AAAGHHHHH: Benelli Special 80.....!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vecchioA300 Scopri di più su vecchioA300
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #31
    Originariamente inviato da Roccoft
    Sto per acquistare uno speciale 80, oltre ad altre cosucce( Roma3, Belleri, Daffini, Beretta Sovrapposto..) regalo di Natale a mio padre.
    Sarà la prima volta che adopererà la doppia canna( aveva un Raffaello e un Browning, ma la canna del Raffaello gli si è aperta a fiaschetta poco prima dello strozzatore, potete consigliarmi le caratteristiche di questo speciale 80? Se gli si apre di nuovo la canna non mi parlerà più!;) in effetti sembra troppo luccicoso, non vorrei fare una pessima figura, sarei tentato di non prenderlo, ma sarebbe l’unico semiautom. Che avrebbe oltre al precedente. Cosa mi consigliate? Dalla foto che vi mando sembra avere una canna molto lunga rispetto al Roma 3 (68cm), ragguagliatemi please!




    La culatta delle canne della doppietta è almeno posizionata 10 cm indietro rispetto all'automatico....... Non credo, di conseguenza, siano poi così tanto più corte le canne.

    ---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:08 PM ----------

    Per il rigonfiamento avrà usato qualche bomba oppure lo strozzatore mal serrato? La butto li

    ---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:10 PM ----------

    Perdonami dimenticavo di dirti bellissimo regalo

    Commenta

    • lybra12
      • May 2017
      • 127
      • Tortoreto (TE)
      • breton di nome Chantal

      #32
      buonasera a tutti, mi accodo anch'io sulla motivazione della canna aperta, perche' ho in rastrelliera un SL80 punzonato AI 1982, canna Benelli (franchi) da cm 70 2 stelle, camera 70, lo uso a colombacci insieme ad un beretta A302 alternandolo, non saprei dire di grosse differenze tra i 2, sono entrambe macchine meravigliose.

      Commenta

      • Ciccio58
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 3028
        • palermo
        • Korthals/orma

        #33
        Roccoft, sbaglio o c’è una ammaccatura sul metallo davanti all’impugnatura , forse la foto da questa impressione

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9098
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #34
          Originariamente inviato da Ciccio58
          Roccoft, sbaglio o c’è una ammaccatura sul metallo davanti all’impugnatura , forse la foto da questa impressione
          Ma guarda dove posano gli occhi di Ciccio, altro che cecchino.
          Salutoni
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • Roccoft
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2020
            • 17
            • Genova

            #35
            Originariamente inviato da specialista
            Vai tranquillo, io lo prenderei, a titolo personale sarei molto contento, mi sembra un ottimo regalo, in quanto alla canna se non si trova perché troppo lunga, in futuro la può sempre cambiare. Scusa, una curiosità; hai detto che l’altra canna gli si è aperta, ma la causa!? È rimasta ignota?
            Saluti Enrico.
            Ha solo sparato! Non so che tipo di cartucce, ma un vecchio armivendolo ha detto che a volte si creano come del sottovuoto in punta quando si apre a fiaschetta ed è come se i pallini non potessero uscire.... era un Raffaello.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------

            Originariamente inviato da Ciccio58
            Roccoft, sbaglio o c’è una ammaccatura sul metallo davanti all’impugnatura , forse la foto da questa impressione
            Hai ragione, quando lo prenderò di nuovo ci farò caso!

            Commenta

            • specialista
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 5338
              • sesto fiorentino
              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

              #36
              [QUOTE=Roccoft;1410068]Ha solo sparato! Non so che tipo di cartucce, ma un vecchio armivendolo ha detto che a volte si creano come del sottovuoto in punta quando si apre a fiaschetta ed è come se i pallini non potessero uscire.... era un Raffaello.[COLOR="Silver"]

              Fenomeno che non conosco. Saluti

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #37
                Quando le canne si gonfiano in volata possono essere x problema di sporco nella canna , un rametto, un po’ di fango , un po’ di neve caduta dalla ramaglia, o addirittura una cartuccia difettosa con cariche di piombo maggiori , con vecchie cartucce che fanno la doppia accensione chiamato mi sembra fuoco lungo. A me personalmente mi è successo al tiro con il mio SO4 di mettere una cartuccia del 20 chiudere il fucile chiamare il piattello e ovviamente il fucile non sparare, convinto di non aver messo nessuna cartuccia inserire una nuova cartuccia di calibro 12 richiamo il piattello lo prendo, rinculo spaventoso, ma canna con rigonfiamento sotto l’astina , x mia fortuna la canna in acciaio Bhoiler ha tenuto .

                Cari saluti

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #38
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Quando le canne si gonfiano in volata possono essere x problema di sporco nella canna , un rametto, un po’ di fango , un po’ di neve caduta dalla ramaglia, o addirittura una cartuccia difettosa con cariche di piombo maggiori , con vecchie cartucce che fanno la doppia accensione chiamato mi sembra fuoco lungo. A me personalmente mi è successo al tiro con il mio SO4 di mettere una cartuccia del 20 chiudere il fucile chiamare il piattello e ovviamente il fucile non sparare, convinto di non aver messo nessuna cartuccia inserire una nuova cartuccia di calibro 12 richiamo il piattello lo prendo, rinculo spaventoso, ma canna con rigonfiamento sotto l’astina , x mia fortuna la canna in acciaio Bhoiler ha tenuto .

                  Cari saluti
                  Ti e' andata di lusso [:-golf]

                  Commenta

                  • Athreius
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 2011
                    • Foggia

                    #39
                    Originariamente inviato da Roccoft
                    Ha solo sparato! Non so che tipo di cartucce, ma un vecchio armivendolo ha detto che a volte si creano come del sottovuoto in punta quando si apre a fiaschetta ed è come se i pallini non potessero uscire.... era un Raffaello.[COLOR="Silver"]

                    [
                    Per come l'hai descritta le cause potrebbero due:
                    -Fuoco lungo dato da un'accensione anomala oppure dall'uso di una cartuccia molto datata (vedi inneschi 6,45)
                    -Canna che in volata aveva un ostacolo: fango,foglie, ramaglie ecc...ma anche la borra della cartuccia precedente che non è uscita correttamente.

                    Non darei la colpa direttamente alla canna.

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4220
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #40
                      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                      con il mio SO4 di mettere una cartuccia del 20 chiudere il fucile chiamare il piattello e ovviamente il fucile non sparare, convinto di non aver messo nessuna cartuccia inserire una nuova cartuccia di calibro 12 richiamo il piattello lo prendo, rinculo spaventoso, ma canna con rigonfiamento sotto l’astina , x mia fortuna la canna in acciaio Bhoiler ha tenuto .

                      Cari saluti
                      Questo caso della cartuccia del 20 inserita al posto di quella del 12 (e che si arresta nel cono di raccordo) è già successo più volte sui campi di tiro ... Se ci sono di mezzo gli acciai moderni bilegati o trilegati di solito l'incidente si risolve fortunatamente con la gonfiatura della canna un po' più avanti della camera di scoppio... Le canne di questo SO4 saranno ora sicuramente da rottamare e da sostituire .
                      Ultima modifica louison; 12-11-20, 19:39.

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #41
                        Originariamente inviato da louison
                        Questo caso della cartuccia del 20 inserita al posto di quella del 12 è già successo più volte sui campi di tiro ... Se ci sono di mezzo gli acciai moderni bilegati o trilegati di solito l'incidente si risolve fortunatamente con la gonfiatura della canna un po' più avanti della camera di scoppio... Le canne di questo SO4 saranno ora sicuramente da rottamare e da sostituire .
                        Già fatto in Beretta con una modica spesa di quei tempi forse 1988 di 3.500 tre milioni e cinquecento mila lire ho la fattura Beretta conservata nella sua valigetta, fatto revisionare completamente x quanto il fucile era perfetto. Pagata la sostituzione delle canne di più di quanto avevo pagato il fucile.

                        Cari saluti

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..