Blaser R93 vs R8...quali differenze ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bluejay Scopri di più su bluejay
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #1

    Blaser R93 vs R8...quali differenze ?

    Quali sono le reali differenze tra questi due modelli Blaser ?

    Ma, più che altro, quali sono i vantaggi di uno rispetto all'altro ?

    L'R8 si può considerare un effettivo "upgrade" rispetto al modello precedente, oppure è più un'operazione di "lifting" ?

    Sono particolarmente interessato alle eventuali migliorìe nel comparto "chiusura dell'otturatore".

    Grazie
    [;)]
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da bluejay
    Quali sono le reali differenze tra questi due modelli Blaser ?

    Ma, più che altro, quali sono i vantaggi di uno rispetto all'altro ?

    L'R8 si può considerare un effettivo "upgrade" rispetto al modello precedente, oppure è più un'operazione di "lifting" ?

    Sono particolarmente interessato alle eventuali migliorìe nel comparto "chiusura dell'otturatore".

    Grazie
    [;)]

    La chiusura è più robusta e ridisegnata. In questo c'è stato un sicuro miglioramento. Si tratta solo di capire se era necessario, se certi incidenti che ci sono stati dipendono dall'arma, dal ricaricatore (che magari ha "confuso" polveri da carabina con polveri da pistola) o da cosa

    Il caricatore estraibile ha pro e contro. L'ovvio vantaggio di rendere immediatamente l'arma inutilizzabile. L'ovvio vantaggio di non dover inserire/disinserire continuamente cartucce (apprezzato dagli appenninici come me che, nel fare una cerca, si trovano ad attraversare strisce di terra considerate "strade" e case o attrezzi agricoli più o meno abbandonati un poco ovunque). Lo svantaggio che, se non l'incastri bene nelle due linguette (plastica... si poteva fare con altri materiali), rischi di perderlo. Con gioia per i risultati della tua uscita (è certo che uscirà un coronato dopo nemmeno 30 secondi) e delle tue tasche (con il caricatore se ne va un pezzo dello scatto..... botta secca da svariate carte da 100 euro)

    Il calcio è migliore per il tiro e per il rinculo (diritto, all'americana) ma spaventosamente più brutto. Oltretutto, in linea con l'arma, è tutta più cicciotta della vecchia e pesa qualcosa in più.

    Molto antipatico non aver previsto una sorta di compatibilità all'indietro con il vecchio modello (anzi, alcuni particolari si sono modificati non per reale necessità quanto per scoraggiare eventuali tentativi in questo senso). La maggior parte di noi ha un patrimonio in canne ed accessori..... e se decide di "passare" salva solo gli attacchi ottica.


    Per quanto mi riguarda ho affiancato alla R93 (che ho complessivamente ridotto ma che non ho alcuna intenzione di eliminare) alcune R8. Ho mantenuto un nucleo stabile (una bella e una in plastica) con le 4/5 canne principali.

    Il maggior peso e il calcio diritto migliorano ancor più puntabilità e rosate (sempre più incredibili)....... certo è peso extra da portarsi appresso (cosa che non ho mai apprezzato in un'arma)

    Come dicono gli americani....... non esistono pasti gratis [:-clown]

    Commenta

    • Alessandro68
      • Dec 2012
      • 95
      • Roma

      #3
      uso canna

      Ciao ho una R93 standard ma a me piace tantissimo sarà anche per quanto ho pensato se iniziare o meno la caccia con il rigato direttamente con una blaser..... comprata in un set usato con 2 canne una l'ho usata questo mio primo anno in 308 ed una seconda in 300 wsm che non ho ancora mai usato ne poligono ne a caccia.
      Vorrei chiedervi un parere sulla seconda e sulla possibilità e necessita' di reale utilizzo qui da noi.
      La 300 wsm e ' bellissima scanalata e freno di bocca

      Commenta

      • bluejay
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 684
        • Alpi Lecchesi
        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

        #4
        Grazie per la spiegazione Paolo.

        E il "famoso" calcio Success ?

        A me non piace, ma a detta di molti sarebbe migliore per il puntamento, per la storia che rilassa di più la mano.

        Può essere, ma a me non piace il fatto che per azionare il cursore di armamento (in fase di tiro) bisogna togliere la mano dalla pistola.

        Esperienze in merito ?

        Grazie

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Per il 300wsm...... serve come possono servire i magnum in genere ..... per nulla, poco o indispensabili a seconda di situazioni e animali cacciati.

          In linea generale sono nati per portare energia più lontano. A spanna, considerando i tuoi due calibri, il 300wsm a 200m ha ancora l'energia del 308w alla bocca (circa.... non è necessario correggermi se ho sbagliato di 50m [:D]). Questo significa che, se ti serve più energia di quella che ti può dare il 308w per un tiro a 300m.... devi passare ad un magnum.

          Questa energia per cosa serve ?
          In italia non per tanta roba..... cinghiali veramente grossi e inavvicinabili e cervi adulti..... che io sappia non abbiamo quegli armadi a 4 zampe africani in giro per la pianura padana Drool]

          Quindi tiri veramente lunghi (che se non strettamente indispensabili non amo per niente) o animali veramente grossi.


          Sulla Success..... per un tiro meditato permette un comfort maggiore... e, in genere, stringi di qualcosa la rosata.

          Di quanto ? Dipende dalla "mano". Nel mio caso tiro decentemente anche con un fucile ad elastici e non mi cambia tantissimo, ho visto significativi miglioramenti in soggetti con manacce da strappo. A parità di tutto, con un calcio success tiro fuori 0-1 punti in più (magari una volta anche 2) da una serie da gara. Da 46 (almeno uno lo sparo sempre a caxo [:-clown]) a 47. Non è un "produttore automatico di 50 e 5 mouche". Per tiratori molto poco costanti può significare passare da 35 a 40/41 con azzeramento o quasi dei tiracci sotto a 7.

          E' ovviamente un discorso teorico... se mal tarata o non riesci a leggere il vento... ottimi tiri ma tutti a sinistra

          C'è un discorso estetico (assolutamente personale.... a me non piace ma piace a tanti) e un discorso di velocità di riarmo.... entrambi poco significativi in utilizzo misto poligono/caccia (dove, in genere, dovresti tirar bene la prima).

          Se uno, invece, la prende per la battuta, è necessario che preveda un periodo di adattamento per gestire un riarmo veloce (più facile rimanere imbambolati dopo il primo tiro)

          Commenta

          • Alessandro68
            • Dec 2012
            • 95
            • Roma

            #6
            Usando le palle monolitiche se ho capito bene serve avere maggior energia e velocità, quindi il 300 wsm può aiutare o è solo teoria?

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..