A tutti gli amanti del Perazzi datemi una mano per favore!!!!!!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Curini Scopri di più su Renato Curini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Renato Curini
    ⭐⭐
    • Dec 2014
    • 208
    • Montefranco (TR)

    #1

    A tutti gli amanti del Perazzi datemi una mano per favore!!!!!!!!

    Salve a tutti, ho deciso dopo averci pensato bene di comprarmi un Perazzi, perché secondo me (parlo ovviamente da patito per i sovrapposti) sono le migliori armi in commercio... Il dubbio è questo, premesso che non sono un esperto della marca, a me serve un fucile fondamentalmente da caccia, che abbia canne 71 con strozzatori intercambiabili, da utilizzare però anche al tiro al percorso... Perché sono anche un frequentatore dei campi da tiro... Dando un'occhiata ai vari modelli sul catalogo l'MX12 Extra mi è sembrato il più appropriato, anche se non lo fanno con le canne 71, ma 72... Interpello soprattutto i più esperti perché qui sono in ballo vari "soldini"... È la scelta più giusta secondo voi? Grazie...
    La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo
  • Nerino1
    ⭐⭐
    • Feb 2014
    • 335
    • Cagliari
    • Kurzhaar

    #2
    Con vero dispiacere ti dico che non ti posso aiutare.
    Come fucile da tiro credo sia il migliore.
    Scrivo perché ti voglio chiedere quanto costa, solo per curiosità.

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Sinceramente per caccia e sporting preferisco Beretta....ma al cuor non si comanda. Posso sapere perché dici che è il migliore?
      Ciao

      Commenta

      • claudio 58
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1360
        • lecce
        • Kurzhaar

        #4
        Già il fatto di comprare un Perazzi della serie "Extra" non mi farebbe di certo avere sogni agitati per un centimetro di canna in più. Secondo me, poichè lo adopererai anche in pedana, forse ti potrebbe essere di impaccio il calcio all'inglese. Ovviamente se sei abituato ad adoperare fucili con quel tipo di calcio non dovresti avere alcun problema, considerato che la disciplina sarà il percorso.

        Se sei un appassionato della marca Perazzi, non farti problemi di sorta, è una bellissima arma. Non sottovalutare, però, anche la serie SO di Beretta, sono armi stupende pure quelle, per non parlare di Fabbri, per me il non plus ultra!
        Claudio

        Commenta

        • Renato Curini
          ⭐⭐
          • Dec 2014
          • 208
          • Montefranco (TR)

          #5
          Originariamente inviato da claudio 58
          Già il fatto di comprare un Perazzi della serie "Extra" non mi farebbe di certo avere sogni agitati per un centimetro di canna in più. Secondo me, poichè lo adopererai anche in pedana, forse ti potrebbe essere di impaccio il calcio all'inglese. Ovviamente se sei abituato ad adoperare fucili con quel tipo di calcio non dovresti avere alcun problema, considerato che la disciplina sarà il percorso.

          Se sei un appassionato della marca Perazzi, non farti problemi di sorta, è una bellissima arma. Non sottovalutare, però, anche la serie SO di Beretta, sono armi stupende pure quelle, per non parlare di Fabbri, per me il non plus ultra!
          Ne sono rimasto colpito da poco quando l'ho visto in pedana e poi mi sono informato e ho letto di tutto sul sito ufficiale oltre ovviamente a tutte le descrizioni che mi hanno dato i possessori che tirano alla fossa al mio TAV... Ma oltre questo non so di preciso come spiegarlo... Saranno le incisioni e la completezza dell'arma al primo colpo d'occhio... Mi sa qualcosa di superiore non c'è niente da fare... Poi ho visto che facevano anche fucili da caccia e allora... Cmq rientrando nelle fila del discorso sono abituato a sparare con calcio all'inglese e credo anche io che un centimetro in più di canna non dia problemi; per quanto riguarda la Fabbri non la conosco proprio e Beretta non mi piace per niente... Grazie dei consigli cmq, mi sei stato molto utile...
          La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da Renato Curini
            Salve a tutti, ho deciso dopo averci pensato bene di comprarmi un Perazzi, perché secondo me (parlo ovviamente da patito per i sovrapposti) sono le migliori armi in commercio... Il dubbio è questo, premesso che non sono un esperto della marca, a me serve un fucile fondamentalmente da caccia, che abbia canne 71 con strozzatori intercambiabili, da utilizzare però anche al tiro al percorso... Perché sono anche un frequentatore dei campi da tiro... Dando un'occhiata ai vari modelli sul catalogo l'MX12 Extra mi è sembrato il più appropriato, anche se non lo fanno con le canne 71, ma 72... Interpello soprattutto i più esperti perché qui sono in ballo vari "soldini"... È la scelta più giusta secondo voi? Grazie...
            Caro amico, se hai, come dimostri per la scelta effettuata, notevoli disponibilità economiche non farti scrupolo e compra ciò che ti piace.
            Però se richiedi 'assistenza' in un forum dove alcuni utenti hanno notevoli esperienze ed ottime facoltà di selezionare i prodotti per la caccia credo che non molti convalideranno la tua scelta.
            Intanto non hai manifestato per quale attività venatoria utilizzeresti il sovrapposto, e questo non aiuta a consigliarti.
            Poi, dovresti decidere quale sarà la tua attività prevalente per poi orientarti sull'attrezzo da impiegare.
            Ho già spiegato più volte quà e là, che l'impiego venatorio di un fucile è quasi sempre un compromesso, e di conseguenza la scelta deve prevedere i vari impieghi nella giornata di caccia anche se sembrano simili. In sostanza il cacciatore che va a beccacce nel bosco si può trovare dopo un'ora di cerca a spostarsi nella macchia medio alta con tiri differenti che si allungano anche di 15-20 m. E quindi la scelta della canna corta cilindrica non sarà più adeguata a quest'ultima atitvità venatoria.
            La solidità meccanica del Perazzi è indiscutibile ma questo non ti aiuta nell'esercizio venatorio anche a causa del peso del fucile che potrebbe rivelarsi un handicap durante tutta la mattinata.
            Comunque, non è il caso di mescolare le due attività che sono completamente distinte anche se il fucile potresti usarlo per entrambe ed a certe condizioni.
            Un buon sovrapposto snello e filante per la caccia potrebbe essere il Franchi, mentre per il tiro c'è solo da scegliere in base alle proprie disponibilità. Ciò, comunque, non ti darà dei vantaggi in entrambe i casi di impiego.
            sigpic

            Commenta

            • Renato Curini
              ⭐⭐
              • Dec 2014
              • 208
              • Montefranco (TR)

              #7
              Originariamente inviato da Nerino1
              Con vero dispiacere ti dico che non ti posso aiutare.
              Come fucile da tiro credo sia il migliore.
              Scrivo perché ti voglio chiedere quanto costa, solo per curiosità.
              Credo con le incisioni che vorrei mettere e altre due cosine sui 13.800€ Ma è tutto da vedere ancora...

              ---------- Messaggio inserito alle 12:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

              Originariamente inviato da Sereremo
              Sinceramente per caccia e sporting preferisco Beretta....ma al cuor non si comanda. Posso sapere perché dici che è il migliore?
              Ciao
              Semplicemente per tutto quello che mi hanno detto gli amici tiratori del TAV... Il proprietario, grande amico ed esperto e qualsiasi persona o armaiolo abbia sentito... È proprio questo che mi ha colpito... Non c'è stata una persona che mi ha detto diversamente... Testuali parole, "ci sono buone armi e ottimi fucili" ma Perazzi è un altra cosa... Non è un fucile qualunque, è "il fucile" per antonomasia"... E questo ripeto, in forme diverse non me lo ha detto una persona sola ma pressoché tutte... Considerando ovviamente sia le caratteristiche balistiche dell'arma, la pregevolezza dei materiali scelti e il metodo di costruzione... Tutto qua...

              ---------- Messaggio inserito alle 12:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:11 AM ----------

              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
              Caro amico, se hai, come dimostri per la scelta effettuata, notevoli disponibilità economiche non farti scrupolo e compra ciò che ti piace.
              Però se richiedi 'assistenza' in un forum dove alcuni utenti hanno notevoli esperienze ed ottime facoltà di selezionare i prodotti per la caccia credo che non molti convalideranno la tua scelta.
              Intanto non hai manifestato per quale attività venatoria utilizzeresti il sovrapposto, e questo non aiuta a consigliarti.
              Poi, dovresti decidere quale sarà la tua attività prevalente per poi orientarti sull'attrezzo da impiegare.
              Ho già spiegato più volte quà e là, che l'impiego venatorio di un fucile è quasi sempre un compromesso, e di conseguenza la scelta deve prevedere i vari impieghi nella giornata di caccia anche se sembrano simili. In sostanza il cacciatore che va a beccacce nel bosco si può trovare dopo un'ora di cerca a spostarsi nella macchia medio alta con tiri differenti che si allungano anche di 15-20 m. E quindi la scelta della canna corta cilindrica non sarà più adeguata a quest'ultima atitvità venatoria.
              La solidità meccanica del Perazzi è indiscutibile ma questo non ti aiuta nell'esercizio venatorio anche a causa del peso del fucile che potrebbe rivelarsi un handicap durante tutta la mattinata.
              Comunque, non è il caso di mescolare le due attività che sono completamente distinte anche se il fucile potresti usarlo per entrambe ed a certe condizioni.
              Un buon sovrapposto snello e filante per la caccia potrebbe essere il Franchi, mentre per il tiro c'è solo da scegliere in base alle proprie disponibilità. Ciò, comunque, non ti darà dei vantaggi in entrambe i casi di impiego.
              Grazie Bruno (do del tu se mi permetti) effettivamente sono proprio tentato perché mi piace molto ma sono anche tanti soldi e quindi voglio rifletterci ancora un pó credo... Ho apprezzato molto perché dal messaggio che hai scritto è trasparita una certa professionalità ed esperienza e questo mi fa molto piacere... Come tu giustamente mi hai fatto notare manca l'indirizzo venatorio sull'uso di questo fucile... Allora io faccio esclusivamente la caccia da penna, mi piace camminare e fare montagne intere per trovare gli animali... Poi qualche volte con mio zio vado a tordi e a lepre, perché lui ha la squadra e ormai c'è questa bella tradizione... Credo cmq che con questo fucile potrei racchiudere tutte queste tipologie di caccia, tu che ne dici? Ah, dimenticavo... La sapevo questa cosa della pesantezza di questi fucili, ma sempre dei possessori mi hanno detto che si è vera questa cosa ma invece di influire negativamente come si potrebbe pensare a una prima impressione rende l'arma stabilissima e pressoché perfetta nella precisione al momento del tiro... Poi a giorni proverò un MX2000 e allora speriamo di capire qualcosa in più...
              Ultima modifica Renato Curini; 22-06-15, 23:32.
              La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #8
                Originariamente inviato da Renato Curini
                Credo con le incisioni che vorrei mettere e altre due cosine sui 13.800€ Ma è tutto da vedere ancora...

                ---------- Messaggio inserito alle 12:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 AM ----------

                Semplicemente per tutto quello che mi hanno detto gli amici tiratori del TAV... Il proprietario, grande amico ed esperto e qualsiasi persona o armaiolo abbia sentito... È proprio questo che mi ha colpito... Non c'è stata una persona che mi ha detto diversamente... Testuali parole, "ci sono buone armi e ottimi fucili" ma Perazzi è un altra cosa... Non è un fucile qualunque, è "il fucile" per antonomasia"... E questo ripeto, in forme diverse non me lo ha detto una persona sola ma pressoché tutte... Considerando ovviamente sia le caratteristiche balistiche dell'arma, la pregevolezza dei materiali scelti e il metodo di costruzione... Tutto qua...
                Caro amico, intervengo nuovamente a seguito del tuo ultimo post. lascia perdere le chiacchere di cortile, un buon fucile, anzi un eccellente fucile costa alla produzione al massimo 3000-3500,- euro, il resto sono fronzoli inutili. Se poi vuoi metterci i brillanti sulle cartelle ed anche le 'opere d'arte' incise questo non porta ad elevarsi ad alto livello. Sono altre le armi degne di essere considerate "Best Gun" o quasi.
                -------------------------
                mentre leggevo il penultimo post mi hai risposto.
                Il costo di 13800,- eu. potrebbe far rientrare nelle armi sopracitate.
                Un Beretta SO3 EE.LL a quel prezzo usato-come nuovo, non ha paragoni con nessun sovrapposto mai costruito al mondo , o quasi (eccetto Fabbri, Boss ecc.), magari inciso da Galeazzi con il suo tratto di bulino leggero, quasi evanescente.
                Ultima modifica Esperto e Collezionista; 22-06-15, 23:36.
                sigpic

                Commenta

                • Renato Curini
                  ⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 208
                  • Montefranco (TR)

                  #9
                  Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                  Caro amico, intervengo nuovamente a seguito del tuo ultimo post. lascia perdere le chiacchere di cortile, un buon fucile, anzi un eccellente fucile costa alla produzione al massimo 3000-3500,- euro, il resto sono fronzoli inutili. Se poi vuoi metterci i brillanti sulle cartelle ed anche le 'opere d'arte' incise questo non porta ad elevarsi ad alto livello. Sono altre le armi degne di essere considerate "Best Gun" o quasi.
                  -------------------------
                  mentre leggevo il penultimo post mi hai risposto.
                  Il costo di 13800,- eu. potrebbe far rientrare nelle armi sopracitate.
                  Un Beretta SO3 EE.LL a quel prezzo usato-come nuovo, non ha paragoni con nessun sovrapposto mai costruito al mondo , o quasi (eccetto Fabbri, Boss ecc.), magari inciso da Galeazzi con il suo tratto di bulino leggero, quasi evanescente.
                  Miseria! Secondo te c'è tutta questa differenza tra prezzo del prodotto finito e quello che poi effettivamente risulta alla vendita? Ora mi informo meglio, cmq mi puoi dare qualche informazione in più su questi Fabbri, Boss ecc??? E per quale motivo dici che il Beretta SO3 EE.LL non ha paragoni con nessun altro sovrapposto? Tutte le delucidazioni a riguardo sono gradite... Grazie!
                  La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #10
                    Perchè (mi permetterà il Signor Bruno) il Beretta S3 EELL è un fucile UNICO in quanto a progetto (oltre che per i materiali le finiture e le batterie) puoi riconoscerlo in mezzo a tutti gli altri sovrapposti messi insieme. In altre parole non deriva da altri modelli ma è un'arma a se stante; i derivati dell'inarrivabile Boss Inglese (tra cui Perazzi, Fabbri, ecc.) sono appunto dei figliocci di quel modello da cui hanno preso a prestito sopratutto il disegno di bascula e le chiusure.
                    Ciò non significa che siano armi dozzinali (anzi! sono eccellenti) ma sono pur sempre delle "copie", magari costosissime!
                    Un fucile che viaggia sui 3,5 kg Non è il massimo tra le montagne ne per scarpinate varie ad inseguire selvaggina, al contrario è utilissimo in pedana.
                    Meglio scindere le due attività e fare come ti ha suggerito il Signor Bruno, un buon Franchi o Beretta per la caccia ed un eccellente Perazzi (con o senza incisione e radiche vedi tu).
                    In bocca al lupo
                    Nazzareno

                    Commenta

                    • zurito
                      ⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 728
                      • Gropello Cairoli Lomellina Lombardia.
                      • setter gordon

                      #11
                      Ciao Renato,
                      ti do subito del tu che tanto tra cacciatori ce lo possiamo dare senza problemi credo, mi permetto di rispondere alla tua domanda per alcuni motivi, ho sparato anni al tiro a volo nelle specialita piattello, elica e piccione cominciando in questa sequenza e qualche risultatino me lo sono pure portato a casa, sono partito da un browning GTI, passando poi ad un Gamba a Beretta Ase Gold e SO4 per approdare infine a Perazzi e devo dire che tutti questi fucili hanno i loro bei pregi e i loro bei difetti, a mio avviso quello che alla fine dei conti risulta ottimale per il tiro a volo e senz'altro il Perazzi.
                      In questo peregrinare cercando il sacro gral dei fucili mi sono trovato ottimamamente con un MX8 con canne da 72 cm e asta a becco d'anatrae con calcio corto 35.5 cm ci sparavo talmente bene a tutte queste tre discipline che il passo successivo e stato quello di usarlo a caccia e da allora ho riposto tutti i tromboni in rastrelliera, nei tubi del MX8 avevo fatto montare gli strozzatori Briley cosi da poter cacciare di tutto, certo Bruno ha ragionissima quando parla di bosco e di beccacce, ma siccome io ho passato da anni la fase della avidita venatoria avere una regina in piu o in meno nella cacciatora non mi ha mai dato fastidio.
                      Per quanto riguarda il peso, certo i fucili da tiro sono piu pesanti dei fucili da caccia, ma il mio era bilanciato perfettamente, tanto che non mi affaticava nella attivita venatoria ma alla fine credimi, col cane lo portavo spesse volte aperto ed in spalla (per forma mentale odio chi caccia sempre baionetta in canna).
                      Nel tuo escursus hai nominato alcuni tra i top dei sovrapposti di tutti i tempi ma con ben altri prezzi che i 13800 euro del Perazzi e ben altri tempi di consegna, per Fabbri e Boss bisogna stanziare cifre sopra i 150k ed aspettare 3 anni se non si hanno conoscenze nel settore.
                      In tutto questo questo mio cambiare fucili sono approdato in ultima istanza ad un Fabbri del 1969 con due paia canne fatte fare su ordinazione da Luterotti e per racimolare i soldini ho venduto tutti i fucili da tiro (SO4 PERAZZI SC3 etc), beh mi sono pentito solo di aver venduto il mio MX8 con canna da 72.
                      Secondo il mio modetso parere maturato in anni e anni spesi a caccia e nei campi di tiro, posso dirti che a torta finita la tua sara una scelta giusta. se poi vuoi altri consigli scrivimi pure in PVT cosi non tedieremo gli altri utenti.

                      Saluti Paolo

                      P.S. sono talmente squilibrato che andavo in risaia a beccaccini anche col GTI TRAP

                      Commenta

                      • Sereremo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2780
                        • Valcavallina
                        • Pointer, cocker spaniel

                        #12
                        Ma i f.lli Fabbri, quelli della casa editrice????...si sono messi pure loro a fare fucili?....[:142][:142]

                        Commenta

                        • gaetano2007
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 1385
                          • Catania

                          #13
                          Originariamente inviato da Sereremo
                          Ma i f.lli Fabbri, quelli della casa editrice????...si sono messi pure loro a fare fucili?....[:142][:142]
                          No sono quelli delle amarene ".......

                          Commenta

                          • nazzareno
                            ⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 822
                            • Vibo Valentia

                            #14
                            No Gaetano, sono quelli degli stivali ............

                            Commenta

                            • claudio 58
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1360
                              • lecce
                              • Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Ma i f.lli Fabbri, quelli della casa editrice????...si sono messi pure loro a fare fucili?....[:142][:142]
                              Spero tu stia scherzando....
                              Claudio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..