Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti,
cerco un'assetto, da utilizzare in una doppietta F.Dumoulin bancata nei primi del '900, che sviluppi una Pmax inferiore o uguale a 550bar ma sopratutto che a 162mm dalla culatta la pressione non superi i 200 bar.
Un' ipotesi, tutta da verificare, potrebbe essere la seguente:
-bossolo da 70mm innescato con Fiocchi 616,
-1,30-1,35 g di polvere Vithavuori N320,
-borra B&P da 21 mm (in alternativa Gualandi dispersante),
-31,5 g di piombo n°8,
-chiusura stellare a 58,
-V1 stimata = 375/380 m/s.
Ringrazio anticipatamente chi potrà autarmi.
Fulvio
Ma il fucile come è bancato per polveri senza fumo o per la polvere nera, ha le canne in damasco o in acciaio.
Ricorda che sparare polvere senza fumo in un fucile per la polvere nera è un vero suicidio !!!
Saluti
Ma il fucile come è bancato per polveri senza fumo o per la polvere nera, ha le canne in damasco o in acciaio.
Ricorda che sparare polvere senza fumo in un fucile per la polvere nera è un vero suicidio !!!
Saluti
Ciao Massi,
Il fucile (come impresso sulle canne ) è nato per polvere senza fumo, poi, successivamente le canne sono state sovraalesate come segue: - 19,00mm a 95mm, - 18,65mm a 150mm – 18,40 mm da 250mm in poi.
Gli spessori di canna, a partire dalla culatta, sono:
@ 0 mm = 4,2mm
@ 35 mm = 3,2mm
@ 70 mm = 2,15mm
@ 80 mm = 2,40mm
@ 100 mm = 1,95mm
@ 130 mm = 1,65mm
@ 150 mm = 1,40mm
@ 200 mm = 1,10mm
@ 250 mm = 0,95mm
@ 300 mm = 0,85mm
da 400 mm in poi = 0,80mm
Dati gli spessori e considerata la siderurgia di allora è d'obbligo la prudenza da parte mia, di conseguenza mi devo accontare di una bassa velocità iniziale per contenere le pressioni ed appunto per questo chiedo consigli a chi ne sa più di me.
Fulvio
Solite invenzioni dei restauratori dall'alesatore facile!
In questi casi la cosa da farsi sarebbe amputare le mani (ma alto, sotto al gomito) a chi ha fatto il lavoro di "pulizia" interna dell'arma, le canne infatti sono state da lui bellamente rovinate in modo evidente creando un arma in cui ora si hanno inevitabili dubbi per sparare tranquillamente e dove la resa balistica sarà decente solo con tenute in plastica.
La soluzione per tenere basse le pressioni senza sacrificare troppo le vuzero è usare l'orlo tondo e cariche equilibrate e non troppo ridotte.
A mio avviso caricando la N-320 a g. 1,50x31 in bossolo 12/67 con borra Z2M o Bior ed orlo tondo su 5,5 mm. avresti valori buoni di V0 (prevedo circa 385/390 m/s) con non più di 500/550 bar in culatta.
Visto il tenore combustivo della polvere finnica, la curva dovrebbe avere andamento regolare, con pressioni già tracollate molto in basso a metà canna.
Uno spessore di canna di quasi un millimetro a 25 cm. dalla culatta è tuttavia abbastanza confortevole e rassicurante.
Visto lo scempio ormai commesso, hai pensato di far riprovare tale arma?
Fosse mia la farei riprovare al BNP alla prova forzata ordinaria, che per vari motivi, sono certo verrebbe superata agevolmente, se non la superasse, avresti tuttavia schivato un eventuale pericolo per le mani.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Solite invenzioni dei restauratori dall'alesatore facile!
In questi casi la cosa da farsi sarebbe amputare le mani (ma alto, sotto al gomito) a chi ha fatto il lavoro di "pulizia" interna dell'arma, le canne infatti sono state da lui bellamente rovinate in modo evidente creando un arma in cui ora si hanno inevitabili dubbi per sparare tranquillamente e dove la resa balistica sarà decente solo con tenute in plastica.
La soluzione per tenere basse le pressioni senza sacrificare troppo le vuzero è usare l'orlo tondo e cariche equilibrate e non troppo ridotte.
A mio avviso caricando la N-320 a g. 1,50x31 in bossolo 12/67 con borra Z2M o Bior ed orlo tondo su 5,5 mm. avresti valori buoni di V0 (prevedo circa 385/390 m/s) con non più di 500/550 bar in culatta.
Visto il tenore combustivo della polvere finnica, la curva dovrebbe avere andamento regolare, con pressioni già tracollate molto in basso a metà canna.
Uno spessore di canna di quasi un millimetro a 25 cm. dalla culatta è tuttavia abbastanza confortevole e rassicurante.
Visto lo scempio ormai commesso, hai pensato di far riprovare tale arma?
Fosse mia la farei riprovare al BNP alla prova forzata ordinaria, che per vari motivi, sono certo verrebbe superata agevolmente, se non la superasse, avresti tuttavia schivato un eventuale pericolo per le mani.
Cordialità
G.G.
Ciao G.G.,
ti ringrazio per la tua tempestiva risposta, chiara e qualificata come sempre.
Proverò sicuramente alla placca l’assetto che mi hai indicato e successivamente lo farò bancare, in quanto considero molto utile avere una cartuccina tranquilla da utilizzare anche in altri basculanti.
Far riprovare l’arma al BNP è stata un’idea che mi era passata in mente ma appunto per non rischiare le canne avevo, per il momento, accantonata.
Alla luce di ciò, approfittando ancora della tua disponibilità, ti allego foto dell’oggetto, per avere da te un’indicazione sul suo valore e di conseguenza un consiglio sul da farsi:
- così ridotta vale poco e le canne si possono rischiare,
- tenere l'arma così com'è esclusivamente da collezione, nonostante che con essa io abbia già esploso (utilizzando tutte le precauzioni del caso) un paio di cartucce B&P da 24 grammi.
Grazie,
Fulvio
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
Buongiorno a tutti, vi volevo chiedere aiuto, e al Maestro G.G. se avevate qualche dato e dosi di caricamento per la polvere Frex verde in cal. 12 e cal....
09-03-25, 10:04
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta