Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Oggi alla Madonna del beccaccino... guardate che sorpresa!
Oggi con amici cacciatori abbiamo fatto visita alla Madonna del beccaccino, in quel di Casoni Borroni... ecco a voi il quadro dipinto da Annibale Cerutti nel 1950
son sempre rimasto affascinato dello sguardo langiudo e dall'occhio sereno del bracco e dello spinone... per non parlare della figura di questa Madonna con in mano il Re delle risaie e marcite lomelline...
son rimasto sempre così affascinato da non aver mai notato il bossolo che è per terra, ai piedi della Madonna... oggi, accorgendomi di questa particolarità, mi sono avvicinato per vedere, da collezionista quale sono, "quale bossolo Cerutti avesse messo"... avvicinandomi e guardando bene l'opera si è manifestata la sorpresa...
Il Cerutti sparava a beccaccini le cartucce della Beretta!
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Pensate alle tradizioni che trainavano i nostri nonni e padri. Spesso queste tradizioni si sposavano con la tradizione religiosa come è il caso della madonna del beccaccino.
Nel mondo agreste ci sono e ci sono state madonne per quasi tutte le attività. Nel mio paese ad ottobre si festeggia la madonna del passo. All'inizio del paese al centro di un bivio c'è una piccolissima chiesetta con una madonna. La chiesetta si chiama madonna delle schioppettate.
......difficile che il futuro ci riservi denominazioni simili. Purtroppo.
Avete le fette di salame sugli occhi o cosa?[:-bunny] [:D]
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Avevo allargato il discorso sulle tradizioni, mi scuso se ho "oscurato" senza volerlo il tuo intendo su questo thread.
Se ti riferisci al bossolo Beretta con quel tipo di scritta io ne ho visti e comprati intorno al 1970-75 ma sempre in plastica con stellare. Non me li ricordo in cartone come quello in foto. Significa pure che se il dipinto è del 1950 Beretta produceva cartucce già da quel tempo. Riguardo alle due fessure del bordo che lo fanno assomigliare ad un bossolo con stellare, credo non sia cosi visto il resto del bossolo. Cosa mi è sfuggito?
Sperando di suscitare interesse e aumentare la raccolta e approfondire la conoscenza scientifica, che il Club del Becaccino ha come indirizzo nel proprio...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta