Numerazione pallini e dosaggio di polvere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FRANCOG Scopri di più su FRANCOG
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • FRANCOG
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 358
    • CHICAGO IL USA
    • SETTER INGLESE

    #16
    Originariamente inviato da ronin977
    Credo che la pressione sia l'unica cosa a mancare nelle cartucce americane, le chiudono senza orlatore facendo termosaldatura sulla stellare.. I segni dei pallini suppongo dipendano dal tipo di plastica del bossolo che col tempo si è irrogodota e contratta
    Non tutte le cartucce americane sono chose con termosaldatura

    ---------- Messaggio inserito alle 07:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:06 AM ----------

    Originariamente inviato da vecchioA300
    ...sempre ricorrendo a prove fatte una ventina di anni fà (anche 25..) quando le canne manometriche iniziarono ad essere alla portata, ricordo che cartucce commerciali come le Winchester Special (34g dichiarati, fabbrica di Anagni) acquistate in piombo n.4 -7 -e-10 avevano la stessa identica dose sia di polvere che di piombo (salvo i piccoli normali spostamenti del caricamento automatico....) ed in canna manometrica fornivano più o meno le stesse velocità, intorno ai 380m/s. La polvere era sempre la 470. Avevano l'assetto "Mark-5" con coppetta plastica sulla polvere, sugherino, e fascia a collare che proteggeva la carica di piombo lateralmente. Erano fra le cartucce più performanti dell'epoca sul campo, anche se non fummo mai in grado di capire esattamente il perchè.......e tanto meno...replicarle!

    Allora dobbiamo dedurre che le nozioni del variare delle pressione nell alzare o abbassare la colonna del piombo sulla polvere e il maggiore o minore intasamento causato dal cambiare la numerazione dei pallini debba essere buttata dalla finestra?

    Commenta

    • armiET3
      ⭐⭐
      • Aug 2015
      • 601
      • LEGNANO

      #17
      Hai ragione Vecchio A300 ...BUONISSIME... le sparo tuttora in apertura a fagiani ...il mio compagno di caccia dice : basta col vecchiume ma io insisto...

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da vecchioA300
        cut
        ricordo che cartucce commerciali come le Winchester Special (34g dichiarati, fabbrica di Anagni) acquistate in piombo n.4 -7 -e-10 avevano la stessa identica dose sia di polvere che di piombo... cut
        Avevano l'assetto "Mark-5" con coppetta plastica sulla polvere, sugherino, e fascia a collare che proteggeva la carica di piombo lateralmente. Erano fra le cartucce più performanti dell'epoca sul campo, anche se non fummo mai in grado di capire esattamente il perchè.......e tanto meno...replicarle!
        cut
        Replicare una cartuccia caricata con polvere e borraggio specifico in bossolo Compression Formed, non è affatto semplice, se non disponi dei componenti originali.
        Comunque confermo che bancando cartucce che a volte passano dal piombo 10 al 4 (es. F2 Classic o F2 Long Range) la dose polvere la si può lasciare invariata o incrementare al massino di 2-3 cgr. col piombo grosso.
        Altro escamotages, caro a Gallina era soprattutto su cartucce già energiche, aumentare di 1 grammo il piombo passando ai pallini grossi.
        L'esempio riportato da Ronin sotto indica la soluzione sbagliata, ...!
        Una cartuccia già forte, con Sipe dosaggio g. 1,50x32, con pb. 9 passando al n. 5 non si corregge aumentando ancora la polvere, ma portando il piombo a g. 33, in questo modo di fatto la cartuccia rimarrà veloce, stabile e con ottime rosate.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • danilo temperini
          • Dec 2014
          • 115
          • perugia
          • pointer

          #19
          A parte i dati di banco bisogna vedere il rendimento della cartuccia a caccia. E con i piombo medi 7-6 e' bene avere velocità elevate ed invece con piombi fini la cosa è controproducente. Con i piombi grossi non è indispensabile avere velocità elevate perche' comunque mantengono una energia cinetica maggiore ma intasano meno la carica. Nei piccoli calibri l'effetto dell'intasamento è molto evidente ed a parità di dose si vede una diminuizione consistente della velocità e per forza di cose bisogna aumentare la polvere.
          pointerista 65

          Commenta

          • FRANCOG
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 358
            • CHICAGO IL USA
            • SETTER INGLESE

            #20
            Grazie a tutti per gli interventi

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Originariamente inviato da danilo temperini
              A parte i dati di banco bisogna vedere il rendimento della cartuccia a caccia. E con i piombo medi 7-6 e' bene avere velocità elevate ed invece con piombi fini la cosa è controproducente. Con i piombi grossi non è indispensabile avere velocità elevate perche' comunque mantengono una energia cinetica maggiore ma intasano meno la carica. Nei piccoli calibri l'effetto dell'intasamento è molto evidente ed a parità di dose si vede una diminuizione consistente della velocità e per forza di cose bisogna aumentare la polvere.
              I dati di banco sono "la discriminante", metterli a parte se si vogliono fare considerazioni razionali, vuol dire escludere i valori importanti e significativi vuol dire fare conteggi irrazionali.
              La cartuccia con piombo fine non ha vantaggi da una velocità elevata, perchè per la bassissima densità sezionale ha una forte ritardazione e già a 32/35 metri una velocità iniziale più alta di 10/12 m/s si riduce ad vantaggio reale minimo.
              Con piombo medio n. 5-6 si iniziano a vedere i vantaggi di una elevata vuzero, ma è con pallini grossi (diametro > 3,5 mm.) dotati di una elevata densità sezionale che la velocità iniziale elevata ha sull'energia residua a 35/40 metri un impatto positivo molto evidente.
              La sola considerazione necessaria in questo frangente è l'effetto della alta velocità sulla dispersione... che non è sempre costante, ma non di rado rilevabile.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..