Movimento animalista

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

LUCA1970 Scopri di più su LUCA1970
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • LUCA1970
    • May 2013
    • 127
    • Solbiate - Varese

    #1

    Movimento animalista

    Buongiorno a tutti, oggi a Milano ha preso il via come movimento politico nazionale vicino a forza Italia, il movimento animalista presieduto da Vittoria Brambilla. Come da previsione, la prima sfilata in città, ha avuto come argomento la protesta per l'apertura della caccia in programma domani. Prevedo tempi durissimi per la caccia se questo movimento riuscirà, con l'aiuto di forza Italia ad avere parlamentari nella prossima legislatura, secondo voi come dovrebbero muoversi le associazioni venatorie, cosa ne pensate?
  • Gion
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1449
    • Dolomiti Unesco
    • setter inglese

    #2
    Penso proprio che d'ora in poi sara' sempre piu' dura per noi...consapevole del fatto che alle nostre associazioni venatorie non ne puo' fregar di meno...tanto anche quest'anno i tesseramenti sono stati portati a termine!!

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #3
      movimento animalista

      A me non fanno paura. Non si può prescindere dall'attività venatoria. Per tanti motivi che ho, a suo tempo, esposto in questo forum. Magari cambierà l'organizzazione della caccia orientandosi in senso più liberista nel senso di meno Stato e più privato. Insomma non fasciamoci il capo prima di romperselo.
      Vediamo. Se siamo arrivati a questo punto è anche colpa di noi cacciatori: invidie, egoismo, coltivare il proprio orticello, ecc.... Cosa possono fare le associazioni se manca l'unità culturale degli associati?
      Un saluto e ottimismo
      Iliano

      Commenta

      • al-per
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 1257
        • Mantignana (PG)

        #4
        Parliamo di questa signora?
        ww.laprovinciadilecco.it/stories/circondario/fallimento-dellazienda-di-famigliamichela-brambilla-dal-giu

        O di quest'altra?
        L'ex ministro Pdl ha fatto della battaglia a favore degli animali il suo vessillo. Ma nell'ultimo decennio è rimasta socia di un'azienda che commercia prodotti…


        No, no... sicuramente stiamo parlando di questa qui:
        MANTOVA «Una nutria non suscita certo la stessa tenerezza di un gattino, il suo mantello non è così soffice e quella coda senza pelo... Scopri di più

        Chissà cosa ne pensano gli agricoltori e i residenti dei luoghi in prossimità degli argini di fiumi e canali dove le nutrie scavano le loro gallerie?


        Ma cosa pensano in "Farsa Itaglia"?
        Aldo Peruzzi

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #5
          Originariamente inviato da cioni iliano
          A me non fanno paura. Non si può prescindere dall'attività venatoria. Per tanti motivi che ho, a suo tempo, esposto in questo forum. Magari cambierà l'organizzazione della caccia orientandosi in senso più liberista nel senso di meno Stato e più privato. Insomma non fasciamoci il capo prima di romperselo.
          Vediamo. Se siamo arrivati a questo punto è anche colpa di noi cacciatori: invidie, egoismo, coltivare il proprio orticello, ecc.... Cosa possono fare le associazioni se manca l'unità culturale degli associati?
          Un saluto e ottimismo
          Iliano


          cioni ... mi dispiace ma non la vedo come dici tu....
          per anni i nostri rappresentanti non hanno mai fatto niente o quasi per cercare di contrastare queste persone...
          ricordiamoci che sono li grazie ai nostri soldi , e per diferdere e rappresentere noi!!!!!
          quindi non diciamo cxxxxe...
          gli ambientalisti e anticaccia sono forse più furbi che riescono 9 su 10 a vincere sempre?????
          no e solo che i nostri non fanno niente !!!! e meglio farsi comprare con il viaggetto all'estero e la quota in riserva...... o la promessa di qualche poltrona.....
          sono tutte cose reali che sanno tutti e tutti fanno finta di niente!!!!
          basta con le solite cxxxe che sono i cacciatori che non sono presenti!!!!! se vuoi che la gente sia presente devi rappresentarla come si deve!!!! se no vai a casa perchè lì fai solo danno!!!!!
          scusa lo sfogo niente di personale .... ma mi sento offeso a sentire certe cose !!! si sà che i problemi veri sono altri e come al solito in Italia c'è qualcuno che ci mangia!!!!!
          con i soldi che paghiamo il giorno dell'apertura dovresti trovare selvaggina anche sopra gli alberi!!!!! invece come sempre non c'è niente ........ tutti gli anni sempre meno..... ma i soldi sempre di più!!!
          quindi vedi che i fatti non mentono ........ senza contare tutte le piccole restrizioni che hanno aggiunto..... e tutti zitti!!!!!
          ma di cosa stiamo parlando?........

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #6
            movimento animalista

            Ci mancherebbe altro maxi. Sono abituato alle discussioni che originano da visualizzazioni diverse: non ne faccio un caso personale. Sai le convinzioni nascono soprattutto dalle esperienze di vita che possono essere diverse vivendo in contesti diversi. Un metodo di analisi è mettersi nei panni delle persone da analizzare. Se sono cresciuti nella società civile e nel panorama politico movimenti animalisti dobbiamo domandarci il perché. I dirigenti delle associazioni sono cambiati (parlo delle mie zone) ma non è mai cambiato niente. Ma i cacciatori continuano a crederci visto che sottoscrivono le tessere. Poi ci sono cose che non si possono scrivere e....porterebbero a rendersi conto che il marcio non è solo nella classe dirigente. Questa viene assecondata nel perseguimento dei suoi scopi di cui parli per essere a loro volta destinatari di privilegi in barba agli altri associati.
            Un saluto
            Iliano

            Commenta

            • Mattone
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2014
              • 1873
              • Ungheria

              #7
              Guardate che la strategia é semplice. Un divieto tout court non ci sarà, quello che succederà lo si é già visto con la visita medica di 6 anni per le armi.
              Vuoi ridurre il numero delle armi in circolazione?
              Non dici "sequestriamo le armi a chi non le usa da tempo", fai uscire un provvedimento che serve un titolo per tenerle. E allora un sacco di gente si stufa dei costi e della burocrazia e le consegna.
              Parimenti, per la caccia, introduci limiti, norme, tasse e quant'altro (tipo incertezza sulle specie caccabili, sulle aperture ...) in modo tale che sempre più gente si stuferà della sovrastruttura burocratica per fare 4 uscite e tu ottieni una riduzione dei cacciatori senza esporti troppo.
              Hatz und Gejaid ist edel Freud

              Commenta

              • Ale T.

                #8
                Buongiorno, la colpa potrebbe essere anche degli animalisti o dei vostri rappresentanti o di chicchessia però vorrei, se mi permettete, raccontarvi quello che mi è successo stamane, giorno d'apertura: erano le 7 e stavo andando con la mia ragazza a trovare i miei genitori, ad un certo punto incontro una macchina sul lato della strada con tre cacciatori al suo fianco; premetto che in Inghilterra è usanza comune e normale fermarsi a salutare i cacciatori e auguragli buona fortuna per la cacciata e magari scambiare due chiacchiere con loro, beh allora mi sono fermato e dopo avergli dato il buon giorno gli ho augurato buona fortuna e la loro reazione è stata: due di loro hanno risposto al saluto con un grugnito, mentre il terzo mi ha risposto stizzito che non si dice mai buona fortuna all' apertura, a quel punto sempre sorridendo nonostante la maleducazione ho risposto che dalle mie parti, in Inghilterra, si usa così e me ne sono andato per la mia strada (oltretutto mi hanno fatto fare una figuraccia con la donna che mi ha preso pure in giro dicendomi "lo vedi che succede a fermarsi a salutare degli sconosciuti pirla?")..... e non sono i primi, ho sempre notato una certa arroganza e ritrosità verso "gli altri" da parte di molti cacciatori italiani, forse sono stato sfortunato io ma quello che voglio dire con questa storia è che se vi ponete al pubblico in questa maniera è normale che la gente inizi a diffidare di voi e perderete sempre più consenso; poi se nel 2017 c'è qualcuno che crede ancora che porta sfiga se qualcuno si ferma ad auguragli buona fortuna è proprio messo male. Vorrei dire un'ultima cosa: se un ragazzo qui in italia volesse avvicinarsi al mondo della caccia o vorrebbe iniziare a raccogliere porcini o tartufi ha due possibilità: o ha qualche parente nella "cerchia" oppure se ne sta a casa!!! Tutto ciò perché ognuno ha il proprio orticello e GUAI a condividerlo con altri!!! Quindi invece di incolpare gli altri, ogni tanto è bene guardare allo specchio per vedere i veri colpevoli.
                Un saluto (amareggiato)
                Ultima modifica Ospite; 17-09-17, 09:12.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #9
                  movimento animalista

                  Condivido in pieno Ale. Se poi ci mettiamo la raccolta senza permesso dei frutti della campagna, l'arroganza manifestata ad altri fruitori dei boschi e campi. Certo chi si comporta male sono pochi rispetto alla maggioranza dei cacciatori ma purtroppo viene fatto di tutto un fascio e si viene colpevolizzati tutti.
                  Un saluto
                  Iliano

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Ci mancherebbe altro maxi. Sono abituato alle discussioni che originano da visualizzazioni diverse: non ne faccio un caso personale. Sai le convinzioni nascono soprattutto dalle esperienze di vita che possono essere diverse vivendo in contesti diversi. Un metodo di analisi è mettersi nei panni delle persone da analizzare. Se sono cresciuti nella società civile e nel panorama politico movimenti animalisti dobbiamo domandarci il perché. I dirigenti delle associazioni sono cambiati (parlo delle mie zone) ma non è mai cambiato niente. Ma i cacciatori continuano a crederci visto che sottoscrivono le tessere. Poi ci sono cose che non si possono scrivere e....porterebbero a rendersi conto che il marcio non è solo nella classe dirigente. Questa viene assecondata nel perseguimento dei suoi scopi di cui parli per essere a loro volta destinatari di privilegi in barba agli altri associati.
                    Un saluto
                    Iliano
                    [emoji106][brindisi]

                    Commenta

                    • Ale T.

                      #11
                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      Condivido in pieno Ale. Se poi ci mettiamo la raccolta senza permesso dei frutti della campagna, l'arroganza manifestata ad altri fruitori dei boschi e campi. Certo chi si comporta male sono pochi rispetto alla maggioranza dei cacciatori ma purtroppo viene fatto di tutto un fascio e si viene colpevolizzati tutti.
                      Un saluto
                      Iliano
                      Per non parlare di chi semina i bossoli per tutta la campagna, glieli farei mangiare!!! Se provi a lasciare bossoli o appropriarti dei frutti altrui nel Regno Unito puoi dire tranquillamente addio alla caccia e appendere il fucile al chiodo perché 1: devi chiedere il permesso per cacciare in terreni altrui e se ti comporti male addio permesso e 2: si sparge la voce che sei un figlio di..... buona donna e nessuno ti concede più il permesso per cacciare nei propri terreni. Ma qui la fa da padrone l'educazione e il buon senso quindi non abbiamo di questi problemi e la gente (la maggior parte perché anche qui ci sono gli animalari) ci vede di buon occhio. Questo per ribadire il mio concetto che dovreste essere VOI cacciatori in primis a dover dare un'immagine positiva di voi stessi ai non addetti ai lavori e non dover fare affidamento ad associazioni varie
                      Un saluto [brindisi]

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #12
                        movimento animalista

                        Condivido anche questo in toto. Non ho mai viaggiato all'estero ma da quello che mi dici potrei vivere nel Regno Unito per i valori che i miei genitori mi hanno insegnato.
                        Un saluto
                        Iliano

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 7999
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #13
                          Io invece raccolgo i bossoli, non calpesto colture in atto, non rubo frutta né verdura, sono cordiale e disponibile con chiunque incontri mentre sono a caccia, apro e scarico il fucile non appena vedo qualcuno in lontananza, tenendolo aperto a spalla per non risultare "minaccioso", e nel regno unito non ci abiterei neanche sotto tortura....

                          Finiamola coi complessi di inferiorità, i veri Italiani l'etica e la cultura la insegnano, e non hanno bisogno di lezioni da nessuno.

                          PS e se qualcuno mi augura buona caccia, lo ringrazio sorridendo....ma appena se ne va, mi tocco le palle...[:D][:D][:D]
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3028
                            • Romagna

                            #14
                            Evidentemente di veri Italiani a caccia ce ne vanno una minoranza, almeno per quello che purtroppo è la mia esperienza a casa.

                            Commenta

                            • Totò75
                              • Sep 2015
                              • 79
                              • Calabria
                              • Setter inglese, breton

                              #15
                              Ben detto, ma ormai va di moda il falso moralismo e il falso perbenismo purtroppo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:35 AM ----------

                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Io invece raccolgo i bossoli, non calpesto colture in atto, non rubo frutta né verdura, sono cordiale e disponibile con chiunque incontri mentre sono a caccia, apro e scarico il fucile non appena vedo qualcuno in lontananza, tenendolo aperto a spalla per non risultare "minaccioso", e nel regno unito non ci abiterei neanche sotto tortura....

                              Finiamola coi complessi di inferiorità, i veri Italiani l'etica e la cultura la insegnano, e non hanno bisogno di lezioni da nessuno.

                              PS e se qualcuno mi augura buona caccia, lo ringrazio sorridendo....ma appena se ne va, mi tocco le palle...[:D][:D][:D]
                              Ben detto. Solo che ormai va di moda il perbenismo e il falso moralismo. Senza offesa per nessuno ma è così purtroppo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..