Piombo Prima canna trap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #1

    Piombo Prima canna trap

    Ciao a tutti,
    Vorrei sapere che numerazione di piombo usate in prima canna per il trap.

    Grazie.

    Saluti. Alessandro
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......
  • golf682
    Banned
    • Oct 2010
    • 2674
    • Roma

    #2
    Se sei un tiratore rapido puoi impiegare l'8 in prima e 7,5 in seconda, se sei un mezzo tempo il 7,5 va' bene in entrambe le canne

    Commenta

    • MAGNUM71
      Banned
      • Jun 2012
      • 2973
      • Salento
      • Setter e breton

      #3
      Originariamente inviato da abbo782
      Ciao a tutti,
      Vorrei sapere che numerazione di piombo usate in prima canna per il trap.

      Grazie.

      Saluti. Alessandro
      Quanti grammi spari? e che strozzature usi?

      Commenta

      • abbo782
        ⭐⭐
        • Jul 2006
        • 766
        • Repubblica San Marino

        #4
        Originariamente inviato da MAGNUM71
        Quanti grammi spari? e che strozzature usi?
        Sparo con un so4 con prima due stelle e 28 gr.

        Saluti. Alessandro
        E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

        Commenta

        • MAGNUM71
          Banned
          • Jun 2012
          • 2973
          • Salento
          • Setter e breton

          #5
          7 e 1/2 o 7 e 1/4.

          Commenta

          • golf682
            Banned
            • Oct 2010
            • 2674
            • Roma

            #6
            Originariamente inviato da MAGNUM71
            7 e 1/2 o 7 e 1/4.
            Oggi va' di moda anche il piombo 7e1/4, ma non ne comprendo i vantaggi balistici dato che gia' il 7,5 sia in cariche da 28 che da 24gr, a causa della carenza di pallini in esse contenute,in alcune circostanze non garantisce una sufficiente copertura sul bersaglio anche a tiro centrato.
            Siccome il 7,5 per energia cinetica risulta piu' che sufficiente anche nei tiri lunghissimi, il 7e1/4 anche se leggermente piu' pesante,a mio parere non ha motivo di esistere, se non per contribuire a rendere inutilmente ancor piu' rade le rosate.
            Come vedete anche fra' i tiratori e non solo fra' i cacciatori ogni tanto si manifestano delle strane manie[:D][:D]
            Magnum, non mi mandare a quel paese!![:D][:D][:-golf]

            Commenta

            • MAGNUM71
              Banned
              • Jun 2012
              • 2973
              • Salento
              • Setter e breton

              #7
              Originariamente inviato da golf682
              Oggi va' di moda anche il piombo 7e1/4, ma non ne comprendo i vantaggi balistici dato che gia' il 7,5 sia in cariche da 28 che da 24gr, a causa della carenza di pallini in esse contenute,in alcune circostanze non garantisce una sufficiente copertura sul bersaglio anche a tiro centrato.
              Siccome il 7,5 per energia cinetica risulta piu' che sufficiente anche nei tiri lunghissimi, il 7e1/4 anche se leggermente piu' pesante,a mio parere non ha motivo di esistere, se non per contribuire a rendere inutilmente ancor piu' rade le rosate.
              Non per fare il solito saputello, ma secondo me, tirare a piattelli in rapido allontanamento non è simile a piatti che viaggiano in maniera trasversale o addirittura frontale verso il punto di tiro. Nel primo caso, sempre a mio avviso, richiede una forza d'impatto maggiore. Quindi avendo la possibilità di avere 4g in più di piombo si ritenuto "opportuno" aumentare il diametro dei pallini.

              In alcune cartucce dalla rosata "stretta" sovente si vede l'utilizzo del piombo 7 (es. Official Trap g28 p.7).

              Commenta

              • golf682
                Banned
                • Oct 2010
                • 2674
                • Roma

                #8
                Nella fossa il tiro piu' lontano di seconda canna si effettua al massimo a 47-48m di solito da quei tiratori mezzo tempo, mentre i rapidi sparano prima.
                Poiche' e' stato accertato che il 7,5 mantiene energia cinetica sufficiente per rompere il piattello fino a circa il doppio di tale distanza, dimme te per quale motivo si dovrebbe dubitare sulla rottura entro i 48m anche se il bersaglio si presenta in allontanamento.
                Il vero problema del tiro al piattello sta' nelle rosate troppo sguarnite gia' oltre i 38m, ma non nell'ergia cinetica dei pallini.
                Il 7e1/4 rappresenta sempre una riduzione del gia scarso numero di pallini
                Ultima modifica golf682; 25-06-13, 11:41.

                Commenta

                • MAGNUM71
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 2973
                  • Salento
                  • Setter e breton

                  #9
                  Originariamente inviato da golf682
                  Nella fossa il tiro piu' lontano di seconda canna si effettua al massimo a 47-48m di solito da quei tiratori mezzo tempo, mentre i rapidi sparano prima.
                  Poiche' e' stato accertato che il 7,5 mantiene energia cinetica sufficiente per rompere il piattello fino a circa il doppio di tale distanza, dimme te per quale motivo si dovrebbe dubitare sulla rottura entro i 48m anche se il bersaglio si presenta in allontanamento
                  Per il semplice fatto che spessissimo si sente l'impatto dei pallini sui piatti e questi continuano indenni il loro percorso...[:D]

                  Commenta

                  • golf682
                    Banned
                    • Oct 2010
                    • 2674
                    • Roma

                    #10
                    Originariamente inviato da MAGNUM71
                    Per il semplice fatto che spessissimo si sente l'impatto dei pallini sui piatti e questi continuano indenni il loro percorso...[:D]
                    Porca paletta ciai le recchie bioniche[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #11
                      Originariamente inviato da golf682
                      Porca paletta ciai le recchie bioniche[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:-bunny][:-bunny][:-bunny]
                      Non sono l'unico [stop], anzi, [:-bunny] hai mai pensato ad una controllatina? [:D]

                      Ps. Prova a fare la lavagna senza le cuffie e ti rendi conto di quanti impatti senza rottura.
                      Ultima modifica MAGNUM71; 25-06-13, 11:56.

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da abbo782
                        Sparo con un so4 con prima due stelle e 28 gr.

                        Saluti. Alessandro
                        Almeno che tu non sia un tiratore istintivo veloce, spara il 7,5 anche in prima canna!

                        Il piombo n. 8 appartiene al passato, ai tempi dei piattelli friabili e delle cariche da 36/34/32 grammi.

                        SE, spari con tempi normali e la prima canna viene esplosa su un piattello che si trova a circa 31/32 metri, il pallino n. 8, sui piattelli tenaci e duri attuali (studiati per le macchine con spunto elevato e quindi forte sollecitazione al piattello al lancio) molto spesso non rompe se non si attinge il bersaglio con almeno 4-5 pallini.

                        Il 7,5 è ottimo in prima canna, ma non sempre adeguato su piattelli duri verso i 38/40 metri.
                        In passato ho fatto caricare ed usato del piombo n. 7 (2,5 mm.) che nella seconda canna da 11/10 del mio Perazzi ha dato risultati ottimi, con rotture non comminute, ma certe.

                        Il piombo n. 7,25 nasce dalla esigenza di avere più incisività sul piattello, maggiore energia sul punto di impatto, pur chiaramente al prezzo di una riduzione numerica dei pallini nella carica (non di un incremento, come mi è accaduto di leggere pochi giorni fa).

                        La soluzione a fronte della maggiore durezza-tenacia dei piattelli, sarebbe un ritorno ai 32 grammi, ma dubito che chi scrive i regolamenti del tiro a volo avrà una simile razionale idea.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • golf682
                          Banned
                          • Oct 2010
                          • 2674
                          • Roma

                          #13
                          L'8,5 e' un piombo molto impiegato nel percorso di caccia, ed in canne lunghe e strozzate rompe tranquillamente i piattelli fino a circa 40m, mentre il 7,5 svolge tranquillamente il suo compito fino a circa 60m, percio' non mi trovo molto d'accordo con G.G quando dice che l'8 appartiene al passato, anzi, questa numerazione trova impiego abbastanza frequente fra' quei trappisti con tiro rapidissimo,specie se dotati di prima canna *** anziché **.
                          Vorrei ricordare inoltre che i piattelli quasi sempre si rompono anche se attinti da un solo pallino, mentre a volte paradossalmente possono rimanere indenni anche se colpiti da 3-4 pallini, tutto dipende da dove e come si scaricano la forze d'impatto sul piattello in relazione anche al suo moto rotatorio.

                          Commenta

                          • MAGNUM71
                            Banned
                            • Jun 2012
                            • 2973
                            • Salento
                            • Setter e breton

                            #14
                            Originariamente inviato da golf682
                            L'8,5 e' un piombo molto impiegato nel percorso di caccia, ed in canne lunghe e strozzate rompe tranquillamente i piattelli fino a circa 40m, mentre il 7,5 svolge tranquillamente il suo compito fino a circa 60m, percio' non mi trovo molto d'accordo con G.G quando dice che l'8 appartiene al passato, anzi, questa numerazione trova impiego abbastanza frequente fra' quei trappisti con tiro rapidissimo,specie se dotati di prima canna *** anziché **.
                            Vorrei ricordare inoltre che i piattelli quasi sempre si rompono anche se attinti da un solo pallino, mentre a volte paradossalmente possono rimanere indenni anche se colpiti da 3-4 pallini, tutto dipende da dove e come si scaricano la forze d'impatto sul piattello in relazione anche al suo moto rotatorio.
                            Golf, scusami ma G. G. ha ragione, i piattelli di percorso sono una cosa, quelli di f.o. sono un'altra. I secondi sono molto duri e se non vengono impattatti da palle grosse e veloci, ti fanno [:-clown].

                            Sul campo ho raccolto diversi piatti "graffiati" o scheggiati in una o più parti, addirittura qualcuno bucato, ma integri [:142]. Una "palla" più grossa deve, per forza di cose, più "rompere" che "bucare" ...

                            Commenta

                            • golf682
                              Banned
                              • Oct 2010
                              • 2674
                              • Roma

                              #15
                              Originariamente inviato da MAGNUM71
                              Golf, scusami ma G. G. ha ragione, i piattelli di percorso sono una cosa, quelli di f.o. sono un'altra. I secondi sono molto duri e se non vengono impattatti da palle grosse e veloci, ti fanno [:-clown].

                              Sul campo ho raccolto diversi piatti "graffiati" o scheggiati in una o più parti, addirittura qualcuno bucato, ma integri [:142]. Una "palla" più grossa deve, per forza di cose, più "rompere" che "bucare" ...
                              Ti sbagli alla grande Magnum i piattelli sono gli stessi identici per tutte le discipline,( FITAV) solo i piattelli "lepre" nel percorso sono diversi ed hanno una consistenza maggiore.
                              Io di solito non parlo di tanti argomenti, ma stai certo che quelli di cui parlo li conosco molto bene, mi basterebbe un minimo di incertezza per farmi tacere.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..