Il cal. 20 per la beccaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sas76 Scopri di più su Sas76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sas76
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2017
    • 12
    • Isernia
    • Setter inglese

    #1

    Il cal. 20 per la beccaccia

    L'anno scorso mi sono tolto un sfizio comprando un bellissimo Benelli Exclusive cal. 20 serie limitata, canna 65 con strozzatori interni. L'ho amato subito, leggero e maneggevole, va in mira che è una bellezza. È così sia alla preapertura a Tortore, e poi a quaglie e anche qualche giornata ad anatre me lo sono davvero goduto. Ma a fine ottobre quando iniziò a fare i primi giri a beccacce e a fino a metà novembre ho collezionato una serie di padelle clamorose con la regina.....finché non ho deciso di tornare al vecchio cal. 12......per fortuna.
    Eppure non riesco a spiegatemelo perché nei tiri mirati il fucile mi risulta micidiale, ma sulle stochate nel fitto mi tradisce.
    Secondo voi potrebbe trattarsi di un problema di piega?
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6366
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Considera che con il 12 a 10 m con una dispersante riesci ad aprire la rosata a 1-1,2; io con il 20 non sono riuscito mai ad aprire più di 70-80 cm.
    Se non sei uno stoccatore nato, la vedo un po' più dura che nel tiro mirato.
    ciao
    Edy

    Commenta

    • old hunter
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2013
      • 2295
      • ROMA
      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

      #3
      insisti e cerca di (RALLENTARE il movimento di imbracciata,chiaro cerca di rallentare il movimento di salita alla spalla,sono microsecondi,quei settecento grammi,del fucile,aggiunti alla velocità della cartuccia più leggera fanno si che il più delle volte si anticipi troppo il tiro risultando alto nei tiri dritti,e dietro in quelli a sventaglio.saluti.

      Commenta

      • niky
        ⭐⭐
        • Mar 2011
        • 819
        • campania
        • breton/setter

        #4
        Originariamente inviato da old hunter
        insisti e cerca di (RALLENTARE il movimento di imbracciata,chiaro cerca di rallentare il movimento di salita alla spalla,sono microsecondi,quei settecento grammi,del fucile,aggiunti alla velocità della cartuccia più leggera fanno si che il più delle volte si anticipi troppo il tiro risultando alto nei tiri dritti,e dietro in quelli a sventaglio.saluti.
        CONCORDO A PIENO[vinci] [wel]

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Una beccaccia con uno due pallini periferici in un dodici potrebbe scendere, con un 20 l'avresti mandata sicuramente via in quanto apre di meno per cui padellata. Senza dubbio col 20 il colpo dovra' essere piu' preciso, sara' piu' difficile ma piu' gratificante. Mio modesto parere

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4828
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            [;)] come fara'ad essere piu gratificante se c'e piu possibilita' che ti vada via.....?
            il venti purtroppo anche con canna cilindrica o strozzatore cilindrico, stringe di piu di un dodici, infatti solitamente il rapporto strozzatura 12/20 si considera sempre una strozzatura in meno a parita' di grado.... 12 cilindrico
            vale un 20 4* piu' o meno questo e' il rapporto, che poi sia emblematico solo dell'ampiezza di rosata e non corrisponda alla foratura del fucile ..questo sicuramente, pero è cosi'- La rosata del 12 non la ha nessun fucile utilizzabile a caccia.....mentre la portata, in termini di tiro utile, forse la ha sia il 20 che il 28 che il 410 a 30 metri hai le solite probabilita (se preso) di uccidere il selvatico. Poi discutiamo certo su altre cose, va' bene ma in lunghezza non ci sono problemi, mentre in ampiezza di rosata si...!
            Esiste tuttavia il tuttofare via di mezzo.......che e' il 16 come e' stato detto piu volte, c'e una minima perdita rispetto al 12, ma la resa e' simile.....purtroppo penso che pochi riescono a capire veramente cosa significhi il valore di questo calibro, le case ormai si orientano su 20 poi succede che spesso ci si accorga che comunque non e' un calibro per tutti.........
            Ultima modifica ALESSANDRO; 25-03-17, 10:15.

            Commenta

            • urika
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2006
              • 1609
              • Bari-Puglia
              • setter bn, Bracco tedesco

              #7
              una piccola considerazione pratica, l'ampiezza di rosata in canna cilindrica tra 12 e 20 nei 15 metri è praticamente sovrapponibile(certo non mancano le eccezioni), ancor più se i 2 calibri lanciano medesime grammature; usando invece dosi di piombo rapportate al calibro, il divario a favore (come saturazione della zona) del 12 è indubbio, in poche parole c'è quel pallino in più che fa la differenza.
              Ultima modifica urika; 25-03-17, 12:06.
              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

              Commenta

              • Siotto
                Banned
                • Aug 2009
                • 268
                • Frosinone
                • Bracco Tedesco

                #8
                Originariamente inviato da Sas76
                L'anno scorso mi sono tolto un sfizio comprando un bellissimo Benelli Exclusive cal. 20 serie limitata, canna 65 con strozzatori interni. L'ho amato subito, leggero e maneggevole, va in mira che è una bellezza. È così sia alla preapertura a Tortore, e poi a quaglie e anche qualche giornata ad anatre me lo sono davvero goduto. Ma a fine ottobre quando iniziò a fare i primi giri a beccacce e a fino a metà novembre ho collezionato una serie di padelle clamorose con la regina.....finché non ho deciso di tornare al vecchio cal. 12......per fortuna.
                Eppure non riesco a spiegatemelo perché nei tiri mirati il fucile mi risulta micidiale, ma sulle stochate nel fitto mi tradisce.
                Secondo voi potrebbe trattarsi di un problema di piega?
                Salve,
                dipende dalle cartucce e dalla strozzatura, personalmente nei tiri di stoccata mi trovo meglio con il 20, perche più leggero e maneggevole, infatti da più di vent'anni a beccacce non uso altri calibri.

                Commenta

                • Sas76
                  Ho rotto il silenzio
                  • Mar 2017
                  • 12
                  • Isernia
                  • Setter inglese

                  #9
                  Ametto che lo usato solo per le prime 3 setttimane a beccacce....poi per non perdere troppi animali sono passato al vecchio 12. Forse avrei dovuto insistere per più tempo, però un'altro fattore che mi ha fatto prendere quell decisione è stato causato dal fatto che quelle beccacce che ho abbattuto con il 20 cadevano tutti vivi.....sicuramente dalla scarsa precisione. Comunque credo che Old Hunter ha assolutamente ragione sul fatto di rallentare un secondo l'imbracciatura del arma perché rispetto al 12 è davvero fulminea.

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:06 PM ----------

                  Originariamente inviato da Siotto
                  Salve,
                  dipende dalle cartucce e dalla strozzatura, personalmente nei tiri di stoccata mi trovo meglio con il 20, perche più leggero e maneggevole, infatti da più di vent'anni a beccacce non uso altri calibri.
                  sicuramente avrei dovuto insistere un po di più

                  Commenta

                  • corvinus80
                    ⭐⭐
                    • Mar 2017
                    • 219
                    • Veneto
                    • springer spaniel

                    #10
                    Un mio vecchio zio oramai over 90 e con 70 anni di caccia alle spalle ... mi ha sempre detto :

                    " el 16 a caminar col can , el 12 pa le Arne , el 20 e 28 a casotto " [;)]

                    Commenta

                    • Sas76
                      Ho rotto il silenzio
                      • Mar 2017
                      • 12
                      • Isernia
                      • Setter inglese

                      #11
                      [vinci]
                      Originariamente inviato da corvinus80
                      Un mio vecchio zio oramai over 90 e con 70 anni di caccia alle spalle ... mi ha sempre detto :

                      " el 16 a caminar col can , el 12 pa le Arne , el 20 e 28 a casotto " [;)]
                      😱😱😱😂😂😂😂😂😂

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..