Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti, ho da poco comprato una vecchia doppietta a cani esterni del 1950 con canne Fluss stahl kupp essen.
Nella parte inferiore delle canne, di fianco all'astina, sono impresse le lettere GA o GB (non si capisce bene) all'interno di un cerchio e la lettera P all'interno di un rombo.
Il Signore che me l'ha veduta dice che è artigianale austriaca.
Allego qualche foto della beneamata...
Qualcuno sa dirmi con più precisione di cosa si tratta?
Ciao a tutti, ho da poco comprato una vecchia doppietta a cani esterni del 1950 con canne Fluss stahl kupp essen.
Nella parte inferiore delle canne, di fianco all'astina, sono impresse le lettere GA o GB (non si capisce bene) all'interno di un cerchio e la lettera P all'interno di un rombo.
Il Signore che me l'ha veduta dice che è artigianale austriaca.
Allego qualche foto della beneamata...
Qualcuno sa dirmi con più precisione di cosa si tratta?
Grazie!
Ciao Bulgaro,
di sicuro non è Austriaca,ma semplicemente Italiana visto che riporta il simbolo del BNP di Gardone VT!
Dalla sigla GA del 1950 potrebbe essere una Gamba Armi di Giuseppe Gamba, poi divenuta "Armerie italiane dei F.lli Gamba"
Aspettiamo qualche altro parere.
Grazie per il parere.
Non conosco il simbolo del banco di prova di Gardone così come non conosco altri simboli.
Faccio però presente che le canne dovrebbero essere state modificate poiché, stando a quanto mi ha detto il mio armaiolo, le strozzature in decimi non corrispondono a quelle espresse in stelle.
Ad ogni buon conto, già che ci sono, allego altre tre foto. A parte la scritta "Fluss stahl Krupp essen" sulla parte superiore delle canne non vi sono altre scritte od incisioni che non abbia fotografato.
Grazie per il parere.
Non conosco il simbolo del banco di prova di Gardone così come non conosco altri simboli.
Faccio però presente che le canne dovrebbero essere state modificate poiché, stando a quanto mi ha detto il mio armaiolo, le strozzature in decimi non corrispondono a quelle espresse in stelle.
Ad ogni buon conto, già che ci sono, allego altre tre foto. A parte la scritta "Fluss stahl Krupp essen" sulla parte superiore delle canne non vi sono altre scritte od incisioni che non abbia fotografato.
Bulgaro
Lo stemma del BNP è quello con la coroncina sopra.
Sì, le canne sono state allargate, originariamente erano entrambe 11/10 (*/*) e sono state portate a ****/**.
L'acciaio Krupp delle canne era di uso normale in quegli anni. Dovresti anche trovare in parte tre anelli legati insieme.
Non tutte le canne in acciaio Krupp erano le "tre anelli".
Non si tratta di canne cromate internamente, per cui è sempre bene curarne la pulizia per mantenerle integre.
Sì, le strozzature sono state modificate. Originariamente erano, mi pare di leggere, per la prima canna 18,4 - 17,4 (cioè 10 decimi) e per la seconda canna 18,2 - 17,1 (cioè 11 decimi), corrispondenti entrambe ad 1 stella. Successivamente sono state modificate, ed è stato impresso ++++ (4 stelle, cioè 2 o 3 decimi) sulla prima canna, e ++ (2 stelle, cioè 7 oppure 8 decimi) sulla seconda canna.
Per verificare ciò è sufficiente che tu pesi le canne. Il peso originale era di Kg. 1,620: essendo state modificate ora peseranno di meno.
Il simbolo del banco nazionale di prova di gardone valtrompia è lo scudetto coi fucili incrociati e la corona sopra.
---------- Messaggio inserito alle 10:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 AM ----------
Originariamente inviato da Bulgaro
Il Signore che me l'ha veduta dice che è artigianale austriaca.
Questo può dipendere dal fatto che una volta, non conoscendo molto in fatto di armi, tendevano a identificare il nome impresso sulle canne (indicativo dell'acciaio) col nome del fabbricante.
Siccome l'acciaio Krupp era molto usato all'epoca per le canne, non era raro sentir dire che si era in possesso di una doppietta Krupp.
La convinzione del venditore di cederti una doppietta austriaca potrebbe derivare da questo, anche se a onor del vero l'acciaio Krupp è tedesco e non austriaco. La famosa ditta Krupp, produttrice di acciai robusti per armi da fuoco, aveva sede a Essen (in molte armi trovi punzonato Krupp-Essen), nella Ruhr, e dovrebbe corrispondere oggi alla Thyssen.
Ciao Phalacrocorax,
Di sicuro adesso le strozzature sono ****/** poiché il mio armaiolo le ha misurate.
Le canne poi sono cromate e sembrano nuove...dal momento che hanno allargato le strozzature forse le avranno anche cromate.
Non hai idea di cos'altro potrebbe voler dire il simbolo GA o GB e P?
Bulgaro qual'è la lunghezza delle canne?
Perchè dalla foto non mi sembrano più di 68-70 cm e dubito che una lunghezza del genere venisse accoppiata ad entrambe le canne con strozzatura FULL - *
Ciao Phalacrocorax,
Di sicuro adesso le strozzature sono ****/** poiché il mio armaiolo le ha misurate.
Le canne poi sono cromate e sembrano nuove...dal momento che hanno allargato le strozzature forse le avranno anche cromate.
Sì, sono convinto anch'io che sia accaduto questo.
---------- Messaggio inserito alle 05:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:58 PM ----------
Originariamente inviato da Bulgaro
Non hai idea di cos'altro potrebbe voler dire il simbolo GA o GB e P?
Grazie
Mi dispiace, sul significato di quei punzoni non so proprio aiutarti...
---------- Messaggio inserito alle 06:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:59 PM ----------
Originariamente inviato da Aspis
Bulgaro qual'è la lunghezza delle canne?
Perchè dalla foto non mi sembrano più di 68-70 cm e dubito che una lunghezza del genere venisse accoppiata ad entrambe le canne con strozzatura FULL - *
Mah sai, un tempo tendevano a fare canne piuttosto strozzate. Pensa che su 4 doppiette Beretta in mio possesso, a cani interni, bancate tra il 1941 ed il 1950, tutte con canne lunghe 70 cm., due sono 1 stella/1 stella, una è 2 stelle/2stelle, ed una è 2stelle/1 stella. Tutte hanno canne in acciaio krupp tranne l'ultima, del 1950, che ha canne in acciaio ausonia internamente cromate.
Mah sai, un tempo tendevano a fare canne piuttosto strozzate. Pensa che su 4 doppiette Beretta in mio possesso, a cani interni, bancate tra il 1941 ed il 1950, tutte con canne lunghe 70 cm., due sono 1 stella/1 stella, una è 2 stelle/2stelle, ed una è 2stelle/1 stella. Tutte hanno canne in acciaio krupp tranne l'ultima, del 1950, che ha canne in acciaio ausonia internamente cromate.
Secondo me le canne sono state anche tagliate oltre che cromate e alesate in volata. Canne 68 */* non le ho mai viste ne sentite.
Bulgaro prova a pesarle.
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
Buonasera a tutti
Recentemente sono venuto in possesso di questa doppietta G.Gamba , non sono riuscito a trovare nulla su internet, non mi interessa...
Ciao a tutti. scrivo da cipro ed è il mio primo post sul forum. ho acquistato da poco questo fucile. cerco informazioni dettagliate su questo fucile...
Ciao, questa è una doppietta Renato Gamba, batterie H&H, monogrillo (sistema RG), a canne corte, parte di coppia, incisa in questo modo completamente....
1Foto
25-01-24, 22:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta