Problema ribrunitura canna Saint Etienne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2009
    • Foggia

    #1

    Problema ribrunitura canna Saint Etienne

    Buondì, stamattina sono stato in armeria a fare scorta di cartucce ed ho chiesto all'armiere il costo per ribrunire la Manufrance montata sul mio 121...data la caccia agli acquatici e tutta l'acqua che prende durante le giornate piovose, si sono create una serie di puntini di ruggine che pian piano stanno prendendo possesso della parte esterna della canna, internamente è perfetta...cmq...l'armiere mi sconsiglia l'operazione in quanto sostiene che gli acidi usati per togliere la vecchia brunitura, pulire la canna e soprattutto l'immersione nella soluzione chimica a 180° per la brunitura provocherebbero il distacco della bindella...mai sentita questa cosa...sostiene che la Benelli non riceve piu le Manufrance da brunire per questo motivo e che si possono mandare solo le canne Benelli in quanto non hanno questo problema...e che la mia deve essere mandata ad un cannoniere in provincia di Brescia, il quale se dovesse avvenire questo distaccamento potrebbe e sarebbe in grado di riallineare la bindella e risaldarla, pagando questo lavoro oltre la brunitura. Ma è possibile tutto cio? Proverò a sentire altri armieri in seguito...
    Secondo voi? Avete sentito altre volte di questo problema?
    [:-golf]
    Ultima modifica Athreius; 08-09-16, 14:21.
  • benelli201
    ⭐⭐
    • Jul 2009
    • 212
    • salerno

    #2
    Originariamente inviato da Athreius
    Buondì, stamattina sono stato in armeria a fare scorta di cartucce ed ho chiesto all'armiere il costo per ribrunire la Manufrance montata sul mio 121...data la caccia agli acquatici e tutta l'acqua che prende durante le giornate piovose, si sono create una serie di puntini di ruggine che pian piano stanno prendendo possesso della parte esterna della canna, internamente è perfetta...cmq...l'armiere mi sconsiglia l'operazione in quanto sostiene che gli acidi usati per togliere la vecchia brunitura, pulire la canna e soprattutto l'immersione nella soluzione chimica a 180° per la brunitura provocherebbero il distacco della bindella...mai sentita questa cosa...sostiene che la Benelli non riceve piu le Manufrance da brunire per questo motivo e che si possono mandare solo le canne Benelli in quanto non hanno questo problema...e che la mia deve essere mandata ad un cannoniere in provincia di Brescia, il quale se dovesse avvenire questo distaccamento potrebbe e sarebbe in grado di riallineare la bindella e risaldarla, pagando questo lavoro oltre la brunitura. Ma è possibile tutto cio? Proverò a sentire altri armieri in seguito...
    Secondo voi? Avete sentito altre volte di questo problema?
    [:-golf]

    Non stupirti.... purtroppo ti hanno riferito la vrità.

    La bindella è saldata a stagno e con il bagno chimico per la brunitura essa è soggetta a distacco.

    Se vuoi risolvere manda la canna alla Brugar di Brescia.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Io sentirei il maestro e amico Biscuso , è il suo lavoro e opera nel Salento , non so i km ma non dovrebbe essere molto lontano da Te.
      Cari saluti.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #4
        La canna francese non è brunita, bensì verniciata, in più passaggi seguiti da paglietta, fino a raggiungere la giusta copertura del metallo. Sono ripetute ossidazioni a freddo come accade in parecchi fucili di pregio.
        Quel tipo di verniciature non le fanno solo a BS, ma le deve fare uno competente e richiedono alcuni giorni di lavoro.
        Ciao

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2009
          • Foggia

          #5
          Vorrei provare, a questo punto, a cospargere la canna con un buon olio minerale doppio e lasciarlo agire per qualche ora abbondante, poi provare a rimuovere i puntini di ruggine con una paglietta e ritoccare tutto con brunitore a freddo...è l'unica soluzione che vedo per il momento per evitare che mi facciano seri danni...tengo molto a quel fucile, è stato il fucile di mio padre per tanti anni e lo ha regalato a me il primo anno di pda perchè lui non va piu a caccia...monta la famosa 70/** forata 18,2...ho visto mio padre fare tiri impressionanti alle folaghe usando delle comunissime 34gr pb6.
          [:-golf]

          Commenta

          • Valerio78
            ⭐⭐
            • May 2012
            • 859
            • Tessaglia

            #6
            Athreius, essendo un' arma che ha un valore affettivo notevole e di difficile reperibilità con quelle caratteristiche. Io la lascerei stare così com' è, limitandomi a darvi sopra un po di olio con un panno prima di portarla a caccia ed al rientro. Sarebbe un vero peccato rovinarla nel tentativo di ribrunirla.

            Commenta

            • Athreius
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 2009
              • Foggia

              #7
              Originariamente inviato da Valerio78
              Athreius, essendo un' arma che ha un valore affettivo notevole e di difficile reperibilità con quelle caratteristiche. Io la lascerei stare così com' è, limitandomi a darvi sopra un po di olio con un panno prima di portarla a caccia ed al rientro. Sarebbe un vero peccato rovinarla nel tentativo di ribrunirla.
              Su questo non ci sono dubbi.
              [:-golf]

              Commenta

              • Carlos48
                • Aug 2014
                • 77
                • Sirolo
                • Setter Inglese

                #8
                E se lo fai rivestire camo?

                Commenta

                • Athreius
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2010
                  • 2009
                  • Foggia

                  #9
                  Originariamente inviato da Carlos48
                  E se lo fai rivestire camo?
                  Non diciamo eresie per favore...un 121 camo...una saint etienne camo...[:-cry][:-cry][:-cry][:-cry][:-cry]

                  Commenta

                  • toni montana
                    ⭐⭐
                    • Jan 2013
                    • 698
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Carlos veramente un eresia...un 121 con canna saint etienne camo....è un oltraggio...ahahahah...scherzo...un saluto...

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      C'era e c'è un mio amico di roma ,dove lui spara al trap con beretta penso 682 ,con canne originali azzurre , lui mi a confermato di averlo comprato cosi con quel orrido colore dalla casa madre . Piace a lui .....
                      Cari saluti.

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da Athreius
                        Vorrei provare, a questo punto, a cospargere la canna con un buon olio minerale doppio e lasciarlo agire per qualche ora abbondante, poi provare a rimuovere i puntini di ruggine con una paglietta e ritoccare tutto con brunitore a freddo...è l'unica soluzione che vedo per il momento per evitare che mi facciano seri danni...tengo molto a quel fucile, è stato il fucile di mio padre per tanti anni e lo ha regalato a me il primo anno di pda perchè lui non va piu a caccia...monta la famosa 70/** forata 18,2...ho visto mio padre fare tiri impressionanti alle folaghe usando delle comunissime 34gr pb6.
                        [:-golf]
                        Meglio lasciar perdere il brunitore a freddo si potrebbe innescare un'azione ossidativa che potresti non riuscire a fermare.
                        Non avendo inserite delle foto per poter visionare lo stato in cui si trova la canna risulta arbitrario per chiunque dare dei consigli.
                        Gli stati ossidativi dell'acciaio delle canne possono essere recuperati e bonificati con adeguate tecniche senza che venga alterata l'originalità dell'arma.
                        Allego alcune foto di lavori dimostrativi da me eseguiti.
                        File allegati
                        sigpic

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9082
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #13
                          Giusto che ti faccia i complimenti, recupero davvero superbo.
                          Con Simpatia
                          piero
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta

                          • ROBERT1
                            Ho rotto il silenzio
                            • Apr 2015
                            • 32
                            • PROVINCIA DI BRINDISI
                            • SPRINGER

                            #14
                            Restauro

                            Non c'è alcun dubbio, il sig. Bruno Biscuso è un vero "armaiuolo restauratore", pari se non superiore ai migliori valtrumpini.
                            Complimenti
                            Roberto

                            Commenta

                            • duccio
                              ⭐⭐
                              • May 2011
                              • 212
                              • livorno
                              • breton

                              #15
                              Complimenti per illavoro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..