info cartucce in macchina
Comprimi
X
-
nel dopoguerra tutti si recavano a caccia in bici solo che non esistevano gli alieni ( verdi ed ambientalisti ) e quindi nemmeno si guardavano queste cose da parte della legge, anzi quando i carabinieri incontravano qualcuno con il fucile sapevano che era una persona superpulita, ora invece per moda siamo degli assassini e ci guardano male, almeno io mi sento guardato male. -
Beh a te ti guardano male, a me danno del pazzo, squilibrato, assassino e mi dicono pure altre oscenità. alcuni sostengono anche che dovrebbero proibirci di uscire armati perché siamo degli assassini e dei pericoli pubblici che potrebbero fare una strage da un momento all' altro!!! ma non gli do la soddisfazione di arrabbiarmi e gli rispondo per le rime senza insultare e poi mene vado pensando a quanto sia bella la CACCIA!!Commenta
-
penso che ci vorrebbe un po' piu di informazione sulla vera essenza della caccia, purtroppo nessuno ne parla o la spiega ai giovani... in compenso gli ambientalisti fanno un sacco di rumore, e mettono in testa alla gente le loro idee balorde.... Io da parte mia non mi lamento, perchè credo che gli amici mi apprezzano prima per quello che sono e quindi dopo avermi conosciuto accettano anche il fatto che sono cacciatore. Nessuno me lo ha mai fatto pesare. E anche se sono tutti contrari, vedendo con quanto amore tratto i miei cani e i furetti, a volte mi dicono che sono un cacciatore anomalo...
In effetti è anche vero che molti cacciatori, curano poco i loro ausiliari, li nutrono male, non li vaccinano, li curano di testa loro e male... Il mio veterinario mi dice che sono l'unico cacciatore che è felice di avere come cliente...
Quindi mi permetto di suggerire a chi ancora non lo fa, di farsi apprezzare di più dagli altri, anche per il vostro modo di fare:
Tenere 10 cani bene costa molto in termini di spazio, cure, e mangimi. Non tutti se lo possono permettere, e finiscono per dare ai cani pane duro, e mangimi di scarsa qualità, per non parlare di quelli che fanno i giri delle rosticcerie per raccattare gli avanzi... Tutto cio non giiova certo alla salute dei cani ne al loro rendimento venatorio.
io sono del parere che tre buoni cani da seguita e due da ferma, sono piu che sufficienti per soddisfare qualunque esigenza venatoria, tenerli costa meno che tenerne il doppio, e ci permette con la stessa cifra di comprare mangimi di qualità, vaccinarli, e avere un rapporto migliore con ognuno di loro... e questo si tramuta in maggior rendimento a caccia. Pensateci un po' tutti. Anche gli altri vi apprezzeranno di piu vedendo dei cani allegri, in forma e ben curati.
Quando entrate nei terreni altrui se vedete il proprietario salutate chiedete il permesso e ringraziate, non toccate mai nulla di ciò che incontratate nel cammino nemmeno un frutto per assaggio, ricordatevi siete li solo per caccia e ospiti di estranei, così facendo nessuno mi ha mai negato l'accesso a volte mi è anche stata offerta della frutta, e mi hanno sempre salutato con un sorriso... sono tutte regole che mi ha insegnato mio padre vecchio cacciatore di altri tempi, e che rispettate mi hanno fatto trovare sempre bene!
penso che se tutti facessimo così, nessuno ci schifierebbe, e potremmo riacquistare il rispetto degli altri come un tempo!Commenta
-
quotone quotone quotone.mai abbandonare la via che conduce all'uomo.penso che ci vorrebbe un po' piu di informazione sulla vera essenza della caccia, purtroppo nessuno ne parla o la spiega ai giovani... in compenso gli ambientalisti fanno un sacco di rumore, e mettono in testa alla gente le loro idee balorde.... Io da parte mia non mi lamento, perchè credo che gli amici mi apprezzano prima per quello che sono e quindi dopo avermi conosciuto accettano anche il fatto che sono cacciatore. Nessuno me lo ha mai fatto pesare. E anche se sono tutti contrari, vedendo con quanto amore tratto i miei cani e i furetti, a volte mi dicono che sono un cacciatore anomalo...
In effetti è anche vero che molti cacciatori, curano poco i loro ausiliari, li nutrono male, non li vaccinano, li curano di testa loro e male... Il mio veterinario mi dice che sono l'unico cacciatore che è felice di avere come cliente...
Quindi mi permetto di suggerire a chi ancora non lo fa, di farsi apprezzare di più dagli altri, anche per il vostro modo di fare:
Tenere 10 cani bene costa molto in termini di spazio, cure, e mangimi. Non tutti se lo possono permettere, e finiscono per dare ai cani pane duro, e mangimi di scarsa qualità, per non parlare di quelli che fanno i giri delle rosticcerie per raccattare gli avanzi... Tutto cio non giiova certo alla salute dei cani ne al loro rendimento venatorio.
io sono del parere che tre buoni cani da seguita e due da ferma, sono piu che sufficienti per soddisfare qualunque esigenza venatoria, tenerli costa meno che tenerne il doppio, e ci permette con la stessa cifra di comprare mangimi di qualità, vaccinarli, e avere un rapporto migliore con ognuno di loro... e questo si tramuta in maggior rendimento a caccia. Pensateci un po' tutti. Anche gli altri vi apprezzeranno di piu vedendo dei cani allegri, in forma e ben curati.
Quando entrate nei terreni altrui se vedete il proprietario salutate chiedete il permesso e ringraziate, non toccate mai nulla di ciò che incontratate nel cammino nemmeno un frutto per assaggio, ricordatevi siete li solo per caccia e ospiti di estranei, così facendo nessuno mi ha mai negato l'accesso a volte mi è anche stata offerta della frutta, e mi hanno sempre salutato con un sorriso... sono tutte regole che mi ha insegnato mio padre vecchio cacciatore di altri tempi, e che rispettate mi hanno fatto trovare sempre bene!
penso che se tutti facessimo così, nessuno ci schifierebbe, e potremmo riacquistare il rispetto degli altri come un tempo!Commenta
-
Quoto su tutta la linea. ciaopenso che ci vorrebbe un po' piu di informazione sulla vera essenza della caccia, purtroppo nessuno ne parla o la spiega ai giovani... in compenso gli ambientalisti fanno un sacco di rumore, e mettono in testa alla gente le loro idee balorde.... Io da parte mia non mi lamento, perchè credo che gli amici mi apprezzano prima per quello che sono e quindi dopo avermi conosciuto accettano anche il fatto che sono cacciatore. Nessuno me lo ha mai fatto pesare. E anche se sono tutti contrari, vedendo con quanto amore tratto i miei cani e i furetti, a volte mi dicono che sono un cacciatore anomalo...
In effetti è anche vero che molti cacciatori, curano poco i loro ausiliari, li nutrono male, non li vaccinano, li curano di testa loro e male... Il mio veterinario mi dice che sono l'unico cacciatore che è felice di avere come cliente...
Quindi mi permetto di suggerire a chi ancora non lo fa, di farsi apprezzare di più dagli altri, anche per il vostro modo di fare:
Tenere 10 cani bene costa molto in termini di spazio, cure, e mangimi. Non tutti se lo possono permettere, e finiscono per dare ai cani pane duro, e mangimi di scarsa qualità, per non parlare di quelli che fanno i giri delle rosticcerie per raccattare gli avanzi... Tutto cio non giiova certo alla salute dei cani ne al loro rendimento venatorio.
io sono del parere che tre buoni cani da seguita e due da ferma, sono piu che sufficienti per soddisfare qualunque esigenza venatoria, tenerli costa meno che tenerne il doppio, e ci permette con la stessa cifra di comprare mangimi di qualità, vaccinarli, e avere un rapporto migliore con ognuno di loro... e questo si tramuta in maggior rendimento a caccia. Pensateci un po' tutti. Anche gli altri vi apprezzeranno di piu vedendo dei cani allegri, in forma e ben curati.
Quando entrate nei terreni altrui se vedete il proprietario salutate chiedete il permesso e ringraziate, non toccate mai nulla di ciò che incontratate nel cammino nemmeno un frutto per assaggio, ricordatevi siete li solo per caccia e ospiti di estranei, così facendo nessuno mi ha mai negato l'accesso a volte mi è anche stata offerta della frutta, e mi hanno sempre salutato con un sorriso... sono tutte regole che mi ha insegnato mio padre vecchio cacciatore di altri tempi, e che rispettate mi hanno fatto trovare sempre bene!
penso che se tutti facessimo così, nessuno ci schifierebbe, e potremmo riacquistare il rispetto degli altri come un tempo!Commenta
-
Un mio amico di 72anni mi racconta che quando era giovane, abitava a Novara in centro città e per andare a caccia usciva di casa prendeva il pullman ed andava in stazione a prendere il treno con cani per mano e fucile a tracolla... ed alla sera rientrava proprio durante l'ora della passeggiata in centro... pensate fare ora una cosa simile...nel dopoguerra tutti si recavano a caccia in bici solo che non esistevano gli alieni ( verdi ed ambientalisti ) e quindi nemmeno si guardavano queste cose da parte della legge, anzi quando i carabinieri incontravano qualcuno con il fucile sapevano che era una persona superpulita, ora invece per moda siamo degli assassini e ci guardano male, almeno io mi sento guardato male.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
D'accordissimo, ho sempre pensato così [:-golf]penso che ci vorrebbe un po' piu di informazione sulla vera essenza della caccia, purtroppo nessuno ne parla o la spiega ai giovani... in compenso gli ambientalisti fanno un sacco di rumore, e mettono in testa alla gente le loro idee balorde.... Io da parte mia non mi lamento, perchè credo che gli amici mi apprezzano prima per quello che sono e quindi dopo avermi conosciuto accettano anche il fatto che sono cacciatore. Nessuno me lo ha mai fatto pesare. E anche se sono tutti contrari, vedendo con quanto amore tratto i miei cani e i furetti, a volte mi dicono che sono un cacciatore anomalo...
In effetti è anche vero che molti cacciatori, curano poco i loro ausiliari, li nutrono male, non li vaccinano, li curano di testa loro e male... Il mio veterinario mi dice che sono l'unico cacciatore che è felice di avere come cliente...
Quindi mi permetto di suggerire a chi ancora non lo fa, di farsi apprezzare di più dagli altri, anche per il vostro modo di fare:
Tenere 10 cani bene costa molto in termini di spazio, cure, e mangimi. Non tutti se lo possono permettere, e finiscono per dare ai cani pane duro, e mangimi di scarsa qualità, per non parlare di quelli che fanno i giri delle rosticcerie per raccattare gli avanzi... Tutto cio non giiova certo alla salute dei cani ne al loro rendimento venatorio.
io sono del parere che tre buoni cani da seguita e due da ferma, sono piu che sufficienti per soddisfare qualunque esigenza venatoria, tenerli costa meno che tenerne il doppio, e ci permette con la stessa cifra di comprare mangimi di qualità, vaccinarli, e avere un rapporto migliore con ognuno di loro... e questo si tramuta in maggior rendimento a caccia. Pensateci un po' tutti. Anche gli altri vi apprezzeranno di piu vedendo dei cani allegri, in forma e ben curati.
Quando entrate nei terreni altrui se vedete il proprietario salutate chiedete il permesso e ringraziate, non toccate mai nulla di ciò che incontratate nel cammino nemmeno un frutto per assaggio, ricordatevi siete li solo per caccia e ospiti di estranei, così facendo nessuno mi ha mai negato l'accesso a volte mi è anche stata offerta della frutta, e mi hanno sempre salutato con un sorriso... sono tutte regole che mi ha insegnato mio padre vecchio cacciatore di altri tempi, e che rispettate mi hanno fatto trovare sempre bene!
penso che se tutti facessimo così, nessuno ci schifierebbe, e potremmo riacquistare il rispetto degli altri come un tempo!Commenta
-
Già ma erano altri tempi... Chi non ha mai notato nei vecchi fil di don camillo la doppietta appesa al muro insieme alla cartuccera?Anche mio padre e mio nonno ai tempi partivano dal paese col fucile in spalla e rientravano passando dalla piazza senza problemi.... Il fucile era sempre appeso al chiodo sul muro ed un avancarica sempre carico stava sul camino... Oggi ci sarebbero sequestri e denunce penali per tutti..... eppure fino a 15 anni fa mentre andavamo a caccia ci e capitato di vedere un vecchietto forse ottantenne col fucile in spalla che usciva da un paese dell'entroterra per andarsene a caccia, ricordo me lo fece notare mio padre al quale scappo anche una lacrima in ricordo dei bei tempi passati della sua gioventu.... Ma oggi dobbiamo stare con gli occhi aperti e il fucile nel fodero...Un mio amico di 72anni mi racconta che quando era giovane, abitava a Novara in centro città e per andare a caccia usciva di casa prendeva il pullman ed andava in stazione a prendere il treno con cani per mano e fucile a tracolla... ed alla sera rientrava proprio durante l'ora della passeggiata in centro... pensate fare ora una cosa simile...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jonnyCiao a tutti,
cedo le seguenti cartucce calibro 12:
125 cartucce mb 32 gr piombo 10
25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Come da titolo vendo per conto di un amico le seguenti cartucce calibro 12
1) 50 cartucce maionchi speed tipo 1 pb 10
2) 25 cartucce...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da norbertoSalve, da qualche giorno i CC forestali, aspettana i cacciatori vicino le loro auto, chiedono al proprietario di aprirle, se trovano cartucce applicano...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da ArhaBuongiorno a tutti,
3 o 4 anni fa ho comprato una pecora nana in provincia di Milano.
e chi lo immaginava che avrei dovuto raderla a zero...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da mirkinoCedo stock di 85 cartucce calibro 16 in plastica con inneschi moderni correttamente conservate.
Le cartucce sono così suddivise:
25...-
Canale: Annunci compra vendita
17-06-23, 14:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta