cartuccia per tiri ravvicinati a capanno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    cartuccia per tiri ravvicinati a capanno

    ciao,chiedo alcune informazioni per conto di un mio amico che esercita la caccia da appostamento fisso con richiami. (caccia che io non esercito per cui sono ignaro delle caratteristiche ).
    Vorrebbe realizzare una cartuccia cal. 20 che non "rovini" gli uccelli che si posano vicino. mi chiedeva consigli in merito ma, come già detto, non sono esperto per tale situazione per cui mi rivolgo agli esperti per avere da loro qualche suggerimento e/o dosi di caricamento. [:-glass][:-bunny]

    Grazie, Maurizio
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Originariamente inviato da byMB
    ciao,chiedo alcune informazioni per conto di un mio amico che esercita la caccia da appostamento fisso con richiami. (caccia che io non esercito per cui sono ignaro delle caratteristiche ).
    Vorrebbe realizzare una cartuccia cal. 20 che non "rovini" gli uccelli che si posano vicino. mi chiedeva consigli in merito ma, come già detto, non sono esperto per tale situazione per cui mi rivolgo agli esperti per avere da loro qualche suggerimento e/o dosi di caricamento. [:-glass][:-bunny]

    Grazie, Maurizio



    Se il tiro avviene entro i 10-12 metri, la cosa migliore che può fare è munirsi di un bossolo riduttore di calibro e sparare una cartuccia del 36 piombo 11, raccoglierà i tordi come intatti.

    [:-golf]

    Commenta

    • navalesi stefano
      • Mar 2016
      • 87
      • almenno sb
      • bassotto tedesco

      #3
      flobert....

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6370
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Per i ricaricatori: Anche senza riduttore, con dosi del 36 (non 410) e polveri vivaci e voluminose, utilizzando borraggio sintetico e bossoli normali o appena appena + corti del normale, solo per distinguerli da quelli standard. (le cosiddette 1/2 cartucce di un tempo che utilizzavano i bossoli rovinati all'orlo dal troppo ricaricare)
        Saluti e buone feste.
        Edy

        Commenta

        • peppe61
          • Jan 2015
          • 93
          • Ancona
          • Bracco francese, setter inglese

          #5
          Ti passo un assetto micidiale x tiri dai 10 ai 18/20
          mt. , io lo uso a beccacce .
          Bossolo NSI 70/686 - polvere SIPE 1,20 x 26 - borra Z2M 22 togli a strappo le alette dai una spianata alla base dove erano attaccate le alette
          e metti uno spessore di sughero con carta ai lati da 4mm, poi metti 11 gr di piombo 8 e a seguire 15
          gr di piombo 10 ( eventualmente x tordi puoi usare
          piombo 9 e 11) infine prendi una borra dispersante
          SG togli le alette e tagli la croce con il dischetto di
          plastica attaccato , dai una levigata alla superficie
          del dischetto dove hai tagliato e lo inserisci capovolto sopra il piombo e chiudi con orlo tondo a 64,5 sopra lo stesso. Prova e poi mi dirai. Lo puoi
          utilizzare con qualsiasi condizione meteo con temperature dai 4/5 gradi ai 18/20 gradi. Per giornate particolarmente fredde ( sui 0 gradi ) metti un 615 porta la polvere a 1,15 sostituisci la Z2M con un SG da 25 stesso procedimento ma chiudi a 63,5. Puoi utilizzare anche la S4 con 1,18 e chiusa a 64,7.
          Cordialità Peppe

          Commenta

          • Siotto
            Banned
            • Aug 2009
            • 268
            • Frosinone
            • Bracco Tedesco

            #6
            Originariamente inviato da byMB
            ciao,chiedo alcune informazioni per conto di un mio amico che esercita la caccia da appostamento fisso con richiami. (caccia che io non esercito per cui sono ignaro delle caratteristiche ).
            Vorrebbe realizzare una cartuccia cal. 20 che non "rovini" gli uccelli che si posano vicino. mi chiedeva consigli in merito ma, come già detto, non sono esperto per tale situazione per cui mi rivolgo agli esperti per avere da loro qualche suggerimento e/o dosi di caricamento. [:-glass][:-bunny]

            Grazie, Maurizio

            Salve, se il tuo amico acquista una polvere x24, può
            caricare cartucce con 15gr di piombo e risolve il problema.
            Cariche del genere si possono realizzare anche con polveri
            x32 ma c'è bisogno di mani esperte e di prove di banco.

            Commenta

            • byMB
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 360
              • Spoleto
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da Siotto
              Salve, se il tuo amico acquista una polvere x24, può
              caricare cartucce con 15gr di piombo e risolve il problema.
              Cariche del genere si possono realizzare anche con polveri
              x32 ma c'è bisogno di mani esperte e di prove di banco.
              Si, in effetti sto realizzando in questi giorni cartucce con 18 gr di piombo con f2 X 24, ma prima di fargliele provare preferisco andare a bancarle. Sono cartucce leggere e supersicure ma comunque preferisco bancarle. Potrebbe anche accadere che il contenitore qualunque esso sia, con giornate particolarmente fredde non fuoriesca dalla canna. Voglio essere tranquillo al 1000x100 .
              Vedremo, grazie . Maurizio

              ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 PM ----------

              Originariamente inviato da peppe61
              Ti passo un assetto micidiale x tiri dai 10 ai 18/20
              mt. , io lo uso a beccacce .
              Bossolo NSI 70/686 - polvere SIPE 1,20 x 26 - borra Z2M 22 togli a strappo le alette dai una spianata alla base dove erano attaccate le alette
              e metti uno spessore di sughero con carta ai lati da 4mm, poi metti 11 gr di piombo 8 e a seguire 15
              gr di piombo 10 ( eventualmente x tordi puoi usare
              piombo 9 e 11) infine prendi una borra dispersante
              SG togli le alette e tagli la croce con il dischetto di
              plastica attaccato , dai una levigata alla superficie
              del dischetto dove hai tagliato e lo inserisci capovolto sopra il piombo e chiudi con orlo tondo a 64,5 sopra lo stesso. Prova e poi mi dirai. Lo puoi
              utilizzare con qualsiasi condizione meteo con temperature dai 4/5 gradi ai 18/20 gradi. Per giornate particolarmente fredde ( sui 0 gradi ) metti un 615 porta la polvere a 1,15 sostituisci la Z2M con un SG da 25 stesso procedimento ma chiudi a 63,5. Puoi utilizzare anche la S4 con 1,18 e chiusa a 64,7.
              Cordialità Peppe
              Grazie, ma sinceramente mi sembra un po' troppo, come dire, elaborata ! Occorre tempo e pazienza. E io non ne ho.
              Maurizio

              ---------- Messaggio inserito alle 11:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 PM ----------

              Originariamente inviato da carpen
              Se il tiro avviene entro i 10-12 metri, la cosa migliore che può fare è munirsi di un bossolo riduttore di calibro e sparare una cartuccia del 36 piombo 11, raccoglierà i tordi come intatti.

              [:-golf]
              Credo anch'io che sia la scelta migliore. Io gli avevo consigliato un combinato 20/36 !
              Grazie, Maurizio

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..