Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti, ho caricato in bossoli usati almeno 2 volte le seguenti cariche:
1) 12/69 T2 sipe n 1,50x32 616 piston skeet 25 pb 7 stellare a 55-56 !!
2) 12/69 T4 sipe n 1,55x34 615 super g 22 pb 7 stellare a 55-56 !!
3) 12/69 T2 sipe n 1,50x32 616 bior 22 pb 7 stellare a 55-56 !!
Temo che siano venute troppo serrate anche se la chiusura più leggera orlando a mano non garantiva la tenuta del piombo a causa forse dei bossoli troppo stressati e della bassa volumetria della polvere.
Secondo voi sono assolutamente da distruggere o potrebbero essere sparate al tav in una canna normale o semimagnum?
[:-bunny][:-glass]
Ma no vanno bene... sparale senza remore! Piuttosto mi devi spiegare perché ricicli i bossoli 2 volte? Ai campi di tiro ne trovi a migliaia gratis.... fatti una bella scorta☺
hai ragione infatti da ora in avanti farò cosi. In effetti non è per la convenienza dato che le commerciali costano comunque meno che ricaricare, solo che la cosa mi incuriosisce e mi diverte sparare le "mie" quelle poche volte che mi tolgo lo sfizio di fare qualche serie al tav. Infatti come vedi anche la grammatura non è quella "regolamentare", mi diverto così... faccio le 32 col piombo del 7 perchè contengono circa lo stesso numero di pallini delle 28 gr col 7,5 e dalle mie parti non trovo la polvere per i 28 gr ne il pb di 7,5. Faccio delle prove, però ho visto che i bossoli si ricaricano bene una sola volta in effetti, questa è la prima volta che provo a ricaricare 2 volte e sono sicuro sia l'ultima anche perchè ho visto che sia con i bossoli nuovi sia con quelli sparati una volta le chiusure tengono bene a 57-58 mm.
una precisazione se serve: la mia bobina orlatrice fa un orlo largo 3 mm poichè è una vecchia a mano per gli orli tondi sul cartone.....
Una stellare a 55 - 56 mm è per il bossolo da 67 mm, Io non le sparerei senza farle bancare, ora l'aumento preciso non lo ricordo ma mi pare che ogni mm di chiusura in più si hanno 80 - 100 bar di aumento della pressione.
Molte grazie dei vostri consigli e punti di vista, è da precisare che la ridotta altezza non è ottenuta pressando eccessivamente le borre, entrambe con ammortizzatore, bensì avendo un maggiore spazio oltre i canonici 11-12 mm per chiudere la stellare tanto che tentando di chiudere a 58 la stella rimaneva eccessivamente convessa fino a far fuoriuscire alcuni pallini. forse sarebbe stata necessaria una borra di 27 ma ho trovato nei forum molte cariche uguali con borre da 25.... sinceramente non capisco.
misura esattamente l'altezza del bossolo, se effettivamente è 69 chiudi a 57,7/57,8. la chiusura a 56 , come ti ha detto generale Lee, è per i bossoli da 67 - se la borra è bassa usane una più alta, le dosi che ti danno anche se già provate, possono differire per tante tolleranze sui bossoli e borre e quindi può essere che ti serva una borra più alta.
un saluto
Gaetano
Sulla carta è come dite voi, ma qui abbiamo bossoli riciclati 2 volte, se non li marca di più, il carico di estrazione sarà troppo basso.
Inoltre la sipe è una polvere estremamente elastica ha un range di tolleranza molto largo, che permette un po' di pressione in più senza problemi. Per me le può sparare senza problemi!
Non credo che un bossolo usato due volte abbia la tenuta e quindi possa sviluppare le pressioni di un bossolo nuovo! Saluti.
infatti, come dicevo, la maggiore "profondità" di stellatura è data proprio dal dover chiudere decentemente senza peraltro comprimere la borra. Il piombo è anche piuttosto libero tanto da "suonare" scuotendole. I bossoli nuovi, così come quelli usati una sola volta, riesco a chiuderli bene a 58, max 57,5. Del resto il riutilizzo oltre presenta anche problemi relativi all'innescatura ed alla ricalibratura...
vai tranquillo! Però la prossima volta scegli bossoli nuovi o usati una volta, segui i giustissimi consigli che ti hanno dato è avrai migliori risultati!.
Non sono d'accordo quando si danno i dosaggi a dare l' altezza della cartuccia finita, credo che si una pratica molto imprecisa e pericolosa,ci possono essere tolleranze nella lunghezza dei bossoli o l' altezze dei buscioni o differenze di densità dei vari lotti di polvere o di lega dei pallini, è meglio limitarsi a dare la profondità della chiusura tipo 11,5 mm per i bossoli in plastica cal.12 per le polveri semivivaci con carica media di piombo
Io faccio cosi a cartuccia ancora da chiudere, il livello del piombo alla bocca del bossolo deve essere 9,5 mm e chiudo a 11,5 per avere la borra in tensione di due millimetri.
Comunque e meglio e più sicuro un pessimo orlo tondo che una stellare troppo affossata, se non si hanno macchine stellatrici più che buone è meglio eseguire l' orlo tondo.
Saluti
Alla fine le ho provate... sono assolutamente ingestibili in quanto a rinculo. Massacrano letteralmente la spalla. I piattelli esplodono ma è quasi impossibile la ripresa di seconda. Le canne diventano rovemti dopo pochi colpi. Penso che scaricherò quelle che mi son rimaste. Prima vorrei però sentire la differenza con le 1.45x32 sipe 616 piston skeet 25 chiuse a 57.5 12/68.5 caricate di recente.
La sipe io la carico 1,45x32 616 chiusa a 58mm con SG25 per il caldo, faccio tutto uguale ma 1,50 con il freddo, perchè la carica con 1,45 con il freddo è un pochino fiacca, con il mio lotto.
Se la chiudete a 55-56 mm ... mi pare ovvio che le pressioni vadano su [:-bunny] Come avevate sospettato. Chiudile a 58 mm, un saluto.
beh, ne ho smontate due.... la polvere era talmente compressa che per estrarla dal bossolo ho dovuto grattarla con un cacciavite. La conferma che non sono assetti da fare, neanche per sbaglio.
Una volta sparito il livido sulla spalla, proverò l'assetto di Valerio78 che ho già caricato, facendo bene attenzione a chiudere all'altezza dovuta, ho capito che è importante stellare bene a fondo le pliche e fare attenzione alla rotazione, non tanto alla compressione della stella. Le altre le smonterò; la polvere la recupero, le borre e il piombo lo stesso. consigli per disinnescare? oppure gli inneschi li butto?
Non preoccuparti se ne riaprire le cartucce, la Sipe è diventata un unico blocchetto di polvere, è del tutto normale. Per disinnescare ci vuole necessariamente un leva metti inneschi, evitare altre soluzioni ... con gli inneschi ci si può far male, basta un urto e ne viene fuori una fiammata di tutto rispetto. Costa pochi euro dura una vita ed è molto comodo, perchè oggi i bossoli si trovano tutti con l' innesco gia inserito. Con questo strumentino si può mettere e toglierli a piacimento. Saluti a tutti.
Questo perché la sipe è una doppia base. Al piattello, dato che si spara molto ed in rapida sequenza, si preferiscono polveri monobasiche perché sviluppano meno calore.
Salve a tutti, in base alla vostra esperienza, quali produttori di munizioni hanno dei bossoli (per carabina) di qualità adeguata per la ricarica anche...
Vendo il seguente materiale, annuncio presente solo su questo forum dato che preferisco che lo abbiano veri intenditori:
- Bossoli fiocchi T5 Anatra...
Sono entrato in possesso di circa 300 bossoli calibro 12 Fiocchi "Anitra" di colore rosso tipo 3 (200) e Superfiocchi (90) innescati tutti con...
14-03-25, 17:38
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta