canna per breda L.R.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cpg Scopri di più su cpg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cpg
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 228
    • lanciano
    • breton springer

    #1

    canna per breda L.R.

    Salve
    ho acquistato un fucile breda L.R. con due canne, una delle quali ha le seguenti caratteristiche:
    -logo breda R;
    -bindella arabescata;
    -lunghezza 75 cm;
    -camera 70 mm;
    -foratura 18,2 mm;
    -strozzatura 9/10.
    L'ho portato a tordi un paio di giorni e a parte le padelle che sono aumentate (probabile il fucile nuovo e la strozzattura), per contro, quando centri il bersaglio, anche nei fuori tiro, l'animale viene letteralmente imbalsamato.
    Volevo chiedere se qualcuno la usa, con quali risultati e con che tipo di cartucce.
  • niky
    ⭐⭐
    • Mar 2011
    • 818
    • campania
    • breton/setter

    #2
    Ciao CPG non e' semplice con canna da 75 due stelle............. ma una volta che ci fai la mano tutto sara' un'altra storia grande canna e gran fucile[vinci].Io ho un argus rl/sl con canna da 71 strozzatura 10/10 una stella e' quando vado a colombacci ed anatre mi da delle belle soddisfazioni ...poi quanto riguarda le cartucce non ho mai superato i 38 grammi di piombo ed utilizzo per la maggior parte Baschieri (F2 ,AL,MB) , RC (sipe ed s4) ed Wichester (standard)[vinci] [wel]

    Commenta

    • mincio75
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 4639
      • Fiumicino(ROMA)
      • Pointer

      #3
      Ciao...se è una Breda R dovrebbe essere lunga 70cm. Però se non erro in circolazione ci sono delle rarissime canne per iI lungo rinculo di quella lunghezza che hai indicato. .cioè 75cm.
      Se così fosse con quella lunghezza , foratura e strozzatura hai praticamente un bazooka.

      ---------- Messaggio inserito alle 07:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:48 PM ----------

      Oliviero ci dirà sicuramente di più
      saluti...Lorenzo[:-golf]
      Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da cpg
        Salve
        ho acquistato un fucile breda L.R. con due canne, una delle quali ha le seguenti caratteristiche:
        -logo breda R;
        -bindella arabescata;
        -lunghezza 75 cm;
        -camera 70 mm;
        -foratura 18,2 mm;
        -strozzatura 9/10.
        L'ho portato a tordi un paio di giorni e a parte le padelle che sono aumentate (probabile il fucile nuovo e la strozzattura), per contro, quando centri il bersaglio, anche nei fuori tiro, l'animale viene letteralmente imbalsamato.
        Volevo chiedere se qualcuno la usa, con quali risultati e con che tipo di cartucce.
        posso solo dire che ci dovrebbe essere un errore sulla lunghezza , 70 e non 75...

        o sulla camera 73 Bottura Magnum la famosa e mai imitata camera Magnum conica che andava bene ed evitava anche la benchè minima fuga di gas sia per cartucce da 67 che da 76 mm a quel tempo in cartone...e non cam. 70

        esiste solo in produzione di poche canne quasi a livello prototipo appunto la 75 con bindella cam. 73.....di 75 cam. 70 non mi risulta fossero state mai prodotte....sul 18. 2 invece come sulla strozzatura siamo senza dubbio in pieno nel "mondo Breda"

        Commenta

        • cpg
          ⭐⭐
          • Dec 2008
          • 228
          • lanciano
          • breton springer

          #5
          Originariamente inviato da oliviero
          posso solo dire che ci dovrebbe essere un errore sulla lunghezza , 70 e non 75...

          o sulla camera 73 Bottura Magnum la famosa e mai imitata camera Magnum conica che andava bene ed evitava anche la benchè minima fuga di gas sia per cartucce da 67 che da 76 mm a quel tempo in cartone...e non cam. 70

          esiste solo in produzione di poche canne quasi a livello prototipo appunto la 75 con bindella cam. 73.....di 75 cam. 70 non mi risulta fossero state mai prodotte....sul 18. 2 invece come sulla strozzatura siamo senza dubbio in pieno nel "mondo Breda"
          Grazie per le risposte.
          Oliviero la canna è lunga 75 cm con camera da 70 mm, come logo riporta il cavallino rampante con la scritta BREDA-BRESCIA made in italy.
          Non ha la R cerchiata




          Ultima modifica Duca Bianco; 10-05-18, 11:24.

          Commenta

          • mincio75
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 4639
            • Fiumicino(ROMA)
            • Pointer

            #6
            Non hai una canna. ....hai un bazooka
            saluti...Lorenzo[:-golf]
            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Di queste canne ce ne sono poche, anzi, pochissime, ma esistono, e sono meravigliose!!!
              Io ne ho una come quella del nostro amico, ma SB, bancata nel 1954 (scritto ancora per esteso) peso 0,830!!! Strozzatura 10/10.
              Che dire, impressionante, costante, rosate dipinte e... come tutte le Breda, selvatici spenti, imbalsamati, mai rovinati (...chiaramente oltre i 20mt).
              Sono canne che rispetto alle magnum Bottura (fra le altre ne ho una 75* BV) hanno tutta un'altra conformazione ed altri profili interni. La magnum è una canna strutturata in maniera molto diversa, tutta piu robusta, con spessori molto piu importanti con un peso conseguentemente molto elevato, per cariche forti.
              Con queste camerate 70 si possono tranquillamente utilizzare dai 33 ai 40gr con risultati sbalorditivi. Oltre non mi sono mai spinto.
              Saluti
              Claudio

              ---------- Messaggio inserito alle 08:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:56 AM ----------

              Ecco un paio di foto di questa meraviglia... di cui vado molto molto geloso!


              Ultima modifica Duca Bianco; 10-05-18, 11:25.

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #8
                Caro Claudio mi sarei stupito se non fosse stata presente nel tuo "canneto".[:-golf]
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • roma3
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2010
                  • 1342
                  • SIENA
                  • JACK RUSSEL

                  #9
                  Ahahaaaaa grande Claudio quando ho visto il tre ad di questa breda 75 aspettavo l'intervento del guru delle canne breda che puntualmente èarrivato
                  CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                  ____________________________

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2804
                    • torino
                    • breton

                    #10
                    quando ho visto il cavallino stampigliato sulla canna mi sono ricordato che ai due Campionati Mondiali vinti nel 50 e 54 da Carlo Sala e Cesare Merlo furono costruiti appositamente per loro degli Antares del tutto particolari con canne da 75 a due stelle ritengo cam. 70...che senso aveva per il piattello usare delle cam. 73........

                    che codesta sia uno degli esemplari di scorta per i Campionati mah!....oppure come afferma Claudio una "serie speciale" da 75 cm in cam. 70 ma direi che che lo spunto è derivato dagli esemplari del Campionato.......

                    Commenta

                    • claudio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 3721
                      • Sant'Angelo in Vado

                      #11
                      Quella usata da Merlo era identica alla mia, una SB... strano ma vero!
                      Saluti
                      Claudio

                      Commenta

                      • smallborehunting
                        ⭐⭐
                        • Aug 2013
                        • 569
                        • Birkirkara, Malta

                        #12
                        [emoji7] [emoji7] [emoji7] [emoji7] [emoji7] [emoji7]

                        Sent from my Lenovo A5500-F using Tapatalk

                        Commenta

                        • cpg
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 228
                          • lanciano
                          • breton springer

                          #13
                          Dopo averla utilizzata per un po di giorni faccio un resoconto:

                          1-le padelle si sono sensibilmente ridotte (pochissime [;)]), la canna, malgrado i 75 cm, non è molto pesante risultando facilmente gestibile;

                          2-ho dovuto rivedere il concetto di distanza limite per il tiro (in positivo naturalmente), un mio amico ad un certo punto è sbottato con un: NON E' POSSIBILE;

                          3-praticamente rende con tutti i tipi di cartucce, provata con sette tipi di cartucce del costo di circa 6 euro (cartuccette), penso che funzioni anche con cartucce caricate con segatura
                          [nono].

                          Che dire, una grande canna.
                          Saluti Peppe

                          Commenta

                          • claudio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 3721
                            • Sant'Angelo in Vado

                            #14
                            ...non ti stupire... sopra c'è scritto BREDA![vinci]
                            La resa straordinaria è una costante per queste canne. Punto.
                            Peccato non le producano piu, ma basta fare come ho fatto io, rifornirsi bene bene e metterne da parte una buona scorta, non perchè si deteriorino con il tempo, ma perchè si possano utilizzare in tante configurazioni per tutte le sfumature dell'ars venandi.
                            Per chi ne volesse una sola la Breda aveva già trovato la soluzione negli anni '50... si chiama Quick Choke.
                            Saluti[:-golf]
                            Claudio

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #15
                              Originariamente inviato da claudio76
                              ...non ti stupire... sopra c'è scritto BREDA![vinci]
                              La resa straordinaria è una costante per queste canne. Punto.
                              Peccato non le producano piu, ma basta fare come ho fatto io, rifornirsi bene bene e metterne da parte una buona scorta, non perchè si deteriorino con il tempo, ma perchè si possano utilizzare in tante configurazioni per tutte le sfumature dell'ars venandi.
                              Per chi ne volesse una sola la Breda aveva già trovato la soluzione negli anni '50... si chiama Quick Choke.
                              Saluti[:-golf]
                              Claudio
                              Mi aggiungo Claudio con le 3 mie Breda messe alla prova in questi giorni .In questa stagione "strana & anomala " cacciare i pochi e smaliziati tordi richiede appostamenti dove i tiri avvengono ai limiti delle portate specialmente ai rientri serali e traccheggi ,dove si vedono le qualità di una buona canna .Ottimi abbattimenti ,specie al passo ,l'ottenuti con un 76 BMB T 2** abbinandola con cartucce Winchester Standart 10 ,alla pari o leggermente superiore alla BMB e la 72,5 inerziale abbinata a un strozzatore Novelli 2** ,il massimo l'ottengo con la 81 1* che abbatte tranquillamente tra i 45/50 mt [occhi] [occhi] Un Saluto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..