Una curiosità per gli esperti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    Una curiosità per gli esperti

    Oggi pomeriggio ho aiutato un amico a cambiare il calcio al suo Browning automatico a molla , il vecchio A5.
    Smontando la canna ho guardato i punzono e sono del banco di Liegi e per quello che ci capisco è forato 18,4 camerato 70, il fucile e del 1920, la sicura sul ponticello del grilletto posta posteriormente e fin qui niente di strano quando guardando la canna ho letto posta sull'anello che si inserisce in nel tubo che tiene le cartucce un numero di sei cifre..... il mio amico dice che è la matricola della canna ma...... sulla canna a filo del castello sottostante alla camera di scoppio c' è un'altra serie di numeri con davanti una lettere e finale due lettere es. ax 12345 bp secondo me questa è la matricola della e non l'altra e tutte e due le serie di numeri non sono uguali al numero di matricola.
    Ora chiedo a voi più esperti di me qual'è il numero di matricola della canna???? o, data l'età del fucile cosa questi numeri?????
    Altra curiosità, la canna misura 65 cm e la strozzatura segnata è - * ( meno una stella ) supponendo che sia una strozzatura belga a cosa corrisponde alle nostre strozzature??? o dove c'è una tabella che si possa vedere le varie strozzature tra belga e italiane.
    Grazie.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #2
    Salve Enrico ricordo che in genere queste canne erano mono matricola canna e carcassa avevano la stessa mat ,è la canna non era cromata fai attenzione a questo ultimo particolare che era la causa di camole .Un saluto

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      No Franco la canna è cromata ..... a meno che il primo proprietario non l'abbia sostituita..... Sulla c'è scritto fn browing arma da guarra belga canna cromata in acciaio c 12
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • nando
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1951
        • Lariano (roma)
        • Kurzaar e Bracco D'auvergne

        #4
        Allora: nelle armi monomatricola, e quello in oggetto dovrebbe essere monomatricola, il numero impresso sull'occhione è uguale a quello impresso sulla carcassa; altrimenti in effetti il numero di matricola è quello impresso sulla canna; sicuramente ci saranno alcuni casi dove i numeri sono stati confusi,

        Per quanto riguarda la strozzatura, meno una stella corrisponde alla nostra due stelle (7- 8/10)

        Nando
        ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da enrico
          Oggi pomeriggio ho aiutato un amico a cambiare il calcio al suo Browning automatico a molla , il vecchio A5.
          Smontando la canna ho guardato i punzono e sono del banco di Liegi e per quello che ci capisco è forato 18,4 camerato 70, il fucile e del 1920, la sicura sul ponticello del grilletto posta posteriormente e fin qui niente di strano quando guardando la canna ho letto posta sull'anello che si inserisce in nel tubo che tiene le cartucce un numero di sei cifre..... il mio amico dice che è la matricola della canna ma...... sulla canna a filo del castello sottostante alla camera di scoppio c' è un'altra serie di numeri con davanti una lettere e finale due lettere es. ax 12345 bp secondo me questa è la matricola della e non l'altra e tutte e due le serie di numeri non sono uguali al numero di matricola.
          Ora chiedo a voi più esperti di me qual'è il numero di matricola della canna???? o, data l'età del fucile cosa questi numeri?????
          Altra curiosità, la canna misura 65 cm e la strozzatura segnata è - * ( meno una stella ) supponendo che sia una strozzatura belga a cosa corrisponde alle nostre strozzature??? o dove c'è una tabella che si possa vedere le varie strozzature tra belga e italiane.
          Grazie.
          Attenzione, la matricola della canna è il numero a lato sx ed in basso vicino al manicotto, mentre quella sull'occhione è la matricola del castello del fucile A5 al quale la canna era originariamente abbinata quando lasciò la fabbrica di Herstal.
          Non sempre troviamo corrispondenza tra la matricola sull'occhione e quella sul castello perché spesso le canne potevano essere cedute singolarmente oppure sostituite in armeria in base alle richieste del cliente.
          Non ne sono certo, ma se non ricordo male, la punzonatura aggiuntiva della matricola del castello sul lato dell'occhione canna iniziò a comparire molto tardi, negli anni 50/60.
          La canna del resto, se è nata cromata al suo interno, è certamente risalente almeno agli anni fine '50 o '60.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #6
            Peccato non possa inviare foto sarebbe interessante avere una lettura dei punzoni visto che ci sono parecchie lettere singole scritte sulla culatta della canna e sapere con che polvere è stata provata e a che anno risale ...... Grazie comunque delle informazioni.
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da enrico
              Peccato non possa inviare foto sarebbe interessante avere una lettura dei punzoni visto che ci sono parecchie lettere singole scritte sulla culatta della canna e sapere con che polvere è stata provata e a che anno risale ...... Grazie comunque delle informazioni.
              Enrico, avendo posseduto un semiautomatico identico a quello da te descritto, ti confermo che le risposte esatte ti sono state fornite da Nando e da G.G..

              Se cromata, la canna è certamente successiva alla costruzione della carcassa, tanto più che i numeri impressi sull'orecchione della canna non corrispondono a quelli stampigliati sulla parte terminale anteriore della carcassa stessa, in prossimità della finestra di alimentazione.

              Se lo desideri, possiedo un manuale d'istruzione e manutenzione del Browning Auto 5, con l'indicazione dei simboli e dei singoli pezzi che compongono il fucile.

              Fammi avere, con M.P., l'eventuale indirizzo di posta elettronica.

              Cordiali saluti.

              Enrico

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                Grazie Enrico chiedo al mio amico se gli interessa, ieri ho notificato quanto scritto e mi ha detto, io avevo in teso male, che il fucile è stato costruito nell'anno 1956 quindi tutto che mi avete detto risulta più che esatto!
                GRAZIE ancora..... meno male che ci sono persone su cui puoi fare affidamento quando chiedi qualcosa che non sai o che ti fa salire qualche dubbio.[COLOR="Silver"]
                Ultima modifica enrico; 08-02-15, 13:47.
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2485
                  • Bologna
                  • Emy DD

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Attenzione, la matricola della canna è il numero a lato sx ed in basso vicino al manicotto, mentre quella sull'occhione è la matricola del castello del fucile A5 al quale la canna era originariamente abbinata quando lasciò la fabbrica di Herstal.
                  Non sempre troviamo corrispondenza tra la matricola sull'occhione e quella sul castello perché spesso le canne potevano essere cedute singolarmente oppure sostituite in armeria in base alle richieste del cliente.
                  Non ne sono certo, ma se non ricordo male, la punzonatura aggiuntiva della matricola del castello sul lato dell'occhione canna iniziò a comparire molto tardi, negli anni 50/60.
                  La canna del resto, se è nata cromata al suo interno, è certamente risalente almeno agli anni fine '50 o '60.

                  Cordialità
                  G.G.
                  esattamente... il mio auto 5 in 16/70 sulla canna riporta due matricole... una in prossimità della camera di scoppio e una sopra l'occhione...

                  in denuncia ho solo la dicitura dell'arma, non quella separata della canna... stessa cosa per l'auto 5 piccione...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                    esattamente... il mio auto 5 in 16/70 sulla canna riporta due matricole... una in prossimità della camera di scoppio e una sopra l'occhione...

                    in denuncia ho solo la dicitura dell'arma, non quella separata della canna... stessa cosa per l'auto 5 piccione...
                    In passato, come logica vorrebbe, le canne non erano quasi mai denunciate, semplicemente perchè sono parti che da sole non possono sparare, ma che richiedono di essere montate sulla carcassa che infatti è quella che deve essere denunciata.
                    Poichè oggi le leggi sono sempre più irrazionali ed eccessive, scritte spesso da chi della materia non sa molto e non ha esperienza, si cerca di garantire la "massima sicurezza" con la denuncia di carcassa e canna e magari presto anche dell'otturatore e del gruppo di scatto... volendo anche il mollone canna, che nei fucili a lungo rinculo e fondamentale, della molla inerziale dei Benelli e del bicchierino valvola dei presa gas; ... e perchè no, in caso di mirino in fibra ottica anche quello!

                    Alessandro, rileva la matricola canna e falla inserire in denuncia alla prima occasione, non si sa mai!

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • il beccaccino parlante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 2485
                      • Bologna
                      • Emy DD

                      #11
                      Grazie Gianluca per il consiglio, provvederò il prima possibile...

                      devo ritirare la denuncia per gli ultimi acquisti... cercherò di farla inserire nella prossima (quindi, ho trovato la scusa per prendere qualche ferro nuovo)...

                      nella ridicola (per un paese governato da persone con senno) ipotesi dell'eventuale denuncia di tutte le parti matricolate di un'arma, vorrei trovare l'appuntato che si metta li a tavolino a prendere i numeri di ogni vite presente su un browning (nel mio piccione, pure i perni sono matricolati...)
                      Ultima modifica il beccaccino parlante; 08-02-15, 18:47.
                      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        In passato, come logica vorrebbe, le canne non erano quasi mai denunciate, semplicemente perchè sono parti che da sole non possono sparare, ma che richiedono di essere montate sulla carcassa che infatti è quella che deve essere denunciata.
                        Poichè oggi le leggi sono sempre più irrazionali ed eccessive, scritte spesso da chi della materia non sa molto e non ha esperienza, si cerca di garantire la "massima sicurezza" con la denuncia di carcassa e canna e magari presto anche dell'otturatore e del gruppo di scatto... volendo anche il mollone canna, che nei fucili a lungo rinculo e fondamentale, della molla inerziale dei Benelli e del bicchierino valvola dei presa gas; ... e perchè no, in caso di mirino in fibra ottica anche quello!

                        Alessandro, rileva la matricola canna e falla inserire in denuncia alla prima occasione, non si sa mai!

                        Cordialità

                        G.G.

                        Ottimo consiglio, tanto più che da qualche tempo, soprattutto nei piccoli centri urbani, i carabinieri vanno effettuando controlli sistematici sulle armi custodite dai rispettivi proprietari, raffrontandole con i registri informatici di carico.

                        Enrico

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..