malfunzionamento A301
Comprimi
X
-
per bruno biscuso
ho letto con grande interesse quanto hai scritto e preciso che:
- la manutenzione delle canne che alterno durante la stagione è ottimale e naturalmente comprensiva della pulizia accurata dei fori presa gas
-il difetto si è palesato solo con le più lunghe cartucce chiuse ad orlo tondo e solo dalla scorsa stagione, mai in passato
- non ero presente durante l'intervento dell'armaiolo ma non vi è il minimo dubbio che la molla in questione sia stata veramente sostituita poichè comprimendola si nota una, se pur modesta, differenza rispetto a prima, il movimento si percepisce più pastoso, più tonico.
pensandoci, l'unica differenza rispetto a prima, oltre alla sostituzione della
molla, è che durante la prova di funzionamento ho utilizzato un'altra canna, l'ultima che ho preso.
può avere i fori presa gas più larghi? e se anche cosi' fosse perchè in passato non ha mai palesato problemi?
preciso che le canne che utilizzo sono tutte camerate 70.
e per ultimo, come potrei misurare il diametro dei fori?Commenta
-
Pensa che coincidenza, anche con il mio B80 i problemi sono nati quando ho sostituito la canna, al posto della beretta 67cm. con strozzatori interni ho messo la Beretta Special Trap ** 71 che mi sembra molto + precisa nell'inserimento del bossolo, mi spiego meglio: con la prima qualunque cartuccia anche proveniente dal TAV calibrata e ricaricata non creava problemi, con la nuova canna i bossoli devono essere + precisi, al contrario non entra del tutto il collarino del bossolo stesso in camera e il carrello non si chiude del tutto e addirittura non permette l'inserimento della cartuccia nel serbatoio.per bruno biscuso
ho letto con grande interesse quanto hai scritto e preciso che:
- la manutenzione delle canne che alterno durante la stagione è ottimale e naturalmente comprensiva della pulizia accurata dei fori presa gas
-il difetto si è palesato solo con le più lunghe cartucce chiuse ad orlo tondo e solo dalla scorsa stagione, mai in passato
- non ero presente durante l'intervento dell'armaiolo ma non vi è il minimo dubbio che la molla in questione sia stata veramente sostituita poichè comprimendola si nota una, se pur modesta, differenza rispetto a prima, il movimento si percepisce più pastoso, più tonico.
pensandoci, l'unica differenza rispetto a prima, oltre alla sostituzione della
molla, è che durante la prova di funzionamento ho utilizzato un'altra canna, l'ultima che ho preso.
può avere i fori presa gas più larghi? e se anche cosi' fosse perchè in passato non ha mai palesato problemi?
preciso che le canne che utilizzo sono tutte camerate 70.
e per ultimo, come potrei misurare il diametro dei fori?
I forellini canna mi sembrano identici e li ho puliti accuratamente.
AntonioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jonnyCiao a tutti,
cedo le seguenti cartucce calibro 12:
125 cartucce mb 32 gr piombo 10
25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Come da titolo vendo per conto di un amico le seguenti cartucce calibro 12
1) 50 cartucce maionchi speed tipo 1 pb 10
2) 25 cartucce...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da G.P.Buonasera e buon anno a tutti, nella caccia in battuta al cinghiale un arma rigata può avere 5 cartucce nel caricatore, lo stesso vale anche per il calibro...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da mirkinoCedo stock di 85 cartucce calibro 16 in plastica con inneschi moderni correttamente conservate.
Le cartucce sono così suddivise:
25...-
Canale: Annunci compra vendita
17-06-23, 14:44 -
-
da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta