Modificare otturatore rotante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #1

    Modificare otturatore rotante

    Secondo le vostre esperienze è possibile modificare così da evitare la fastidiosa mancata chiusura dei fucili a testina rotante?
    Alcuni fucili a testina rotante sono stati perfezionati in modo tale che anche se si accompagna la cartuccia con il carrello l'otturatore chiude completamente tipo il mio marocchi si 12 , mentre il mio nuovo affinity se non si batte non chiude e mi da terribilmente fastidio specie se accidentalmente un ramo apre leggermente l'otturatore o si salta un fosso e non chiude l'otturatore.
    Ciccio
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1611
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    nei benelli c'è la possibilità di sostituire la molla di riarmo con una più rigida che di fatto non pregiudica il ciclo di funzionamento, ma rende l'otturatore più solido in sede di chiusura.


    Non so se gli altri inerziali montino la stessa molla.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • Vittorio 58
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 1554
      • prov.catanzaro
      • Epagneul Breton

      #3
      è vietato modificare armi e / o parti dei suoi componenti .
      Ciao Vittorio

      Commenta

      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2486
        • Bologna
        • Emy DD, Rommel DD

        #4
        E' vietato modificare un'arma a fuoco alterandone la meccanica o le dimensioni nel senso in cui venga aumentata la potenzialità offensiva o renderne più agevole l'uso, il trasporto o l'occultamento, (questo non implica come modifica l'alleggerimento degli scatti), è quindi vietato intervenire sulla meccanica di un'arma per farla sparare a raffica quindi aumentandone la micidialità.

        quindi, nessun problema...
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          ma dovresi cambiare anche la canna....ammesso che sia realizzabile
          pap

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1611
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #6
            Originariamente inviato da Vittorio 58
            è vietato modificare armi e / o parti dei suoi componenti .
            Ciao Vittorio
            In questi termini sarebbero banditi anche gli strozzatori sia interni che in-out.
            Non diciamo eresie....
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • Vittorio 58
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 1554
              • prov.catanzaro
              • Epagneul Breton

              #7
              Io stesso ho fatto tagliare la canna e aggiungere il filetto per le strozzature , pero !?
              Ciao Vittorio

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Un Amico, oramai stufo di cilecche per via dei rametti o di piccoli salti, ha fatto sostituire la molla di recupero con una più dura, ora il problema è praticamente risolto. Ma come gli dicevo Io i soldi che ha dato anni fa alla Benelli erano privi di difetti il fucile no.

                Commenta

                • vinfox
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2008
                  • 2139
                  • prov. di avellino

                  #9
                  Potrebbe essere anche una specie di sicura contro lo sparo in caso di cadute........se saltando un fosso, cadi o cade il fucile con il calcio a terra, non é meglio che si sgancia la testina dell'otturatore....... o che parte il colpo????
                  Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..