Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao,chiedo alcune informazioni per conto di un mio amico che esercita la caccia da appostamento fisso con richiami. (caccia che io non esercito per cui sono ignaro delle caratteristiche ).
Vorrebbe realizzare una cartuccia cal. 20 che non "rovini" gli uccelli che si posano vicino. mi chiedeva consigli in merito ma, come già detto, non sono esperto per tale situazione per cui mi rivolgo agli esperti per avere da loro qualche suggerimento e/o dosi di caricamento. [:-glass][:-bunny]
ciao,chiedo alcune informazioni per conto di un mio amico che esercita la caccia da appostamento fisso con richiami. (caccia che io non esercito per cui sono ignaro delle caratteristiche ).
Vorrebbe realizzare una cartuccia cal. 20 che non "rovini" gli uccelli che si posano vicino. mi chiedeva consigli in merito ma, come già detto, non sono esperto per tale situazione per cui mi rivolgo agli esperti per avere da loro qualche suggerimento e/o dosi di caricamento. [:-glass][:-bunny]
Grazie, Maurizio
Se il tiro avviene entro i 10-12 metri, la cosa migliore che può fare è munirsi di un bossolo riduttore di calibro e sparare una cartuccia del 36 piombo 11, raccoglierà i tordi come intatti.
Per i ricaricatori: Anche senza riduttore, con dosi del 36 (non 410) e polveri vivaci e voluminose, utilizzando borraggio sintetico e bossoli normali o appena appena + corti del normale, solo per distinguerli da quelli standard. (le cosiddette 1/2 cartucce di un tempo che utilizzavano i bossoli rovinati all'orlo dal troppo ricaricare)
Saluti e buone feste.
Edy
Ti passo un assetto micidiale x tiri dai 10 ai 18/20
mt. , io lo uso a beccacce .
Bossolo NSI 70/686 - polvere SIPE 1,20 x 26 - borra Z2M 22 togli a strappo le alette dai una spianata alla base dove erano attaccate le alette
e metti uno spessore di sughero con carta ai lati da 4mm, poi metti 11 gr di piombo 8 e a seguire 15
gr di piombo 10 ( eventualmente x tordi puoi usare
piombo 9 e 11) infine prendi una borra dispersante
SG togli le alette e tagli la croce con il dischetto di
plastica attaccato , dai una levigata alla superficie
del dischetto dove hai tagliato e lo inserisci capovolto sopra il piombo e chiudi con orlo tondo a 64,5 sopra lo stesso. Prova e poi mi dirai. Lo puoi
utilizzare con qualsiasi condizione meteo con temperature dai 4/5 gradi ai 18/20 gradi. Per giornate particolarmente fredde ( sui 0 gradi ) metti un 615 porta la polvere a 1,15 sostituisci la Z2M con un SG da 25 stesso procedimento ma chiudi a 63,5. Puoi utilizzare anche la S4 con 1,18 e chiusa a 64,7.
Cordialità Peppe
ciao,chiedo alcune informazioni per conto di un mio amico che esercita la caccia da appostamento fisso con richiami. (caccia che io non esercito per cui sono ignaro delle caratteristiche ).
Vorrebbe realizzare una cartuccia cal. 20 che non "rovini" gli uccelli che si posano vicino. mi chiedeva consigli in merito ma, come già detto, non sono esperto per tale situazione per cui mi rivolgo agli esperti per avere da loro qualche suggerimento e/o dosi di caricamento. [:-glass][:-bunny]
Grazie, Maurizio
Salve, se il tuo amico acquista una polvere x24, può
caricare cartucce con 15gr di piombo e risolve il problema.
Cariche del genere si possono realizzare anche con polveri
x32 ma c'è bisogno di mani esperte e di prove di banco.
Salve, se il tuo amico acquista una polvere x24, può
caricare cartucce con 15gr di piombo e risolve il problema.
Cariche del genere si possono realizzare anche con polveri
x32 ma c'è bisogno di mani esperte e di prove di banco.
Si, in effetti sto realizzando in questi giorni cartucce con 18 gr di piombo con f2 X 24, ma prima di fargliele provare preferisco andare a bancarle. Sono cartucce leggere e supersicure ma comunque preferisco bancarle. Potrebbe anche accadere che il contenitore qualunque esso sia, con giornate particolarmente fredde non fuoriesca dalla canna. Voglio essere tranquillo al 1000x100 .
Vedremo, grazie . Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 PM ----------
Originariamente inviato da peppe61
Ti passo un assetto micidiale x tiri dai 10 ai 18/20
mt. , io lo uso a beccacce .
Bossolo NSI 70/686 - polvere SIPE 1,20 x 26 - borra Z2M 22 togli a strappo le alette dai una spianata alla base dove erano attaccate le alette
e metti uno spessore di sughero con carta ai lati da 4mm, poi metti 11 gr di piombo 8 e a seguire 15
gr di piombo 10 ( eventualmente x tordi puoi usare
piombo 9 e 11) infine prendi una borra dispersante
SG togli le alette e tagli la croce con il dischetto di
plastica attaccato , dai una levigata alla superficie
del dischetto dove hai tagliato e lo inserisci capovolto sopra il piombo e chiudi con orlo tondo a 64,5 sopra lo stesso. Prova e poi mi dirai. Lo puoi
utilizzare con qualsiasi condizione meteo con temperature dai 4/5 gradi ai 18/20 gradi. Per giornate particolarmente fredde ( sui 0 gradi ) metti un 615 porta la polvere a 1,15 sostituisci la Z2M con un SG da 25 stesso procedimento ma chiudi a 63,5. Puoi utilizzare anche la S4 con 1,18 e chiusa a 64,7.
Cordialità Peppe
Grazie, ma sinceramente mi sembra un po' troppo, come dire, elaborata ! Occorre tempo e pazienza. E io non ne ho.
Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 11:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 PM ----------
Originariamente inviato da carpen
Se il tiro avviene entro i 10-12 metri, la cosa migliore che può fare è munirsi di un bossolo riduttore di calibro e sparare una cartuccia del 36 piombo 11, raccoglierà i tordi come intatti.
[:-golf]
Credo anch'io che sia la scelta migliore. Io gli avevo consigliato un combinato 20/36 !
Grazie, Maurizio
Buon giorno a tutti, chiedo al Forum, un consiglio per la ricarica di cartucce per tiri ravvicinati al capanno in calibro 12..D’insolito vengono adoperate...
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Oggi ho voglia di "disturbarVi" per raccontare di una cartuccia che ho approntato per la beccaccia che si è rivelata performante anche su selvaggina...
Buongiorno a tutti.
Volevo un vostro consiglio per fare una cartuccia in cal. 20/70 per colombacci avendo a disposizione polvere M92S e MB X 36...
01-03-24, 07:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta