Polveri Super Veloci a caccia
Comprimi
X
-
Polveri Super Veloci a caccia
Nei vari forum di consulenza balistica molto raramente si vedono richieste di dosi per le polveri SV (o 24 gr) per la caccia. Eppure dovrebbero essere cartucce super veloci, appunto, per tipi di caccia come quella ai tordi al rientro, o allo spollo. E' solo una personale impressione o è proprio che siamo ancora ancorati all'idea delle c.d. cariche maggiorate anche per la caccia alla piccola migratoria? E pensare che una volta si producevano le cosiddette cartucce all'"inglese" (famose le Eley Alphamax) anche per la selvaggina nobile! -
Nei vari forum di consulenza balistica molto raramente si vedono richieste di dosi per le polveri SV (o 24 gr) per la caccia. Eppure dovrebbero essere cartucce super veloci, appunto, per tipi di caccia come quella ai tordi al rientro, o allo spollo. E' solo una personale impressione o è proprio che siamo ancora ancorati all'idea delle c.d. cariche maggiorate anche per la caccia alla piccola migratoria? E pensare che una volta si producevano le cosiddette cartucce all'"inglese" (famose le Eley Alphamax) anche per la selvaggina nobile!
Direi che è logico che queste polveri super vivaci abbiano minimo utilizzo a caccia.
Le polveri SV o x24, sono specifiche per caricamenti ultraleggeri, nel 12 appunto con 24/26 grammi di pallini, dosaggi troppo bassi, a caccia ed imposti da regole recenti ed un poco assurde nel TAV.
Queste basse grammature non rientrano nella logica e nella razionalità perchè inutilmente penalizzanti e caratterizzate dalla eccessiva aleatorietà, proprio in una disciplina olimpica, dove il caso dovrebbe essere escluso per esaltare invece le doti ed i meriti individuali.
A caccia la grammatura che utilizziamo è legata in primis al calibro.
Il calibro 12, con un diametro di anima di 18,3/18,4 mm. e con la sua SSR di circa 266 mmq trova la sua carica ideale in circa 33/34 grammi che corrispondono non a caso al peso della sfera di piombo pari al calibro.
Dalla grammatura ideale, è ammessa una variazione della carica di piombo di alcuni grammi in più o in meno che tuttavia soggiace a limiti logici, per non spingersi nell'irrazionale.
Il 12 da sempre ha come limiti razionali estremi i 28 ed i 40 grammi, se invece vogliamo stupire il profano, con assurdità, soprattutto oggi con polveri, inneschi e componenti moderni ci si potrà spingere fino a 22 oppure a 46 grammi, ma sconfinando in una situazione di palese anormalità.
Il peso delle stesse armi è adeguato, con la vecchia regola del rapporto 1:100, al peso della carica media di piombo, rapporto che con i moderni semiautomatici può scendere a 1:90, ma non oltre.
Chiunque, anche il più inesperto in materia, intuirà che se si desidera limitare la carica del piombo a minor peso, la più logica soluzione sarà quella di passare semplicemente ad un calibro più piccolo.
I 28 grammi sono gestiti eccellentemente dal cal. 16, i 24 grammi dal cal. 20 ed i 19 grammi dal cal. 28.
Le cariche proseguendo diventano 14/16 grammi per il 32 e 11/12 grammi per il 36.
All'opposto i 40/42 grammi sono la carica ideale del vecchio cal. 10.
Detto questo passiamo a considerare il fattore velocità.
Anche questo parametro non è poi così facilmente modulabile a piacere, come si potrebbe credere, se vogliamo restare nel razionale.
I calibri maggiori, traggono i migliori vantaggi da vuzero di circa 400/410 m/s, con tolleranze di più o meno 20 m/s.
I calibri medi, dal 20 al 28, non sono penalizzati da qualche metro in meno e del resto 380/390 m/s per una portata che rispetto al cal. 12 è inferiore di circa 4-5 metri sono ben adeguati.
Il 32 e 36, con portate di circa 20/22 metri, non risultano penalizzati affatto anche con vuzero di solo 350/360 m/s.
Le elevate velocità, per un fatto fisico sono redditizie con pallini dalla elevata densità sezionale, quindi pallini di grosso diametro.
Al contrario, per un fatto di densità di rosata, le cariche ultraleggere sono avvantaggiate usando palini piccoli, con elevato numero per grammo.
Spingere 24 grammi di piombo n. 9-10-11 a 420/430 m/s non avrebbe praticamente senso, poichè questi piccoli pallini perdono velocità rapidissimamente e già a medie distanze non avranno più vantaggi dinamici.
La cartuccia Eley Alphamax è sempre stata storicamente la potente corazzata da 36 grammi della casa anglosassone, per caccia e tiro al piccione.
Le cariche Eley medio-leggere erano la Gran Prix con 32 grammi e le Purdey con 28,35 grammi.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p -
Ti ringrazio Giancarlo per la tua esposizione tecnica - e perdonami la ... vanità: ero convintissimo che avresti risposto tu. Sì in effetti non ricordavo bene: era proprio la Purdey quella che conteneva bassa grammatura e che ho sparato qualche volta, e senza nemmeno grosse soddisfazioni, a fagiani. La domanda mi sorgeva dal fatto che in alcune armerie dalle mie parti mi proponessero proprio queste polveri per cariche veloci a selvaggina migratoria (F2x24, Granular Cheddite SV). Un cordiale abbraccio. Sergio.Commenta
-
A caccia la grammatura che utilizziamo è legata in primis al calibro.
Il calibro 12, con un diametro di anima di 18,3/18,4 mm. e con la sua SSR di circa 266 mmq trova la sua carica ideale in circa 33/34 grammi che corrispondono non a caso al peso della sfera di piombo pari al calibro.
Mi permetto di farti una domanda, una canna forata 18.5 con camera di scoppio 70 dovrebbe essere penalizzata maggiormente con cariche più leggere di pb (tipo 28g) e una forata 18.9 con camera di scoppio 89 quanto è penalizzata rispetto alla prima...SalutiLa natura...semplicemente meravigliosa...aiutalaCommenta
-
A caccia la grammatura che utilizziamo è legata in primis al calibro.
Il calibro 12, con un diametro di anima di 18,3/18,4 mm. e con la sua SSR di circa 266 mmq trova la sua carica ideale in circa 33/34 grammi che corrispondono non a caso al peso della sfera di piombo pari al calibro.
Mi permetto di farti una domanda, una canna forata 18.5 con camera di scoppio 70 dovrebbe essere penalizzata maggiormente con cariche più leggere di pb (tipo 28g) e una forata 18.9 con camera di scoppio 89 quanto è penalizzata rispetto alla prima...Saluti
Tra due canne forate 18,3 mm. e 18,5 mm. una carica leggera non vedrà variazioni di rendimento degne di essere apprezzate.
Il rapporto che determina la corretta carica di pallini è direttamente proporzionale al calibro dell'arma, anzi alla sua superficie di sezione retta.
La lunghezza della camera di cartuccia non ha alcuna influenza importante sulla balistica interna, ma se maggiorata serve solo per alloggiare cartucce più lunghe che tramite assetti speciali con polveri molto lente possono gestire grammature pesanti a pressioni accettabili e velocità minori.
Se come credo il picco di PMax si sviluppa quando la cartuccia è sul punto di aprirsi o si è appena aperta, una canna camerata 89 mm., non farà danni enormi sul rendimento balistico complessivo.
Usando bossoli da 70 mm. si potrebbe subire una minima flessione di rendimento, solo perché la tenuta dei gas sarà incerta nel lungo tratto vuoto della camera e sfuggite in questo punto potrebbero danneggiare la rosata, ma non altro.
Con grammature minime si usano borre extra-alte e queste avranno una effetto di riduzione sulla perdita e dispersione di gas; di fatto proprio con 24 grammi potremmo avere meno penalizzazione in una camera da 89 mm.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ti ringrazio Giancarlo per la tua esposizione tecnica - e perdonami la ... vanità: ero convintissimo che avresti risposto tu. Sì in effetti non ricordavo bene: era proprio la Purdey quella che conteneva bassa grammatura e che ho sparato qualche volta, e senza nemmeno grosse soddisfazioni, a fagiani. La domanda mi sorgeva dal fatto che in alcune armerie dalle mie parti mi proponessero proprio queste polveri per cariche veloci a selvaggina migratoria (F2x24, Granular Cheddite SV). Un cordiale abbraccio. Sergio.
per me del resto, anche se in fondo ai suoi scritti non vi fosse apposta la sua firma, non avrei sicuramente dubbi della sua identità anche solo per come scrive...[vinci]
spero un giorno anche in una sua bellissima opera d'arte....: un libro! [:D]
e si...., grande Gianluca G.[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
Direi di no.
Tra due canne forate 18,3 mm. e 18,5 mm. una carica leggera non vedrà variazioni di rendimento degne di essere apprezzate.
Il rapporto che determina la corretta carica di pallini è direttamente proporzionale al calibro dell'arma, anzi alla sua superficie di sezione retta.
La lunghezza della camera di cartuccia non ha alcuna influenza importante sulla balistica interna, ma se maggiorata serve solo per alloggiare cartucce più lunghe che tramite assetti speciali con polveri molto lente possono gestire grammature pesanti a pressioni accettabili e velocità minori.
Se come credo il picco di PMax si sviluppa quando la cartuccia è sul punto di aprirsi o si è appena aperta, una canna camerata 89 mm., non farà danni enormi sul rendimento balistico complessivo.
Usando bossoli da 70 mm. si potrebbe subire una minima flessione di rendimento, solo perché la tenuta dei gas sarà incerta nel lungo tratto vuoto della camera e sfuggite in questo punto potrebbero danneggiare la rosata, ma non altro.
Con grammature minime si usano borre extra-alte e queste avranno una effetto di riduzione sulla perdita e dispersione di gas; di fatto proprio con 24 grammi potremmo avere meno penalizzazione in una camera da 89 mm.
Cordialità
G.G.La natura...semplicemente meravigliosa...aiutalaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve a tutti, per chi non mi conosce sono Antonio e caccio prevalentemente la selvaggina migratoria (allodole, turdidi, colombacci) tra la Basilicata,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCerco un piccolo quantitativo di polvere x 28gr .
Sono sufficenti 100 /200 grammi di polvere per caricare cartucce da piattello con mie caratteristiche....-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti, vorrei sapere se posso fare delle cariche leggere, per leggere intendo 30-31 grammi, se proprio non ci si riesce a limite 32 gr; con gm3...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MugoBuon giorno a tutti, chiedo al Forum, un consiglio per la ricarica di cartucce per tiri ravvicinati al capanno in calibro 12..D’insolito vengono adoperate...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta