malfunzionamento A301

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andreani franco Scopri di più su andreani franco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andreani franco
    • Oct 2010
    • 196
    • comacchio (ferrara)
    • epagneul breton

    #1

    malfunzionamento A301

    uso da alcune stagioni un beretta A301 cal 12 appartenuto ad un amico ora deceduto. il fucile è alquanto vissuto ma il funzionamento è sempre stato irreprensibile. lo scorso anno ha palesato il problema, che di seguito vi descrivo, con cartucce di 70 mm chiuse ad orlo tondo , mb tricolor della BP ( ne sparo una ventina circa all'anno; per me è una tradizione ). ebbene, sparato il primo colpo il bossolo esploso rimane di traverso nella finestra di espulsione e la prima cartuccia carica del serbatoio cade ai miei piedi e talvolta anche la seconda. preciso che con cartucce di 70 mm ma con chiusura stellare il funzionamento è perfetto. quest'anno ho voluto riprovare a sparare le stesse cartucce e l'inconveniente si è ripetuto puntualmente, tale e quale.
    ora, negli altri beretta che uso le cartucce in questione non hanno mai dato problemi, per cui a cosa si può imputare il malfunzionamento sopra descritto del fucile in questione?
    sarò grato a chi vorrà darmi una mano ad identificare il problema
    cordiali saluti . franco
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #2
    L'unica cosa che mi viene in mente è che le cartucce in questione se sono in orlo tondo sono più lunghe delle cartucce chiuse con stellare. Quindi inserendole due nel serbatoio comprimera' di più la molla che sta all'interno del serbatoio. Logicamente non è questo il problema. ..però uscendo con più forza e velocità hanno più tempo di anticipare la pala sollevatrice. .
    Domanda banale : hai provato a smontare TUTTO pulire bene ogni parte?
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

    Commenta

    • cimedi
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 1862
      • Sannicola (Lecce), , Puglia.
      • Bassotto-pointer nero

      #3
      Proverei anche a pulire i fori presa gas.

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #4
        Originariamente inviato da andreani franco
        uso da alcune stagioni un beretta A301 cal 12 appartenuto ad un amico ora deceduto. il fucile è alquanto vissuto ma il funzionamento è sempre stato irreprensibile. lo scorso anno ha palesato il problema, che di seguito vi descrivo, con cartucce di 70 mm chiuse ad orlo tondo , mb tricolor della BP ( ne sparo una ventina circa all'anno; per me è una tradizione ). ebbene, sparato il primo colpo il bossolo esploso rimane di traverso nella finestra di espulsione e la prima cartuccia carica del serbatoio cade ai miei piedi e talvolta anche la seconda. preciso che con cartucce di 70 mm ma con chiusura stellare il funzionamento è perfetto. quest'anno ho voluto riprovare a sparare le stesse cartucce e l'inconveniente si è ripetuto puntualmente, tale e quale.
        ora, negli altri beretta che uso le cartucce in questione non hanno mai dato problemi, per cui a cosa si può imputare il malfunzionamento sopra descritto del fucile in questione?
        sarò grato a chi vorrà darmi una mano ad identificare il problema
        cordiali saluti . franco
        Avrei risposto la stessa cosa di cinesi ancor prima di leggerla

        ---------- Messaggio inserito alle 09:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 PM ----------

        Cimedi pardon

        ---------- Messaggio inserito alle 09:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 PM ----------

        Anche perché non mi viene altra soluzione in quanto il 301 come tutti i suoi cugini della serie è una macchina da guerra. Cmq è dovuto quasi sicuramente ad un fattore di pulizia e concordo anche con Mincio. O i fori del recupero gas o la meccanica

        Commenta

        • silver morells
          • May 2012
          • 84
          • roma
          • spinone italiano

          #5
          Mi sembra di ricordare chi la prima serie degli A300 montavano una canna con un solo foro presa gas che si ostruiva facilmente a causa dei residui di polvere e poteva dare problemi di ricarica, io controllerei comunque anche la pulizia dello stelo del pistone che deve scorrere liberamente senza alcun attrito.

          Commenta

          • andreani franco
            • Oct 2010
            • 196
            • comacchio (ferrara)
            • epagneul breton

            #6
            ho letto volentieri le vostre opinioni che mi confermano la passione per i beretta serie 300 in cui mi identifico massimamente. la cura che ho nella pulizia dei nostri amati fucili è almeno pari alla vostra tale da affermare che ogni beretta sarebbe felice di avermi come manutentore ( meno come utilizzatore dato che ultimamente comincio a scantinare, ahimè...). ciò detto, e come specificato sopra, visto che con gli altri beretta che possiedo il funzionamento è, con le più lunghe tricolor inappuntabile, non rimane che da individuare l'inconveniente tecnico proprio di questo fucile. spero che i numerosi ed esperti appassionati mi leggano e mi diano il loro prezioso parere.
            cordiali saluti. franco

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #7
              Originariamente inviato da andreani franco
              ho letto volentieri le vostre opinioni che mi confermano la passione per i beretta serie 300 in cui mi identifico massimamente. la cura che ho nella pulizia dei nostri amati fucili è almeno pari alla vostra tale da affermare che ogni beretta sarebbe felice di avermi come manutentore ( meno come utilizzatore dato che ultimamente comincio a scantinare, ahimè...). ciò detto, e come specificato sopra, visto che con gli altri beretta che possiedo il funzionamento è, con le più lunghe tricolor inappuntabile, non rimane che da individuare l'inconveniente tecnico proprio di questo fucile. spero che i numerosi ed esperti appassionati mi leggano e mi diano il loro prezioso parere.
              cordiali saluti. franco
              Buongiorno franco
              Spero che Oliviero veda questo tuo post e ti possa essere di aiuto.
              La cosa che ti consiglierei io e' di pulire la molla che sta all'interno del calcio,questo dovrebbe risolvere il tuo problema
              Un saluto Roberto barina

              Commenta

              • andreani franco
                • Oct 2010
                • 196
                • comacchio (ferrara)
                • epagneul breton

                #8
                grazie per il tuo consiglio roberto, anch'io pensavo potesse trattarsi di questo. tuttavia il fucile viene pulito molla serbatoio/serbatoio , assieme agli altri che utilizzo, al termine di ogni stagione. aggiungo che, a volte, non sempre, premendo il pulsante di svincolo e abbassando l'elevatore, questo, ripeto a volte, tende a rimanere abbassato nonostante cessi le pressione sul pulsante. è poi sufficiente percuotere con un leggero colpetto col palmo della mano la carcassa per farlo ritornare nella posizione naturale.
                mi viene il dubbio che il problema possa essere in qualche modo connesso all'elevatore .
                cordiali saluti . franco

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2480
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Buongiorno Franco
                  Allora trattasi della molla che aziona il pulsante,la quale rimanendo bloccata non permette il passaggio delle cartucce dal serbatoio alla camera-cartuccia,devi comunque rivolgerti ad un armiere
                  Un salute Roberto barina

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2811
                    • torino
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da andreani franco
                    grazie per il tuo consiglio roberto, anch'io pensavo potesse trattarsi di questo. tuttavia il fucile viene pulito molla serbatoio/serbatoio , assieme agli altri che utilizzo, al termine di ogni stagione. aggiungo che, a volte, non sempre, premendo il pulsante di svincolo e abbassando l'elevatore, questo, ripeto a volte, tende a rimanere abbassato nonostante cessi le pressione sul pulsante. è poi sufficiente percuotere con un leggero colpetto col palmo della mano la carcassa per farlo ritornare nella posizione naturale.
                    mi viene il dubbio che il problema possa essere in qualche modo connesso all'elevatore .
                    cordiali saluti . franco
                    su carcasse vissute può effettivamente capitare ciò...in pratica succede quando il fucile è carico e vi sono le cartucce nel serbatoio , premendo il pulsante sgancio otturatore che comanda anche l'elevatore può rimanere l'elevatore in posizione arretrata....

                    mah la causa può essere la molletta dell'elevatore ma conviene a questo punto affidare ad un buon meccanico/armiere l'arma e controllare / sostituire le varie molle...in più smontare la leva ritegno cartucce con la sua spina elastica e la leva comando cartuccia correlata al bottone di sgancio con la sua leva elastica...

                    in parole povere sul lato destro e sinistro della carcassa vi sono due spine elastiche...vanno tolte e controllare il tutto durante lo smontaggio e sostituire nel caso le parti che risultano stanche/usurate....oltre naturalmente alla molla di recupero dell'otturatore e la molla del serbatoio...questo se come dici vuoi bene all'arma in questione...

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------

                    consiglio sempre di trovare più che un classico armiere un buon meccanico che conosca bene e magari ami un pò come noi del Forum gli A300/303....il MIO e uso le maiuscole perchè se lo merita a furia di essere assillato / erudito dal sottoscritto smonta l'A300 veramente ad occhi chiusi e tutte codeste operazioni riesce a farle veramente in un quasi batter d'occhio con una semplicità e tranquillità veramente disarmanti....

                    Commenta

                    • andreani franco
                      • Oct 2010
                      • 196
                      • comacchio (ferrara)
                      • epagneul breton

                      #11
                      in sostanza non un problema specifico quanto più un "declino generale delle condizioni" dovuto all'usura e all'età. porterò il fucile dall'armaiolo, persona un po' scorbutica ma capace senz'altro, e farò come consigli, verificare e/o sostituire le molle , calcio e serbatoio comprese. in effetti al fucile tengo e lo voglio in condizioni perfette.
                      grazie oliviero e agli altri colleghi , non mancherò di farvi sapere.
                      cordiali saluti. franco

                      Commenta

                      • andreani franco
                        • Oct 2010
                        • 196
                        • comacchio (ferrara)
                        • epagneul breton

                        #12
                        allora, fucile riparato e funzionamento tornato impeccabile. il guaio consisteva nella molla a doppio gambo che comanda la paletta laterale , per intenderci, quella del pulsante di svincolo otturatore. la molla in questione non era rotta ma usurata, "stanca". costo dell'operazione in toto euro 20 comprensiva di una scatola da 10 cartucce di MB tricolor per la prova funzionamento. intatte ed efficienti tutte le altre molle verificate. ringrazio tutti per i suggerimenti dati.
                        cordiali saluti. franco

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da andreani franco
                          allora, fucile riparato e funzionamento tornato impeccabile. il guaio consisteva nella molla a doppio gambo che comanda la paletta laterale , per intenderci, quella del pulsante di svincolo otturatore. la molla in questione non era rotta ma usurata, "stanca". costo dell'operazione in toto euro 20 comprensiva di una scatola da 10 cartucce di MB tricolor per la prova funzionamento. intatte ed efficienti tutte le altre molle verificate. ringrazio tutti per i suggerimenti dati.
                          cordiali saluti. franco
                          Mi fa piacere che hai risolto il problema tecnico attrraverso un armaiolo, però devo fare le mie considerazioni tecniche:
                          - la molla della leva comando non si usura bensì si rompe di uno dei due gambi ed impedisce il normale funzionamento del ricambio della nuova cartuccia;
                          - il difetto lamentato della mancata espulsione del bossolo spento non può essere attribuito a molle e mollette varie, bensì, ad un ridotto spillamento dei gas attraverso i fori di canna.
                          L'armaiolo avrà pulito ed eliminato i redidui carboniosi incrostatisi nei fori e la forza di riarmo risulta adeguata per espellere la cartuccia sparata.
                          Ora potrai andare avanti ancora per almeno 10 anni.
                          sigpic

                          Commenta

                          • Dienne
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 1863
                            • Genova

                            #14
                            Originariamente inviato da oliviero
                            su carcasse vissute può effettivamente capitare ciò...in pratica succede quando il fucile è carico e vi sono le cartucce nel serbatoio , premendo il pulsante sgancio otturatore che comanda anche l'elevatore può rimanere l'elevatore in posizione arretrata....

                            mah la causa può essere la molletta dell'elevatore ma conviene a questo punto affidare ad un buon meccanico/armiere l'arma e controllare / sostituire le varie molle...in più smontare la leva ritegno cartucce con la sua spina elastica e la leva comando cartuccia correlata al bottone di sgancio con la sua leva elastica...

                            in parole povere sul lato destro e sinistro della carcassa vi sono due spine elastiche...vanno tolte e controllare il tutto durante lo smontaggio e sostituire nel caso le parti che risultano stanche/usurate....oltre naturalmente alla molla di recupero dell'otturatore e la molla del serbatoio...questo se come dici vuoi bene all'arma in questione...

                            ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------

                            consiglio sempre di trovare più che un classico armiere un buon meccanico che conosca bene e magari ami un pò come noi del Forum gli A300/303....il MIO e uso le maiuscole perchè se lo merita a furia di essere assillato / erudito dal sottoscritto smonta l'A300 veramente ad occhi chiusi e tutte codeste operazioni riesce a farle veramente in un quasi batter d'occhio con una semplicità e tranquillità veramente disarmanti....
                            Oliviero scusa io ho questi problemi nel B80 che ha la stessa meccanica dell'A302, risultano validi i tuoi consigli?
                            Ti rendo noto che tramite l'OMPS2 ho preso la molla inserita nel calcio perchè mi sembrava veramente usurata, cosa potrei ordinare ancora?
                            Grazie
                            Antonio

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2811
                              • torino
                              • breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Dienne
                              Oliviero scusa io ho questi problemi nel B80 che ha la stessa meccanica dell'A302, risultano validi i tuoi consigli?
                              Ti rendo noto che tramite l'OMPS2 ho preso la molla inserita nel calcio perchè mi sembrava veramente usurata, cosa potrei ordinare ancora?
                              Grazie
                              Antonio
                              mah dipende dai problemi specifici che il tuo B80 presenta....

                              tieni presente che la meccanica dei 302 e 303 varia sensibilmente rispetto ai 300-301 possedendo il cutt-off e l'elevatore "libero" ed altri piccoli particolari.....

                              hai fatto molto bene a procurarti la molla otturatore da 51 cm....oltre a codesta puoi controllare l'anellino sieger della bussola del pistone presa-gas e magari anche una molla del serbatoio anche se personalmente di codeste ne ho sostituite molto poche...una molla del cane e una del dente che comanda l'elevatore....

                              pulisci sempre bene i fori presa - gas con scovolini per pipe e poi soffiali accuratamente con il compressore...

                              ma il mio consiglio è sempre quello di affidarsi ad un buon meccanico / armiere che conosca alla perfezione gli A300-303.....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..