valore scatola polvere da sparo (tipo cisano)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elisa Scopri di più su elisa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elisa
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2017
    • 12
    • bergamo

    #16
    ho capito allora so di cosa stai parlando
    il problema è sempre quello di sapere che prezzo di riserva devo mettere....300 euro?? 1000??
    a questo punto più che riesco prendo meglio è :)

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #17
      Originariamente inviato da elisa
      ho capito allora so di cosa stai parlando
      il problema è sempre quello di sapere che prezzo di riserva devo mettere....300 euro?? 1000??
      a questo punto più che riesco prendo meglio è :)






      E fai bene!
      Ho visto che c'è stato chi ha venduto un barattolo con dentro me.r.da d'autore e mi pare quoti sui 100.000 euro, tu che ne vendi uno ancor più antico e per di più (immagino) internamente pulito, perché non dovrebbe valere 1.000 euro? Se poi fosse il contenuto che alza il valore non ti costerebbe molto far contento il compratore, magari sali a 1.500.

      Commenta

      • max 38
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1543
        • Sicilia

        #18
        vi racconto la mia. lo scorso anno un vecchio cacciatore che ha smesso mi ha regalato alcune cose vecchie, in mezzo trovo 10 dischetti di una armeria che aveva chiuso 40 e passa anni fa con inciso il nome, un collezionista della zona parlandogliene mi offriva 50 euro, ma io conoscendo il figlio dell'armiere mio coetaneo lo rintraccio e gli mostro i dischetti, vedo subito che si commuove ed aveva gli occhi lucidi e mi dice che lui stesso non ne aveva e nemmeno li aveva mai visti di quel tipo, allora mi sono commosso io e li ho regalati a lui, ora li ha messi a casa in una piccola vetrina in bella vista insieme ad altre cose vecchie di caccia, lo so per certo perche mi ha invitato a casa sua.

        Commenta

        • elisa
          Ho rotto il silenzio
          • Apr 2017
          • 12
          • bergamo

          #19
          Originariamente inviato da carpen
          E fai bene!
          Ho visto che c'è stato chi ha venduto un barattolo con dentro me.r.da d'autore e mi pare quoti sui 100.000 euro, tu che ne vendi uno ancor più antico e per di più (immagino) internamente pulito, perché non dovrebbe valere 1.000 euro? Se poi fosse il contenuto che alza il valore non ti costerebbe molto far contento il compratore, magari sali a 1.500.
          capisco il tuo ragionamento, ma sono anche convinta che quando si cerca di vendere una cosa ci debba essere anche un prezzo equo!!!
          non è detto che un barattolo con dentro la m...debba per forza essere preso da esempio per la vendita una lattina da polvere da sparo
          come ho detto; ci vuole un prezzo equo per tutto

          Commenta

          • sergio53
            ⭐⭐
            • Feb 2012
            • 620
            • BISCEGLIE

            #20
            Signori, ma qui si parla di armi e caricamenti o di altro? Perché esistono anche siti di aste dove è possibile acquistare e vendere cimeli, vasetti vecchi o usati di marmellate, di polveri o di m.... di personaggi illustri.

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #21
              Originariamente inviato da elisa
              capisco il tuo ragionamento, ma sono anche convinta che quando si cerca di vendere una cosa ci debba essere anche un prezzo equo!!!
              non è detto che un barattolo con dentro la m...debba per forza essere preso da esempio per la vendita una lattina da polvere da sparo
              come ho detto; ci vuole un prezzo equo per tutto



              Avrai capito che scherzavo, non ho la minima idea di quanto possa valere il barattolo, il prezzo lo fa il mercato, mettilo in vendita da qualche parte e vedi quanto ti offrono, se la cifra non ti soddisfa lo tieni e provi a venderlo fra qualche anno.

              Ti dico una cosa: se quel barattolo come età fosse del primo ventennio del secolo scorso, mia nonna paterna, che fra l'altro è nata proprio a Cisano Bergamasco nel 1895, da giovane ha lavorato come operaia in una fabbrica lecchese dove producevano scatole e barattoli di latta, ora visto che quel polverificio era di Cisano B. e che la fabbrica di imballaggi non era così lontana, visto anche che di fabbriche simili non penso ce ne fossero tante, potrebbe anche darsi che mia nonna ci abbia anche messo mano per costruirlo, il barattolo, mi piace di pensare che possa anche essere andata così, se l'epoca corrisponde; naturalmente è molto improbabile ma non impossibile.

              [:-golf]

              ---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:44 PM ----------

              Originariamente inviato da sergio53
              Signori, ma qui si parla di armi e caricamenti o di altro? Perché esistono anche siti di aste dove è possibile acquistare e vendere cimeli, vasetti vecchi o usati di marmellate, di polveri o di m.... di personaggi illustri.


              Be dai stiamo parlando di una lattina di polvere da sparo, ha a che fare con i caricamenti e anche con la nostra storia, non siamo tanto OT, facile che qualche collezionista fra di noi ci sia, oltretutto è la richiesta di una signorina/signora, siamo cacciatori, la cortesia è d'obbligo.

              Commenta

              • M.B. Tricolore
                ⭐⭐
                • Feb 2011
                • 517
                • ABRUZZO

                #22
                Originariamente inviato da elisa
                puo valere 600 euro??
                anche di piu io con una fulmin ho preso una carabina 30-06 browning usata ma in ottimo stato.

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1805
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #23
                  Secondi me stai sparando troppo alto, se fossi un collezionista forse dico forse massimo ti darei 50€ senno te lo puoi anche tenere cosi non prendi neanche quelle......

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:48 PM ----------

                  E ricordiamoci che le condizioni del pezzo fanno il prezzo.......forse se fosse stata piena sigillata ed in perfette condizioni max per me 180 €( sempre parere personale)

                  Commenta

                  • elisa
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2017
                    • 12
                    • bergamo

                    #24
                    personalmente non pagherei neanche 5 euro per una scatolina di alluminio!!!
                    ma c'e qualcuno che ci vede qualcosa che noi non ci vediamo...e per questo è disposto a spendere dei soldi che noi e io non spenderemmo mai!!!
                    Ho ricevuto offerte più alte di 400 euro e questo mi fa pensare che c'e un perché nell'offerta
                    il problema è capire: ne vale di più??? da quello che mi è stato qua +o- puo valere molto di più di 600 euro
                    grazie
                    elisa

                    Commenta

                    • il beccaccino parlante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 2485
                      • Bologna
                      • Emy DD

                      #25
                      Da collezionista di lattine di polvere, posso affermare che il mercato odierno è molto più tranquillo rispetto a 10 anni fa... si vedevano lattine di polvere andare a 7-800 euro... ovviamente erano lattine in ottimo stato e rare, molto rare...

                      400 euro è una cifra ragionevole sia per chi vende che per chi compra... è una cifra giusta... più che altro perchè le lattine di polvere nera sono meno ricercate rispetto a quelle di polvere infame... se avesse avuto una litografia particolare magari si poteva prendere di più...
                      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                      Commenta

                      • elisa
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2017
                        • 12
                        • bergamo

                        #26
                        Originariamente inviato da carpen
                        Avrai capito che scherzavo, non ho la minima idea di quanto possa valere il barattolo, il prezzo lo fa il mercato, mettilo in vendita da qualche parte e vedi quanto ti offrono, se la cifra non ti soddisfa lo tieni e provi a venderlo fra qualche anno.

                        Ti dico una cosa: se quel barattolo come età fosse del primo ventennio del secolo scorso, mia nonna paterna, che fra l'altro è nata proprio a Cisano Bergamasco nel 1895, da giovane ha lavorato come operaia in una fabbrica lecchese dove producevano scatole e barattoli di latta, ora visto che quel polverificio era di Cisano B. e che la fabbrica di imballaggi non era così lontana, visto anche che di fabbriche simili non penso ce ne fossero tante, potrebbe anche darsi che mia nonna ci abbia anche messo mano per costruirlo, il barattolo, mi piace di pensare che possa anche essere andata così, se l'epoca corrisponde; naturalmente è molto improbabile ma non impossibile.

                        [:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:44 PM ----------





                        Be dai stiamo parlando di una lattina di polvere da sparo, ha a che fare con i caricamenti e anche con la nostra storia, non siamo tanto OT, facile che qualche collezionista fra di noi ci sia, oltretutto è la richiesta di una signorina/signora, siamo cacciatori, la cortesia è d'obbligo.

                        molto probabilmente tua nonna ha effettivamente prodotto questa scatolina
                        da quello che sono riuscita a trovare in internet la metalgraf è stata attiva nei primi anni del 1900 ed era una delle più grandi ditte di produttori di scatole di latta

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #27
                          Originariamente inviato da elisa
                          personalmente non pagherei neanche 5 euro per una scatolina di alluminio!!!
                          ma c'e qualcuno che ci vede qualcosa che noi non ci vediamo...e per questo è disposto a spendere dei soldi che noi e io non spenderemmo mai!!!
                          Ho ricevuto offerte più alte di 400 euro e questo mi fa pensare che c'e un perché nell'offerta
                          il problema è capire: ne vale di più??? da quello che mi è stato qua +o- puo valere molto di più di 600 euro
                          grazie
                          elisa
                          il tuo ragionamento quadra a mio avviso [emoji106]
                          se pensi che gente paga bei SOLDONI per cose strane oppure solo perché appertenute a gente illustre ( per esempio abiti ma si potrebbe continuare all'infinito ) . Guarda certi quadri astratti per esempio, tipo quelli con sopra dipinte due tre linee a casaccio ( lo diciamo noi a casaccio però !!!!!!! ) beh io non solo non li pagherei ma neanche li userei per fare una prova di rosata [:D]

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------

                          Magari hai fra le mani un pezzo raro, me lo auguro per te, e non lo sai.

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #28
                            Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                            Da collezionista di lattine di polvere, posso affermare che il mercato odierno è molto più tranquillo rispetto a 10 anni fa... si vedevano lattine di polvere andare a 7-800 euro... ovviamente erano lattine in ottimo stato e rare, molto rare...

                            400 euro è una cifra ragionevole sia per chi vende che per chi compra... è una cifra giusta... più che altro perchè le lattine di polvere nera sono meno ricercate rispetto a quelle di polvere infame... se avesse avuto una litografia particolare magari si poteva prendere di più...
                            Mamma mia...tutti sti soldi per una scatola di polvere?
                            Ho anch'io delle vecchie latte di polvere, mi pare che ne ho anche una di dn ciambelline e una di anigrina belle chiuse...stavo addirittura pensando di buttarle...
                            Esiste un sito di collezionisti? Almeno mi farei un'idea se posso almeno scambiarle con qualcosa...

                            Commenta

                            • mirkino
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 1162
                              • mantova
                              • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                              #29
                              Visto che stiamo parlando di prezzi?mi sbilancio anche io :-pr :-pr
                              Anche secondo me la quotazione ideale è 400/500 €
                              Tieni presente Elisa che non esiste un vero e proprio listino della usato per questo materiale quindi si va un po a "sentimento " in base ad esperienza personale,rarità e condizioni della oggetto.
                              Se ti offrono € 500 prenditi e chiuso...
                              Ricordati che chi troppo vuole nulla stringe!!!!
                              Ti consiglio di non tirare troppo la corda in quanto tutti i mondi del collezionismo sono strani ed il nostro è un circuito chiuso.
                              Tutti si conoscono e se qualcuno ti offre € 1000 ma poi bleffa e rinuncia alla scatolina , succede che quello che ti proponeva 500€ e tu non li hai accettati ,invogliato dai 1000€ della altro tipo, non te li da più quindi ne prendi magari solo 300€.
                              Sembra un ragionamento concorto ma rifletti...le aste sono come il Poker, spesso vince chi bleffa ...
                              Spero di esserti stato utile in quanto ti parlo anche per esperienza personale

                              Commenta

                              • carpen
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 3161
                                • Lombardia

                                #30
                                Originariamente inviato da elisa
                                molto probabilmente tua nonna ha effettivamente prodotto questa scatolina
                                da quello che sono riuscita a trovare in internet la metalgraf è stata attiva nei primi anni del 1900 ed era una delle più grandi ditte di produttori di scatole di latta





                                Si la ditta è quella, attorno agli anni 70 o 80 è stata assorbita (mi pare) dal Tubettificio Ligure, che ora è andato in malora e credo che ora sia tutto chiuso.

                                C'era anche un'altra ditta che produceva prodotti simili, ma credo più recente ed ora non c'è più, in quella lavorò mia mamma durante l'ultima guerra.

                                Il barattolo è marcato Metalgraf?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..