ambiente ruderale ma non solo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #1

    ambiente ruderale ma non solo

    Buongiorno a tutti,
    3 o 4 anni fa ho comprato una pecora nana in provincia di Milano.
    e chi lo immaginava che avrei dovuto raderla a zero e lavarla prima di liberarla in giardino; sì avrei proprio dovuto... (o forse no) perchè nella lana nascondeva le sementi del Sencio Sudafriano.
    Pecora presa a Maggio e già l'Agosto dello stesso anno inizio a notare dei fiori gialli che non avevo mai visto, sia l'asina che la pecora non li mangiano e in aggiunta sono di fusto duro e mangiano filo del cespugliatore come poche altre cose...mi danno un po' da pensare questi strani fiori gialli ma ingenuamente e un po' alla carlona do la colpa ai maledetti cambiamenti climatici.

    Salto temporale fino alla primavera successiva, giovani piante di sambuco iniziano a spuntare un po' ovunque e spesso accompagnate da gemme di belladonna, a questi si aggiungono i fiori gialli; non bastasse inizio nello stesso anno a notare insetti che non avevo mai notato come cavallette azzurre e coleotteri verdi, due coppie di ballerine gialle si fermano a nidiare al posto delle solite cinciarelle.
    Mi accorgo che c'è un cambiamento in atto anche perchè si fa sempre più palese e dove non trovavo una vipera da 15 anni quest'anno ne ho trovate 2, le rane agili e temporarie calano a favore dei rospi, gli unici che sembrano non risentire di questo cambiamento in atto sono i tritoni crestati che dal sicuro del loro laghetto osservano i cambiamenti esterni.

    Quest'anno i fiori gialli, cioè il Sencio Sudafricano è cresciuto a dismisura e mi ha acceso un allarme in testa, come se fosse un risveglio unisco i pezzi e leggo su un libro di botanica che il Sencio è uscito dal Sudafrica grazie alla lana delle pecore; da qui intuisco la causa radice di questo cambiamento ambientale: una pecora di 8 kg ha cambiato un ambiente di 20000 mq in pochissimo tempo, è stata la prima piastrina del domino a cadere che ha avuto conseguenze enormi sulla vita circostante, le specie sia animali che vegetali sono cambiate ed è molto interessante da osservare.
    Ora mi sto dedicando a pulire l'ambiente ruderale che si è creato perchè nonstante il nome ho scoperto che è un tipo d'ambiente presente in natura(senza l'intervento dell'uomo) e che spesso come tipo di ambiente è adatto ad ospitare specie pioniere oltre a favorire fasi evolutive; la curiosità si è accesa e vorrei vederne il proseguo.
    Nonostante la curiosità sto provando a limitarlo solo in alcune zone, non vorrei stravolgere tutto per mera curiosità.

    Ora sto leggendo e provare ad apprendere qualcosa riguardo ai tipi d'ambiente perchè sinceramente ero ignorante.
    Quest'anno mi piacerebbe dedicarmi maggiormente a cacciare in questo tipo d'ambiente perchè in mia opinione è adatto ad ospitare la beccaccia, più volte l'ho trovata in ambiente simil ruderale.

    Sì, quest'anno farò un po' di faggeta e un po' ruderale.

    Mi piacerebbe sapere dal forum esperienze personali riguardo a questo tipo d'ambiente oppure sarei anche grato se vi va di raccontare qualcosa riguardo agli ambienti che frequentate o se utilizzate specie particolari come segnalatori..argomento molto ampio ma sicuramente c'è qualcosa da imparare


    Edo
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6122
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    WOW!!!!Edo....che cosa hai tirato fuori dal cappello!!! Complimenti!!!
    Seguo con interesse.
    Per agevolare la lettura inserisco foto del senecione sudafricano, il fiore bello e maledetto ed un articolo che lo riguarda.

    Il senecio sudafricano (Senecio inaequidens), bella pianta dai fiori appariscenti color giallo e dalle foglie molto strette, venne introdotta accidentalmente dal Sud Africa con semi importati attra…




    Ultima modifica Livia1968; 03-10-24, 14:48.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1092
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      WOW!!!!Edo....che cosa hai tirato fuori dal cappello!!! Complimenti!!!
      Seguo con interesse.
      Per agevolare la lettura inserisco foto del senecione sudafricano, il fiore bello e maledetto ed un articolo che lo riguarda.
      Ciao Livia,
      mi fa piacere che apprezzi :) speriamo sia così anche per altri utenti.
      A me personalmente è un fatto che mi ha colpito molto e mi ha mostrato aspetti naturalistici che ignoravo
      grazie per le foto e per l'articolo
      Sotto ti lascio una foto della criminale e colpevole (so che apprezerai)
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   WhatsApp Image 2024-10-03 at 16.01.16.jpg 
Visite: 427 
Dimensione: 108.7 KB 
ID: 2432990
      Edo

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        La pecora nera!!!😍

        No vabbeh!!! Hai proprio ragione. La apprezzo moltissimo😜

        Hai notato che scondizolano come i cani? E secondo me quella non sa di non essere un cane

        Per la senecia credo che sia coerente con quanto scritto nell articolo che gli animali non la gradiscano . Ed estirparla sarà dura.

        Certo se fosse stato tarassaco era meglio ....gli assomiglia pure...

      • Arha
        Arha commenta
        Modifica di un commento
        Sì Livia, scodinzola e saltella per fare le feste.
        Diciamo che un po' di confusione in Dolly c'è, fa di tutto per essere con i cani
        Spesso pure le la sera si mangia una ciotola in compagnia dei cani, ma di cereali!!

      • specialista
        specialista commenta
        Modifica di un commento
        Ma la porti anche a beccacce!? 😁
    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4539
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #4
      Originariamente inviato da Arha


      Sotto ti lascio una foto della criminale e colpevole (so che apprezerai)
      Ma la pecora non ha colpe. Come non sa di essere un cane, non sa nemmeno che può trasportare i semi nella propria lana. E comunque ritengo pericoloso lasciare spazio a specie alloctone. Guarda cosa è successo con l'Ailanto. Ormai ne siamo invasi e se non si prendono drastici provvedimenti, soppianterà la maggior parte delle piante europee

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1092
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #5
        Originariamente inviato da bosco64

        Ma la pecora non ha colpe. Come non sa di essere un cane, non sa nemmeno che può trasportare i semi nella propria lana. E comunque ritengo pericoloso lasciare spazio a specie alloctone. Guarda cosa è successo con l'Ailanto. Ormai ne siamo invasi e se non si prendono drastici provvedimenti, soppianterà la maggior parte delle piante europee

        Ciao Bosco,
        naturalmente scherzavo sulla colpa della pecora...mi assumo pubblicamente le mie responsabilità ... ma non sul fatto che il "fiore giallo" e arrivato utilizzando la sua lana come vettore; da una veloce lettura ho letto che l' Ailanto e tipico di ambienti ruderali e non credo sia un caso.
        Il pericolo di lasciare certe piante esiste ma esiste anche il modo per tenerle a bada (per lo più cespugliatore prima della fioritura) ed esiste anche curiosità di osservare.
        In realta i pericoli più grandi sono 2:
        -la tossicità, devo stare attento a non darlo agli animali dopo la falciatura
        -sempre tossicità, ma in questo caso del miele (se dovesse raggiungere concentrazioni alte e lo lasciassi fiorire)

        Quello che io vorrei ora è mantenere il cambiamento avvenuto da bosco misto a ruderale, possibilmente nell'anno prossimo o quello dopo (dipende dal meteo ecc) mantenere un ambiente ruderale ma con specie autoctone.


        Ma ora andiamo off-topic rispetto alle domande inziali, se ti va di rispondere a quelle ti leggerei con piacere


        P.s. so che è un argomento che può non interessare
        Edo

        Commenta


        • bosco64
          bosco64 commenta
          Modifica di un commento
          Le piante in generale sono decisamente più strutturate degli esseri a sangue caldo per riprodursi e allargare le proprie possibiltà di vita.
          Pensa come saremmo fortunati se le starne attecchissero come il Fiore Giallo ( senza essere velenose eh )

        • bosco64
          bosco64 commenta
          Modifica di un commento
          Per il fatto che tu ti aspetti di trovarci una beccaccia in quei posti, ti consiglio di armarti di Santa Pazienza. Mi ricordo un posticino che io avevo battezzato ottimo per le rimesse della beccuta, e prima di trovarcene una, sono passati 15 anni. Poi un giorno non c'è ne ho trovata una, ma ben quattro.
      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1092
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #6
        Ciao Bosco,
        non mi aspetto di trovarci beccacce anche perchè è fondo chiuso.
        In realtà ben 2 volte, la mattina a buio a cane legato, le ho fatte partire in quell'ambiente ruderale mentre raggiungevo le zone di caccia.
        La mia idea, in realtà, è di aprire Google Earth e provare a intuire da satellite dove posso trovare zone con ambiente ruderale, un paio le ho trovate entrabe ai piedi di formazioni rocciose che con l'erosione ricoprono il terreno di sassolame favorendo la nascita di questo ambiente.
        Ad occhio sembrano zone adatte ad ospitare beccacce nei momenti freddi della stagione di caccia e quindi a breve insisterò in quei ambienti
        Edo

        Commenta


        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Le rocce costituiscono un ambiente ideale per le becche in stagione fredda. La notte " restituiscono" il calore assorbito dal sole durante il giorno, creando tra roccia e roccia quel caldo umido che favorisce l' attività dei vermi.

        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Inoltre la sedimentazione che questi minerali rilasciano nel tempo, insieme a detriti vegetali e altri minerali, con le piogge formano il limo. Ottimo per i lombrichi.
      • ofbiro
        ⭐⭐
        • Dec 2022
        • 482
        • Alto Adige

        #7
        Dopo aver consultato il dizionario ho scoperto che casa mia, benché costruita a fine anni '90, sia un "ambiente ruderale". Infatti ci abito io, coetaneo della mitica Maschinengewehr 42.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..