Rottura Cosmi... quali pezzi?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vincycristaldi Scopri di più su vincycristaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • CIRO EMANUELE
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 419
    • caserta

    #16
    Vorrei un consiglio su che configurazione di canna scegliere, pensavo di orientarmi verso una 71 ** ,le cacce che pratico abitualmente sono anatre, colombacci e allodole.
    Che configurazione dovrei scegliere? Diciamo che sparo fino ad un massimo di 36/38 grammi ma in rare occasioni e piombi dal 13 al 3

    Commenta

    • fabio d.t.
      Moderatore caccia alla migratoria
      • Jul 2012
      • 1108
      • Roma
      • Bracco Italiano - Cora

      #17
      Originariamente inviato da CIRO EMANUELE
      Vorrei un consiglio su che configurazione di canna scegliere, pensavo di orientarmi verso una 71 ** ,le cacce che pratico abitualmente sono anatre, colombacci e allodole.
      Che configurazione dovrei scegliere? Diciamo che sparo fino ad un massimo di 36/38 grammi ma in rare occasioni e piombi dal 13 al 3
      La canna 68 2 stelle è universale e la più utilizzata nei fucili cosmi. Camera 70

      Commenta

      • CIRO EMANUELE
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 419
        • caserta

        #18
        Con che range di portata si arriva con la 68?
        Chiedo perché non credo sia paragonabile ad una normale e comune 68/65.
        Premesso che per gusto personale non scendo mai al di sotto di canne da 70, però se 68 è il giusto compromesso posso valutare la scelta.

        Commenta

        • fabio d.t.
          Moderatore caccia alla migratoria
          • Jul 2012
          • 1108
          • Roma
          • Bracco Italiano - Cora

          #19
          Originariamente inviato da CIRO EMANUELE
          Con che range di portata si arriva con la 68?
          Chiedo perché non credo sia paragonabile ad una normale e comune 68/65.
          Premesso che per gusto personale non scendo mai al di sotto di canne da 70, però se 68 è il giusto compromesso posso valutare la scelta.
          La portata dipende dalla munizione utilizzata. Io ho una 68 forata 18,4 con 6.5/10 di strozzatura, quindi una 3 stelle stretta o meglio una 2 stelle larga. Ad acquatici se ho bisogno, metto il tungsteno come secondo o terzo colpo ed arrivo molto lontano, ben oltre i 50 mt. Con cartucce normali da 35 gr., tipo rc4 o le mb winter riesco a coprire un range d'azione tale che se gli animali curano nel gioco degli stampi non ho nessun problema ad abbattere pulitamente anche le più coriacee anatre maggiori in pieno piumaggio invernale. Però un mio compagno di appostamento, dopo anni ha deciso di regalarsi anche lui il cosmi, con 2 canne. La 65 4 stelle l'utilizza per la piccola migratoria e a volte all'alba scura al chiaro dove cacciamo insieme, ma a giorno Cosmi gli ha confezionato una 72 con 9/10 di strozzatura dove con una normalissima 35 o 36 grammi arriva dove a me occorre il tungsteno. Ecco, forse l'ideale sarebbe quello di avere 2 canne, così da poter abbinarle alla caccia praticata. Una canna forgiata per essere dedicata alle anatre o ai colombi, non potrà essere ideale per le allodole. Io approfitterò dell'evento con Cosmi a Roma, per ordinare una canna gemella di quella del mio amico, mentre quella attualmente in dotazine la farò allargare nella strozzatura in modo da renderla efficace sui tiri corti che sono frequenti alle prime luci dell'alba. Altra considerazione nella decisione sulle caratteristiche che si vorrebbero per la canna è quella di averla con o senza bindella. La mancanza di quest'ultima allegerisce il peso dell'arma di quasi 2 etti.

          Commenta

          • nando
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1951
            • Lariano (roma)
            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

            #20
            Originariamente inviato da fabio d.t.
            La portata dipende dalla munizione utilizzata. Io ho una 68 forata 18,4 con 6.5/10 di strozzatura, quindi una 3 stelle stretta o meglio una 2 stelle larga. Ad acquatici se ho bisogno, metto il tungsteno come secondo o terzo colpo ed arrivo molto lontano, ben oltre i 50 mt. Con cartucce normali da 35 gr., tipo rc4 o le mb winter riesco a coprire un range d'azione tale che se gli animali curano nel gioco degli stampi non ho nessun problema ad abbattere pulitamente anche le più coriacee anatre maggiori in pieno piumaggio invernale. Però un mio compagno di appostamento, dopo anni ha deciso di regalarsi anche lui il cosmi, con 2 canne. La 65 4 stelle l'utilizza per la piccola migratoria e a volte all'alba scura al chiaro dove cacciamo insieme, ma a giorno Cosmi gli ha confezionato una 72 con 9/10 di strozzatura dove con una normalissima 35 o 36 grammi arriva dove a me occorre il tungsteno. Ecco, forse l'ideale sarebbe quello di avere 2 canne, così da poter abbinarle alla caccia praticata. Una canna forgiata per essere dedicata alle anatre o ai colombi, non potrà essere ideale per le allodole. Io approfitterò dell'evento con Cosmi a Roma, per ordinare una canna gemella di quella del mio amico, mentre quella attualmente in dotazine la farò allargare nella strozzatura in modo da renderla efficace sui tiri corti che sono frequenti alle prime luci dell'alba. Altra considerazione nella decisione sulle caratteristiche che si vorrebbero per la canna è quella di averla con o senza bindella. La mancanza di quest'ultima allegerisce il peso dell'arma di quasi 2 etti.
            Infatti l'unica cosa che si può rompere in un Cosmi ..... sono le braccia ..... di chi lo usa senza il necessario allenamento ......
            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

            Commenta

            • CIRO EMANUELE
              ⭐⭐
              • Feb 2013
              • 419
              • caserta

              #21
              Quanto può arrivare a pesare con canna da 68?
              Comunque mi piace l'idea di prendere un fucile instancabile e resistente al tempo, i legni con un po' di cura credo che si riescono a tenere seminuovi nel tempo, ovvio che pioggia e fango potranno tentare di rovinarli, ma credo che un abituale pulizia allunghi non di poco la vita dell'intero fucile.Ho letto delle vostre prestazioni in tungsteno, come si comporta invece con l'acciaio?
              Se non vado errato le canne escono gigliate di fabbrica.

              Commenta

              • LEONARDO MARTINELLI
                • Oct 2010
                • 184
                • BARI

                #22
                Buongiorno,
                con quello che costa !
                Anni fa , due giorni prima che chiudesse la caccia, mi si ruppe un pezzo dell'otturatore.
                Telefonata e......... il giorno dopo era a casa il pezzo nuovo.
                Grande fucile e grande cortesia del Sig. Rodolfo.

                Commenta

                • fabio d.t.
                  Moderatore caccia alla migratoria
                  • Jul 2012
                  • 1108
                  • Roma
                  • Bracco Italiano - Cora

                  #23
                  Originariamente inviato da CIRO EMANUELE
                  Quanto può arrivare a pesare con canna da 68?
                  Comunque mi piace l'idea di prendere un fucile instancabile e resistente al tempo, i legni con un po' di cura credo che si riescono a tenere seminuovi nel tempo, ovvio che pioggia e fango potranno tentare di rovinarli, ma credo che un abituale pulizia allunghi non di poco la vita dell'intero fucile.Ho letto delle vostre prestazioni in tungsteno, come si comporta invece con l'acciaio?
                  Se non vado errato le canne escono gigliate di fabbrica.
                  Buongiorno Emanuele, un Cosmi con canna 68 con bindella pesa orientativamente sui 3,6 kg. Facendo caccia d'appostamento e consideranto la distribuzione dei pesi del fucile ( il serbatoio è nel calcio e non sotto la canna ) sembra anche più leggero. Ci sono le varianti in ergal ( stesso prezzo ) e titanio ( da mutuo ) decisamente più leggere, ma personalmente non ho mai considerato un difetto l'eccesivo peso se rapportato alla moda dei moderni auto. Solo quando faccio un giro a beccaccini durante le giornate vuote di anatidi, quei 3,6 kg, si fanno sentire nella marcita, tra un fossetto ed un altro e magari con gli stivali appesantiti dalla fanga, ma sono dettagli che si perdonano.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..