pallini ecologici siarm

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

frullin Scopri di più su frullin
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #16
    Originariamente inviato da roberto barina
    Ciao nando....guarda che ho scritto "credo" non sono stato categorico
    Certo si debbono fare delle prove,ma come dicevo dal grado di durezza suppongo...
    Ciao a presto un saluto roberto b.
    Si, hai ragione, è vero; io invece anche se come detto in precedenza ancora non mi pronuncio, dopo averne saggiato la durezza, credo di poterli sparare in canne normali a moderata strozzatura proteggendo la carica in contenitori che ovviamente la contengano tutta; vedremo.

    Nando
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #17
      Roberto,stai a vedere che le care,vecchie Breda R QC 72,5 cm,quelle cannacce magnum così pesanti,risolveranno anche questo problema delle strozzature...
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #18
        Originariamente inviato da beppe p.
        Roberto,stai a vedere che le care,vecchie Breda R QC 72,5 cm,quelle cannacce magnum così pesanti,risolveranno anche questo problema delle strozzature...
        Ciao beppe
        Come ti ho gia' detto,sara' la canna che usero' la prossima annata venatoria in laguna
        alla fine tireremo le somme
        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • frullin
          • May 2010
          • 136
          • Genova
          • epagnol breton, Camogliensi's Harry

          #19
          ho fatto un po di "indagini di mercato" e anche se il prezzo è elevato mi pare che convenga caricarsele. Le eley vengono €80 al pacco (da 25 pz) mentre le fiocchi tundra 25 € pacco da 5 per le heavy mentre le altre 32 € il pacco da dieci. Non so dalle altre parti io ho visto in due armerie in zona da me.
          Ho guardato solo cartucce alternative in bossolo da 70 e non in acciaio.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #20
            Test di banco con pallini in rame

            Oggi, grazie alla solita amicizia storica con tutti i tecnici del balipedio B&P, abbiamo bancato un paio di cartucce con i pallini in rame, importati e distribuiti dalla SIARM, di cui Simone e Giuseppe mi hanno fatto gentilissimo omaggio di un campione.
            L'interrogativo primario era sulle modalità di caricamento, ... come il piombo o come lo steel?
            La durezza dei pallini in rame è circa 50 HB, non elevatissima ma ben più alta del piombo e soprattutto identica in superficie ed "al cuore" di ogni piccola sfera.
            Nel balipedio B&P, io vedo ogni volta capacità e valenze che sono qualcosa di più unico che raro, amici che sono i migliori esperti nazionali di balistica, che per una banale mia richiesta si attivano per risolvere il problema e per dare una risposta qualificata e degna della loro conoscenza e statura ad una nuova domanda; ... mi ritengo molto fortunato e non credo ci sia modo di ringraziare adeguatamente queste persone...!
            Dopo un primo esame dimensionale e ponderale dei pallini, abbiamo appurato che la densità reale è di 9,11 gr./cmc, ... un valore ottimo.
            I pallini hanno una discreta sfericità, non eccelsa, ma accettabile.
            Nel frattempo G.Giorgini, carissimo amico e un autentico mito in casa B&P, con una conoscenza della materia inarrivabile per chiunque, con un documento tra le mani sentenzia che il rame deve essere caricato alla stregua del ferro, non come il piombo.
            Ho carta bianca sui test e decido di provare un caricamento 12/70 con 35 grammi di piombo, che abbia come scopo una vuzero molto alta, adeguata a dare micidialità al pallino in rame.
            Partiamo con la polvere MG2, in bossolo di plastica 12/70 Cheddite T.3 col CX 2000.
            La polvere viene dosata inizialmente a g. 1,90x35, borra usata la B&P Steel 28 tagliata a 4 petali fino a metà altezza, stellare a sei pliche e cartuccia chiusa a 57,8 mm.
            Il monitor del PC, nella finestra della grafica STAS, indica al primo colpo un valore di PMax di 860 bar con 417 m/s in canna cilindrica e Tc di 2720 usec già come inizio non andiamo affatto male, ma viste le prestazioni speciali di queste cartucce voglio creare una HP e credo che a pressioni alte ma accettabili, si possa fare ancora qualcosa di meglio.
            Passiamo a g. 2,00x35, tutto invariato il resto.
            La cartuccia mostra 970 bar di pressione e 433 m/s di V1, con Tc di 2658 usec; ... siamo a circa 30° e considerato l'uso invernale della carica diciamo che sia sostenuta, ma possa essere considerata il limite dell'accettabile.
            Il tecnico giovane B&P, Andrea Pancaldi, mi dice che vuole provare la M92S e non posso non essere d'accordo su questa intuizione.
            carichiamo nei medesimi componenti la polvere M92S alla dose di g. 2,15x35, stessa borra tagliata a quattro petali, stessa chiusura stellare solida a 57,8 mm. e con colonna del piombo-borra-polvere ben compattata.
            Il display del PC mostra 446 m/s di V1, con 980 bar di PMax e Tc di 2633 usec; si tratta di una cartuccia molto potente ed al limite delle elevate prestazioni che tuttavia in clima invernale perderà circa un centinaio di bar e sarà certamente molto interessante da provarsi sulle anatre.
            Andrea, con grande saggezza sentenzia che bisognerà abbassare la carica di M92S a g. 2,10x35; perderemo dice, circa 5/6 m/s ma anche 30/40 bar di Pmax e la cartuccia sarà perfetta, ... non posso che condividere.
            Mi fa notare che a livello industriale questo è un caricamento 12/70 fuori normativa CIP per l'energia di movimento eccessiva e superiore a 12000 (qui siamo a circa 15000) ma ai fini pratici e nelle esigenze degli appassionati, aggiungo io che questa cartuccia pare veramente notevole, una esemplificazione perfetta di come caricare il pallino in rame per un uso efficacissimo in armi moderne e di robustezza e sicurezza certa.
            Non resta che provarlo alla placca, ma oggi non abbiamo fatto in tempo a fare anche questo test, ... lo faremo.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • duccio
              ⭐⭐
              • May 2011
              • 212
              • livorno
              • breton

              #21
              Che dire.... un lavoro certosino come questo é da chapeaux.Grazie G.G

              Commenta

              • beppe p.
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2692
                • genova
                • cocker spaniel inglese

                #22
                ma vuoi vedere che si riusciranno a caricare con Tecna-n o 800 x ??
                Adriano,una curiosità...come mai questo prurito??
                http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..