Infatti, detto acciaio tedesco, impiegato prima della seconda guerra mondiale e, per qualche tempo, anche dopo quel periodo ( possiedo una Beretta 409L del 1948 con quell'acciaio), essendo piuttosto "duro",era maggiormente soggetto al deterioramento se non veniva adeguatamente pulito e lubrificato subito dopo l'impiego, come lo dimostrano tutte quelle canne che non hanno ricevuto un'adeguata manutenzione.
doppietta Luigi Franchi "aquila"?
Comprimi
X
-
A mio modesto avviso e per quanto ho letto nei "sacri testi" l'acciaio Cogne al cromo molibdeno è migliore del tedesco Fluss Stahl Krupp Essen in quanto meno soggetto al processo corrosivo, a prescindere dal fatto che esse risultino cromate o no.
Infatti, detto acciaio tedesco, impiegato prima della seconda guerra mondiale e, per qualche tempo, anche dopo quel periodo ( possiedo una Beretta 409L del 1948 con quell'acciaio), essendo piuttosto "duro",era maggiormente soggetto al deterioramento se non veniva adeguatamente pulito e lubrificato subito dopo l'impiego, come lo dimostrano tutte quelle canne che non hanno ricevuto un'adeguata manutenzione. -
Commenta
-
Caro Bivano, servono le foto delle canne dove sono riportati i punzoni.
Buona Pasqua
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Ivano,
da quel poco che vedo sul piano delle canne e su quello della bascula non noto alcun punzone che possa essere attribuito alla Luigi Franchi ( prima S.A. e poi S.p.A ).
Come fai a dire che si tratta di una doppietta Franchi ?
EnricoCommenta
-
Il marchio della L.Franchi solitamente impresso sui piani delle canne e della bascula è costituito da un cerchio ovalizzato, con all'interno le lettere L.F., che possono essere in stampatello maiuscolo od in stile inglese maiuscolo, sormontato da corona sabauda.
Un elemento in più potrebbe essere la scritta laterale sulle canne, ma non basta per accertarne la paternità.
Tra l'altro, non noto il classico archibugiere, simbolo inequivocabile della Franchi.
Anche la chiusura a testa di bambola è tipica del modello "Diana" anteguerra, diversa da quella dei contemporanei modelli "Nibbio" ed "Aquila".
Prova a postare le foto del petto di bascula, delle cartelle laterali e della parte superiore dei seni, all'altezza della chiave di apertura.
Se desidera osservare il modello "Diana" anteguerra su questo Forum, per un confronto con la Sua doppietta, clicchi "Alla ricerca della Franchi perduta".
EnricoCommenta
-
Ciao Ivano, per il modello è cosa ben difficile senza una buona foto della bascula in generale, comunque se devi cederla mandami un messaggio privato e ci mettiamo d'accordo.Commenta
-
Commenta
-
Mi dispiace dirlo ma Ivano hai detto giusto, l'unica doppietta a cani esterni che ha gran valore monetario è la diana extra degli anni '80, le altre hanno gran valore affettivo e non di più. [brindisi]Commenta
-
Il valore affettivo in effetti non ha prezzo e quindi sono contento ugualmente.
In piu' mi son fatto una piccola cultura per quanto riguarda le doppiette Franchi
grazie anche te .
IvanoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cisarBuona sera cedesi per conto di un amico stupendo semiautomatico Luigi Franchi mod. Asso L cal.12.
Canna da 70cm con strozzatore interno intercambiabile...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Buonasera a tutti mostro un altra doppietta in mio possesso la più bella direi 🙂
e se qualcuno vuole commentare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarPer conto di un amico cedesi sovrapposto Luigi Franchi modello Variant cal.12 .
Canne da 62 cm cilindriche con coprifiletto , con i strozzatori...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da travisBuona sera a tutti. Domanda: forse si tratterà anche un po' di "seghe" mentali, ma sto da qualche tempo dedicando attenzione al bilanciamento...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GioCBuongiorno a tutti,
Sarei intenzionato a comprare un sovrapposto Franchi Beccaccia cal 12..Lo utilizzerei per tutta caccia, mi fanno comodo le due...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta