Convenzione di Quito (Ecuador) sulle cartucce con pallini in piombo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Convenzione di Quito (Ecuador) sulle cartucce con pallini in piombo

    http://www.lifegate.it/persone/news/...-entro-il-2017
    Su molti siti, soprattutto quelli contro la caccia, ma non solo, si legge che questo anno (2017) è l'ultimo anno che si potranno usare le cartucce con pallini in piombo dopodiché saranno completamente vietate per ogni forma di caccia.
    La convenzione a cui ha aderito anche l'Italia (ti pareva !!!!!) è del 2014 ma l'Italia, per la caccia generica, si era preso, per così dire, tre anni di tempo per permettere alle aziende e ai cacciatori di smaltire le scorte e di adeguarsi, mentre per quanto riguardava la caccia agli acquatici era più o meno entrata subito in vigore.
    Chiedo a voi esperti ed attenti osservatori delle "cose venatorie" se ne sapete qualcosa di più e soprattutto di più preciso.
    Per quanto mi riguarda ho chiesto in giro alle locali armerie ed anche ad alcuni miei amici campioni ed ex campioni di trap che sono ancora oggi ben introdotti nell'ambiente sia perché rappresentanti o responsabili di vari settori del tiro ma tutti non hanno saputo darmi una risposta concreta.
    Hanno cioè "Nicchiato" come si dice da queste parti. Potrei telefonare a Luciano Rossi di cui sono amico e, quasi, compaesano con il quale ho anche partecipato a molte gare e campionati di trap, ma, sono sicuro, che da buon politico "nicchierebbe" più degli altri.[fiuu]

    Grazie, Maurizio
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Io avevo sentito che questa proposta era decaduta

    Commenta

    • Velenoblu
      ⭐⭐
      • Mar 2014
      • 269
      • Campi bisenzio
      • Springer spaniel

      #3
      Dietro richiesta dei cacciatori inglesi, è stato cambiato il testo.
      Ora si chiede solo di utilizzare munizioni alternative nelle zone umide.
      Alla prossima. LORENZO

      Commenta

      • Ale T.

        #4
        Originariamente inviato da Velenoblu
        Dietro richiesta dei cacciatori inglesi, è stato cambiato il testo.
        Ora si chiede solo di utilizzare munizioni alternative nelle zone umide.
        Confermo, dopo che il BASC (British Association of Shooting and Consevation) ha presentato un ricco dossier contenente approfonditi studi che provano il limitato impatto ambientale del piombo contenuto nelle cartucce, è stato cambiato il testo! Se riesco a trovare il suddetto dossier lo posto[brindisi]

        Commenta

        • roma3
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 1342
          • SIENA
          • JACK RUSSEL

          #5
          Originariamente inviato da Ale T.
          Confermo, dopo che il BASC (British Association of Shooting and Consevation) ha presentato un ricco dossier contenente approfonditi studi che provano il limitato impatto ambientale del piombo contenuto nelle cartucce, è stato cambiato il testo! Se riesco a trovare il suddetto dossier lo posto[brindisi]
          Ale se trovi il dossier postalo magari anche con la traduzione..... io e l'i nglese siamo incompatibili [:D] grazie!!!
          [:D][:D][:D][:D]
          CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
          ____________________________

          Commenta

          • Ale T.

            #6
            Originariamente inviato da roma3
            Ale se trovi il dossier postalo magari anche con la traduzione..... io e l'i nglese siamo incompatibili [:D] grazie!!!
            [:D][:D][:D][:D]

            Il dossier ancora non l'ho trovato. Questo è un articolo in cui, in poche parole, viene sollevato dagli ambientalisti e animalari (purtroppo ci sono anche in UK) il problema del munizionamento di piombo; a questo punto viene affidato al BASC (la più importante associazione venatoria inglese), da una commissione direttamente collegata al parlamento, il compito di effettuare degli studi scientifici al riguardo. Al termine di questi studi viene appunto presentato questo famoso dossier in cui viene DIMOSTRATO SCIENTIFICAMENTE il poco impatto ambientale del munizionamento di piombo ed inoltre la poca conoscenza/studi che si hanno dei materiali no-toxic come il bismuto di cui ancora non si conosce l'effettivo impatto che può avere sull'ambiente. Interessante il pensiero dei vertici del BASC: ‘no sound evidence, no change’ (Senza nessuna prova evidente non ci sarà alcun cambiamento). Un saluto e buona serata [:-golf]

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Originariamente inviato da Ale T.
              http://www.westernmorningnews.co.uk/...ail/story.html
              Il dossier ancora non l'ho trovato. Questo è un articolo in cui, in poche parole, viene sollevato dagli ambientalisti e animalari (purtroppo ci sono anche in UK) il problema del munizionamento di piombo; a questo punto viene affidato al BASC (la più importante associazione venatoria inglese), da una commissione direttamente collegata al parlamento, il compito di effettuare degli studi scientifici al riguardo. Al termine di questi studi viene appunto presentato questo famoso dossier in cui viene DIMOSTRATO SCIENTIFICAMENTE il poco impatto ambientale del munizionamento di piombo ed inoltre la poca conoscenza/studi che si hanno dei materiali no-toxic come il bismuto di cui ancora non si conosce l'effettivo impatto che può avere sull'ambiente. Interessante il pensiero dei vertici del BASC: ‘no sound evidence, no change’ (Senza nessuna prova evidente non ci sarà alcun cambiamento). Un saluto e buona serata [:-golf]


              al di la del piombo, da vedere che in gran Bretagna una commissione del parlamento si affida ai cacciatori per fare uno studio in proposito ad un fatto che li coinvolge direttamente, i cacciatori dicono che non c'è evidenza di danno e i parlamentari gli credono e cambiano il testo [occhi], ben diversa considerazione dei cacciatori rispetto a noi, se la federcaccia o altri avessero proposto uno studio i parlamentari nostrani [wink] ci avrebbero sputato in faccia e fatto qualsiasi cagatina proposta dagli animalari. [:-clown]

              Commenta

              • Ale T.

                #8
                Originariamente inviato da carpen
                al di la del piombo, da vedere che in gran Bretagna una commissione del parlamento si affida ai cacciatori per fare uno studio in proposito ad un fatto che li coinvolge direttamente, i cacciatori dicono che non c'è evidenza di danno e i parlamentari gli credono e cambiano il testo [occhi], ben diversa considerazione dei cacciatori rispetto a noi, se la federcaccia o altri avessero proposto uno studio i parlamentari nostrani [wink] ci avrebbero sputato in faccia e fatto qualsiasi cagatina proposta dagli animalari. [:-clown]
                Beh in realtà la BASC è un ente molto ampio (e ampiamente riconosciuto) che si occupa sì di caccia ma anche di gestione del territorio, cura i rapporti con i proprietari dei fondi/contadini, della formazione di nuovi gamekeeper (che in UK è un vero e proprio lavoro); negli ultimi anni si sta anche impegnando nell'aumento delle aree boschive (woodland) e nella gestione delle stesse. Diciamo quindi che non è l'ultimo arrivato ed oltretutto si è avvalso dell'aiuto di esperti scienziati e non di zappatori di terra (sono uno di essi quindi non se ne voglia a male nessuno) quindi non è questione di crederci o no ma di accettare le evidenti prove scientifiche che sono state presentate. Inoltre, ma non sono sicuro, mi sembra che proprio gli studi presentati dal BASC abbiano influenzato il parlamento norvegese nella decisione di sospendere il divieto all'uso del piombo ed a tornare al munizionamento tradizionale

                ---------- Messaggio inserito alle 10:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------

                Originariamente inviato da carpen
                al di la del piombo, da vedere che in gran Bretagna una commissione del parlamento si affida ai cacciatori per fare uno studio in proposito ad un fatto che li coinvolge direttamente, i cacciatori dicono che non c'è evidenza di danno e i parlamentari gli credono e cambiano il testo [occhi], ben diversa considerazione dei cacciatori rispetto a noi, se la federcaccia o altri avessero proposto uno studio i parlamentari nostrani [wink] ci avrebbero sputato in faccia e fatto qualsiasi cagatina proposta dagli animalari. [:-clown]
                Comunque se a te (se posso darti del tu) si presentassero due parti e una di esse si presenta con dati scientifici ACCERTATI mentre l'altra si presenta solo con luoghi comuni, vere e proprie str**ate e neanche uno straccio di studio veritiero, TU a chi crederesti? Poi credo proprio che la commissione incaricata abbia fatto le dovute verifiche in parallelo.
                Si tratta semplicemente di buon senso, nulla di più [:-golf][:-golf]
                Ultima modifica Ospite; 04-01-17, 22:09.

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #9
                  Originariamente inviato da Ale T.

                  Comunque se a te (se posso darti del tu) si presentassero due parti e una di esse si presenta con dati scientifici ACCERTATI mentre l'altra si presenta solo con luoghi comuni, vere e proprie str**ate e neanche uno straccio di studio veritiero, TU a chi crederesti? Poi credo proprio che la commissione incaricata abbia fatto le dovute verifiche in parallelo.
                  Si tratta semplicemente di buon senso, nulla di più [:-golf][:-golf]





                  si certamente che puoi darmi del tu, sarebbe strano non farlo. [:D]

                  io ho l'impressione che le uniche cose scientifiche che i legislatori nostrani prenderebbero in considerazione sono quelle dell'ispra infiltrata da animalari ma solo se portano a risultati anticaccia, i nostri guardano alla politica mica alla scienza.

                  sono almeno 50 anni che la gran parte dei nostri politici sono ferocemente e stupidamente anticaccia.

                  [:-golf]

                  Commenta

                  • Ale T.

                    #10
                    Originariamente inviato da carpen
                    si certamente che puoi darmi del tu, sarebbe strano non farlo. [:D]

                    io ho l'impressione che le uniche cose scientifiche che i legislatori nostrani prenderebbero in considerazione sono quelle dell'ispra infiltrata da animalari ma solo se portano a risultati anticaccia, i nostri guardano alla politica mica alla scienza.

                    sono almeno 50 anni che la gran parte dei nostri politici sono ferocemente e stupidamente anticaccia.

                    [:-golf]
                    Che in Italia i politici siano ferocemente anticaccia è una certezza! Ad esempio in Italia è vietato vendere la selvaggina mentre in UK fuori dalle macellerie vedi sempre una bella fila di fagiani appesi [slurp] e se entri nella macelleria trovi dei bei pezzi di cervo [slurp][slurp]

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4185
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      Quello che è strano è che in Italia ci sono noti parlamentari cacciatori o tiratori, che però non lo dichiarano in modo esplicito (probabilmente per convenienza elettorale) ...... Tutto al contrario negli U.S.A., dove è normale che importanti esponenti (soprattutto repubblicani) si facciano fotografare o filmare in azione di caccia o mentre usano armi (vedi ad es. Shara Pelin , Tom Cruise, John Kerry) .

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 AM ----------

                      Ultima modifica louison; 05-01-17, 00:45.

                      Commenta

                      • byMB
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 360
                        • Spoleto
                        • breton

                        #12
                        Grazie a tutti, ragazzi !
                        Spero proprio che la cosa finisca qui ma fino a quando non c'è l'ufficialità ho sempre la paura che qualcosa possa succedere. Non dimentichiamoci di essere in Italia e non nel Regno Unito. La serietà e l'onestà sono poco conosciute dai politici delle nostre parti. per loro l'importante è una cosa sola: I bei soldoni che prendono, anzi ............. ! A buon intenditore poche parole.

                        Maurizio

                        Commenta

                        • arfo
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 1459
                          • Provincia di Lodi
                          • Deutch drahthaar

                          #13
                          Buongiorno a tutti! Sperando di fare cosa utile, credo di aver ricostruito i passaggi della querele sul piombo in Gran Bretagna.

                          Dunque, prendendo spunto dagli interventi di Ale T. e dalla posizione della British Association for Shooting and Conservation (BASC), che mi pare abbia in realtà nella vicenda un ruolo soprattutto "lobbystico", credo si possa sintetizzare il seguente copione:

                          - il 2 giugno 2015 il Lead Ammunition Group (LAG, ecco il sito: http://www.leadammunitiongroup.org.uk), una sorta di comitato indipendente promotore dell'abolizione del piombo nelle munizioni da caccia, presenta il proprio rapporto suffragante la tesi della tossicità e pericolosità del piombo disperso nell'esercizio dell'attività venatoria, sia per la salute dell'uomo (in particolare dei bambini), sia per gli animali e l'ambiente;
                          - il rapporto (eccolo: https://www.google.it/url?sa=t&sourc...Bh0_2nNuE3DR2g) viene posto all'attenzione del Department of Environment, Food and Rural Affairs e della subalterna Food Standard Agency, la quale, per un parere scientifico indipendente, sottopone il rapporto stesso al Committee on Toxicity;
                          - l'8 settembre 2015, esaminato il rapporto, il Comitato redige il proprio parere (https://cot.food.gov.uk/sites/defaul...08sept2015.pdf): la conclusione, in pratica, è che sebbene il Comitato concordi sulla tossicità del piombo e sulla potenziale pericolosità dell'assunzione di piombo attraverso il consumo di selvaggina (!), il rapporto del LAG non fornisca dati sufficientemente precisi tali da suggerire un nuovo e differente approccio alla questione da parte della Food Standard Agency;
                          - a questo punto, e siamo ormai al 12 luglio 2016, l'onorevole Elizabeth Truss, Secretary of State for the Environment, Food and Rural Affairs, risponde ufficialmente al presidente del LAG, esponendo, alla luce delle conclusioni del Commitee on Toxicity di cui sopra, la posizione del governo di sua maestà: in assenza di nuovi e più convincenti dati che dimostrino la concreta pericolosità, per la salute umana innanzitutto, del piombo disperso nell'esercizio dell'attività venatoria, non c'è ragione di cambiare l'attuale linea di condotta e la vigente normativa. Ecco l'argomentata lettera: https://www.google.it/url?sa=t&sourc...1dVKY4Exkhs8Q;

                          Mi pare che i termini della questione, per ora, siano sostanzialmente questi. Ma quanto alla famigerata convenzione internazionale e al futuro che ci spetta, mi pare che al di qua della Manica le cose non siano altrettanto chiare e trasparenti...

                          Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
                          Ultima modifica arfo; 05-01-17, 06:02.

                          Commenta

                          • armiET3
                            ⭐⭐
                            • Aug 2015
                            • 601
                            • LEGNANO

                            #14
                            Originariamente inviato da byMB
                            Grazie a tutti, ragazzi !
                            Spero proprio che la cosa finisca qui ma fino a quando non c'è l'ufficialità ho sempre la paura che qualcosa possa succedere. Non dimentichiamoci di essere in Italia e non nel Regno Unito. La serietà e l'onestà sono poco conosciute dai politici delle nostre parti. per loro l'importante è una cosa sola: I bei soldoni che prendono, anzi ............. ! A buon intenditore poche parole.

                            Maurizio
                            Ciao a tutti,
                            nel dubbio in questo mese spariamo tutto....:-pr[:D]e a inizio nuova stagione vediamo cosa fare...in Italia è cosi' purtroppo, prima si dice una cosa ,poi si aspetta , poi si cambia poi si ritorna....e vai...[:-clown][occhi]

                            Commenta

                            • Ale T.

                              #15
                              Originariamente inviato da arfo
                              Buongiorno a tutti! Sperando di fare cosa utile, credo di aver ricostruito i passaggi della querele sul piombo in Gran Bretagna.

                              Dunque, prendendo spunto dagli interventi di Ale T. e dalla posizione della British Association for Shooting and Conservation (BASC), che mi pare abbia in realtà nella vicenda un ruolo soprattutto "lobbystico", credo si possa sintetizzare il seguente copione:

                              - il 2 giugno 2015 il Lead Ammunition Group (LAG, ecco il sito: http://www.leadammunitiongroup.org.uk), una sorta di comitato indipendente promotore dell'abolizione del piombo nelle munizioni da caccia, presenta il proprio rapporto suffragante la tesi della tossicità e pericolosità del piombo disperso nell'esercizio dell'attività venatoria, sia per la salute dell'uomo (in particolare dei bambini), sia per gli animali e l'ambiente;
                              - il rapporto (eccolo: https://www.google.it/url?sa=t&sourc...Bh0_2nNuE3DR2g) viene posto all'attenzione del Department of Environment, Food and Rural Affairs e della subalterna Food Standard Agency, la quale, per un parere scientifico indipendente, sottopone il rapporto stesso al Committee on Toxicity;
                              - l'8 settembre 2015, esaminato il rapporto, il Comitato redige il proprio parere (https://cot.food.gov.uk/sites/defaul...08sept2015.pdf): la conclusione, in pratica, è che sebbene il Comitato concordi sulla tossicità del piombo e sulla potenziale pericolosità dell'assunzione di piombo attraverso il consumo di selvaggina (!), il rapporto del LAG non fornisca dati sufficientemente precisi tali da suggerire un nuovo e differente approccio alla questione da parte della Food Standard Agency;
                              - a questo punto, e siamo ormai al 12 luglio 2016, l'onorevole Elizabeth Truss, Secretary of State for the Environment, Food and Rural Affairs, risponde ufficialmente al presidente del LAG, esponendo, alla luce delle conclusioni del Commitee on Toxicity di cui sopra, la posizione del governo di sua maestà: in assenza di nuovi e più convincenti dati che dimostrino la concreta pericolosità, per la salute umana innanzitutto, del piombo disperso nell'esercizio dell'attività venatoria, non c'è ragione di cambiare l'attuale linea di condotta e la vigente normativa. Ecco l'argomentata lettera: https://www.google.it/url?sa=t&sourc...1dVKY4Exkhs8Q;

                              Mi pare che i termini della questione, per ora, siano sostanzialmente questi. Ma quanto alla famigerata convenzione internazionale e al futuro che ci spetta, mi pare che al di qua della Manica le cose non siano altrettanto chiare e trasparenti...

                              Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk


                              Si ottimo riassunto della faccenda, non avrei saputo dirlo meglio [emoji846]


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..