qundi pollice dx , che tipo di cartuccia ha tirato??
Il fucile è esploso?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
SONO STATI PIU' ALLUCINANTI GLI ERRORI DI ORTOGRAFIA CHE RILEGGENDO DOPO AVERLO INVIATO HO NOTATO.[:-clown] (PER FORTUNA SI POSSONO CORREGGERE ) <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
Felix è allucinante !!!!
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Commenta
-
ANDREA ,COME IMBRACCI UNA DOPPIETTA SE NON SEI MANCINO ? E SE ESPLODE LA CAMERA DI SCOPPIO DELLA CANNA DI SINISTRA COSA POTREBBE ACCADERE? <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da andrea silvagni
medesimo punto, quale , camera di scoppio ?
qundi pollice dx , che tipo di cartuccia ha tirato??
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Commenta
-
I fucili a canne damascate e quelle a torciglione avevano il problema dei rigonfiamenti ed esplosioni.Oltre quelli, difficilmente un fucile sia quelli ad una * psf che quelli a 2* possano esplodere se non in due casi:_
1) carica enorme di polvere in una cartuccia,
2) canna otturata da corpi estranei.[kiss][kiss][kiss]Commenta
-
l'anno scorso quasi a fine stagione,era una giornata di pioggia,per ripararmi ero sotto un grosso ulivo con il fucile in spalla,smette di piovere,e vedo uno stormo di cesene avvicinarsi, tiro alla prima, e non cade niente. Controllo lo strozzatore per vedere se era quello giusto, e la canna si era aperta per cique cent. dalla cima in giu!Ora cosa e successo?? In canna avevo una cartuccia fiocchi pl12 gr 32 che ho trovato girata nella camera di scoppio , cioe non l'aveva espulsa bene, il fucile e un benelli super 90 mancino cal 12.76, non ho mai capito cosa e successo!!ora per recuperare la canna l'ho fatta tagliare e fatto montare strozzatori esterni alla modica cifra di cento euro e mi andata bene....[:-cry]Commenta
-
a un mio amico è scoppiata la canna st Etienne sul 121 in corrispondenza della camera di scoppio con una normale cartuccia da 32gr ricaricata da un caricatore locale, il quale ha detto che non puo essere colpa della cartuccia perchè se gli fosse entrata una doppia dose di polvere... la cartuccia non gli si chiudeva bene [:-bunny]
è ancora ignota la causa dello scoppio , ipotesi piu plausibile è che la borra della precedente cartuccia sia rimasta incastra ta in canna.
a me invece una volta è successo che una nova bior mi si è sbossolata in camera sul raffaello, è stato estratto il fondello, ma la parte in plastica del bossolo è rimasta nella camera, e la successiva cartuccia si è inceppata e mi ha spinto dentro il bossolo rotto, ho dovuto smontare il fucile e usare un ramo per tirar fuori il bosssolo rotto.[:-clown]Commenta
-
I fucili a canne damascate e quelle a torciglione avevano il problema dei rigonfiamenti ed esplosioni.Oltre quelli, difficilmente un fucile sia quelli ad una * psf che quelli a 2* possano esplodere se non in due casi:_
1) carica enorme di polvere in una cartuccia,
2) canna otturata da corpi estranei.[kiss][kiss][kiss]Commenta
-
ame è capitato una ventina di anni fa quando andavo con mio padre in primavera in una zona C a sparare alle quaglie.Sparavo cartucce vecchie (ma neanche tanto) regalatemi e ancora in buono stato(secondo noi). Certo non erano delle bombe a mano (erano piombo 9 e 10). A caccia non mi sono accorto di nulla ma al ritorno a casa smontando l'astina dell'alcione per la pulizia abbiamo visto come un "gozzo" sotto la prima canna a circa 10 cm dalla camera.Fortunatamente si è solo rigonfiata la canna e non è esplosa.Anche l'armaiolo è arrivato alla nostra conclusione......fuoco lungo.Provando poi a smontarne qualcuna e a bruciare la polvere abbiamo effettivamente notato una cattivissima combustione della polvere (addirittura con dei lapilli tipo vulcanoche erutta).
qualche anno dopo vidi al tiro al piattello un incoscente (meglio sarebbe dire deficente)che quando sparava con l'automatico usciva la fiammata da canna e da carrello.Mi disse che voleva far fuori vecchie cartucce che gli si erano alluvionate durante la piene del Po (alcuni bossoli vi posso giurare che erano ancora sporchi di fango)e che aveva asciugato sul termosifone perchè a spararle a caccia non si fidava!!!!!![:142]chissà perchè?[:-bunny]Commenta
-
Una mattina mentre ero a sasselli sparo una fucilata ad un sassello e vedo volare in aria qualcosa di strano...era lo strozzatore di 1 stella che avevo montato sulla canna....lo recupero e lo trovo letteralmente rigonfiato a circa metà, mentre la filettatura sulla canna non mostrava alcun danno.
Credo di aver messo per sbaglio una cartuccia a palla, fortuna che lo strozzatore se ne è volato via lasciando la canna libera...
Un altra volta dopo aver sparato una fiocchi pl 32 che fece una deflagrazione strana mi prese letteralmente fuoco la canna, con delle fiammelle che uscivano dalla stessa, e dall'otturatore che rimase aperto con la cartuccia intraversata, ma non successe niente.Commenta
-
Negli anni settanta andavo a caccia con un cacciatore più anziano, che mi mostrò la sua sovrapposta (nuova), esplosa la canna inferiore poco oltre l'astina. Era stata una cartuccia caricata da lui. So che usava MB o Gp e borraggio tradizionale (sughero). Allora erano in uso dosi sopra i 2 gr di polvere e l'innesco 6,45. Penso si sia trattato di fuoco lungo. Lui abitava in una casa mal riscaldata, tra due fiumi, secondo me aveva locali molto umidi.Commenta
-
qualche anno fa anche a me capitò una cosa "strana", utilizzando delle cartucce in cal.28 con i vecchi 6.45 bifocali, quando sparai sentii solo in piccolo botto dell'innesco e dopo una frazione di secondo partì il colpo con un rumore strano fhoooommm!...penso che sia stato fuoco lungo, meno male che le cartucce erano caricate con borraggio chimico e cartonciniPoi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.Commenta
-
a un mio amico è scoppiata la canna st Etienne sul 121 in corrispondenza della camera di scoppio con una normale cartuccia da 32gr ricaricata da un caricatore locale, il quale ha detto che non puo essere colpa della cartuccia perchè se gli fosse entrata una doppia dose di polvere... la cartuccia non gli si chiudeva bene [:-bunny]
è ancora ignota la causa dello scoppio , ipotesi piu plausibile è che la borra della precedente cartuccia sia rimasta incastra ta in canna.
a me invece una volta è successo che una nova bior mi si è sbossolata in camera sul raffaello, è stato estratto il fondello, ma la parte in plastica del bossolo è rimasta nella camera, e la successiva cartuccia si è inceppata e mi ha spinto dentro il bossolo rotto, ho dovuto smontare il fucile e usare un ramo per tirar fuori il bosssolo rotto.[:-clown]Ultima modifica vinfox; 01-06-13, 09:16.Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve. Sto sparando delle cartucce cal.12 a pallini da 32 gr., che stanno facendo nel momento dell'esplosione vampa sia alla bocca di canna, sia dal carrello...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da giuseppe_Buongiorno
Avrei bisogno del grafico in esploso del monogrillo montato sulla doppietta Bernardelli S. Uberto 2.
Purtroppo la Bernardelli...-
Canale: Armi & Polveri
08-03-21, 08:39 -
-
da ciro salemmeUn saluto a tutti voi. Avrei bisogno della leva di sgancio delle cartucce del serbatoio per il mio Hatsan Escort P.S. semiautomatico, anche usata. Guardando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno a tutti, ho comprato recentemente un fucile Beretta A 302 in buono stato.
Ho già avuto nel lontano 1987 un A 301,ma non ricordo la...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ShelbyL'italiano. Come organizziamo il pensiero.
Anni fa mi regalarono questo libro e l'ho letto. Più volte.
Vi riporto l'incipit;...-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta