Armi inglesi - impressioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hubertus Scopri di più su hubertus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • hubertus
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 316
    • roma

    #1

    Armi inglesi - impressioni

    Vorrei sentire il parere di chi ha usato e conosce armi di produzione britannica, in particolare per quel che riguarda la loro resa balistica.
    Ho letto gli innumerovili scambi di pareri sulla presunta superiorità delle canne francesi st.etienne, ma mai nulla sui fucili inglesi, che a mio parere sono i soli possibili antagonisti della archibugeria italiana o almeno lo erano.
    Caccio da oltre 40 anni e fortunatamente con varie esperienze, ma pur con una bel passato e mi auguro un radioso futuro di vita venatoria non mi reputo un tecnico, ho però sempre riscontrato una grande resa balistica delle armi inglesi, regolarità di rosata , tiri lunghissimi con cariche di piombo normali e cartucce con borra in feltro, insomma un grande equilibrio con ottime prestazioni.
    Vi è poi l'aspetto costruttivo e quello estetico che hanno senz'altro molto da dire, aspetto comunque le Vostre impressioni

    Un saluto a tutti
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Buona sera Hubertus
    La storia e l'evoluzione delle armi da fuoco da caccia,è nata in Inghilterra dove si è inventato tutto il meglio in termini di canne, acciarini ,strozzature e chiusure che si potesse inventare...Tanto è vero che ancora oggi sono il riferimento per i maggiori costruttori di armi fini mondiali qualche rara eccezzione a parte.
    Anche se consentimi il mio orgoglio nazionalista credo che attualmente siamo noi i migliori costruttori al mondo nel settore Armi fini di lusso.
    Personalmente non ho mai avuto occasione di sparare con un'arma fine Inglese,ho avuto l'occasione pero' di maneggiarne alcune doppiette Holland&holland e Purdey la senzazione mia personalissima è stata di "fragilita' " e mi spiego,io per abitudine quando caccio con la doppietta amo due cose :

    -Sentire bene l'impugnatura del calcio...ed i fucili inglesi con quei calci inglese estremamente "fini" per contenere il peso complessivo, non mi danno la senzazione di sicurezza nell'impugnatura

    -Amo le canne "pronte" ed i fucili che ho imbracciato io avevano canne da 76 troppo lunghe per i miei gusti e molto piu' adatte ai classici "drive" inglesi che alla caccia che pratichiamo noi con il cane da ferma

    Quindi sintetizzando il mio concetto su queste armi è ; eccellente eleganza eccellente raffinatezza costruttiva ,eccellente brandeggio quindi equilibrio...magari anche eccellente resa balistica, ma per il mio modo di intendere la caccia con il cane....Poco pratici
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • michele14
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2011
      • 1003
      • Anoia(RC)
      • breton

      #3
      Ma si parla di armi inglesi moderne? Oppure di armi un po' più anziane? Fra quelle anziane, da quel poco che sono riuscito a capire, si potrebbero inserire tranquillamente anche alcune di fine 1800.
      Oppure no?
      Ciao

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Buongiorno Michele
        Io ho considerato le armi inglesi fini,armi costruite dal 1900 sino agli anni 50-60 quelle piu' moderne esclusa qualche rara eccezzione sono "assemblate" in Inghilterra,ma in realta' hanno molto made in Italy e Spain.
        Comunque ho dimenticato di dire che attualmente di quel tipo di armi "solo" due doppiette sarebbero di mio gradimento :
        -la Holland&Holland "Brevis" con canne da 27 inch
        -la churchill Field XXV con canne da 25 inch

        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • hubertus
          ⭐⭐
          • Apr 2012
          • 316
          • roma

          #5
          Buongiorno a Voi,
          il periodo anche per me è quello indicato da roberto, dai primi el '900 a massimo l'inizio degli anni '70, successivamente i grandi costruttori inglesi non si sono adeguati alle nuove realtà del mercato e si sono ristretti in una produzione di gran pregio ma con pochi sbocchi, con un mercato interno asfittico e richieste limitate a pochi pezzi dai prezzi molto elevati, oggi credo che realmente più che produrre assemblino pezzi, anche di ottima fattura, ma prodotti altrove (Italia e credo anche Spagna, sperando che non si arrivi alla T......a)
          D'altronde anche se forse non per le armi fini,in Italia ci stiamo mettendo sulla stessa strada.

          Commenta

          • zurito
            ⭐⭐
            • Oct 2007
            • 728
            • Gropello Cairoli Lomellina Lombardia.
            • setter gordon

            #6
            Fortunato possessore di una coppia di Purdey cal 12 costruita nel 1923 canne da 71 (28")e di una doppietta sempre purdey cal 20 costruita 1971 canne da 66 cm le uso a caccia, tutti e 3 i fucili sono stati verificati direttamente in Purdey e dopo mi e stato rilasciato un certificato, da vedere assolutamente quando aprono i loro registri datati ed un poco polverosi.
            Il 20 lo uso col cane e la coppia in battuta, ho fatto l'apertura alle grouse il 12 agosto in Scozia e credo che la fragilita di cui parla Roberto sia una sua impressione, se resistono a 2 giorni di grouse reistono a tutto ( i problemi li ho avuto clo Perazzi/Fabbri al quale pronti via si rompe subito un estrattore.
            Mi hanno meravigliosamente impressionato le canne, tutti e tre i fucili sono 2 decimi di prima canna e 5 decimi di seconda, e devo dire che non ostante la prima sia larghina, ammazzi a distanze incredibili, ho fulminato 2 lepri una dietro l'altra a circa 55 metri ( non mi piace parlare di distanze, ma tant'e) e lo scorso anno ho abbattuto un fagiano ad una altezza spropositata, tant'e che il proprietario della terra sui cui si cacciava in Toscana, e corso nella mia postazione a congratularsi e darmi la mano.
            Per quanto riguara la maneggevolezza e una cosa incredibile, sono armi fini nel vero senso della parola e non dimentichiamo che in genere gli inglesi difficilmente sparano piu di 30 grammi di piombo.
            Per chiudere erano circa 17 anni che non sparavo piu assiduamente con una doppietta, ma avere in mano questi gioielli mi ha fatto re innamorare del side by side.
            Concludo dicendo una frase di un mio amico inglese................................mal che vada quando sbagli, sbagli con stile.

            saluti Paolo

            Commenta

            • mich
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 465
              • GENOVA
              • kent pointer

              #7
              Per esperienza personale posso dire che i fucili inglesi hanno tutti genericamente, chi un po' più chi un po' meno, una ottima resa balistica. Solitamente tale "alta qualità media" era dovuta all'attenzione che i costruttori ponevano nella realizzazione della canna: dalla scelta dei materiali, sia esso damasco o acciao, alla foratura dell'anima, all'assemblaggio e saldatura delle canne e alla REGOLAZIONE MANUALE DELLE ROSATE. Tale compito era affidato ad un esperto "regolatore" che provava il fucile sulla placca, con cartucce caricate in base alle richieste del cliente (su molti documenti d'epoca o targhette delle valigette venivano indicate le cariche di prova e la numerazione del pallino per cui era stato "regolato" il fucile), e con un speciale alesatore "regolava" la foratura della volata in modo da ottenere l'ideale distribuzione dei pallini.
              Inoltre le forature genericamente "larghe" (per l'epoca), perlomeno per il cal. 12 e 16, limitavano la deformazione dei pallini periferici a beneficio della resa balistica.
              Anche il sistema di foratura, come scrive Greener, "tirando" la canna "per il lungo" pare aiutasse ad ottenere canne di ottima resa.
              Le impugnature nonostante presentino diametri trasversali ridotti raramente presentano rotture e la maggior parte di esse è quasi sempre dovuta ad eventual cadute o altri episodi ma raramente per ever ceduto sotto agli spari. e vi assicuro che ho maneggiato armi con le impugnature e le astine "lise" per il tanto sparare.
              Tutto ciò concorre a creare quella miscela perfetta tra eleganza e funzionalità che rende il fucile fine inglese "d'annata" difficilmente eguagliabile.

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Buongiorno a tutti

                Per Zurito,sono felice della tua soddisfazione con le tue mitiche "Purdey" magari se ti fosse possibile inserire anche delle foto relative ai tuoi gioielli sarei molto felice di ammirarle.Poi per quanto riguarda alla" mia personalissima" sensazione di fragilita' come detto dipende principalmente dal fatto psicologico che ho io che amo "sentire" tra le mani la parte di calcio dove impugno....proprio in quella parte, i fucili Inglesi ,che ho maneggiato avevano dei calci con impugnature "molto sottili" e quindi mi davano quella sensazione....

                Per quanto riguarda poi le considerazioni fatte da Mich,devo dire che concordo pienamente con le considerazioni da lui esposte

                Un saluto roberto barina

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #9
                  Impugnare un calcio di un'arma inglese d'annata e come abbracciare una bella donna esile e longilinea: ci vuole tatto..
                  [:D]

                  Commenta

                  • nando
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1951
                    • Lariano (roma)
                    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                    #10
                    Originariamente inviato da Sereremo
                    Impugnare un calcio di un'arma inglese d'annata e come abbracciare una bella donna esile e longilinea: ci vuole tatto..
                    [:D]
                    Lei si che se ne intende...
                    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2480
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #11
                      Sicuramente allora questa è una dote che non ho....
                      Anzi stasera faro' questa prova con Maribel da cuba...mi raccomando ragazzi se stasera sentirete degli ululati....non sono i lupi...sara' il "tatto lagunare"...che funziona

                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Sereremo
                        Impugnare un calcio di un'arma inglese d'annata e come abbracciare una bella donna esile e longilinea: ci vuole tatto..
                        [:D]
                        , magnifico paragone...

                        ... con dei bei seni, di bascula.

                        Commenta

                        • hubertus
                          ⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 316
                          • roma

                          #13
                          .........una coppia poi apre prospettive inaspettate per il gentiluomo che si trova a poterne godere...

                          Commenta

                          • Cristian
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 4739
                            • Lombardia
                            • Setter Inglesi

                            #14
                            Parlando di armi inglesi, se un giorno vorrei mai prenderne una, come dovrei fare?
                            Dovrei contattare direttamente le case madri in UK o c'è qualche rivenditore in Italia?
                            Non credo di poter ordinare una Holland & Holland ad esempio, dal mio armiere di fiducia. Giusto?[:-bunny]
                            Dio salvi la Regina.
                            Smell the flowers while you can.

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #15
                              Originariamente inviato da Bayliss
                              Parlando di armi inglesi, se un giorno vorrei mai prenderne una, come dovrei fare?
                              Dovrei contattare direttamente le case madri in UK o c'è qualche rivenditore in Italia?
                              Non credo di poter ordinare una Holland & Holland ad esempio, dal mio armiere di fiducia. Giusto?[:-bunny]
                              Attenzione; le uniche armi Inglesi da prendere in considerazione per un eventuale acquisto sono quelle costruite nell'ottocento e nel primo periodo del novecento, diciamo fino agli anni 40 circa(dipende dal costruttore), attualmente i pochi marchi ancora in attività nel migliore dei casi "pescano" in casa nostra.
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..