doppietta Luigi Franchi "aquila"?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stefano giunti Scopri di più su stefano giunti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stefano giunti
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2015
    • 5
    • cecina
    • epagneul breton

    #1

    doppietta Luigi Franchi "aquila"?

    Buonasera a tutti i frequentatori del Forum mi chiamo Stefano e sono della provincia di Livorno .Ho bisogno del vostro aiuto per chiarirmi alcuni dubbi su un fucile ricevuto da un mio vecchio amico.Si tratta di una doppietta a cani esterni Luigi Franchi cal.12 che cercherò di descrivervi,se mi riuscirà posterò anche delle foto.Canne:presentano ambedue la scritta "acciaierie cogne" e "girod aosta italia",sulla bindella "luigi franchi brescia" e accanto al catenaccio rotondo un archibugiere in ovale e la scitta "aquila".Nella parte inferiore su una la matricola(10473),su ambedue la strozzatura(18,2-17,1),sul piano i punzoni del banco di prova(psf),un archibugiere,il punzone Luigi Franchi,70mm,12,nitro e da una sola parte uno scudetto sormontato da una corona e contenente mi sembra un animale rampante.Sul petto di bascula la matricola,il punzone Luigi Franchi,il banco di prova ,una A e lo scudetto con corona contenente mi sembra un animale rampante.Intorno alla base del cane la scritta Luigi Franchi Brescia. Mi piacerebbe sapere di che arma si tratta e che valore potrebbe avere anche se mi rendo conto che non si può giudicare un fucile da una descrizione così sommaria.Ringrazio da ora tutti coloro che mi possono aiutare.Saluti Stefano
    File allegati
  • Michelangelo lessi
    Banned
    • Mar 2013
    • 186
    • Sao Paulo

    #2
    Bell'esemplare di Aquila perchè ha il punzone Aquila sulla bindella, ha una matricola molto alta 10K ed ha quella scritta sulle canne Aosta, per il resto non conosco lo stato ne l'anno di bancatura, certamente più verso la fine degli anni '30 che prima. I prezzi di tutti i Franchi antichi da come la vedo io sono sul post dell'amico Nando su Armi storiche e di pregio - O/U Franchi H. Holland

    Commenta

    • stefano giunti
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2015
      • 5
      • cecina
      • epagneul breton

      #3
      doppietta luigi franchi aquila?

      Grazie a Montecarlo72 per la celere risposta.Come si può arrivare all'anno di bancatura e se volessi far restaurare l'arma per esempio far ribrunire le canne dove posso rivolgermi,magari da qualche artigiano specializzato in questi restauri?Grazie e saluti.Stefano

      Commenta

      • Michelangelo lessi
        Banned
        • Mar 2013
        • 186
        • Sao Paulo

        #4
        Per vedere l'anno è alla fine del piano della canna destra, dove ci sono tutte le altre punzonature, per quell'arma è scrito l'anno per intero in numeri arabi. Per sistemarla nella tua zona non so.

        ---------- Messaggio inserito alle 06:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:14 AM ----------

        Non mi sembra che tu ti sia presentato agli amici del forum, è buona norma farlo nella sezione "Presentazioni". Grazie ciao

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #5
          È molto bella questa doppietta, merita un restauro fatto da mani esperte.Non affidarla a che può farne un restauro approssimativo.Corri il rischio di rovinarla definitivamente!!Succede spesso, meglio aspettare e portarla in Valtrompia.Saluti

          Commenta

          • Michelangelo lessi
            Banned
            • Mar 2013
            • 186
            • Sao Paulo

            #6
            Originariamente inviato da Giobica
            È molto bella questa doppietta, merita un restauro fatto da mani esperte.Non affidarla a che può farne un restauro approssimativo.Corri il rischio di rovinarla definitivamente!!Succede spesso, meglio aspettare e portarla in Valtrompia.Saluti
            Condivido e confermo al 110%

            Commenta

            • nico
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 5166
              • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
              • Setter inglese: Framada's Ariel

              #7
              Bella complimenti!!
              sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

              Commenta

              • stefano giunti
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2015
                • 5
                • cecina
                • epagneul breton

                #8
                Mi dispiace ma la data di bancatura non sono riuscito a trovarla.Ho guardato sul piano della canna destra e della sinistra ma non c'è e nemmeno sul piano di bascula.La data ci deve essere per forza o può darsi che non sia stata messa?Saluti Stefano

                Commenta

                • Michelangelo lessi
                  Banned
                  • Mar 2013
                  • 186
                  • Sao Paulo

                  #9
                  Se non la trovi dove ti ho detto significa che il fucile è stato manomesso a suo tempo, ci deve essere!

                  Commenta

                  • stefano giunti
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2015
                    • 5
                    • cecina
                    • epagneul breton

                    #10
                    Scusate ho spulciato canne e bascula ma di date nemmeno l'ombra.Cosa può voler dire questo, la data c'era ed é stata tolta(a quale fine?) o non c'é mai stata?Saluti stefano

                    Commenta

                    • Michelangelo lessi
                      Banned
                      • Mar 2013
                      • 186
                      • Sao Paulo

                      #11
                      La data non può non esserci stata perciò significa che i piani sono stati aggiustati con la lima fina o con la fresa e siccome il punzone della data è quello più leggero è sparito.

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da stefano giunti
                        Buonasera a tutti i frequentatori del Forum mi chiamo Stefano e sono della provincia di Livorno .Ho bisogno del vostro aiuto per chiarirmi alcuni dubbi su un fucile ricevuto da un mio vecchio amico.Si tratta di una doppietta a cani esterni Luigi Franchi cal.12 che cercherò di descrivervi,se mi riuscirà posterò anche delle foto.Canne:presentano ambedue la scritta "acciaierie cogne" e "girod aosta italia",sulla bindella "luigi franchi brescia" e accanto al catenaccio rotondo un archibugiere in ovale e la scitta "aquila".Nella parte inferiore su una la matricola(10473),su ambedue la strozzatura(18,2-17,1),sul piano i punzoni del banco di prova(psf),un archibugiere,il punzone Luigi Franchi,70mm,12,nitro e da una sola parte uno scudetto sormontato da una corona e contenente mi sembra un animale rampante.Sul petto di bascula la matricola,il punzone Luigi Franchi,il banco di prova ,una A e lo scudetto con corona contenente mi sembra un animale rampante.Intorno alla base del cane la scritta Luigi Franchi Brescia. Mi piacerebbe sapere di che arma si tratta e che valore potrebbe avere anche se mi rendo conto che non si può giudicare un fucile da una descrizione così sommaria.Ringrazio da ora tutti coloro che mi possono aiutare.Saluti Stefano
                        Stefano, eccoti la sorella minore in calibro 20 del 1941. Come vedi, le indicazioni di Montecarlo, grande esperto di fucili Luigi Franchi d'ogni epoca, sono precise all'unisono. L'anno della calibro 20 è esattamente dove lui l'ha indicato.

                        Segui i suoi consigli e quelli di Giobica circa un restauro accurato, conservando tutta la sua originalità ( io la pulirei ben bene soltanto ), poichè il fucile lo merita in pieno.

                        Devi sapere che, ad esclusione del modello Principe, che era il più costoso, destinato alla pedana e prodotto in pochi esemplari tra il 1932 ed il 1933, fra i cani esterni della Luigi Franchi anteguerra e cioè i modelli Diana, Diana Extra, Nibbio e Aquila, quest'ultimo era quello che costava di più.

                        Il tuo, data l'elevata matricola, potrebbe essere uno degli ultimi esemplari costruiti prima del 1949, data sotto la quale sono state prodotte soltanto le doppiette a cani esterni Diana 49, Diana 49 S e 117, completamente diverse dalle precedenti.

                        Un saluto

                        Enrico
                        File allegati

                        Commenta

                        • un uomo e il suo benelli
                          ⭐⭐
                          • Jul 2011
                          • 318
                          • Appennino Umbro-Marchigiano

                          #13
                          Secondo me c'è qualcosa di strano...
                          che io sappia il modello aquila aveva il catenaccio tondo mentre dalle foto sembrerebbe di vedere l'asola quadrata;
                          non dovrebbe essere neanche una diana S perché quest'ultima era priva di terza greener;
                          secondo me potrebbe trattarsi di un modello 117.
                          Saluti.

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da un uomo e il suo benelli
                            Secondo me c'è qualcosa di strano...
                            che io sappia il modello aquila aveva il catenaccio tondo mentre dalle foto sembrerebbe di vedere l'asola quadrata;
                            non dovrebbe essere neanche una diana S perché quest'ultima era priva di terza greener;
                            secondo me potrebbe trattarsi di un modello 117.
                            Saluti.
                            Sul fatto che sia il modello Aquila è fuori di dubbio. Assolutamente non è una "117" ( vedi foto allegata ).

                            Il catenaccio quadro che si intravvede non deve stupire più di tanto, poichè si tratta di un fucile, dato l'elevato numero di matricola, presumibilmente costruito tra gli ultimi esemplari e che potrebbe aver subito qualche variazione contingente.

                            Lo dimostra anche la qualità dell'acciaio Cogne delle canne, diverso da quello utilizzato in precedenza che, per lo stesso modello, era il tedesco Fluss Stahl Krupp Essen.

                            Tieni presente anche che i modelli "Diana" e "Diana Extra" anteguerra eperiodo bellico ( vedi foto allegate) avevano il catenaccio della terza Greener quadro, ma non la Nibbio e neppure, come dici tu, l'Aquila.

                            Enrico
                            File allegati

                            Commenta

                            • stefano giunti
                              Ho rotto il silenzio
                              • Feb 2015
                              • 5
                              • cecina
                              • epagneul breton

                              #15
                              Buongiorno a tutti, vi ringrazio per le notizie che riuscite a darmi su quest'arma e non é cosa da poco al mondo d'oggi!Il catenaccio che si vede male dalle foto che ho messo ha forma quadrata come realmente ha visto "un uomo e il suo benelli".Ho fatto anche delle ricerche dal vecchio proprietario novantenne e mi ha confermato che il primo detentore dell'arma risaliva al periodo anteguerra (1935-40) senza però riuscire a darmi indicazioni più precise,visto il tempo passato.Comunque da quello che ho capito posso ritenere che sia un modello Aquila originale, sempre prendendo le doverose cautele date da un esame fotografico dell'arma.Una domanda:le canne Cogne sono buone o di qualità inferiore rispetto alle Fluss Stahl Krupp Essen?Saluti a tutti Stefano

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..