Problema Benelli 123 sl 80

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #1

    Problema Benelli 123 sl 80

    Buonasera,
    ho acquistato un benelli 123 sl80 con canna S.E. da 65 ** pari al nuovo, in quanto conosco il vecchio proprietario e sono sicuro che ci avrà sparato una scatola di cartucce. Arma intonsa, senza segni e con addirittura la maglietta portacinghia ancora da applicare al calcio; l'otturatore non ha nemmeno il segno tipico dell'innesco delle cartucce...
    Il problema è che spara solo il primo colpo anche con le 32gr.
    Cosa dovrei controllare secondo voi?
    Premetto che non sparava una cartuccia da 20 anni..

    Grazie.

    Alessandro
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Se come dici il fucile è nuovo, non credo abbia problemi.
    Dopo aver lubrificato le varie parti e non ultimo il canotto tirante nel calcio con rispettiva molla interna, prova cartucce da 35/36 grammi, almeno una ventina, e vedrai che ... "dopo" sparerà anche le grammature medio leggere.
    Complimenti per l'archibugio, a dispetto dei fucili attuali fatti per stampaggio, il Benelli prima maniera è un gran fucile che non sarà facile minimizzare, né superare meccanicamente e la canna francese ti darà delle belle soddisfazioni.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      Nella Canna in prossimità dell'otturatore ci dovrebbe essere un ferretto con una mollettina che ha lo scopo di fare ricaricare, se manca spari un colpo solo. Fai controllare ad un Armiere che c'è! Eventualmente la ordini è la fai montare. Hai olistica i meccanismi? Il carrello espelle?

      Commenta

      • abbo782
        ⭐⭐
        • Jul 2006
        • 766
        • Repubblica San Marino

        #4
        Grazie per gli interventi!
        L'arma è praticamente immacolata e di questo sono sicuro. Riguardo al ferretto immagino che ci sia perchè una volta ha ricaricato..
        Proverò a seguire i consigli! Una cosa che farò è mettergli un calciolo in gomma.. Anche con le 32gr diciamo che "si sente" rispetto al Beretta.

        Grazie ancora.

        Alessandro
        E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #5
          Goditelo, è il miglio semiauto di tutti i tempi.
          Saluti
          Claudio

          Commenta

          • abbo782
            ⭐⭐
            • Jul 2006
            • 766
            • Repubblica San Marino

            #6
            In questi giorni ho analizzato meglio il problema... Pulito e sistemato, ricarica sempre il secondo colpo ma non può spararlo perchè il cane è già abbassato come se avesse sparato... Lo porterò dall'armiere il prima possibile, ma secondo voi che problema causa questa cosa? Il fenomeno accade con qualsiasi grammatura, anche pesante.

            Grazie!

            Alessandro
            E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

            Commenta

            • un uomo e il suo benelli
              ⭐⭐
              • Jul 2011
              • 318
              • Appennino Umbro-Marchigiano

              #7
              Originariamente inviato da abbo782
              In questi giorni ho analizzato meglio il problema... Pulito e sistemato, ricarica sempre il secondo colpo ma non può spararlo perchè il cane è già abbassato come se avesse sparato... Lo porterò dall'armiere il prima possibile, ma secondo voi che problema causa questa cosa? Il fenomeno accade con qualsiasi grammatura, anche pesante.

              Grazie!

              Alessandro
              Ciao, quello che succede è molto strano. Sembrerebbe che il cane non agganci bene nel suo fermo sul leveraggio del grilletto, ma se fosse così non dovrebbe agganciare neanche a vuoto o quando carichi la prima cartuccia in canna ed eventualmente sparare a raffica...forse l'otturatore non arretra completamente nella sua corsa durante il ciclo di riarmo e quindi non spinge il cane fino ad agganciare sul fermo, ma anche in questo caso credo che sia difficle che riesca ad armare regolarmente la seconda cartuccia dal serbatoio...[:-bunny]
              Facci sapere qual'è il problema, è molto interessante.
              Saluti.

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2082
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Controlla molto bene la molla del cane e senti com' è lo scatto a vuoto, molto probabilmente è rimasto parecchio tempo con il cane armato e la molla ha perso l' elasticità originaria.
                Puoi fare anche la prova del cilindretto di legno lungo 5 cm è con un diametro un poco più piccolo della volata.Tenendo il fucile in verticale e introdotto il cilindretto dalla volata si fa scattare il percussore e il cilindretto deve volare via con decisione, fai la stessa prova con un fucile simile e vedi quanto va in alto.

                Con una molla fiacca è possibile che le cartucce al primo sparo abbiano dei tempi di canna troppo lunghi e il rinculo generato non dia la possibilità del riarmo completa per il secondo colpo.
                Non può sparare a raffica c'è il disconnettitore almeno che non è usurato o mano messo.
                Saluti

                Commenta

                • tex67
                  ⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 579
                  • Perugia
                  • springer

                  #9
                  Se non si aggancia il cane, può essere danneggiato il secondo dente di aggancio collegato con il grilletto, oppure può essere rovinato il dente del cane, quello superiore. Penso a queste cause perché il ciclo di armamento avviene in tempi molto rapidi, prima che il tiratore rilasci il grilletto dopo lo sparo.
                  saluti

                  Tex67

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da abbo782
                    In questi giorni ho analizzato meglio il problema... Pulito e sistemato, ricarica sempre il secondo colpo ma non può spararlo perchè il cane è già abbassato come se avesse sparato... Lo porterò dall'armiere il prima possibile, ma secondo voi che problema causa questa cosa? Il fenomeno accade con qualsiasi grammatura, anche pesante.

                    Grazie!

                    Alessandro
                    E' inutile fare gli armaioli senza esserlo, impariamo ad analizzare correttamente i difetti meccanici, altrimenti si corre il rischio di esprimere concetti senza fondamento.
                    Si parla di 'ferretti', di molla del cane se è abbastanza forte..., ecc. ecc.
                    Ma la denuncia di malfunzionamento ridimensionata nell'ultimo post è:
                    ricarica sempre il secondo colpo ma non può spararlo perchè il cane è già abbassato
                    Quindi andando per gradi escludiamo la molla del cane che, comunque, dovrebbe far scattare la batteria e magari non sparare per una debole percussione.
                    Quindi i casi del mancato armamento della batteria possono essere due:
                    - finestra troppo larga fra i due arpionismi (dovuti ad usura)
                    - perno del grilletto rotto.
                    Per verificare le due ipotesi e sufficiente in primis sfilare il perno del grilletto
                    per poterne constatare lintegrità, poi con fucile scarico (senza cartucce) armare l'otturatore, rilasciarlo, sparare a vuoto per scaricare la batteria e tenendo premuto il grilletto riarmare e rilasciare l'otturatore.
                    Quindi con grilletto ancora premuto (simuliamo lo sparo in quanto è più rapido il riarmo rispetto al tempo di rilascio), rilasciamo molto lentamente il grilletto e sentiremo se avviene il passaggio dal 2° arpionismo (dente di sicurezza) al primo riportando la batteria in posizione di pronto allo sparo.
                    Se il cane durante il rilascio viene sganciato bisognerà intervenire in modo da avvicinare i due arpionismi, come già descritto tempo addietro da Garolini.
                    sigpic

                    Commenta

                    • abbo782
                      ⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 766
                      • Repubblica San Marino

                      #11
                      La cosa strana è che so per certo che questa arma non ha praticamente mai sparato, perchè la possedeva un caro Amico di famiglia che purtroppo poco dopo averlo preso per problemi di salute, poteva sparare solo con i calibri 28 e 410... Viene nel capanno con noi da 50 anni e facendo solo quella caccia, non l'abbiamo mai visto con quel benelli, in virtù del fatto che non può... Per cui mi sembra stranissimo che gli arpionismi siano consumati...

                      Grazie.

                      Alessandro
                      E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..