Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a Tutti,
Vorrei mettere a disposizione degli appassionati del calibro 28 questa cartuccia caricata con la gloriosa DN.
cartuccia da me testata in placca con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 temp. 17°c. - dist. mt.25-30 placca mm. 1200x1200.
Assetto: Cheddite T3/70 cx 1000 - DN ciambelline g.0.85x20 (10) borra cont. Baschieri Baby 21 - st. 60
La cartuccia al banco con 20° sta sugli 800 bar con circa 405 di V1
A caccia, testata da me e da amici si è rivelata micidiale con piombi 10-9-8 su selvatici che vanno dal tordo al fagiano
Ciao Lorenzo sono contento di rivedere le tue specialità [emoji6]grazie e complimenti , impeccabile come sempre.. peccato che non ho modo di poterle replicare perché non ho la dn[emoji51]
Buongiorno , credi sia possibile replicarla utilizzando la DNpunto nero? Nel calibro 12 molto dosaggi della ciambelline rendono in maniera eccellente anche con la punto nero..ciao Mario
Buongiorno , credi sia possibile replicarla utilizzando la DNpunto nero? Nel calibro 12 molto dosaggi della ciambelline rendono in maniera eccellente anche con la punto nero..ciao Mario
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Mario, direi di si....pero, a me la Dn pn non e' mai piaciuta gran che a confronto della Dn a ciambelline.
Grande Lorenzo. Questa carica la uso da tempo, da quando l'avevi messa a punto. Cartuccia molto performante su diversi tipi di selvatico, dal piombo nr. 7 al nr. 9.
---------- Messaggio inserito alle 05:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:16 PM ----------
Originariamente inviato da beccaccia61
Buongiorno , credi sia possibile replicarla utilizzando la DNpunto nero? Nel calibro 12 molto dosaggi della ciambelline rendono in maniera eccellente anche con la punto nero..ciao Mario
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Mario, se hai pazienza appena rientro ti passo la dose di Dn p.n. che uso io.
Ciao Lorenzo!!
E' una nota piacevole ritrovarti su piattaforma mediatica!
Sempre tonico e propositivo eh?? [vinci]
Pare inoltre che la "tua" placca non abbia pace ... anche stavolta un bel scrollone davvero. Io solitamente uso la ciambelline con pb grosso ... grammando a 0,90, ma questo tuo e' un invito a nozze in tempi di philomelos...
Va be'... attingo dall'esigua riserva e clono pari pari. Crepi l'avarizia!!
Una pacca . Massimo.
La DN a ciambelline mantiene il suo fascino immutato nel tempo, di certo per le tante soddisfazioni regalate ai suoi utilizzatori, come le vecchie baschieri, tra tutte la eccellentissima MB tabacco. Grazie Claudio, aspetto tue notizie e vi mando il mio più caloroso IBAL .. noi qui adesso siamo impegnati coi cinghiali e speriamo di farne un buon numero.
Ciao Mario
La DN a ciambelline mantiene il suo fascino immutato nel tempo, di certo per le tante soddisfazioni regalate ai suoi utilizzatori, come le vecchie baschieri, tra tutte la eccellentissima MB tabacco. Grazie Claudio, aspetto tue notizie e vi mando il mio più caloroso IBAL .. noi qui adesso siamo impegnati coi cinghiali e speriamo di farne un buon numero.
Ciao Mario
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Mario, quella che segue è la carica di DN punto nero che uso io:
bossolo 70 - innesco 686 -borra h38 - 1,10x22 - stellare a 61. Io sono arrivato a questo dopo molte prove e mi trovo molto bene.
Mi preme sottolineare che la dose su descritta non è bancata.
Ciao Mario, quella che segue è la carica di DN punto nero che uso io:
bossolo 70 - innesco 686 -borra h38 - 1,10x22 - stellare a 61. Io sono arrivato a questo dopo molte prove e mi trovo molto bene.
Mi preme sottolineare che la dose su descritta non è bancata.
Buongiorno, ecco un altra cartuccia con la Dn Ciambelline....Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 18°c. dist. mt.25
placca mm. 1200x1200
Assetto: Cheddite T3/70 cx 1000 DN gr.0.95x20 (9) sulla polvere cartoncino bianco gualandi+borraggio incoerente rosso"MB" gr.1,30+cartoncino bianco gualandi - st. finita mm.60,5
Il peso del borraggio può variare in base alla marca/granulometria
al banco ha dato circa 398 di V1 e 810 bar con temp. 20°
Non vi fate ingannare dall'assenza di borra in plastica e/o contenitore...questa cartuccia sugli animali risulta efficace ben oltre ciò che si penserebbe.
Buongiorno, ecco un altra cartuccia con la Dn Ciambelline....Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 18°c. dist. mt.25
placca mm. 1200x1200
Assetto: Cheddite T3/70 cx 1000 DN gr.0.95x20 (9) sulla polvere cartoncino bianco gualandi+borraggio incoerente rosso"MB" gr.1,30+cartoncino bianco gualandi - st. finita mm.60,5
Il peso del borraggio può variare in base alla marca/granulometria
al banco ha dato circa 398 di V1 e 810 bar con temp. 20°
Non vi fate ingannare dall'assenza di borra in plastica e/o contenitore...questa cartuccia sugli animali risulta efficace ben oltre ciò che si penserebbe.
In bocca al Lupo
Ciao Lorenzo.. l'analisi della rosata si legge meglio a quella distanza.
. ma hai per caso fatto prove con la dn ciambelline alla distanza di 35 mt... francamente per il calibro 28 i 25 metri mi sembrano pochini.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Ciao, prove ne ho condotte, parlando di Dn ciambelline fino a mt. 30.
A mio avviso, nel calibro 28 non ha senso spingersi a mt. 35 per le prove in placca...salvo usare canne full e cartucce grammate sui 26/27 g. e piombi grossi...anche in questo caso, però la rosata si leggerà sempre meglio nel range che sta tra i 25/30 mt.
Ricordiamoci, che la distanza standard per la prova di cartucce in placca nel cal 12 starebbe sui 32/35 mt.
Nel caso della cartuccia di cui sopra, essendo senza borra contenitore, pb. fine e avendo usato canna *** mt. 25 la reputo, appunto la distanza ottimale per leggere bene il risultato, anzi forse mt. 22 sarebbero ancora meglio.
Io, abitualmente uso il cal 28 in caccia da appostamento agli storni
(in deroga), allodole e a qualche tordo/merlo, rigorosamente con tiro al volo.
Avendo fuori dal capanno dei riferimenti certi a livello di distanza, su queste specie, ho visto che gli abbattimenti sicuri con pb. fine e canna *** stanno entro i mt. 27/28
Questo, poi è il mio modestissimo parere.
Se guardi la precedente prova vedrai 2 rosate...una a mt. 25 e una a mt. 30.
Buongiorno, ecco un altra cartuccia con la Dn Ciambelline....Prova effettuata con semiauto Franchi 48AL canna 66*** 14,4 - temp. 18°c. dist. mt.25
placca mm. 1200x1200
Assetto: Cheddite T3/70 cx 1000 DN gr.0.95x20 (9) sulla polvere cartoncino bianco gualandi+borraggio incoerente rosso"MB" gr.1,30+cartoncino bianco gualandi - st. finita mm.60,5
Il peso del borraggio può variare in base alla marca/granulometria
al banco ha dato circa 398 di V1 e 810 bar con temp. 20°
Non vi fate ingannare dall'assenza di borra in plastica e/o contenitore...questa cartuccia sugli animali risulta efficace ben oltre ciò che si penserebbe.
In bocca al Lupo
grande lorenzo è un piacere rivederti all'opera!!!
le tue DN sono sempre eccellenti...
però vorrei chiederti in tutta sincerità tra le due che hai presentato quale è la migliore sul campo? Intendo come costanza e portata... grazie.
Ciao, sono due cartucce che a me e ad alcuni amici vanno sempre bene...ovviamente ognuna ha il suo campo di utilizzo elettivo.
quella con il contenitore consente anche con canne di media strozzatura di ingaggiare selvatici al limite del range utile del calibro.
Quella con borraggio incoerente, se ben assemblata e' fonte di soddisfazione un po x tutte le cacce...in sostanza si adatta molto bene alla strozzatura impiegata.
questa cartuccia con pb 7/8 si e' rivelata ottima sulla stanziale.
Chi ha letto il titolo non si illuda purtroppo non è così!però se ci fossero abbastanza interessati da giustificarne la reimmissione in commercio chissà...
Buonasera amanti della ricarica!
Vorrei chiedere consigli su quali polveri adoperate con contenitori biorientabili (quali) e cariche 24g. ...
14-01-22, 21:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta