breda modello ROTA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max76 Scopri di più su Max76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max76
    ⭐⭐
    • Mar 2013
    • 409
    • Scorrano (LE)
    • Setter Inglese Bracco ungherese

    #1

    breda modello ROTA

    ciao amici ho trovato un fucile sovrapposto con marca canne breda b4 e fucile modello ROTA sapete dirmi qualcosa su quest'arma? se eventualmente si trovano i pezzi di ricambio?
    Grazie a presto!
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da Max76
    ciao amici ho trovato un fucile sovrapposto con marca canne breda b4 e fucile modello ROTA sapete dirmi qualcosa su quest'arma? se eventualmente si trovano i pezzi di ricambio?
    Grazie a presto!




    Probabilmente Rota è il nome del costruttore, Breda la marca dell'acciaio delle canne.

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3
      Originariamente inviato da Max76
      ciao amici ho trovato un fucile sovrapposto con marca canne breda b4 e fucile modello ROTA sapete dirmi qualcosa su quest'arma? se eventualmente si trovano i pezzi di ricambio?
      Grazie a presto!
      Ciao Max, innanzitutto non confondiamo cacca per cioccolata, il tuo fucile, oltre forse, e dico forse, la scritta sulle canne di Breda non ha di sicuro niente. La Rota di Luciano Rota era una ditta che produceva armi di scarsa qualità, famose presso gli armaioli perchè spesso bisognava ripararle prima che fossero vendute...
      Per quanto riguarda i ricambi posso dirti che forse contattando la ditta R.F.M. di Serezzo puoi trovare qualcosa, infatti questa azienda che produce a prezzi onesti fucili di tutt'altro livello, fattura e qualità è sorta dalle ceneri della Rota ed è gestita dalla figlia di Luciano e dal marito Maurizio Bertolassi che dopo una lunga esperienza in Perazzi si è messo per conto proprio rilevando l'attività del suocero.
      Puo essere che ha magazzino abbiano qualche ricambio, prova ma non ti garantisco niente.
      Ti do invece in sicuro consiglio spassionato, se il fucile è gia in tuo possesso... amen, me se stai valutandone l'acquisto magari spinto da un prezzo allettante cambia strada, oggi con gli stessi soldi ed un po' di pazienza nel cercare puoi prenderti qualcosa di infinitamente meglio e sicuramente affidabile.
      Saluti[:-golf]
      Claudio

      Commenta

      • Max76
        ⭐⭐
        • Mar 2013
        • 409
        • Scorrano (LE)
        • Setter Inglese Bracco ungherese

        #4
        ti ringrazio in primis...
        ancora nn lo acquistato mi allettava l'idea delle canne breda b4, forse a 150 euro me lo dava e da quello che si vede e pure tenuto molto bene...ma da come mi dici nn ne vale la pena...

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #5
          Secondo me assolutamente no, con quei soldi ci trovi un vecchio Alcione od un vecchio Zoli, almeno nel primo caso meccanica indistruttibile ed in entrambi balistica di assoluta eccellenza.
          Saluti
          Claudio

          Commenta

          • nando
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1951
            • Lariano (roma)
            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

            #6
            Originariamente inviato da Max76
            ciao amici ho trovato un fucile sovrapposto con marca canne breda b4 e fucile modello ROTA sapete dirmi qualcosa su quest'arma? se eventualmente si trovano i pezzi di ricambio?
            Grazie a presto!


            Non è che per caso .... volevi dire .... modello Prola??

            Nando
            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2081
              • Terni
              • meticcio

              #7
              A il vecchio automatico Breda con doppio serbatoio uno nel calcio e uno sotto canna, con due grilletti per comandare da quale serbatoio attingere le cartucce, ovviamente caricati con cartucce diverse, chissà che complicazione meccanica, chissà che intrecci a caccia visto che la prima cartuccia ad essere esplosa è quella in canna.
              Saluti

              Commenta

              • MaverickD
                ⭐⭐
                • Sep 2010
                • 277
                • bari
                • viszla

                #8
                Carpen, dà retta a Claudio76. Mi limito a scrivere che Luciano Rota vendeva più all'estero che in Italia.

                Commenta

                • claudio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 3721
                  • Sant'Angelo in Vado

                  #9
                  Originariamente inviato da nando
                  Non è che per caso .... volevi dire .... modello Prola??

                  Nando
                  Magari caro Nando, ma ha parlato di un sovrapposto, ne ho maneggiato uno che aveva mio zio, ed è stata la cosa piu penosa che ho avuto in mano...
                  Fammi sapere quando torni a fare visita all'amico Nerio, mi raccomando!
                  Saluti
                  Claudio

                  Commenta

                  • mirkino
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 1171
                    • mantova
                    • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                    #10
                    Mi associo ai consigli degli altri amici del forum...MAX lascia perdere...
                    Io ho rifiutato un sovrapposto cal 16 Rota...la tentazione di comprarlo era alta ma appena ho chiesto info ad amici,forum ed armiere di fiducia ho desistito.. tutti pareri negativi.
                    Addirittura sulle doppiette mi parlarono di astine che si sganciavano allo sparo..sovrapposti dalla meccanica dozzinale e sbilanciati.

                    A Mantova un anziano mi ha detto,dopo una bella chiaccherata ROTA = ROTA'M ,tradotto dal dialetto ROTA = ROTTAME.
                    Credo che il vecchietto sia stato molto chiaro...
                    Se hai voglia di un sovrapposto e non hai fretta,trovi sicuramente di meglio...
                    In bocca al lupo

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..