Aiuto, cerco assetto soft con N320 in cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fulvio Scopri di più su Fulvio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fulvio
    ⭐⭐
    • Mar 2012
    • 395
    • Agliè can. se
    • Setter inglese

    #1

    Aiuto, cerco assetto soft con N320 in cal.12

    Buonasera a tutti,
    cerco un'assetto, da utilizzare in una doppietta F.Dumoulin bancata nei primi del '900, che sviluppi una Pmax inferiore o uguale a 550bar ma sopratutto che a 162mm dalla culatta la pressione non superi i 200 bar.
    Un' ipotesi, tutta da verificare, potrebbe essere la seguente:
    -bossolo da 70mm innescato con Fiocchi 616,
    -1,30-1,35 g di polvere Vithavuori N320,
    -borra B&P da 21 mm (in alternativa Gualandi dispersante),
    -31,5 g di piombo n°8,
    -chiusura stellare a 58,
    -V1 stimata = 375/380 m/s.
    Ringrazio anticipatamente chi potrà autarmi.
    Fulvio
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2075
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Ma il fucile come è bancato per polveri senza fumo o per la polvere nera, ha le canne in damasco o in acciaio.
    Ricorda che sparare polvere senza fumo in un fucile per la polvere nera è un vero suicidio !!!
    Saluti

    Commenta

    • Fulvio
      ⭐⭐
      • Mar 2012
      • 395
      • Agliè can. se
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Massi
      Ma il fucile come è bancato per polveri senza fumo o per la polvere nera, ha le canne in damasco o in acciaio.
      Ricorda che sparare polvere senza fumo in un fucile per la polvere nera è un vero suicidio !!!
      Saluti
      Ciao Massi,
      Il fucile (come impresso sulle canne ) è nato per polvere senza fumo, poi, successivamente le canne sono state sovraalesate come segue: - 19,00mm a 95mm, - 18,65mm a 150mm – 18,40 mm da 250mm in poi.
      Gli spessori di canna, a partire dalla culatta, sono:
      @ 0 mm = 4,2mm
      @ 35 mm = 3,2mm
      @ 70 mm = 2,15mm
      @ 80 mm = 2,40mm
      @ 100 mm = 1,95mm
      @ 130 mm = 1,65mm
      @ 150 mm = 1,40mm
      @ 200 mm = 1,10mm
      @ 250 mm = 0,95mm
      @ 300 mm = 0,85mm
      da 400 mm in poi = 0,80mm
      Dati gli spessori e considerata la siderurgia di allora è d'obbligo la prudenza da parte mia, di conseguenza mi devo accontare di una bassa velocità iniziale per contenere le pressioni ed appunto per questo chiedo consigli a chi ne sa più di me.
      Fulvio

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Solite invenzioni dei restauratori dall'alesatore facile!
        In questi casi la cosa da farsi sarebbe amputare le mani (ma alto, sotto al gomito) a chi ha fatto il lavoro di "pulizia" interna dell'arma, le canne infatti sono state da lui bellamente rovinate in modo evidente creando un arma in cui ora si hanno inevitabili dubbi per sparare tranquillamente e dove la resa balistica sarà decente solo con tenute in plastica.

        La soluzione per tenere basse le pressioni senza sacrificare troppo le vuzero è usare l'orlo tondo e cariche equilibrate e non troppo ridotte.
        A mio avviso caricando la N-320 a g. 1,50x31 in bossolo 12/67 con borra Z2M o Bior ed orlo tondo su 5,5 mm. avresti valori buoni di V0 (prevedo circa 385/390 m/s) con non più di 500/550 bar in culatta.
        Visto il tenore combustivo della polvere finnica, la curva dovrebbe avere andamento regolare, con pressioni già tracollate molto in basso a metà canna.
        Uno spessore di canna di quasi un millimetro a 25 cm. dalla culatta è tuttavia abbastanza confortevole e rassicurante.

        Visto lo scempio ormai commesso, hai pensato di far riprovare tale arma?
        Fosse mia la farei riprovare al BNP alla prova forzata ordinaria, che per vari motivi, sono certo verrebbe superata agevolmente, se non la superasse, avresti tuttavia schivato un eventuale pericolo per le mani.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Fulvio
          ⭐⭐
          • Mar 2012
          • 395
          • Agliè can. se
          • Setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Solite invenzioni dei restauratori dall'alesatore facile!
          In questi casi la cosa da farsi sarebbe amputare le mani (ma alto, sotto al gomito) a chi ha fatto il lavoro di "pulizia" interna dell'arma, le canne infatti sono state da lui bellamente rovinate in modo evidente creando un arma in cui ora si hanno inevitabili dubbi per sparare tranquillamente e dove la resa balistica sarà decente solo con tenute in plastica.

          La soluzione per tenere basse le pressioni senza sacrificare troppo le vuzero è usare l'orlo tondo e cariche equilibrate e non troppo ridotte.
          A mio avviso caricando la N-320 a g. 1,50x31 in bossolo 12/67 con borra Z2M o Bior ed orlo tondo su 5,5 mm. avresti valori buoni di V0 (prevedo circa 385/390 m/s) con non più di 500/550 bar in culatta.
          Visto il tenore combustivo della polvere finnica, la curva dovrebbe avere andamento regolare, con pressioni già tracollate molto in basso a metà canna.
          Uno spessore di canna di quasi un millimetro a 25 cm. dalla culatta è tuttavia abbastanza confortevole e rassicurante.

          Visto lo scempio ormai commesso, hai pensato di far riprovare tale arma?
          Fosse mia la farei riprovare al BNP alla prova forzata ordinaria, che per vari motivi, sono certo verrebbe superata agevolmente, se non la superasse, avresti tuttavia schivato un eventuale pericolo per le mani.

          Cordialità
          G.G.
          Ciao G.G.,
          ti ringrazio per la tua tempestiva risposta, chiara e qualificata come sempre.
          Proverò sicuramente alla placca l’assetto che mi hai indicato e successivamente lo farò bancare, in quanto considero molto utile avere una cartuccina tranquilla da utilizzare anche in altri basculanti.
          Far riprovare l’arma al BNP è stata un’idea che mi era passata in mente ma appunto per non rischiare le canne avevo, per il momento, accantonata.
          Alla luce di ciò, approfittando ancora della tua disponibilità, ti allego foto dell’oggetto, per avere da te un’indicazione sul suo valore e di conseguenza un consiglio sul da farsi:
          - così ridotta vale poco e le canne si possono rischiare,
          - tenere l'arma così com'è esclusivamente da collezione, nonostante che con essa io abbia già esploso (utilizzando tutte le precauzioni del caso) un paio di cartucce B&P da 24 grammi.
          Grazie,
          Fulvio
          File allegati

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..