tempo fa` nel cercare di allestire una cartuccia dispersante mi sono imbattuto in una cosa strana.Essando stato con amici ai conigli e avendo riscontrato che i tiri anadavano dai 5 ai 10-12 metri anche le cartucce con la borra in feltro con piombo 7 a quelle distanze fornivano una rosata ancora concentrata e le bestiole al momento della pulizia presentavano il ventre pieno di feci dovuto ai molti fori dei pallini, cosi` mi sono messo a fare alcuni esperimenti,uno in particolare mi ha sconcertato
bossolo fiocchi tipo 4 recuperato e rifilato a 62 mm S4 1.30x34
n.7, 616, dispersante Gualandi 32-33 grammi privato delle alette esterne, cartoncino numerato ,altezza finita56 (l`orlatura tonda era abbastanza profonda).
La cartuccia e` partita ad una velocita di 420 M/S (in canna da 61cm cilindrica) con un grande botto e chiari segni si sovrappressione sul bossolo... la rosata un compenso fornita a 8 metri era abbastanza concentrata a dispetto delle caratteristiche borra.
E` possibile che un calo di dosaggio di polvere ed una orlatura tonda profonda possano portare ad un elevamento cosi accentuato delle pressioni e della velocita?
Mi e` venuto anche il dubbio di aver sbagliato a mettere i pesini sulla bilancia ma avevo fatto anche altre cartuccie con dosi piu` equilibrate e si erano comportate normalmente... [:-bunny][:-bunny]
Fiorenzo
Commenta