E se la Dn ciambelline tornasse in commercio ?
Comprimi
X
-
-
Io ho notato in una brutta mattinata di nebbia che la attuale Mb x 32 faceva delle gran spiumate, la MB tabacco ha risolto la situazione.
Generale, la nitrocellulosa non è un'opera d'arte tipo la granulazione dell'oro che facevano gli etruschi, la qualità delle sostanze esplodenti odierne sono senz'altro superiori.
Pensa solo al sistema di controllo qualità fatta con apparecchiature modernissime. Forse il noto esperto lo ignora.
Noto su qualsiasi cosa che la qualità di un tempo è sempre superiore ad oggi, anche su una cavolata come l'anello in gomma che regge il terminale della marmitta della mia Felicia, dopo 4 moderni durati un mese ciascuno, ho trovato in rete uno risalente al 1999 come la macchina, è da agosto 2022 che regge benissimo.
In privato ti dico il nome del espertoCommenta
-
[QUOTE=Alessandro il cacciatore;n2389629]
Enrico io sono -anche- un bombarolo, autorizzato, ben inteso.
Se c'e' la possibilità ti/vi faccio vedere un brillamento di 2.200 kg di esplosivo, che grazie alle nuove tecniche non fa rumore, non fa vibrazioni, non proietta materiale per ogni dove e -importantissimo- riduce una parete rocciosa in blocchi della pezzatura desiderata.
Sarebbe interessante! Specialmente il video se fosse possibile. Ho lavorato, (dei miei 43), 36 anni in un cementificio con cava propria, quando entrai facevano delle volate in cava, come giustamente hai fatto notare, che le abitazioni nei paraggi dello stabilimento, quando una volta a settimana sbancavano, tremavano, altri tempi.
Tornando alle cartucce, pur essendo un nostalgico e amante dei “vecchi” caricamenti e dei vecchi propellenti, penso che le polveri attuali siano superiori e più costanti, nulla toglie che la D.N. sia stata una grande polvere. Attualmente una polvere che mi soddisfa è la Tecna.
Saluti Enrico.
👍 1Commenta
-
io non credo che le vecchie polveri siano infallibili, forse le conosciamo meglio delle altre e sappiamo come caricarle in tutte le situazioni.
In ogni modo il passato è passato dobbiamno abituarci a usare le polveri attuali, che sono reperibili, inutile restare fermi sulle vecchie, finite quello che abbiamo non ce ne sono piu👍 2Commenta
-
Credo che con quanto costa 1/2 kg di polvere moderna il minimo sia pretendere la qualità e costanza.io non credo che le vecchie polveri siano infallibili, forse le conosciamo meglio delle altre e sappiamo come caricarle in tutte le situazioni.
In ogni modo il passato è passato dobbiamno abituarci a usare le polveri attuali, che sono reperibili, inutile restare fermi sulle vecchie, finite quello che abbiamo non ce ne sono piu
La qualità è scesa ed è inversamente proporzionale all'aumento dei prezzi.
👍 1Commenta
-
Io dico il mio modestissimo pensiero, oggi la tecnologia potrebbe sicuramente fare miracoli e quando si vuole li fa, il problema è che una volta le aziende ricercavano la qualità dei propri prodotti e spesso ci riuscivano con il poco che conoscevano, oggi si cerca solo il guadagno spendendo il meno possibile, per cui la qualità non và d'accordo con il risparmio, tutto qui.. ciao a tutti..
Ovviamente esistono le eccellenze anche oggi, basta vedere il prestigio che ha il made in Italy nel mondo.. però oggi c'è di tutto.. e bisogna saper scegliere..👍 2Commenta
-
[QUOTE=francesco70;n2394140]Io dico il mio modestissimo pensiero, oggi la tecnologia potrebbe sicuramente fare miracoli e quando si vuole li fa, il problema è che una volta le aziende ricercavano la qualità dei propri prodotti e spesso ci riuscivano con il poco che conoscevano, oggi si cerca solo il guadagno spendendo il meno possibile, per cui la qualità non và d'accordo con il risparmio, tutto qui.. ciao a tutti..
Ovviamente esistono le eccellenze anche oggi, basta vedere il prestigio che ha il made in Italy nel mondo.. però oggi c'è di tutto.. e bisogna saper scegliere..[/QUOTE
E' anche il mio pensiero. In tutti i settori (ad eccezione dei prodotti over the top) si tende al il massimo profitto con la minima spesa e la qualtà del prodotto non viene tenuta nella giusta considerazione.Aldo Peruzzi👍 3Commenta
-
forse pur non essendo una doppia base qualcosa di simile c'è già:
sigpic👍 1Commenta
-
La vecchia DN, classe 1908 (se non ricordo male), era una polvere eccezionale, per qualità delle materie prime e per rendimento balistico, per la giusta percentuale della sua bibasicità, infatti tutti o quasi abbiamo provato, almeno qualche volta, la DN e sappiamo bene, che polvere sia.
Non è vero che i propellenti attuali siamo migliori di quelli del passato, anzi spesso è vero il contrario, il motivo è semplice, non è la tecnica produttiva che manca, oggi eccellente e precisissima, molto più semplicemente, sono le materie prime sempre più difficili da trovare, costosissime e di purezza e qualità non troppo elevata, il problema.
Idem per gli inneschi, chi afferma il contrario non è affatto aggiornato sulla realtà attuale, le normative, le politiche ambientali, la particolare intelligenza dei legiferatori e soprattutto la loro quasi abituale insufficiente conoscenza delle materie in cui legiferano, hanno portato prima a cambiare il sistema di dosaggio delle miscele detonanti da "a secco" ad "a umido", con una perdita di precisione importante, ma soprattutto la costante evoluzione ambientalista verso prodotti senza piombo, ci sta privando delle migliori sostanze detonanti, le più adatte per sensibilità, efficacia e comprovata qualità; trovarne altre non è così facile e veloce.
Il fatto che la DN sia una polvere a emissione costante, non la rende eccezionale per questo, le dà solo un carattere combustivo preciso.
Creare granuli a struttura studiata per dare emissione di gas degressiva, progressiva e costante, è un problema risolto da decenni.
La sfera sic et simpliciter è il massimo della degressività, la superficie emittente si riduce esponenzialmente all'avanzare del fronte di fiamma e solo con i trattamenti flemmatizzanti e la plastificazione esterna si aggiusta un poco questa sua nota caratteristica, molto spinta; piastrelle, discoidi e cilindretti creano una situazione molto simile.
La ciambellina, come detto determina una stabilità di emissione, come pure i cilindretti forati.
Il cilindro con sette fori (molto usato in ambiti militari) crea un incremento della emissione che sale dall'inizio dell'accensione e termina alla completa combustione del granulo.
Le polveri di ottima qualità, lo sono per pochi basilari motivi:
1) Usano materie prime eccellenti, come le NC ad elevata purezza ed ad alto titolo di azoto, omogenee e se abbinate alla NG, ben legate e amalgamate in modo perfetto e uniforme.
2) Mostrano nel tempo una elevata costanza qualitativa delle materie prime e tramite una lavorazione precisa e metodica, assicurano alla polvere costante ripetività tra i lotti che sono sempre uniformi a livello chimico/fisico, quindi anche balistico.
3) Hanno una stabilità chimica elevata che in vari modi ne assicura la perfetta conservazione nel tempo, hanno poca variabilità balistica nel variare stagionale di umidità e temperatura; una polvere eccellente, vale poco se degenera in pochi anni o muta radicalmente la sua resa da settembre a gennaio.
4) Sono polveri "comode" perchè facilmente utilizzabili con i componenti diffusi e con le tecniche di caricamento del momento.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:p👍 6Commenta
-
Buongiorno gruppo.
Signor GG avrei una domanda: visto e considerato quello che ha scritto,mi viene da chiederle questo:
esiste ancora qualche produttore che produce polvere da caccia affidabile come la suddetta DN o altre polveri di un tempo fenomenali con ingredienti di prima scelta?
Aggiungo anche ,il fatto che un chilo di propellente costa da 80 ai 135 euro al chilo è giustificato dai materiali di primissima scelta!?
Motivio di questa domanda è il fatto che lei stesso dice che i materiali di prima erano migliori e meglio reperibili con conseguente risultato ottimo (polvere ottima) e costava un terzo,oggi i materiali di prima scelta sono cari e di difficile reperibilità quindi si usano materiali di seconda e terza scelta ,(visto e considerato che le polveri sono tutte inferiori a quelle del passato di cui si parla) e conseguente scarsità di qualità del prodotto,quindi cosa giustifica il costo assurdo del prodotto di oggi ?👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nikeBuongiorno vorrei caricare della dn a ciambelline dispersante
ho dei bossoli di cartone da 67 mm con innesco noc celeste e bossoli di cartone...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ciatsBuonasera ragazzi,volendo dopo anni togliermi uno sfizio vorrei acquistare una doppietta con i contro cosiddetti..
Cerco la migliore possibilità...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneAnche se il mio pseudomino è DN e tale polvere a ciambelline la carico con tanta soddisfazione da anni sono ignorante con qualche assetto ed è x questo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneSalve a tutti, ho a disposizione 215g di JK3 bancata in 12/70 40g, la scambio con 250g di DN a ciambelline.
Saluti
Antonio-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da ArmataPortCiao a tutti.
L'altro giorno mentre ero in armeria mi cade l'occhio sul Benelli Be diamond Cal 12.
Devo dire che mi ha abbastanza stregato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta