un amico da poco affacciatosi al mondo della ricarica, quindi quasi senza basi per poter effettuare una valutazione anche approssimativa dell'esito di un dato caricamento (per capirci, appena conosce la differenza tra una polvere progressiva ed una vivace), volendosi cimentare in un caricamento sia silenziato che leggero, come colpo da utilizzare a distanze molto ravvicinate col 28, ha caricato la seguente cartuccia (NON BANCATA e ripeto CARICATA DA INESPERTO, da non considerarsi valida a priori!):
Bossolo Fiocchi verde cal 28 con DFS615 rifilato lasciando 4 mm di tubo libero sul cartoncino di chiusura giusto per orlare
Tecna-N Lot.2011
0,30x10 g Pb n.10
Borra bior 30
Chiusura OT su cartoncino
Ne viene fuori una cartuccia cortissima.
Premessa: non intendo qui osannare questo tipo di caricamento che va testato e valutato da esperti!
Dato l'uso che il mio amico ne deve fare, cioè sparare a tordi al chioccolo nel raggio dei 5 metri senza spaventare quelli nei paraggi, ha voluto farmi assistere alle prove di rosata e rumore per avere un parere...
Io inizialmente, prima delle prove, gli avevo detto che quelle cartuccine potevano risultare pericolose in quanto solitamente sono caricate con polveri vivaci o supervivaci e mai con progressive. Gli ho anche detto che utilizzando una polvere progressiva si sarebbe sentito un botto comunque ben udibile anche a distanza e che avrebbe avuto molta polvere incombusta in canna.
Risultato della prova a 10 metri:
praticamente NESSUN RUMORE!!!
La cartuccia risultava ovviamente lentissima, ma per i tiri a max 5 metri, più che sufficiente, avendo anche una rosata stretta, ad abbattere turdidi.
Come previsto residui in canna di polvere incombusta ma...non meno dei residui lasciati da S4 e Gm3 (risultate più rumorose fra l'altro) in prove da me effettuate con dosaggi molto simili a quello di cui sopra. Era più forte il rumore emesso dai pallini battendo sul cartone a cui sparava che dello sparo in sè, meno di un fucile ad aria compressa full!
Solitamente si consiglia di caricare queste mezze cartucce silenziate con polveri vivacissime. Vorrei porre queste domande a cui chiedo di rispondere in modo tecnico, con cognizione di causa e serietà perchè la cartuccetta del mio amico voleva essere anche un pretesto per trattare questa questione di carattere generale...allora, tecnicamente parlando:
- perchè poco rumore (pressochè assente) anche con polvere progressiva ed innesco comunque di media potenza?
- Data la veramente esigua quantità di polvere (siamo molto sotto le dosi di tecna del 36) e piombo, seppur il caricamento risulti anomalo e fuori dalle tabelle, in termini pratici può essere davvero pericoloso? e cosa può provocare?
- rispetto alle silenziate ad alta grammatura (prendiamo ad esempio quelle da 20-22g in cal 410), che richiedono dosaggi bassissimi di polvere vivace, può essere che nel caso di dosi minime di piombo (nell'esempio 10 grammi in cal 28 appunto) la differenza nell'uso di una progressiva o di una vivace sia quasi trascurabile? (sempre per dosi davvero minime)
Spero che qualcuno possa rispondere a queste domande, prego astenersi da risposte del tipo "perchè non usa un flobert?", "il tuo amico salterà in aria!" ecc. Il quesito è su una curiosità di BALISTICA e non di etica,
Un saluto
Commenta