Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Velocità cartucce in base alle polveri e caricamenti
Oggi mi sono divertito a cronografare alcune cartucce cal 20 e cal. 12 delle quali avevo preparato vari assetti con varie polveri. In allegato foglio XLS con i risultati registrati con cronografo Chrony nel calibro 20.
E' interessante notare come cambia la velocità con il variare della grammatura o dell'innesco.
Le cartucce sono state sparate con Franhi Affinity cal.20, canna 66 strozzatore ***.
Sarebbe gradito il parere di G.G. su quale è la migliore di ogni polvere a suo giudizio.
In attesa del parere di G.G. sono curioso di sapere quante cartucce hai sparato con lo stesso assetto; se, come sembra dalla tabella, è solo una, NON è possibile fare considerazioni attendibili, visto che già tra cartucce allestite con uguale caricamento vi sono scarti di velocità dello stesso ordine. Se poi ti basi sul Chrony, come ha detto G.G. ripetutamente in passato, non hai una misura certa della velocità, visto che misura il tempo di passaggio dell' OMBRA di un solo proiettile tra due traguardi, e qui siamo in presenza di uno SCIAME di proiettili, + la borra... Saluti. Edo49
---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------
E' chiaro che la forma dello sciame influenza la velocità rilevata.
Non metto in dubbio la precisione del chrony in quanto testato con l'AC dove per fare centro a distanze considerevoli devi calcolare perfettamente l'alzo e lo puoi fare solo sapendo la velocità del pallino in base alla sua massa.
Detto questo, vi dico che ho sparato solamente un colpo per ogni cartuccia, e con questo non dico di avere dei dati attendibili, ma almeno mi sono fatto un'idea di come si comportano le polveri in cal. 20 al variare degli inneschi, delle dosi e del dosaggio di piombo.
Visto che ho preparato 18 assetti non mi andava di caricare dalle 54 alle 90 cartucce per avere dati attendibili, sapendo ora come più o meno si comportano provvederò a preparare solo un paio di assetti per ogni polvere ed eseguire una serie di valutazioni più approfondite ripetendo le prove con temperature da stagione venatoria invernale e non con 28° esterni che lasciano il tempo che trovano..
Non metto in dubbio la precisione del chrony in quanto testato con l'AC dove per fare centro a distanze considerevoli devi calcolare perfettamente l'alzo e lo puoi fare solo sapendo la velocità del pallino in base alla sua massa.
Detto questo, vi dico che ho sparato solamente un colpo per ogni cartuccia, e con questo non dico di avere dei dati attendibili, ma almeno mi sono fatto un'idea di come si comportano le polveri in cal. 20 al variare degli inneschi, delle dosi e del dosaggio di piombo.
Visto che ho preparato 18 assetti non mi andava di caricare dalle 54 alle 90 cartucce per avere dati attendibili, sapendo ora come più o meno si comportano provvederò a preparare solo un paio di assetti per ogni polvere ed eseguire una serie di valutazioni più approfondite ripetendo le prove con temperature da stagione venatoria invernale e non con 28° esterni che lasciano il tempo che trovano..
In pratica è solo l'inizio..
I risultati possono essere influenzati anche da altri parametri, .... per una più attenta valutazione bisognerebbe capire il tuo metodo di caricamento, ....se manuale, semi automatizzato, etc..., e anche l'attrezzatura con cui lo esegui, se affidabile o produce scarti. etc...
In pratica se cronografi 5 cartucce "uguali" avrai scarti differenti anche notevoli se il metodo di caricamento e l'attrezzatura non è più che adeguata. Questo fatto inficerebbe il riconoscimento stesso, se dovuto all'innesco, borra, stellatura o quant'altro.
Non ricarico il cal.20 ma mi sembrano tutte velocità molto elevate, tutte sopra i 400 m/s.
A che distanza dalla prima cellula le hai rilevate?
Cronografate a 1,30m. dalla bocca del fucile e il primo sensore.
Le cartucce, tutte con bossoli nuovi (non ricarico bossoli usati) sono state prodotte con bilancia elettronica per pesatura polvere e piombo, sulle borre non c'è nulla da dire, incisore Olimpic a 6 pliche, bobina orlatrice C&P T2 montata su trapano a colonna con regolazione meccanica fine corsa all'altezza prestabilita.
Comunque sono rimasto sbalordito anch'io dalle velocità.. come detto precedentemente mi riservo di effettuare la prova nuovamente con temperature più basse. Teoricamente alcune di queste cartucce molto esuberanti, potrebbero diventare ottime cartucce con clima invernale senza modificarne i parametri.
Sono consapevole che il tema è stato trattato ma vorrei comunque stimolare il dibattito in relazione a novità in arrivo nella produzione di canne per...
14-03-23, 21:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta