bobina per chiusura cartuccia Lyman sabot slug

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rehan80s Scopri di più su rehan80s
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rehan80s
    • Sep 2008
    • 57
    • Genzano di Lucania
    • Spinone italiano e Epagneul breton

    #1

    bobina per chiusura cartuccia Lyman sabot slug

    Salve sono in procinto di ricaricare la lyman sabot slug sia in calibro 12 che 20. Ho letto alcune discussioni riguardanti tale tipologia di palla e cortesemente vorrei sapere se è più indicata la chiusura stellare o la tonda e, in quest'ultimo caso, se è necessaria una bobina per chiusura a palla o una semplice per orlo tondo. Chiedo gentilmente ai più esperti degli assetti già collaudati. Dispongo di inneschi Fiocchi 616 e 615, cx 2000, polveri Tecna 2007, MBx32, S4n, Fblux32, Rexx36, borre Gualandi SG di ogni altezza, B&P Z2M 18, NS gt21. Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire nella discussione.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Cal. 12
    Per assetti da caccia di buona potenza:
    Bossolo 12/70 in plastica Fiocchi o Cheddite T.3-4 DFS 616/CX2000
    MBx32 g. 2,10/2,15
    MBx36 g. 2,25/2,30
    Palla inserita in Z2M da 21 mm. con petali accorciati.
    Stellare normale a 57,0 mm.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • rehan80s
      • Sep 2008
      • 57
      • Genzano di Lucania
      • Spinone italiano e Epagneul breton

      #3
      La ringrazio signor Garolini, sempre gentile e disponibile. Dispongo di Bobine in acciaio Cortini n. 2 e 3, forse mi conviene orlare con la 2... qualcuno saprebbe indicarmi qualche assetto per il 20? Grazie ancora a tutti.

      Commenta

      • alcn30.06
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2013
        • 1039
        • sicilia
        • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

        #4
        Ciao..
        Un ottima cartuccia con palla lyman l'ho caricata con la rexx36questo il mio assetto:-bossolo T3 12/70 cx2000 2.10 rexx36 gt21 dentro 2 dischi rigidi cal16 palla lyman e orlo tondo a serrare la palla a 60mm circa; importante x la precisione sulla distanza è k il bordo dell'orlo nn tocchi sul contenitore...
        A 50metri in canna 71** mi ha dato ottime rosate e grande penetrazione...
        Le altre polveri k hai nn le ho usate ma vedo bene la tecna dosaggio 2.15-2.20..

        Nel 20 ho usato solo mbx36...cmq ho notato k vuole gli stessi assetti della gualandi maggiorati di 0.05grammi..

        Prova e fammi sapere

        saluti, Alberto

        Commenta

        • rehan80s
          • Sep 2008
          • 57
          • Genzano di Lucania
          • Spinone italiano e Epagneul breton

          #5
          La ringrazio signor Garolini, sempre gentile e disponibile. Dispongo di Bobine in acciaio Cortini n. 2 e 3, forse mi conviene orlare con la 2... qualcuno saprebbe indicarmi qualche assetto per il 20? Grazie ancora a tutti.

          ---------- Messaggio inserito alle 11:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 PM ----------

          Grazie per l'intervento. Non avendo una bobina specifica per la chiusura a palla sarei intenzionato a ricaricare con la stellare.
          Originariamente inviato da alcn30.06
          Ciao..
          Un ottima cartuccia con palla lyman l'ho caricata con la rexx36questo il mio assetto:-bossolo T3 12/70 cx2000 2.10 rexx36 gt21 dentro 2 dischi rigidi cal16 palla lyman e orlo tondo a serrare la palla a 60mm circa; importante x la precisione sulla distanza è k il bordo dell'orlo nn tocchi sul contenitore...
          A 50metri in canna 71** mi ha dato ottime rosate e grande penetrazione...
          Le altre polveri k hai nn le ho usate ma vedo bene la tecna dosaggio 2.15-2.20..

          Nel 20 ho usato solo mbx36...cmq ho notato k vuole gli stessi assetti della gualandi maggiorati di 0.05grammi..

          Prova e fammi sapere

          saluti, Alberto

          Commenta

          • alcn30.06
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2013
            • 1039
            • sicilia
            • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

            #6
            Originariamente inviato da rehan80s
            [/COLOR]Grazie per l'intervento. Non avendo una bobina specifica per la chiusura a palla sarei intenzionato a ricaricare con la stellare.
            Ciao..
            nemmeno io ho una bobina dedicata x palla e nonostante questo faccio un bell'orlo sulla lyman uso un piccolo accorgimento metto uno spessore ( di solito uno spessore in feltro del cal28 sopra la palla) e orlo..in pratica faccio un orlo senza ke il bossolo risvolto tocchi la palla inserisco lo spessore e completo la chiusura arrivando all'altezza ke voglio ottenendo delle ottime chiusure..

            saluti,Alberto

            Commenta

            • rehan80s
              • Sep 2008
              • 57
              • Genzano di Lucania
              • Spinone italiano e Epagneul breton

              #7
              Originariamente inviato da alcn30.06
              Ciao..
              nemmeno io ho una bobina dedicata x palla e nonostante questo faccio un bell'orlo sulla lyman uso un piccolo accorgimento metto uno spessore ( di solito uno spessore in feltro del cal28 sopra la palla) e orlo..in pratica faccio un orlo senza ke il bossolo risvolto tocchi la palla inserisco lo spessore e completo la chiusura arrivando all'altezza ke voglio ottenendo delle ottime chiusure..

              saluti,Alberto
              Grazie, mi hai dato un'ottima idea!

              ---------- Messaggio inserito alle 03:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------

              Originariamente inviato da G.G.
              Cal. 12
              Per assetti da caccia di buona potenza:
              Bossolo 12/70 in plastica Fiocchi o Cheddite T.3-4 DFS 616/CX2000
              MBx32 g. 2,10/2,15
              MBx36 g. 2,25/2,30
              Palla inserita in Z2M da 21 mm. con petali accorciati.
              Stellare normale a 57,0 mm.

              Cordialità
              G.G.
              Mi scusi sig. Garolini in una vecchia discussione ho trovato un suo post nel quale consigliava in assetto PPS dosi leggermente inferiori di mbx32 e altezza chiusura a 57,5 mm...a quale devo far riferimento? La ringrazio se vorrà rispondermi.

              Commenta

              • rehan80s
                • Sep 2008
                • 57
                • Genzano di Lucania
                • Spinone italiano e Epagneul breton

                #8
                Da alcune letture su discussioni in merito a questa palla ho capito che per la sua struttura genera minor attriti in canna e quindi un abbassamento delle pressioni che potrebbero inficiare la corretta combustione della polvere. A fronte di tali condizioni, come suggerisce il sign. Garolini, è preferibile effettuare una chiusura stellare e ben marcata per aumentare la resistenza allo srotolamento ed equilibrare la pressione a equilibri ottimali. A questo punto, prima di procedere al caricamento, chiedo cortesemente a quanto chiudere, se a 57,5 mm o a 57, anche perché 0,5mm di differenza, per questo tipo di assetto, penso che determini un differenziale pressorio almeno superiore ai 100 bar. Grazie a chi potrà consigliarmi.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da rehan80s
                  Da alcune letture su discussioni in merito a questa palla ho capito che per la sua struttura genera minor attriti in canna e quindi un abbassamento delle pressioni che potrebbero inficiare la corretta combustione della polvere. A fronte di tali condizioni, come suggerisce il sign. Garolini, è preferibile effettuare una chiusura stellare e ben marcata per aumentare la resistenza allo srotolamento ed equilibrare la pressione a equilibri ottimali. A questo punto, prima di procedere al caricamento, chiedo cortesemente a quanto chiudere, se a 57,5 mm o a 57, anche perché 0,5mm di differenza, per questo tipo di assetto, penso che determini un differenziale pressorio almeno superiore ai 100 bar. Grazie a chi potrà consigliarmi.
                  I dosaggi indicati sono stati bancati con valori pressione/vuzero normali per una cartuccia a palla attuale.
                  La chiusura stellare su questa carica a palla, va tenuta piuttosto bassa e la sua quota finale dipende in buona parte dal buscione del bossolo e dalla borra impiegata.
                  In questa specifica cartuccia, una variazione sulla quota di chiusura di 0,5 mm è comunque di fatto trascurabile a livello pressorio.

                  Non ricordo di aver indicato per questa cartuccia dosaggi inferiori, ma se in passato, in un caso specifico qualcuno avesse chiesto indicazioni di carica per un fucile magari un poco datato e basculante, i dosaggi avrebbero potuto essere leggermente inferiori, non molto inferiori.
                  Se utilizza un fucile moderno, robusto e perfetto, si attenga ai dosaggi indicati, le cartucce le daranno soddisfazione.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • rehan80s
                    • Sep 2008
                    • 57
                    • Genzano di Lucania
                    • Spinone italiano e Epagneul breton

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    I dosaggi indicati sono stati bancati con valori pressione/vuzero normali per una cartuccia a palla attuale.
                    La chiusura stellare su questa carica a palla, va tenuta piuttosto bassa e la sua quota finale dipende in buona parte dal buscione del bossolo e dalla borra impiegata.
                    In questa specifica cartuccia, una variazione sulla quota di chiusura di 0,5 mm è comunque di fatto trascurabile a livello pressorio.

                    Non ricordo di aver indicato per questa cartuccia dosaggi inferiori, ma se in passato, in un caso specifico qualcuno avesse chiesto indicazioni di carica per un fucile magari un poco datato e basculante, i dosaggi avrebbero potuto essere leggermente inferiori, non molto inferiori.
                    Se utilizza un fucile moderno, robusto e perfetto, si attenga ai dosaggi indicati, le cartucce le daranno soddisfazione.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Grazie per la risposta. Passando al cal. 20 avevo pensato il seguente assetto:
                    - 20/70 615/cx1000 mbx32 1,55/1,60 chiusura a 59/58,8 mm.
                    Potrebbe andare?

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da rehan80s
                      Grazie per la risposta. Passando al cal. 20 avevo pensato il seguente assetto:
                      - 20/70 615/cx1000 mbx32 1,55/1,60 chiusura a 59/58,8 mm.
                      Potrebbe andare?
                      Partirei da g. 1,50 e con stellare a 59,5.

                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • rehan80s
                        • Sep 2008
                        • 57
                        • Genzano di Lucania
                        • Spinone italiano e Epagneul breton

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Partirei da g. 1,50 e con stellare a 59,5.

                        G.G.
                        Ok grazie mille!

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..