tempo di canna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    tempo di canna

    sono un perfetto ignorate ma desidero sapere :
    ai fini pratici "blistica terminale "avere un tempo di canna alto che svantaggi puo' portare
    PS una cartuccia ex del 16 fa gia' in v2,5 390 ms ed una presiione di 700/750 bar con un tempo di canna alto e' poco performante?
    ciao a tutti umbertodep
  • Siotto
    Banned
    • Aug 2009
    • 268
    • Frosinone
    • Bracco Tedesco

    #2
    Salve, i risultati della balistica terminale si valutano sul terreno
    di caccia non al banco di prova.
    Per capire se un TC è nella norma bisogna conoscere l'assetto.

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Il tempo di canna non è altro che il tempo che trascorre da quando il percussore impatta la capsula di innesco a quando la carica di piombo lascia la volata.
      I tempi di canna ottimali (per lo meno nel 12, che è l'unico calibro che ricarico) sono ricompresi (qualche guru della ricarica potrà confermare o correggere) tra i 2900 e i 3200 usec. (ad eccezione delle cartucce no-toxic con pallini in acciaio o altri materiali).
      Tempi di canna troppo brevi sono sinonimo di pressioni piuttosto elevate; tempi di canna troppo lunghi sono sintomo di un'anomalia nella combustione (accensioni ritardate per deterioramento o non adeguatezza dell'innesco o eccessiva progressività della combustione della polvere, in quanto mal conservata per esempio) oppure di assetti non correttamente approntati.
      Ecco perché si deve guardare anche alla curva di pressione (una curva che sale subito a picco è sintomo di una combustione regolare).
      Per cui la velocità e la pressione sono due valori importanti, che però vanno letti assieme agli altri rilevati dalla prova: 750 bar possono anche andare bene, ma se si sviluppassero con una curva che si innalza lentamente, e quindi con tempi di canna eccessivamente lunghi, non andrebbero bene affatto a mio avviso (dato che potrebbe indicare anche una combustione che non avviene completamente nella camera...).
      Ultima modifica phalacrocorax; 27-03-17, 09:29.

      Commenta

      • Umbertodep
        ⭐⭐
        • Jan 2017
        • 334
        • Trevignano
        • Setter inglese

        #4
        qualcuno sa spiegarmi perche a volte si fanno riflessioni sui tc buoni o meno se >di 3200 velocoita' a 2,5 di 370e > quando eley per le sue cartucce alla bocca dichiara velocita di 340 " anche con il pallino del 10 e non credo siano poco performanti altrimenti il mercato punirebbe la casa produttrice

        grazie per le possibili delucidazioni

        Umbertodep

        Commenta

        • un uomo e il suo benelli
          ⭐⭐
          • Jul 2011
          • 318
          • Appennino Umbro-Marchigiano

          #5
          Originariamente inviato da phalacrocorax
          Il tempo di canna non è altro che il tempo che trascorre da quando il percussore impatta la capsula di innesco a quando la carica di piombo lascia la volata.
          I tempi di canna ottimali (per lo meno nel 12, che è l'unico calibro che ricarico) sono ricompresi (qualche guru della ricarica potrà confermare o correggere) tra i 2900 e i 3200 usec. (ad eccezione delle cartucce no-toxic con pallini in acciaio o altri materiali).
          Tempi di canna troppo brevi sono sinonimo di pressioni piuttosto elevate; tempi di canna troppo lunghi sono sintomo di un'anomalia nella combustione (accensioni ritardate per deterioramento o non adeguatezza dell'innesco o eccessiva progressività della combustione della polvere, in quanto mal conservata per esempio) oppure di assetti non correttamente approntati.
          Ecco perché si deve guardare anche alla curva di pressione (una curva che sale subito a picco è sintomo di una combustione regolare).
          Per cui la velocità e la pressione sono due valori importanti, che però vanno letti assieme agli altri rilevati dalla prova: 750 bar possono anche andare bene, ma se si sviluppassero con una curva che si innalza lentamente, e quindi con tempi di canna eccessivamente lunghi, non andrebbero bene affatto a mio avviso (dato che potrebbe indicare anche una combustione che non avviene completamente nella camera...).
          Concordo in pieno!...infatti oltre al Tc la manometrica rileva (tramite analisi computazionale della curva di pressione) anche altri due parametri molto importanti: il Ritardo di Accensione (Ra) ed il Tempo di Salita (Ts) che rispettivamente indicano solitamente il tempo necessario a sviluppare il 10% della Pmax e il tempo necessario a passare da questo 10% al 90% di Pmax.
          Questi due parametri, anche senza visualizzare la curva danno già (riferiti ovviamente al valore assoluto della Pmax) una descrizione qualitativa della prima parte della curva stessa; valore alti di Ra possono indicare difficoltà nell'accensione della polvere e quindi la necessità magari di cambiare la potenza dell'apparecchio innescante; un Ts eccessivamente alto indica che il picco pressorio è spostato molto avanti nel "tempo" e questo porta ad altri tipi di considerazioni sulla sicurezza della munizione; questo fatto non necessariamente è sinonimo di essere avanti anche nello "spazio" (leggasi distanza dalla camera), ma come sappiamo per far aprire l'orlatura basta veramente poco, e quindi è presumibile che un eccessivo ritardo possa comportare anche un avanzamento della carica all'interno della canna, quindi è sicuramente meglio non rischiare! Oltretutto se la pressione alla bocca rilevata presenta valori molto alti (>100 bar) siamo sicuramente davanti a fenomeni di ritardata combustione, con pericolo per la tenuta strutturale della canna.
          Quindi il valore del Tc da solo non ci individua nella sua completezza il processo combustivo della polvere: potremmo avere infatti Tc "normali" ma con Ts eccessivamente lunghi se magari l'innesco non ha fatto in pieno il suo dovere ma la polvere comunque ha una rapidità di combustione da compensare questo fenomeno.
          Sarebbe interessante approfondire ancora l'argomento con l'intervento dei vari esperti in materia presenti nel forum.
          Saluti.

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #6
            L'Amico Umberto si riferisce a questo certificato di banco che mi ha inviato per valutarlo; Fabio tu sei certamente più titolato di me ad analizzarlo.

            La carica é con Mg2 innesco 686 e orlo tondo; borra couvette e feltro, magari [MENTION=22227]Umbertodep[/MENTION] puoi dare quache informazione in più tipo altezza di chiusura ecc.



            Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • un uomo e il suo benelli
              ⭐⭐
              • Jul 2011
              • 318
              • Appennino Umbro-Marchigiano

              #7
              Originariamente inviato da Generale Lee
              L'Amico Umberto si riferisce a questo certificato di banco che mi ha inviato per valutarlo; Fabio tu sei certamente più titolato di me ad analizzarlo.

              La carica é con Mg2 innesco 686 e orlo tondo; borra couvette e feltro, magari @Umbertodep puoi dare quache informazione in più tipo altezza di chiusura ecc.



              Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
              Ciao Fede, non riesco a leggere bene i dati, puoi girarmelo per e-mail?

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Ok volentieri

                Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • un uomo e il suo benelli
                  ⭐⭐
                  • Jul 2011
                  • 318
                  • Appennino Umbro-Marchigiano

                  #9
                  Avuto il certificato di banco dall'amico Federico.
                  Per quello che ne capisco io la cartuccia è afflitta da un problema di lentezza di accensione/combustione. Tenendo anche conto del tipo di caricamento (OT con borra feltro) abbiamo un Tc in sè non lunghissimo, le velocità pur non esasperate rimangono in valori buoni, le Pmax sono sotto la soglia di sicurezza; quello che secondo me non va è il valore del Rit decisamente troppo alto (siamo sopra al 20% del Tc) che denota una prima parte della curva con qualche anomalia; inoltre anche il valore della Pboc > 50 conferma il fatto che la polvere inizia tardi il suo processo combustivo e non ha il tempo di concluderlo all'interno della canna. Tutto ciò porta secondo me a munizioni che, seppur adesso possono dare risultati accettabili sulla preda, avranno un netto degrado se sparate in condizioni climatiche più difficili rispetto a quelle della data di bancatura.
                  Sarebbe interessante sapere l'assetto complessivo della cartuccia.
                  Saluti.

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #10
                    La MG2 preferisce l'innesco forte, io la carico col 616 (perché ho un sacco di T4 già innescati col 616), ma ci potrebbe stare forse anche meglio un 688 o un cx2000.
                    Non leggo i dati, però se quel 1,63x32 si riferisce al cal. 12 credo che i grammi siano troppo pochi per una polvere che ne porta normalmente 36/38, anche utilizzando bossoli corti e borre rigide. Testerei 1,70x34 come punto di partenza, sempre con innesco forte.
                    A meno che la dose che è stata testata non si riferisca al cal. 16...




                    ---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 AM ----------


                    Originariamente inviato da Umbertodep
                    qualcuno sa spiegarmi perche a volte si fanno riflessioni sui tc buoni o meno se >di 3200 velocoita' a 2,5 di 370e > quando eley per le sue cartucce alla bocca dichiara velocita di 340 " anche con il pallino del 10 e non credo siano poco performanti altrimenti il mercato punirebbe la casa produttrice

                    grazie per le possibili delucidazioni

                    Umbertodep
                    Diciamo che i Tc vanno dai 2400 ai 3400, tra i 2900 e i 3100/3200 hai l'optimum.
                    Non so a che eley ti riferisci, a me le eley risultavano (come dati dichiarati) sui 390 di V1 e sopra i 400 msec quelle high velocity ma non conosco tutti i modelli.
                    Comunque 340 msec di V0 mi sembra un po' pochino...a meno che si tratti di cartucce particolari.
                    Ultima modifica phalacrocorax; 29-03-17, 10:15.

                    Commenta

                    • Fulvio
                      ⭐⭐
                      • Mar 2012
                      • 395
                      • Agliè can. se
                      • Setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Umbertodep
                      qualcuno sa spiegarmi perche a volte si fanno riflessioni sui tc buoni o meno se >di 3200 velocoita' a 2,5 di 370e > quando eley per le sue cartucce alla bocca dichiara velocita di 340 " anche con il pallino del 10 e non credo siano poco performanti altrimenti il mercato punirebbe la casa produttrice

                      grazie per le possibili delucidazioni

                      Umbertodep
                      Da Paganini: eley a bassa velocità con borra in feltro.

                      Commenta

                      • Siotto
                        Banned
                        • Aug 2009
                        • 268
                        • Frosinone
                        • Bracco Tedesco

                        #12
                        Cartucce del genere sono efficaci fino a circa 25m,
                        quindi col cane da ferma in condizioni non impegnative
                        fanno il loro lavoro, il vantaggio è il minor rinculo e la possibilità d'impiego
                        in fucili datati.

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2075
                          • Terni
                          • meticcio

                          #13
                          Sono sempre problematiche le cartucce con polvere progressiva, anche con dosi di piombo propie per il calibro, con inneschi inox e chiusure con orlo tondo, specialmente se l'orlo tondo è fatto su un bossolo svasato.
                          Puoi provare ad utilizzare un bossolo più corto da 67mm non svasato, una borra più rigida, puoi usare anche un 616, ma è una risorsa che lascerei per ultima, se gia il 686 da un impulso da svolgere in anticipo la chiusura con il 616 ancora peggio, per risolvere il tutto meno 5 ctg di polvere e una bella stellare senza cambiare niente.
                          Saluti

                          Commenta

                          • Generale Lee
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2012
                            • 6061
                            • Cairo Montenotte
                            • Bracco Italiano Argus

                            #14
                            Non ho i miei appunti sottomano ma normalmente carico:

                            16/70 686 Mg2 1,70g couvette triblock + cartoncino + borra Diana + Sugherino - 32g O.T. a 65 mm e vanno benissimo

                            Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..