come si smonta il serbatoio delle cartucce benelli super 90

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

atarum0r0 Scopri di più su atarum0r0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • atarum0r0
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 787
    • latina

    #1

    come si smonta il serbatoio delle cartucce benelli super 90

    ciao a tutti [vinci]
    sapete come si smonta il serbatoio delle cartucce e la molla del calcio in un benelli super 90?
    sono le uniche cose che mi mancano da pulire.
    grazie mille [brindisi]
  • coturnat67
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 213
    • fara in sabina
    • setter

    #2
    credo che non sia facile, probabilmente e bloccato con del frenafiletti!
    "fucile da un sordo e cane da un milione"

    Commenta

    • Vittorio 58
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 1554
      • prov.catanzaro
      • Epagneul Breton

      #3
      Attento a non rompere il calcio come è successo a me .
      Ciao Vittorio

      Commenta

      • JK6/b
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 1367
        • Coccaglio (BS)
        • Senza più cane, purtroppo

        #4
        E' proprio bloccato con il frenafiletto. Per smontarlo ci vuole un attrezzo "ad hoc" che lo blocca in morsa senza schiacciarlo!

        Commenta

        • ilCacciatore solitario
          • Aug 2012
          • 112
          • sabaudia
          • bracco tedesco

          #5
          Buona sera Atarumoro io ci sono riuscito a smontare quello del centro dopo aver contattato i tecnici della benelli, ho fatto come segue: ho prima smontato completamente il fucile in modo che rimanesse solo carcassa tubo serbatoio e ovviamente la parte posteriore dove alloggia la molla di recupero otturatore poi ho messo a bollire in un pentolone dell'acqua, tanta quanta ne basta a coprire tutto il tubo e buona parte della carcassa, per intenderci la parte dove il tubo è avvitato alla carcassa deve essere immerso nell'acqua bollente per circa una mezzora in modo che il frena filetti si sciolga, fatto ciò serve una morsa dove devi fissare ben saldo il tubo sebatoio, per non rovinare il tubo interponi tra le ganasce della morsa ed il tubo del materiale morbido ma che grippi bene il tubo vedi sughero agglomerato poi devi trovare una listella dello spessore come la larghezza della carcassa cioè la parte dove si inserisce il gruppo di scatto lunga circa una cinquantina di centimetri e dopo averla infilata a fondo nella apertura verso la parte dove il tubo è avvitato con un martello dai un colpo secco alla tavoletta e se non al primo, al secondo colpo vedrai che si sblocca. per quello che riguarda la molla di recupero dell'otturatore è molto più semplice basta svitare la parte finale del tubo,per intenderci la parte filettata dove avviti il bullone che blocca il calcio se non ce la fai con la chiave blocca l'esagono sulla morsa e cerca di sboccare con la tavoletta di cui sopra,buona fortuna spero di esserti stato chiaro, fammi sapere se ci sei riuscito a code fatte.ciao

          ---------- Messaggio inserito alle 10:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:48 PM ----------

          Originariamente inviato da ilCacciatore solitario
          Buona sera Atarumoro io ci sono riuscito a smontare quello del centro dopo aver contattato i tecnici della benelli, ho fatto come segue: ho prima smontato completamente il fucile in modo che rimanesse solo carcassa tubo serbatoio e ovviamente la parte posteriore dove alloggia la molla di recupero otturatore poi ho messo a bollire in un pentolone dell'acqua, tanta quanta ne basta a coprire tutto il tubo e buona parte della carcassa, per intenderci la parte dove il tubo è avvitato alla carcassa deve essere immerso nell'acqua bollente per circa una mezzora in modo che il frena filetti si sciolga, fatto ciò serve una morsa dove devi fissare ben saldo il tubo sebatoio, per non rovinare il tubo interponi tra le ganasce della morsa ed il tubo del materiale morbido ma che grippi bene il tubo vedi sughero agglomerato poi devi trovare una listella dello spessore come la larghezza della carcassa cioè la parte dove si inserisce il gruppo di scatto lunga circa una cinquantina di centimetri e dopo averla infilata a fondo nella apertura verso la parte dove il tubo è avvitato con un martello dai un colpo secco alla tavoletta e se non al primo, al secondo colpo vedrai che si sblocca. per quello che riguarda la molla di recupero dell'otturatore è molto più semplice basta svitare la parte finale del tubo,per intenderci la parte filettata dove avviti il bullone che blocca il calcio se non ce la fai con la chiave blocca l'esagono sulla morsa e cerca di sboccare con la tavoletta di cui sopra,buona fortuna spero di esserti stato chiaro, fammi sapere se ci sei riuscito a cose fatte.ciao
          dimenticavo di dirti di stringere il tubo in morsa verso la parte dove avviti il tappo che blocca l'astina perchè in punta è un pò più spesso ed hai meno probabilità di schiacciarlo poi quando l'avrai pulito e devi rimontarlo pulisci bene il filetto e rimetterci un pò di frena filetti quello forte altrimenti si potrebbe allentare sparando.ciao

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..