L'italiano. Come si organizza il pensiero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shelby Scopri di più su Shelby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 243
    • Chiavari

    #1

    L'italiano. Come si organizza il pensiero

    L'italiano. Come organizziamo il pensiero. Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20250710_190806.jpg 
Visite: 437 
Dimensione: 84.8 KB 
ID: 2448394

    Anni fa mi regalarono questo libro e l'ho letto. Più volte.

    Vi riporto l'incipit; capitolo 1 - nozioni fondamentali

    Arma da fuoco

    È una macchina atta ad imprimere ad una massa pesante, detta proietto, una energia di moto tale da permettere alla massa stessa di giungere sul bersaglio con forza viva capace di compiere un lavoro determinato.
    A tale scopo l'arma da fuoco sfrutta l'energia chimica di alcune sostanze ( esplosivi ) che con acconci mezzi ( innescamemto ), danno luogo ad una reazione ( esplosione ) con grande sviluppo di calore, il quale viene trasformato in lavoro meccanico e quindi in energia di moto.

    Quando lo lessi per la prima volta, la mia prima reazione andò al di là del significato che queste righe esprimevano.

    Vi faccio una domanda, per stimolare una discussione . Cosa notate in questo passo?


  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6118
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    La descrizione è molto asettica, scientifica.
    Si focalizza sul processo di generazione dell' energia e non sullo scopo . Potrebbe essere intercambiabile con qualsiasi processo che converte l'energia da una forma ad un'altra.
    Come l'energia elettrica. Una fonte primaria quale l'acqua o un combustibile fossile o il vento , danno impulso ad una azione meccanica che la trasforma in elettrica.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1657
      • Trento

      #3
      Non trovo nulla di strano.
      Scritto in italiano aulico probabilmente per i militari nel 1935.
      Energia cinetica, quantità di moto, lavoro, reazioni esotermiche erano ben note anche in quegli anni, ma probabilmente sarebbero stati termini sconosciuti ai lettori del trattato.
      Il termine "forza viva" mi piace moltissimo e mi suggerisce la forza morta😁😂.
      Ciao
      Guli51

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5309
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Noto una capacità espressiva, legata ad un modus cogitandi, che oggi si sta perdendo.
        Il linguaggio che è pensiero.
        Chiaro, consequenziale, logico.
        Una struttura ipotattica che esprime complessità.

        Non è sicuramente una lingua "lineare" come l'inglese.

        Il tedesco, ad esempio, ha dei costrutti sintattici ancora più vincolanti e questo influenza il modo di pensare, vivere e lavorare.




        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Shelby
          ⭐⭐
          • Apr 2025
          • 243
          • Chiavari

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero
          Noto una capacità espressiva, legata ad un modus cogitandi, che oggi si sta perdendo.
          Il linguaggio che è pensiero.
          Chiaro, consequenziale, logico.
          Una struttura ipotattica che esprime complessità.

          Non è sicuramente una lingua "lineare" come l'inglese.

          Il tedesco, ad esempio, ha dei costrutti sintattici ancora più vincolanti e questo influenza il modo di pensare, vivere e lavorare.



          Hai colto il punto.
          Introduce un argomento complesso fissando elementi inequivocabil in maniera semplice, lineare. Quasi elegante. Lo capirebbe chiunque, a prescindere dal livello di istruzione.

          Mi è tornato in mente questo libro dopo aver letto le istruzioni del 730 e mi sono fatto esattamente questa domanda: cosa è successo nell'arco di alcune generazioni? Cosa abbiamo perso ?

          Il linguaggio può essere considerato solo uno strumento, un mero mezzo di comunicazione, ma non è così. E' la manifestazione di come il pensiero è organizzato. La chiarezza e l'efficacia con cui si manifesta esprime, implicitamente, un lungo e meditato lavoro sulle regole del linguaggio stesso e delle conoscenze che esso codifica.



          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5309
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Shelby

            Mi è tornato in mente questo libro dopo aver letto le istruzioni del 730 e mi sono fatto esattamente questa domanda: cosa è successo nell'arco di alcune generazioni? Cosa abbiamo perso ?
            Negli ultimi anni abbiamo perso:
            - un sistema scolastico di eccellenza
            - il rigore nell'apprendimento
            - proprietà di linguaggio (calato il numero di parole che una persona utilizza, sia nel vocabolario attivo che passivo)


            Se si vuole concretizzare in una immagine esemplificativa quanto esposto, si guardino le foto del collasso strutturale di una insegna su un grattacielo milanese.

            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da danguerriero



              Se si vuole concretizzare in una immagine esemplificativa quanto esposto, si guardino le foto del collasso strutturale di una insegna su un grattacielo milanese.
              Vedo che ha colpito anche te quel fatto. Tenuto presente che non è stato causato di certo da carenza di soldi, si è palesata una incompetenza ed incapacità raccapricciante, sia per dove è successo e sia come è successo. E non è di certo un singolo il colpevole...
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5309
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                Vedo che ha colpito anche te quel fatto. Tenuto presente che non è stato causato di certo da carenza di soldi, si è palesata una incompetenza ed incapacità raccapricciante, sia per dove è successo e sia come è successo. E non è di certo un singolo il colpevole...
                Sì, mi ha colpito.
                Così come il ponte crollato e tanti altri segnali di inciviltà galoppante.

                Proprio perché sintomatici di un "sistema" in degrado.
                Marchionne profetizzò abbastanza facilmente "Moriremo di diritti"

                Siamo già al dunque.
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..