Velocità cartucce in base alle polveri e caricamenti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tornado65 Scopri di più su Tornado65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tornado65
    • Nov 2013
    • 114
    • Roma

    #1

    Velocità cartucce in base alle polveri e caricamenti

    Oggi mi sono divertito a cronografare alcune cartucce cal 20 e cal. 12 delle quali avevo preparato vari assetti con varie polveri. In allegato foglio XLS con i risultati registrati con cronografo Chrony nel calibro 20.

    E' interessante notare come cambia la velocità con il variare della grammatura o dell'innesco.

    Le cartucce sono state sparate con Franhi Affinity cal.20, canna 66 strozzatore ***.

    Sarebbe gradito il parere di G.G. su quale è la migliore di ogni polvere a suo giudizio.
    File allegati
    Colpo d'occhio, colpo di ala, colpo d'artiglio..
  • Tornado65
    • Nov 2013
    • 114
    • Roma

    #2
    A proposito...avevo dimenticato di specificare la temperatura esterna al momento dello sparo.. 28° C
    Colpo d'occhio, colpo di ala, colpo d'artiglio..

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      In attesa del parere di G.G. sono curioso di sapere quante cartucce hai sparato con lo stesso assetto; se, come sembra dalla tabella, è solo una, NON è possibile fare considerazioni attendibili, visto che già tra cartucce allestite con uguale caricamento vi sono scarti di velocità dello stesso ordine. Se poi ti basi sul Chrony, come ha detto G.G. ripetutamente in passato, non hai una misura certa della velocità, visto che misura il tempo di passaggio dell' OMBRA di un solo proiettile tra due traguardi, e qui siamo in presenza di uno SCIAME di proiettili, + la borra... Saluti. Edo49

      ---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

      E' chiaro che la forma dello sciame influenza la velocità rilevata.

      Commenta

      • anbar56
        • Apr 2010
        • 157
        • Atene / Grecia

        #4
        Eccoti due 3d che forse ti aiuteranno:





        <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> leggi attentamente cio che scrive GG.
        <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Κανονικός πίνακας"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->


        <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Κανονικός πίνακας"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->

        Commenta

        • vecchioA300
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 4415
          • Firenze

          #5
          e poi le velocità, dissociate dalla Pmax e dal Tc, dicono ben poco.[:-bunny]
          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

          Commenta

          • Tornado65
            • Nov 2013
            • 114
            • Roma

            #6
            Non metto in dubbio la precisione del chrony in quanto testato con l'AC dove per fare centro a distanze considerevoli devi calcolare perfettamente l'alzo e lo puoi fare solo sapendo la velocità del pallino in base alla sua massa.

            Detto questo, vi dico che ho sparato solamente un colpo per ogni cartuccia, e con questo non dico di avere dei dati attendibili, ma almeno mi sono fatto un'idea di come si comportano le polveri in cal. 20 al variare degli inneschi, delle dosi e del dosaggio di piombo.

            Visto che ho preparato 18 assetti non mi andava di caricare dalle 54 alle 90 cartucce per avere dati attendibili, sapendo ora come più o meno si comportano provvederò a preparare solo un paio di assetti per ogni polvere ed eseguire una serie di valutazioni più approfondite ripetendo le prove con temperature da stagione venatoria invernale e non con 28° esterni che lasciano il tempo che trovano..

            In pratica è solo l'inizio..
            Colpo d'occhio, colpo di ala, colpo d'artiglio..

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1704
              • provincia di roma
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da Tornado65
              Non metto in dubbio la precisione del chrony in quanto testato con l'AC dove per fare centro a distanze considerevoli devi calcolare perfettamente l'alzo e lo puoi fare solo sapendo la velocità del pallino in base alla sua massa.

              Detto questo, vi dico che ho sparato solamente un colpo per ogni cartuccia, e con questo non dico di avere dei dati attendibili, ma almeno mi sono fatto un'idea di come si comportano le polveri in cal. 20 al variare degli inneschi, delle dosi e del dosaggio di piombo.

              Visto che ho preparato 18 assetti non mi andava di caricare dalle 54 alle 90 cartucce per avere dati attendibili, sapendo ora come più o meno si comportano provvederò a preparare solo un paio di assetti per ogni polvere ed eseguire una serie di valutazioni più approfondite ripetendo le prove con temperature da stagione venatoria invernale e non con 28° esterni che lasciano il tempo che trovano..

              In pratica è solo l'inizio..
              I risultati possono essere influenzati anche da altri parametri, .... per una più attenta valutazione bisognerebbe capire il tuo metodo di caricamento, ....se manuale, semi automatizzato, etc..., e anche l'attrezzatura con cui lo esegui, se affidabile o produce scarti. etc...
              In pratica se cronografi 5 cartucce "uguali" avrai scarti differenti anche notevoli se il metodo di caricamento e l'attrezzatura non è più che adeguata. Questo fatto inficerebbe il riconoscimento stesso, se dovuto all'innesco, borra, stellatura o quant'altro.

              Non ricarico il cal.20 ma mi sembrano tutte velocità molto elevate, tutte sopra i 400 m/s.
              A che distanza dalla prima cellula le hai rilevate?
              Ultima modifica jzcia; 22-09-14, 11:52.

              Commenta

              • Tornado65
                • Nov 2013
                • 114
                • Roma

                #8
                Cronografate a 1,30m. dalla bocca del fucile e il primo sensore.

                Le cartucce, tutte con bossoli nuovi (non ricarico bossoli usati) sono state prodotte con bilancia elettronica per pesatura polvere e piombo, sulle borre non c'è nulla da dire, incisore Olimpic a 6 pliche, bobina orlatrice C&P T2 montata su trapano a colonna con regolazione meccanica fine corsa all'altezza prestabilita.

                Comunque sono rimasto sbalordito anch'io dalle velocità.. come detto precedentemente mi riservo di effettuare la prova nuovamente con temperature più basse. Teoricamente alcune di queste cartucce molto esuberanti, potrebbero diventare ottime cartucce con clima invernale senza modificarne i parametri.
                Colpo d'occhio, colpo di ala, colpo d'artiglio..

                Commenta

                • jzcia
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 1704
                  • provincia di roma
                  • breton

                  #9
                  Puoi anche postare dati relativi al calibro 12?

                  Commenta

                  • Tornado65
                    • Nov 2013
                    • 114
                    • Roma

                    #10
                    Certo...In calibro 12 ho testato solamente una polvere la 206S con vari assetti, in allegato il file.
                    File allegati
                    Colpo d'occhio, colpo di ala, colpo d'artiglio..

                    Commenta

                    • jzcia
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 1704
                      • provincia di roma
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Tornado65
                      Certo...In calibro 12 ho testato solamente una polvere la 206S con vari assetti, in allegato il file.
                      Ti ho mandato un messaggio privato, non so se l'hai ricevuto completo.

                      Commenta

                      • Tornado65
                        • Nov 2013
                        • 114
                        • Roma

                        #12
                        Originariamente inviato da jzcia
                        Ti ho mandato un messaggio privato, non so se l'hai ricevuto completo.
                        Purtroppo no..ti ho mandato mia email. Ciao
                        Colpo d'occhio, colpo di ala, colpo d'artiglio..

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..