Bancatura polvere sconosciuta - aiuto dose ottimale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mbgigante Scopri di più su mbgigante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mbgigante
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 1023
    • Verona

    #1

    Bancatura polvere sconosciuta - aiuto dose ottimale

    Buonasera a tutti,
    mi è stata donata un po' di polvere in una latta non sua, dicendomi che si tratti di Sipe, però il colore è grigio e il taglio delle lamelle fa pensare a una Baschieri. Non metto una foto perché non si capisce per niente dall' immagine, immaginate di vedere la vecchia GP degli anni 60 però colore grigio. So per certo che chi me l'ha data in passato caricava NC, F2, MB e Rekord speed.
    Ora vi posto i dati di banco:

    RICARICA 1:
    Bossolo 12/67/16
    Inn. 616
    Dose 1.70x32 pb10
    Borra LB6
    Chiusa a 56,00
    Tc: 4773 (non ho sbagliato, trattasi proprio 4773)
    V1: 377m/s
    Pmax: 530bar

    RICARICA 2:
    Bossolo 12/70/08
    Inn. 616
    Dose 1.80x33 pb10
    Borra LB6
    Chiusa a 57,50
    Tc: 3185
    V1: 393m/s
    Pmax: 590bar

    Detto ciò, secondo voi vista la pressione esigua, potrei salire a 1.85x34? Inoltre, è plausibile che si tratti di MB209 o F2vecchia?
    Cordialità
  • francesco7410
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 1582
    • Camaiore(LU)
    • pointer

    #2
    Salve, se la polvere é del colore che dici, può darsi si tratti di Record T profil.. Ma con certezza non si può dire senza vederla...
    Un saluto, Francesco

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #3
      Ciao, se la lamella è color grigio rettangolare dovrebbe trattarsi di Rekord Holland Speed...ottima monobasica gelatinizzata di produzione Olandese anni 70/80.
      Quella che dice Francesco è la monobasica vivace Rekord "Tprofil" ma ha una sezione a bacchettina con profilo a T ed è di color grigio/verdognolo chiaro.
      Mentre la Rekord Holland era lamellare color marroncino grigiastro..sempre monobasica

      Comunque, occhio...riconoscere con esattezza una lamellare grigia non è proprio cosi facile. (vedi foto Speed a sx - a dx T profil)

      In bocca al Lupo
      Ultima modifica fistione; 19-12-20, 14:00.
      Lorenzo

      Commenta

      • mbgigante
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 1023
        • Verona

        #4
        Originariamente inviato da fistione
        Ciao, se la lamella è color grigio rettangolare dovrebbe trattarsi di Rekord Holland Speed...ottima monobasica gelatinizzata di produzione Olandese anni 70/80.
        Quella che dice Francesco è la monobasica vivace Rekord "Tprofil" ma ha una sezione a bacchettina con profilo a T ed è di color grigio/verdognolo chiaro.
        Mentre la Rekord Holland era lamellare color marroncino grigiastro..sempre monobasica

        Comunque, occhio...riconoscere con esattezza una lamellare grigia non è proprio cosi facile. (vedi foto Speed a sx - a dx T profil)

        In bocca al Lupo
        No, questa ha la lamella spessa. La mia è sottile, se non fosse per il colore grigio ricorda la moderna mb, soltanto con lato leggermente più corto. Dai dati della canna manometrica sembrerebbe promettere bene

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #5
          Si ma con una prova sola non vedi niente, il propellente può esere degradato e ogni colpo dare un valore diverso dall'altro.
          Devi caricare cinque cartucce tutte uguali, per tipo e provare e tra un colpo e l'altro lo scostamento deve essere minimo, se c'è parecchio scarto la polvere è degradata ed è meglio buttarla.
          P.S. mescola bene la polvere nel barattolo in genere quella in seperfice a contatto con l'aria è quella che si decompone.
          Saluti

          Commenta

          • mbgigante
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 1023
            • Verona

            #6
            Originariamente inviato da Massi
            Si ma con una prova sola non vedi niente, il propellente può esere degradato e ogni colpo dare un valore diverso dall'altro.
            Devi caricare cinque cartucce tutte uguali, per tipo e provare e tra un colpo e l'altro lo scostamento deve essere minimo, se c'è parecchio scarto la polvere è degradata ed è meglio buttarla.
            P.S. mescola bene la polvere nel barattolo in genere quella in seperfice a contatto con l'aria è quella che si decompone.
            Saluti
            Ho provato 3 cartucce per tipo, gli scarti erano esigui, pochi m/s e bar

            Commenta

            • cimedi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1862
              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
              • Bassotto-pointer nero

              #7
              Originariamente inviato da mbgigante
              Buonasera a tutti,
              mi è stata donata un po' di polvere in una latta non sua, dicendomi che si tratti di Sipe, però il colore è grigio e il taglio delle lamelle fa pensare a una Baschieri. Non metto una foto perché non si capisce per niente dall' immagine, immaginate di vedere la vecchia GP degli anni 60 però colore grigio. So per certo che chi me l'ha data in passato caricava NC, F2, MB e Rekord speed.
              Ora vi posto i dati di banco:

              RICARICA 1:
              Bossolo 12/67/16
              Inn. 616
              Dose 1.70x32 pb10
              Borra LB6
              Chiusa a 56,00
              Tc: 4773 (non ho sbagliato, trattasi proprio 4773)
              V1: 377m/s
              Pmax: 530bar

              RICARICA 2:
              Bossolo 12/70/08
              Inn. 616
              Dose 1.80x33 pb10
              Borra LB6
              Chiusa a 57,50
              Tc: 3185
              V1: 393m/s
              Pmax: 590bar

              Detto ciò, secondo voi vista la pressione esigua, potrei salire a 1.85x34? Inoltre, è plausibile che si tratti di MB209 o F2vecchia?
              Cordialità
              La seconda carica la lascerei così visto anche il piombo fine che usi. Se proprio vuoi aumentare la V1 e Pmax aumenterei la sola polvere nella misura che hai detto ma da usare solo nel periodo invernale. Il piombo fine non gradisce Pmax elevate.
              Saluti :)

              Commenta

              • alcn30.06
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2013
                • 1039
                • sicilia
                • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

                #8
                La mb209 era bicolore..solo grigia potrebbe essere la mb prodotta subito dopo dell'incendio allo stabilimento come grado di vivacità paragonabile alla moderna mbx32 ma più progressiva...

                saluti,Alberto

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2476
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Buongiorno mb
                  analizzando i risultati delle tue prove,ti consiglierei per la seconda carica...lasciarla cosi' in inverno aumenti di 5 ctg la polvere (1,85x 33 ) oppure cambi semplicemente l'innesco con un U688,lasciando invariato il resto.
                  Per quanto riguarda la prima ricarica,se non si tratta di molta polvere è degradata e pericolosa...buttala
                  Un saluto roberto barina

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..