Pulizia bossoli post sparo - metodo eccezionale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mikx Scopri di più su mikx
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mikx
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 238
    • Montegrappa

    #1

    Pulizia bossoli post sparo - metodo eccezionale

    Ho scoperto un anticalcare a base di fosfati e tensioattivi non ionici il quale pulisce in modo spettacolare i nostri bossoli!
    il risultato è decisamente migliore di una qualsiasi lavatrice, ad esclusione di quella ad aghi.

    io inserisco in una bottiglia i bossoli e riempio di questo prodotto:
    [media]http://rsbackend.blob.core.windows.net/product/Scioglicalcare-igienizzante-Dexal_8d03a744e58c080.jpg[/media]
    poi chiudo la bottiglia e scuoto per qualche minuto.

    alla fine estraggo i bossoli recuperando il liquido che va bene per molte volte, risciacquo sotto l'acqua corrente, e poi li lascio asciugare sopra la stufa o al sole.

    il risultato sono bossoli luccicanti come l'oro..

    provatelo se volete farvi un idea.
    si trova nei negozi a marchio eurospin.
    costa 70cent la bottiglia e potete usarlo un'infinità di volte.
  • Luca da Lecce
    Moderatore Pesca
    • Mar 2010
    • 1021
    • Lecce
    • Setter inglese

    #2
    Ma gli eventuali residui chimici del prodotto possono influire sulla combustione della polvere?
    Luca
    Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

    Commenta

    • mikx
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 238
      • Montegrappa

      #3
      non c'è alcuna differenza, di solito li lavavo sulla lavatrice ad aghi di un amico, e lui ci aggiungeva sempre un pò di detersivo per piatti di quelli al limone sgrassante. e guardando la composizione presenta anch'esso gli stessi ingredienti del anticalcare dexal, solo in concentrazioni minori.

      quindi credo che non ci siano problemi. se dopo il trattamento vengono risciacquati in acqua corrente calda. alla fine sulle posate ci mangi. quindi è sicuro al 100% che non restano residui chimici, tant'è che entrambi gli ingredienti sono solubili all'acqua.

      Commenta

      • andreacaccia
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 755
        • LAURIA
        • Kurzhaar

        #4
        Riprendo questo post per chiedere quando, se prima o dopo la ricalibratura, conviene lavare i bossoli. Fino ad ora ho solo (sempre) fatto la pulizia esterna del bossolo e della sede dell' innesco a mano e con gli appositi utensili. Grazie.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          La pulizia dei bossoli metallici prima della ricarica è un punto un poco trascurato, ma molto importante.
          Sui bossoli si trovano a volte tra i vari residui, anche granuli molto duri di materiale proveniente dall'innesco o dai banchi da tiro, a volte è sabbia, in particolare su bossoli di armi semiauto, se i bossoli sono caduti al suolo dopo lo sparo.
          Se ricalibriamo un bossolo cosparso di qualcuno di questi granuli, non è difficile che uno o più di questi venga conficcato nell'ottone.
          Allo sparo successivo, il bossolo si gonfia, i granuli riaffiorano e vengono in contatto con la camera di scoppio e mentre il bossolo viene estratto rigano la superficie della camera, magari in modo leggero ma certamente non positivo.


          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • andreacaccia
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 755
            • LAURIA
            • Kurzhaar

            #6
            Grazie per la risposta. Dai suggerimenti di Gianluca devo concludere che e' meglio effettuare prima il lavaggio, vero?

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2081
              • Terni
              • meticcio

              #7
              E' buona norma pulire, almeno internamente, anche i bossoli per la canna liscia, i residui di sparo delle miscele innescanti sono igroscopici. (lo raccomandava anche Granelli)
              Saluti

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da andreacaccia
                Grazie per la risposta. Dai suggerimenti di Gianluca devo concludere che e' meglio effettuare prima il lavaggio, vero?
                Certo, ... prima!
                Il minimo che si può fare è quanto consigliato sulla maggior parte dei manuali americani, ogni bossolo deve essere pulito all'esterno con un panno ed all'interno con uno scovolo in crine o nylon, meglio se asperso con un pizzico di grafite in polvere per preparare e lubrificare il colletto internamente al passaggio dell'oliva.

                Io li voglio più puliti, quindi ormai da anni, lavo i bossoli solo decapsulati ma non ricalibrati, in una bacinella di plastica con un poco di "Scansafatiche" un anticalcare liquido, questo deve essere usato puro ed io lo cambio ogni volta.
                Scuoto la bacinella con i bossoli e l'anticalcare per circa 5-6 minuti facendoli rotolare, poi verso acqua molto calda e sempre scuotendo li sciacquo bene cambiando poi acqua ancora almeno 3-4 volte.
                Per asciugarli in fretta li raccolgo in un vecchio asciugamano e li sfrego e scuoto diverse volte per far uscire l'acqua dall'interno ed assorbirla.
                Ora se ho fretta li verso in un contenitore di alluminio e li asciugo con l'aria molto calda del phon per i capelli, in 5-6 minuti sono asciutti.
                In questo modo rispetto al forno abbiamo alcuni vantaggi, infatti non si macchieranno più, rimanendo belli lucidi.
                Da qui in poi si iniziano le solite operazioni di lubrificazione interna-esterna, ricalibratura, trimmatura se necessario, si innescano e si impolverano ed impallano.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • maurizio68
                  • Apr 2011
                  • 159
                  • latina
                  • belga

                  #9
                  Buonasera a tutti,buonasera sig.Gianluca,ancora non ricarico metallico ma avrei una curiosità:ingrassando l'interno del colletto non si contamina la polvere?poi si ripulisce e come ,oppure il grasso è neutro alla polvere?la ringrazio per la sua disponibilità e cortesia.Cordiali saluti a tutti.
                  Maurizio 68

                  Commenta

                  • andreacaccia
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 755
                    • LAURIA
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Grazie. Ho fatto proprio questo.
                    1.Ho inserito i bossoli in una bottiglia vuota di acqua minerale.
                    2.Ho versato circa 25 cc di anticalcare puro Dexal.
                    3.Ho "centrifugato" per cirac 5' i bossoli nella bottiglia.
                    4.Ho lavato i bossoli in acqua calda e successivamente asciugato esternamente con panno vecchio.
                    5.Ho infornato a 50° per circa 5'.
                    Risultato finale: semplicemente sorprendente! Bossoli quasi nuovi internamente color ottone.

                    Commenta

                    • umberto fiorucci
                      • Oct 2013
                      • 95
                      • orbetello

                      #11
                      grazie di questa informazione !

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da maurizio68
                        Buonasera a tutti,buonasera sig.Gianluca,ancora non ricarico metallico ma avrei una curiosità:ingrassando l'interno del colletto non si contamina la polvere?poi si ripulisce e come ,oppure il grasso è neutro alla polvere?la ringrazio per la sua disponibilità e cortesia.Cordiali saluti a tutti.
                        Maurizio 68
                        La lubrificazione interna del colletto si fa con uno scovolo di crine o nylon e poca polvere di Mica o di Grafite, questi sono minerali e non causano problemi.
                        Si può però anche usare uno scovolo in nylon sul quale si passano leggermente i polpastrelli leggermente umidi di Case Lube, lo scovolo deve entrare ed uscire nel colletto un paio di volte, senza toccare l'interno del bossolo.
                        In questo caso il velo di lubrificante è minimo e rimane solo sul colletto da dove viene asportato dall'oliva di espansione in estrazione; in questo modo non si hanno mai problemi.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • borrelli mario
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1726
                          • vesuviano
                          • setter Diana e Arno

                          #13
                          Originariamente inviato da mikx
                          Ho scoperto un anticalcare a base di fosfati e tensioattivi non ionici il quale pulisce in modo spettacolare i nostri bossoli!
                          il risultato è decisamente migliore di una qualsiasi lavatrice, ad esclusione di quella ad aghi.

                          io inserisco in una bottiglia i bossoli e riempio di questo prodotto:
                          [media]http://rsbackend.blob.core.windows.net/product/Scioglicalcare-igienizzante-Dexal_8d03a744e58c080.jpg[/media]poi chiudo la bottiglia e scuoto per qualche minuto.

                          alla fine estraggo i bossoli recuperando il liquido che va bene per molte volte, risciacquo sotto l'acqua corrente, e poi li lascio asciugare sopra la stufa o al sole.

                          il risultato sono bossoli luccicanti come l'oro..

                          provatelo se volete farvi un idea.
                          si trova nei negozi a marchio eurospin.
                          costa 70cent la bottiglia e potete usarlo un'infinità di volte.
                          Ciao, in alternativa quale marca o prodotto potrei usare, visto che dalle mie parti non si trova. [:-golf]
                          O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                          Commenta

                          • maurizio68
                            • Apr 2011
                            • 159
                            • latina
                            • belga

                            #14
                            Buonasera a tutti,grazie sig.Gianluca veramente chiaro e gentilissimo,cordiali saluti a tutti.
                            Maurizio 68

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da borrelli mario
                              Ciao, in alternativa quale marca o prodotto potrei usare, visto che dalle mie parti non si trova. [:-golf]
                              Ma accidenti..... neppure questo trovi dalle tue parti ? [occhi][occhi] (mi riferisco ad una vecchia discussione dove si parlava di armaioli e simili.... e da te non c'era niente)

                              Un prodotto similare dovrebbe comunque andare bene.

                              Se vuoi provare questo, te ne spedisco alcune bottiglie (ne ho presa giusto una questa sera, volevo provare come funziona... non ricordo se costa 70 centesimi ma, sicuramente, meno di un euro... c'è anche in versione con "spruzzino" a qualcosa come 1,20). L'unica è che costa molto più il trasporto (a meno che non ne vuoi un 20-30 bottiglie)..... sempre che, almeno i postini (nel caso dei pacchi DHL), li abbiate ([:-golf][:-golf][:-golf] battutaccia [:D]).


                              Una domanda sull'utilizzo.

                              Nel primo messaggio c'è scritto di usare tutta la bottiglia..... e riutilizzare il prodotto per molto, molto tempo

                              G.G. ne usa uno simile..... e non lo ricicla, lo butta tutte le volte

                              più avanti c'è chi ne mette 25cl (che non è tantissimo... si bagnano i bossoli ?)


                              Inizio l'esperimento da quest'ultimo sistema (perchè ? semplice... non esclude gli altri e, se non dovesse funzionare nelle mie mani, non faccio altro che metterci più prodotto)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..