2 test cal 20 con borraggio composito bio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #1

    2 test cal 20 con borraggio composito bio

    Buongiorno,ho testato 2 cartucce in cal 20, che al di la delle polveri adoperate, haime oggi non piu prodotte, mi hanno dato conferma, comunque gia avuta la scorsa stagione sul selvatico, che lavorano bene.

    I test sono stati effettuati con cielo coperto, temp. 20°c.distanza mt. 30, placca cm 100x100 - sovrapposto A. Zoli mod. Delfino cal 20/70 canna 71* forata 15,90.

    Come potete notare dalle foto allegate il borraggio è composto da 1 cartoncino mm. 2, borraggio incoerente rosso di qualità, cartoncino gualandi, collare a protezione dei pallini in cartoncino bristol verde, i pallini, chiusura stellare.
    al crony ho rilevato questi valori velocitari....media su 3 cartucce:
    26 g. 395 ms. V 1,5
    29 g. 392 ms. V 1,5

    Il collare in cartoncino protegge bene i pallini e sovente lo si recupera integro con evidenti segni di marcatura dei pallini.

    Per chi volesse fare cartucce prive di borraggio in plastica, senza rinunciare a proteggere i pallini, puo adottare questo sistema.
    Chiaramente al posto del borraggio incoerente si potrebbe utilizzare qualsiasi borraggio di tipo tradizionale e bio degradabile.

    In bocca al Lupo
    File allegati
    Ultima modifica fistione; 08-05-22, 12:10.
    Lorenzo
  • pinnici
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1372
    • Riposto
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da fistione
    Buongiorno,ho testato 2 cartucce in cal 20, che al di la delle polveri adoperate, haime oggi non piu prodotte, mi hanno dato conferma, comunque gia avuta la scorsa stagione sul selvatico, che lavorano bene.

    I test sono stati effettuati con cielo coperto, temp. 20°c.distanza mt. 30, placca cm 100x100 - sovrapposto A. Zoli mod. Delfino cal 20/70 canna 71* forata 15,90.

    Come potete notare dalle foto allegate il borraggio è composto da 1 cartoncino mm. 2, borraggio incoerente rosso di qualità, cartoncino gualandi, collare a protezione dei pallini in cartoncino bristol verde, i pallini, chiusura stellare.
    al crony ho rilevato questi valori velocitari....media su 3 cartucce:
    26 g. 395 ms. V 1,5
    29 g. 392 ms. V 1,5

    Il collare in cartoncino protegge bene i pallini e sovente lo si recupera integro con evidenti segni di marcatura dei pallini.

    Per chi volesse fare cartucce prive di borraggio in plastica, senza rinunciare a proteggere i pallini, puo adottare questo sistema.
    Chiaramente al posto del borraggio incoerente si potrebbe utilizzare qualsiasi borraggio di tipo tradizionale e bio degradabile.

    In bocca al Lupo
    Ciao lorenzo ...Sputa subito tutto l'assetto completo , anzi gli assetti, e dicci pure come si fa ad ottenere il cartoncino per proteggere i pallini..[:-golf][:-golf]
    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
    (Dante Alighieri )

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1797
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Originariamente inviato da pinnici
      Ciao lorenzo ...Sputa subito tutto l'assetto completo , anzi gli assetti, e dicci pure come si fa ad ottenere il cartoncino per proteggere i pallini..[:-golf][:-golf]
      Semplicemente tagli un cartoncino Bristol della misura giusta e una volta messo nel bossolo metti dentro i pallini

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #4
        Pippo, nessun problema a postare gli assetti....non li avevo messi perchè le polveri, oramai sono di difficile reperibilità.

        Siem: Fiocchi 20/70 615 - 1,20, cartoncino purgotti mm. 2, borraggio incoerente a giusta misura, cartoncino gualandi, 26 g. pb. 7 1/2 dorato, st. cf. mm. 59,50.

        MB209: Bossolo identico al precedente, 1,50, cartoncino purgotti mm. 2, borraggio incoerente a giusta misura, cartoncino gualandi, 29 g. pb. 6 dorato, st. cf. mm. 59,80.

        Per quanto riguarda il cartoncino bristol, il mio ha spessore costante di mm. 0,19. nella cartuccia con 26 g. ha dimensioni di mm. 52 larghezza x mm. 18 altezza.- nella cartuccia da 29 g mm. 52 larghezza x mm. 21 altezza.

        Importante che i 2 lembi si sovrappongano leggermente quando lo inserisci nel bossolo prima dei pallini...e che i pallini a cartuccia finita debordino di circa 3 mm.

        In bocca al Lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • pinnici
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1372
          • Riposto
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da fistione
          Pippo, nessun problema a postare gli assetti....non li avevo messi perchè le polveri, oramai sono di difficile reperibilità.

          Siem: Fiocchi 20/70 615 - 1,20, cartoncino purgotti mm. 2, borraggio incoerente a giusta misura, cartoncino gualandi, 26 g. pb. 7 1/2 dorato, st. cf. mm. 59,50.

          MB209: Bossolo identico al precedente, 1,50, cartoncino purgotti mm. 2, borraggio incoerente a giusta misura, cartoncino gualandi, 29 g. pb. 6 dorato, st. cf. mm. 59,80.

          Per quanto riguarda il cartoncino bristol, il mio ha spessore costante di mm. 0,19. nella cartuccia con 26 g. ha dimensioni di mm. 52 larghezza x mm. 18 altezza.- nella cartuccia da 29 g mm. 52 larghezza x mm. 21 altezza.

          Importante che i 2 lembi si sovrappongano leggermente quando lo inserisci nel bossolo prima dei pallini...e che i pallini a cartuccia finita debordino di circa 3 mm.

          In bocca al Lupo
          io c'e' li ho entrambe[:D][:D][:D]
          FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
          (Dante Alighieri )

          Commenta

          • iago 77
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 1958
            • ischia
            • bracco ungherese

            #6
            Ciao fistione, cortesemente potresti aggiungere il peso del borraggio?
            Grazie mille, un saluto e a presto.

            Commenta

            • beccaccia61
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 533
              • catanzaro calabria
              • setter inglese

              #7
              Come sempre delle ottime rosate. Bravo bravo bravo


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #8
                Originariamente inviato da iago 77
                Ciao fistione, cortesemente potresti aggiungere il peso del borraggio?
                Grazie mille, un saluto e a presto.

                Non l ho pesato....sono andato a volume con calcone a fermo di battuta.
                E comunque ogni tipologia di borraggio incoerente come volumetria e peso fara storia a se.

                In bocca al Lupo

                ---------- Messaggio inserito alle 05:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:14 PM ----------

                Originariamente inviato da beccaccia61
                Come sempre delle ottime rosate. Bravo bravo bravo


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                Grazie Mario....troppo buono....

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • daniele da padova
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1397
                  • Piombino Dese
                  • setter inglese

                  #9
                  Scusa Fistione ma come lo dosi un borraggio del genere in proporzione all’altezza che ti serve ? Grazie e complimenti


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                  ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                  ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da daniele da padova
                    Scusa Fistione ma come lo dosi un borraggio del genere in proporzione all’altezza che ti serve ? Grazie e complimenti


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                    Ciao Daniele, faccio prima una cartuccia di prova, trovo la giusta altezza e compressione del borraggio....poi la scarico, posso pesare il borraggio, oppure usare un misurino a volume, poi bocco la vite di fermo battuta sul calcone alla giusta quota...la corretta compressione finale del borraggio si avra per retrocessione durante la fase di chiusura della cartuccia.

                    Comunque, dopo tanto tempo che utilizzo questo borraggio, con diverse grassature e volumetrie, posso anche farlo ad occhio che mi sbaglio di un niente....[:D]

                    In bocca al Lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da fistione
                      Buongiorno,ho testato 2 cartucce in cal 20, che al di la delle polveri adoperate, haime oggi non piu prodotte, mi hanno dato conferma, comunque gia avuta la scorsa stagione sul selvatico, che lavorano bene.

                      I test sono stati effettuati con cielo coperto, temp. 20°c.distanza mt. 30, placca cm 100x100 - sovrapposto A. Zoli mod. Delfino cal 20/70 canna 71* forata 15,90.

                      Come potete notare dalle foto allegate il borraggio è composto da 1 cartoncino mm. 2, borraggio incoerente rosso di qualità, cartoncino gualandi, collare a protezione dei pallini in cartoncino bristol verde, i pallini, chiusura stellare.
                      al crony ho rilevato questi valori velocitari....media su 3 cartucce:
                      26 g. 395 ms. V 1,5
                      29 g. 392 ms. V 1,5

                      Il collare in cartoncino protegge bene i pallini e sovente lo si recupera integro con evidenti segni di marcatura dei pallini.

                      Per chi volesse fare cartucce prive di borraggio in plastica, senza rinunciare a proteggere i pallini, puo adottare questo sistema.
                      Chiaramente al posto del borraggio incoerente si potrebbe utilizzare qualsiasi borraggio di tipo tradizionale e bio degradabile.

                      In bocca al Lupo
                      Buongiorno, chiunque, al di la delle 2 polveri usate nelle mie cartucce, si cimentasse nel caricamento con questo sistema di protezione dei pallini sarebbe cosa gradita postasse le proprie esperienze...grazie.

                      In bocca al Lupo
                      File allegati
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • daniele da padova
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1397
                        • Piombino Dese
                        • setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da fistione
                        Ciao Daniele, faccio prima una cartuccia di prova, trovo la giusta altezza e compressione del borraggio....poi la scarico, posso pesare il borraggio, oppure usare un misurino a volume, poi bocco la vite di fermo battuta sul calcone alla giusta quota...la corretta compressione finale del borraggio si avra per retrocessione durante la fase di chiusura della cartuccia.

                        Comunque, dopo tanto tempo che utilizzo questo borraggio, con diverse grassature e volumetrie, posso anche farlo ad occhio che mi sbaglio di un niente....[:D]

                        In bocca al Lupo

                        Esatto e quanta compressione effettuare ?
                        Di solito la colonna di borraggio chimico immesso nel bossolo, comprimendolo di quanto cala ? 30-40-50% ?
                        Scusa ma per molti di noi , il borraggio chimico è un grande sconosciuto, ma molto interessante. Grazie


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #13
                          Originariamente inviato da daniele da padova
                          Esatto e quanta compressione effettuare ?
                          Di solito la colonna di borraggio chimico immesso nel bossolo, comprimendolo di quanto cala ? 30-40-50% ?
                          Scusa ma per molti di noi , il borraggio chimico è un grande sconosciuto, ma molto interessante. Grazie


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          in linea generale, a cartuccia chiusa la colonna di borraggio incoerente dovra risultare compressa ma non portata al massimo della compressione, diciamo che deve rimanere una piccola percentuale di comprimibilita.
                          Usandolo si capira meglio che con tante spiegazioni.

                          In bocca al Lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..