borraggio Z baschieri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1611
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    borraggio Z baschieri

    stamane ho fatto le utime prove alla placca (oggi termina la stagione venatoria)con il borraggio Z21 della baschieri, su una media di 10 colpi per assetto e cioè: gm3 1.55x32 nr.9 615 bossolo hull t3 stellare 58mm e l'altro identico ma con la sola differenza dell'innesco cx2000 ho avuto mediamente le stesse velocità (circa 400m/s a mt.1.5 dal cronografo e canna 66**)con una piccola seppur percettibile sensazione di rinculo maggiore con il cx2000.
    Non mi dilungo; la distribuzione dell'assetto con il cx2000 era nettamente più omogenea, ma in entrambi i casi il contenitore 5 volte su 10 non si apriva o magari solo in parte e le migliori distribuzioni le ho avute propio con questi.
    A differenza del borraggio gualandi, lo Z ha i peduncoli di giunzione dei petali molto più resistenti, e mi chiedo se questa tenacia sia stata calcolata propio per compattare lo sciame e mi sorge il dubbio che pre-separarli sia un'errore.[occhi]
    Che ne pensate?

    grazie!




    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • pacigianni

    #2
    Ciao Massimo, ho sparato diversi chili di piombo per provare cartucce e credo di poterti dire che le tue osservazioni sono in parte vere.
    Le borre molto spesso non si aprono.
    Se tu ne hai avute la metà di aperte è un ottimo risultato.
    Con borre che rimangono parzialmente chiuse a volte si hanno rosate più strette e naturalmente più guarnite, ma sono spesso colpevoli di rosate irregolari e spostate da un lato.
    Pretagliando le borre invece otterremo una rosata leggermente più generosa, ma non avremo più il problema dei colpi anomali.
    Tieni presente che i fabbricanti tengono chiuse le alette solo per un problema di caricamento con le macchine industriali, perchè con i vibratori in funzione si andrebbero a incastrarsi fra loro (ce lo ha confermato Gualandi).
    Nelle nuove borre americane tipo Remington i petali sono separati e hanno una forma che dovrebbe aiutare il passaggio in strozzatori.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Dimenticavo di dire che secondo me la dose che hai fatto è troppo forte.
      Io caricherei con il cx2000 1,45x32 borra Gualandi stellare a 58mm.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • urika
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1611
        • Bari-Puglia
        • setter bn, Bracco tedesco

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

        Dimenticavo di dire che secondo me la dose che hai fatto è troppo forte.
        Io caricherei con il cx2000 1,45x32 borra Gualandi stellare a 58mm.
        Ciao
        Gianni
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Ciao Gianni,
        con il gualandi g22 scendo a 1.50(ma se mi dici che è ugualmente forte scendo a 1.45), sto prendendo l'abitudine a dare 5ctg in più sui baschieri Z in virtù di quel calo velocitario che riscontro a parità di carica rispetto al gualandi, ovvio che mi baso solo sui dati del cronografo e non ho dati manometrici.
        Magari commetto un grosso errore, ma da una prima analisi se con le velocità non mi avvicino ai 400m/s (minimo sui 390) la cartuccia non mi va propio.
        Visto che hai menzionato i borraggi Usa, tutti quelli che ho visto non hanno i peduncoli di giunzione e la frattura non e totale, che diano risultati più omogenei?



        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

        Commenta

        • pacigianni

          #5
          Ti scansiono un certificato dello scorso anno, naturalmente in questa cartuccia c'è soprattutto l'errore della chiusura a 57,3 ma è indicativo e uno con la tua dose.
          Ciao
          Gianni

          Immagine:

          480,98KB


          Immagine:

          478,25KB

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1611
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #6
            Azz, farò 1.45[zitto]
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • cimedi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1862
              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
              • Bassotto-pointer nero

              #7
              C'è da riflettere, considerando che la carica con 1,55 dà tanta pressione in più nonostante abbia l'innesco più leggero. Chissà se era veramente un cx1000, alla luce delle prove fatte da Pacigianni con il pendolo balistico c'è da dubitare.[:-bunny]

              Commenta

              • pippoada
                ⭐⭐
                • Jan 2008
                • 831
                • rovato, Brescia, Lombardia.
                • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                #8
                c'è un'altro importante appunto da fare in queste due prove comparative, indipendentemente dalla differenza di dosaggio e di innesco, aspetto molto importante tralasciato da diversi ricaricatori: la differente resistenza allo srotolamento dei bossoli trasparenti e dei colorati.... sia nei fiocchi e soprattutto nei Cheddite la presenza del pigmento colorato cambia anche in maniera importante la v zero e la pmax a causa della maggiore resistenza allo srotolamento (a parità di altezza della cartuccia finita). la più grande differenza che ho rilevato nelle mie prove al banco l'ho trovata con i bossoli cheddite gialli tipo JK6, rispetto al cheddite traslucido neutro o verde, a parità di caricamento con stesso lotto di polvere, la pressione è schizzata di anche 80 bar e la velocità è aumentata anche di 20 m/sec...

                Commenta

                • pippoada
                  ⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 831
                  • rovato, Brescia, Lombardia.
                  • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                  #9
                  c'è un'altro importante appunto da fare in queste due prove comparative, indipendentemente dalla differenza di dosaggio e di innesco, aspetto molto importante tralasciato da diversi ricaricatori: la differente resistenza allo srotolamento dei bossoli trasparenti e dei colorati.... sia nei fiocchi e soprattutto nei Cheddite la presenza del pigmento colorato cambia anche in maniera importante la v zero e la pmax a causa della maggiore resistenza allo srotolamento (a parità di altezza della cartuccia finita). la più grande differenza che ho rilevato nelle mie prove al banco l'ho trovata con i bossoli cheddite gialli tipo JK6, rispetto al cheddite traslucido neutro o verde, a parità di caricamento con stesso lotto di polvere, la pressione è schizzata di anche 80 bar e la velocità è aumentata anche di 20 m/sec...

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #10
                    Ho letto alcuni anni fa un articolo (mi sembra su Armi e tiro) che riguardava questo argomento, probabilmente a tua firma.
                    Sicuramente la plastica del bossolo a seconda dei coloranti ha una differente forza allo srotolamento, proprio perchè più o meno rigidi.
                    Inoltre c'è da dire che vi è una grossa differenza di spessore e tipo di plastica fra bossolo e bossolo, a volte anche della stessa marca.
                    Ad esempio i bossoli Browning e Winchester (sospetto che siano gli stessi) hanno una plastica molto spessa, i Fiocchi sono più spessi dei Cheddite e Nobel sport.
                    Però non credo si possa arrivare ad 80 bar solo per la differenza di colorante, sempre restando alla stessa marca e tipo di bossolo.
                    Ciao
                    Gianni

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      Ho letto alcuni anni fa un articolo (mi sembra su Armi e tiro) che riguardava questo argomento, probabilmente a tua firma.
                      Sicuramente la plastica del bossolo a seconda dei coloranti ha una differente forza allo srotolamento, proprio perchè più o meno rigidi.
                      Inoltre c'è da dire che vi è una grossa differenza di spessore e tipo di plastica fra bossolo e bossolo, a volte anche della stessa marca.
                      Ad esempio i bossoli Browning e Winchester (sospetto che siano gli stessi) hanno una plastica molto spessa, i Fiocchi sono più spessi dei Cheddite e Nobel sport.
                      Però non credo si possa arrivare ad 80 bar solo per la differenza di colorante, sempre restando alla stessa marca e tipo di bossolo.
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1611
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #12
                        Ciao Gianni, ci sono delle tabelle manometriche che per borraggio usano lo Z?
                        Sarebbe curiosa una comparativa per vedere l'eventuale variazione di pressione a parità di componenti tranne il solo borraggio.
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • pacigianni

                          #13
                          No non ho nulla, ma dovrai calcolare circa 50-80bar in meno del Gualandi.
                          Ciao
                          Gianni

                          Commenta

                          • pippoada
                            ⭐⭐
                            • Jan 2008
                            • 831
                            • rovato, Brescia, Lombardia.
                            • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                            #14
                            il cambiamento di pressioni, a parità di produttore di bossolo al solo cambiare del colore del tubo, può rappresentare dei casi limiti come quelli descritti e capitatimi con i bossoli cheddite neutri e giallo carico.... in tono minore ho verificato anche con i fiocchi neutri e il T5 rosso... per questo motivo prefreisco i bossoli neutri per i caricamenti pesanTi mentre per i 36-38 grammi impiego bossolo colorati..

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Ormai dal 2000, sono solito far caricare ogni anno per me ed alcuni amici le cartucce per le nostre cacce in meridione alle allodole ed ai tordi; ho impostato i valori da dare alle mie cartucce su livelli precisamente individuati per aver dato sempre ottimi risultati ed anno per anno aggiusto personalmente al banco le mie cartucce per ottenere questi dati.
                              Tradizionalmente carico in Fiocchi 12/70 T.2 col DFS 616 l'AL alla dose che oscilla tra g.1,60/1,70x32 in base ai lotti.
                              Colore Bordeaux per il piombo n. 9-11-12 e neutro trasparente per il n. 9-10
                              Utilizzo indifferentemente borre Gualandi Super G oppure B&P Z2M.

                              Le vostre dichiarazioni, mi lasciano molto perplesso, perchè con i certificati alla mano, devo dire che personalmente i colori e la diversa marca della borra non mi hanno mai dato più di 20/30 bar di variazione.
                              Considerando che 80 Bar in più sul valore pressorio di una cartuccia normale sono l'equivalente in polvere di circa 13/15 cg. mi pare molto strano un simile incremento per il solo effetto della borra o della chiusura (a pari lunghezza).
                              Io ritengo invece molto più probabile una variazione del potere incendivo degli apparecchi che come ormai tutti sappiamo hanno una costanza veramente pessima tra lotto e lotto.
                              Questo fattore, è possibile che possa dare sbalzi pressori così elevati; col DFS 616 nei momenti di massima crisi qualitativa, al banco abbiamo trovato fino a 100 Bar di variazione a pari dosaggio ed assetto.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..