Piombo Prima canna trap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cobrahf
    ⭐⭐
    • Sep 2008
    • 745
    • Terni

    #31
    il piattello esposto sopra (ecologico si usa solo in ambienti in cui non si recupera/raccoglie/ricicla si polverizza da solo in poco tempo non richiede recupero) è risultato troppo molle e non troppo duro se fosse stato duro si sarebbe frantumato

    in virtu di cio chiedevo un opinione , secondo un ragionamento mio un piattello molle come quello a diciamo 30 metri messo di piatto vedendo il nero (quelli in foto sono i fori di uscita) ora considerando i due estremi forse è meglio tirarlo con un 8 1/2 temperato (piu pallini con piu cessione energetica) piuttostro che con un 7 diamond HV (troppo esubrante lo attraversa senza rompere) ???

    era una domanda seria anche se OT .
    Ultima modifica cobrahf; 26-06-13, 16:57.

    Commenta

    • golf682
      Banned
      • Oct 2010
      • 2674
      • Roma

      #32
      Originariamente inviato da domenicocricri
      golf 682, perdonami, ma dire che alla fossa si spara a distanze minori mi pare una boiata. Qui nessuno credo che voglia dimostrare quanto è bravo. Personalmente ho fatto delle considerazioni di carattere generale su ciò che ho visto succedere sul campo, poi l'errore, lo zero, i limiti personali, sono cose che fanno parte del gioco, tanto è vero che alle olimpiadi ci vanno 2-3 persone per disciplina....diversamente saremmo tutti olimpionici!
      Il campione è campione e non si discute.
      Posso obiettare però sull'esuberanza del piombo 7,5, è un mio punto di vista, perchè non è mica un colombaccio che prosegue il volo e poi muore dopo 200 metri.
      Io credo che le foto dimostrino solo che i nuovi piattelli hanno un elevato valore di densità e plasticità e che i materiali che lo compongono hanno una struttura debolmente legata che da luogo a foratura ma non spaccamento del piattello. Probabilmente i vecchi piatti erano meno "collosi", più rigidi strutturalmente, e bastavano meno pallini per disintegrarli.
      Poi ripeto, un campione, un buon tiratore, romperà sempre più piattelli di me, in qualsiasi condizione, ma da qui a dire che si parla del nulla mi pare eccessivo.
      Senti, ma perché prima di asserire che io dico boiate non ti informi un po' di piu' sulle discipline di tiro al piattello?
      Tu non sai che esiste il percorso caccia itinerante e che buona parte dei tiratori che ne partecipano fanno uso di canne da 81? (anche 86) A quale scopo?
      Non sai che anche nel semplice percorso di caccia in pedana capitano non di rado dei tiri al limite della portata dell'arma in cui anche la 76 se non strozzatissima a volte vacilla?

      Commenta

      • domenicocricri
        • Jun 2013
        • 58
        • Vibo Valentia (VV)-Empoli (FI)
        • Setter, Breton

        #33
        Golf ascolta, non mi interessa discutere in questi termini.
        Fermiamo i toni. Potrei dirti tranquillamente che il double trap, che utilizza le stesse macchine della fossa, risulta forse la disciplina che più presenta le difficoltà sui tiri a lunga distanza, che anche li c'è chi spara con canne da 81, perchè spara un piattello trap sparato fuori dalla macchina contemporaneamente al primo a 120 all'ora. Vedrai che le distanze coperte dal secondo non sono mica bruscolini!
        Potrei dirti che al trap ci sono tiratori di scuola americana che utilizzno canne da 81, gente che ha tempi di sparo lunghi, o per convinzioni sue, che spara ai piattelli in ritardo rispetto alla media e spacca i piattelli a 60 metri.
        Per cui correggo la mia frase di prima circa la boiata, mi scuso, ma rimango delle mie convinzioni, senza con ciò volerti convincere o voler convincere altri.
        Questo è e deve essere un confronto.
        cordialmente Domenico

        Commenta

        • golf682
          Banned
          • Oct 2010
          • 2674
          • Roma

          #34
          Originariamente inviato da cobrahf
          il piattello esposto sopra (ecologico si usa solo in ambienti in cui non si recupera/raccoglie/ricicla si polverizza da solo in poco tempo non richiede recupero) è risultato troppo molle e non troppo duro se fosse stato duro si sarebbe frantumato

          in virtu di cio chiedevo un opinione , secondo un ragionamento mio un piattello molle come quello a diciamo 30 metri messo di piatto vedendo il nero (quelli in foto sono i fori di uscita) ora considerando i due estremi forse è meglio tirarlo con un 8 1/2 temperato (piu pallini con piu cessione energetica) piuttostro che con un 7 diamond HV (troppo esubrante lo attraversa senza rompere) ???

          era una domanda seria anche se OT .
          Molto tempo fa, furono effettuati degli studi proprio per capire il mistero dei piattelli forati e rimasti indenni, dai quali si scopri' che nella stragrande maggioranza dei casi, questi dependevano dai pallini troppo duri, i quali non non deformandosi sufficientemente all'impatto, foravano chirurgicamente senza riuscire a scaricare tutta la propria energia necessaria per fratturare.
          I pallini imputati erano diciamo quelli " troppo blindati",nikelati e ramati, che furono infatti definiti dagli esperti "ottimi bucatori ma pessimi rompitori"
          Come vedete il problema c'e' sempre stato, altro che i piattelli ecologici......

          ---------- Messaggio inserito alle 06:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:19 PM ----------

          Originariamente inviato da domenicocricri
          Golf ascolta, non mi interessa discutere in questi termini.
          Fermiamo i toni. Potrei dirti tranquillamente che il double trap, che utilizza le stesse macchine della fossa, risulta forse la disciplina che più presenta le difficoltà sui tiri a lunga distanza, che anche li c'è chi spara con canne da 81, perchè spara un piattello trap sparato fuori dalla macchina contemporaneamente al primo a 120 all'ora. Vedrai che le distanze coperte dal secondo non sono mica bruscolini!
          Potrei dirti che al trap ci sono tiratori di scuola americana che utilizzno canne da 81, gente che ha tempi di sparo lunghi, o per convinzioni sue, che spara ai piattelli in ritardo rispetto alla media e spacca i piattelli a 60 metri.
          Per cui correggo la mia frase di prima circa la boiata, mi scuso, ma rimango delle mie convinzioni, senza con ciò volerti convincere o voler convincere altri.
          Questo è e deve essere un confronto.
          cordialmente Domenico
          Tranquillo Dome', rimani pure della tua opinione, ma sono certo che prima o poi dopo che ti sarai fatto una passeggiata al percorso itinerante scoprirari la realta'. Non mi interessa convincere nessuno, mi piace solo dire sempre la verita' , anche perché so che tanti illustri personaggi del mondo della caccia, del tiro e delle armi in genere ci seguono con interesse

          Commenta

          • cobrahf
            ⭐⭐
            • Sep 2008
            • 745
            • Terni

            #35
            Originariamente inviato da golf682
            Molto tempo fa, furono effettuati degli studi proprio per capire il mistero dei piattelli forati e rimasti indenni, dai quali si scopri' che nella stragrande maggioranza dei casi, questi dependevano dai pallini troppo duri, i quali non non deformandosi sufficientemente all'impatto, foravano chirurgicamente senza riuscire a scaricare tutta la propria energia necessaria per fratturare.
            I pallini imputati erano diciamo quelli " troppo blindati",nikelati e ramati, che furono infatti definiti dagli esperti "ottimi bucatori ma pessimi rompitori"
            Come vedete il problema c'e' sempre stato, altro che i piattelli ecologici......
            per i piattelli normali piu duri sono e piu è indicato il 7 diamond basta uno due pallini anche a lughe distanze

            il dubbio mi è sorto solo per questo tipo di piattelli incontrati per la prima volta che con il calore dell'estate si scladano e si ammollano. e anche a brevi distanze se non perfettamente centrati con molti pallini si bucano senza rompersi

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #36
              Originariamente inviato da golf682
              Secondo me tu hai risposto con la solita cordialita' che ti contraddistingue senza renderti conto che quello che io sostengo ed ho sempre sostenuto, pur non essendo mai completamente in linea con il tuo punto di vista, non e' tutto sommato lontano anni luce da quello che dici, ma ora parliamo un attimo di un argomento di cui non ci troviamo affatto d'accordo.
              Mi rendo conto che la diatriba che emmo circa i piattelli fumati o meno sui 35m con i 24gr del 7,5 ti ha lasciato un po' di amaro in bocca , ma purtroppo devi accettare che la gente che ci legge, anche su mio invito,si e' recata nei tav per seguire i campioni,ed ha visto con propri occhi quello che ho sempre detto io, e non quello che vuoi far passare tu come verita' assoluta, e cioe' i piattelli con i 24gr del 7,5 si rompono tranquillamente su tali distanze, solo se a sparare sono loro.... i campioni e non i tiratori generici medi,perche' solo loro sanno sparare perfettamente centrato 25-50-75-100 volte consecuttive, questa e' la verità.....
              Inoltre, ti faccio notare anch'io con spirito molto pratico e realistico che sei in contraddizione quando prima ti lamenti delle regole della federazione che impongono grammature ridicole di 24-28gr inefficaci sui piattelli lunghi, e poi trovi utile l'impiego di cartucce del 7,25 dalla ancora piu' scarsa presenza di pallini che ne peggiorano vistosamente le gia' rade rosate, tutto questo solo per il vantaggio piu' teorico che pratico di un lievissimo incremento del potere lesivo.
              Vorrei ricordare pure che io non ho mai parlato di pallini con masse troppo esigue da impiegare genericamente sui piattelli, ma ho detto invece che il pallino del 8, essendo non molto piu' piccolo del solito 7,5, e' utilizzabile anche nella fossa SOLO di prima canna da quei tiratori rapidi che sparano in maniera fulminea entro i 32m. Se ora tu pensi che l'8 su tale distanza non possa svolgere il suo compito, dimmelo subito senza che mi fai perdere altro tempo.
              Hai detto inoltre: se nella rosata ci saranno buchi tali da far passare indenne il piattello o al limite tali da attingerlo con solo 1-2 pallini non si rompera'....
              Dimentichi che qui non siamo a caccia dove serve la media delle 5 ferite, qui siamo al piattello, e questo dischetto d'argilla 9 volte su dieci, devi sapere che si rompe anche con un solo pallino, ma vedo che non te ne sei ancora accorto, poi sarei io quello che non ho mai frequentato una pedana?
              Chiudo dicendo che le case muinizioneristiche con il 7,25 si sono inventate qualcosa di nuovo che nuovo non e' in un settore dove non c'era altro da scoprire. Esigenze di mercato....

              Mah, io credo che, l'amaro in bocca sia il tuo e se non cambi modo di ragionare adeguandoti alla realtà ed ai fatti reali, quelli che sono poi davanti agli occhi di tutti, continuerai a vagare sempre nella nebbia.
              Cerca di capire e leggere chiaramente quello che dico.
              Il piattello non ho mai detto che non si rompa con i 24 grammi, ma sostengo e sono pronto a dimostrare, che sui 38 metri, abituali della seconda canna i buchi in rosata siano tali da non permettere di avere la certezza della rottura ogni volta, qui la dimostrazione è facile e chi aveva dubbi e lo ha già fatto sparando alla placca poi ha taciuto chiudendo il discorso nel silenzio oppure mi ha chiamato dandomi ragione.
              Io dubbi non ne ho e so come fare per dare dimostrazione agli altri di ciò che affermo, che affermo con fatti comprovabili e mai avventatamente.

              A nulla vale portare i campioni come esempio, ammesso che questi esseri umani sparino meglio di altri tiratori di buona levatura, anche per loro la balistica purtroppo non cambia e sarà penalizzante e mai certa sulla seconda canna!
              Non occorre che tutti i piattelli sparati in prima canna con l'8 oppure centrati di seconda canna NON SI ROMPANO, ne BASTERA' solo uno o due per serie, che passino indenni nella rosata, per vanificare lo sforzo e l'impegno di una gara e falsare il risultato.
              E questo purtroppo accade ed accade spesso, a campioni e ... meno campioni!

              Tu il tuo tempo non lo perderai mai su questo forum, piuttosto ringrazia chi davanti alla tua arroganza e recalcitranza si mette di buona volontà per rispiegarti per l'ennesima volta quello che per pura ostinazione non vuoi capire, quale sia la balistica delle munizioni e bersagli della pedana.
              Modestamente di balistica ne mangio a colazione da una vita e di pedane ne calco da 35 anni, qualcosina l'ho appreso e lo conosco senza bisogno del tuo placet!
              Il problema del piombo n. 8, è noto a tutti i tiratori che abbiano un minimo di cognizioni balistiche.
              Questo pallino ha scarso potere fratturativo; il dubbio passata l'epoca dei 34/36 grammi, esisteva già dal 1974, dal tempo dei 32 grammi, ma tu non c'eri ancora!
              Ripeto quanto detto, che poi è la cruda realtà, oggi, con i piattelli duri e tenaci destinati alle potenti macchine pneumatiche il n. 8 non basta più; neppure in prima canna, quando si sparano 24 e 28 grammi.
              Forse in via di eccezione è ancora giustificato se chi lo usa è un tiratore molto veloce, capace di sparare la prima canna entro i 28/29 metri e con 7-8 decimi di strozzatura, mai in nessun altro caso.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • golf682
                Banned
                • Oct 2010
                • 2674
                • Roma

                #37
                Per chi non l'avesse ancora visto, questo e'Digweed il campione del mondo di sporting che rompe i piattelli fino a 118,9m. Con lui i piattelli si rompono sempre, possono pure essere d'acciaio
                [media]http://www.youtube.com/watch?v=Teixm6JMw_k[/media]

                Commenta

                • MAGNUM71
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 2973
                  • Salento
                  • Setter e breton

                  #38
                  Originariamente inviato da golf682
                  Per chi non l'avesse ancora visto, questo e'Digweed il campione del mondo di sporting che rompe i piattelli fino a 118,9m. Con lui i piattelli si rompono sempre, possono pure essere d'acciaio
                  [media]http://www.youtube.com/watch?v=Teixm6JMw_k[/media]
                  Se fosse vero, il tuo campione sarebbe campione del mondo, oltre che oro olimpico, di fossa. Basterebbe aspettare che rallentino in caduta e romperli prima che tocchino terra .

                  Sarebbero sempre sotto i 90 metri, pure più facile...

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #39
                    ho seguito veramente con gusto,e rispetto,tutta la liason,come sapete,o forse no,io sono cacciatore,non tiratore per uno strano scherzo del destino,non mi e mai interessato il tiro a volo in tutte le sue discipline,però mi è sempre piaciuto molto seguirlo,la mia è una considerazione, che con la discussione fatta fino adesso, a poco o nulla,ho forse molto,a che fare,ho letto e visto,dei piattelli,ATTRAVERSATI,dai pallini,mi sembra un fenomeno di (passata)aldilà,della consistenza,impropia,del piattello,ho riflettuto sulle delucidazioni,degli attori intervenuti,e delle informazioni,riportate,e certamente riportate con cognizione di causa,e da sicura e professionale passione,emerge a mio modestissimo avviso,una cosa fantastica,che c'è oggi una evidente (discrasia)tra la conoscenza,maturata,sui campi di tiro,e lo studio,parallelo della balistica esterna terminale,che non si può interpretare soggettivamente,ritengo con questo dire che pacificamente,il nostro moderatore,senza nulla togliere,ai signori,che sono intervenuti,sia in questo contesto,il più indicato per una corretta informazione nel merito.vi saluto come sempre fraternamente,old hunter(mai abbandonare la via che conduce all'uomo)toro seduto.

                    Commenta

                    • golf682
                      Banned
                      • Oct 2010
                      • 2674
                      • Roma

                      #40
                      Originariamente inviato da old hunter
                      ho seguito veramente con gusto,e rispetto,tutta la liason,come sapete,o forse no,io sono cacciatore,non tiratore per uno strano scherzo del destino,non mi e mai interessato il tiro a volo in tutte le sue discipline,però mi è sempre piaciuto molto seguirlo,la mia è una considerazione, che con la discussione fatta fino adesso, a poco o nulla,ho forse molto,a che fare,ho letto e visto,dei piattelli,ATTRAVERSATI,dai pallini,mi sembra un fenomeno di (passata)aldilà,della consistenza,impropia,del piattello,ho riflettuto sulle delucidazioni,degli attori intervenuti,e delle informazioni,riportate,e certamente riportate con cognizione di causa,e da sicura e professionale passione,emerge a mio modestissimo avviso,una cosa fantastica,che c'è oggi una evidente (discrasia)tra la conoscenza,maturata,sui campi di tiro,e lo studio,parallelo della balistica esterna terminale,che non si può interpretare soggettivamente,ritengo con questo dire che pacificamente,il nostro moderatore,senza nulla togliere,ai signori,che sono intervenuti,sia in questo contesto,il più indicato per una corretta informazione nel merito.vi saluto come sempre fraternamente,old hunter(mai abbandonare la via che conduce all'uomo)toro seduto.
                      Ciao caro, vedo che sei di Roma, se vuoi toglierti ogni dubbio fatti una passeggiata in uno dei tantissimi tav che abbiamo qui intorno e ti accorgerai che i piattelli bucati e rimasti intatti rappresentano una % talmente bassa da ritenersi assolutamente trascurabile.
                      Nell'occasione potrai provare o far provare a qualcuno con il manico dritto le cartucce dell'8, quelle dal piombo "troppo piccolo" ritenute roba d'altri tempi,percio' non adatte ai piattelli ecologici di oggi. A codesti tiratori gli chiederai gentilmente di provare le cartucce a 35-40m, anche poco oltre....riprendi tutto.
                      Se possibile signori, fate tutti queste prove direttamente sul campo
                      Andate in qualche impianto di percorso itinerante e guardate i tiratori quale pallino utilizzano e fino a quale distanza rimarrete impalliditi
                      Osservate a 60m l'effetto violento del pallino del 7,5 su sti piattelli che nun se rompono[:D].

                      Commenta

                      • pippoada
                        ⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 831
                        • rovato, Brescia, Lombardia.
                        • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                        #41
                        george digweed è 20 volte campione del monto (11 sporting, 8 Fitasc and 1 compak, 5 volte europeo di compak e 10 coppe del mondo..... direi che è un super campione.... il tiro del record non è stato fatto con cartucce del 7,5, e poi in inghilterra non sparano piattelli ecologici....

                        Commenta

                        • cobrahf
                          ⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 745
                          • Terni

                          #42
                          Originariamente inviato da MAGNUM71
                          Se fosse vero, il tuo campione sarebbe campione del mondo, oltre che oro olimpico, di fossa. Basterebbe aspettare che rallentino in caduta e romperli prima che tocchino terra .

                          Sarebbero sempre sotto i 90 metri, pure più facile...
                          digweed spara allo sporting tutto piombo 7 in canne 81cm full extra-full
                          alterna un fucile con strozzature piu aperte dove vede che i piatti non superano certe distanze a d esempio il compak.
                          [regol]



                          Melde dich bei Facebook an, um dich mit deinen Freunden, deiner Familie und Personen, die du kennst, zu verbinden und Inhalte zu teilen.


                          in sud africa ultimamente ha fatto 200/200 ....

                          il problema è che tu ancora pensi che un campione sia quello che riesce nel trap. o alle olimpiadi.

                          lo sporting non è una disciplina olimpica perchè non è standard,

                          lo sporting quello vero è molto piu difficile... del trap.... gli zeri si mietono... chi fa questi punteggi ha poco di umano

                          [ot]ancora OT chiedo scusa...

                          Commenta

                          • fausto976
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2010
                            • 1129
                            • prov. torino
                            • setter

                            #43
                            secondo la mia poca esperienza... i campioni non vanno considerati in questa discussione, se si parla di balistica, perchè nelle serie dei campioni le 2° canne al massimo saranno 2/3 (se ci sono) e saranno quasi sicuramente al centro della rosata. Quindi per solo calcoli della probabiltà è quasi scontato che rompono il piattello, anche se la teoria dimostra il contrario. questo è il mio pensiero, e come detto prima loro hanno fucili studiati su misura sia del loro fisico e del campo (tenedo conto sia dei piattelli utilizzati che delle velocità, temperature ecc..). I tiratori hanno calci diversi di anche solo di 2mm in base al proprio stato fisico del momento. E poi se sono campioni ci sarà un perchè...

                            Commenta

                            • pippoada
                              ⭐⭐
                              • Jan 2008
                              • 831
                              • rovato, Brescia, Lombardia.
                              • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                              #44
                              in uk dove è il tempio dello sporting, per i piattelli più distanti è previsto anche l'utilizzo del piombo 6,5, vedi hull sovereign e molti caricamenti sono con borra in fibra visto che la palstica non è ben vista in molti club ti tio a volo... e ciò nonostante sparano lontanissimo....

                              Commenta

                              • golf682
                                Banned
                                • Oct 2010
                                • 2674
                                • Roma

                                #45
                                Originariamente inviato da fausto976
                                secondo la mia poca esperienza... i campioni non vanno considerati in questa discussione, se si parla di balistica, perchè nelle serie dei campioni le 2° canne al massimo saranno 2/3 (se ci sono) e saranno quasi sicuramente al centro della rosata. Quindi per solo calcoli della probabiltà è quasi scontato che rompono il piattello, anche se la teoria dimostra il contrario. questo è il mio pensiero, e come detto prima loro hanno fucili studiati su misura sia del loro fisico e del campo (tenedo conto sia dei piattelli utilizzati che delle velocità, temperature ecc..). I tiratori hanno calci diversi di anche solo di 2mm in base al proprio stato fisico del momento. E poi se sono campioni ci sarà un perchè...
                                Se tenessimo conto di quello che ci dice la balistica sulla carta, o meglio sulle rosate ci verrebbe voglia di appiccare il fucile al chiodo perché effettivamente le cariche da 24-28gr che ci mettono a disposizione per regolamento,sono ridicole per le distanze alle quali ci fanno affrontare certi piattelli.
                                In sostanza pero'in pedana si combatte sempre ad armi pari perché lo zero su un piattello colpito e rimasto indenne puo' capitare a tutti, anche al campione che abbiamo affianco, ma siccome a vincere sono sempre loro, con risultati di 198-199-200 su 200 qualcosa ci sara' che fa distinguere certa gente dalla massa..no?
                                E allora inutile piangerci addosso, a mio parere bisogna accettare lo zero anche sul piattello che per caso rimanesse indenne,senza incolpare le cartucce, bisogna accettare il sole negli occhi, il vento, la pioggia, il caldo, insomma tutte queste variabili che fanno parte del gioco,perche' tanto quando ci sono e magari pure si sommano, penalizzano tutti indistintamente, come negli altri sport
                                Ultima modifica golf682; 27-06-13, 16:46.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..