sostituzione inneschi dai bossoli e reinnescamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roberto65 Scopri di più su roberto65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto65
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 272
    • olbia
    • springer

    #1

    sostituzione inneschi dai bossoli e reinnescamento

    Buongiorno a tutti,
    spesso ci capita di dovere sostituire per confezionare un determinato assetto, l'innesco, esempio se si volesse fare una cartuccia con S4, di solito è più logico utilizzare un 615-686, spesso non reperendo i bossoli innescati con tali apparecchi, dobbiamo sostituire gli inneschi.

    Quindi tra bossoli Fiocchi, Cheddite e Martignoni, ci capita che la sede dell'innesco che dovrà ospitare quello da noi voluto, sia larga e ci lascia temere per possibili fughe di pressione che comprometterebbero l'esito della cartuccia, io ad esempio ho constatato che su un bossolo Cheddite il 686 ci sta parecchio serrato e non fa temere possibili perdite di pressione, almeno cosi sembrerebbe, in compenso i Bossoli Cheddite rispetto ad altri sono di una plastica più morbida e cedevole, che a detta di un armiere questa elasticità compenserebbe l'elevata potenza degli inneschi cx riportando le cose in ordine in termini di pressione, quindi sempre a sua detta su un bossolo più rigido montare un cx 2000 alzerebbe la pressione iniziale, in altre parole a ogni bossolo inteso come morbidezza o rigidità, il suo innesco...
    che ne pensate forse non ha tutti i torti
    Saluti
    Roberto
  • roberto65
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 272
    • olbia
    • springer

    #2
    Nessuno di voi sostituisca mai gli inneschi?
    strano
    saluti Roberto



    Originariamente inviato da roberto65
    Buongiorno a tutti,
    spesso ci capita di dovere sostituire per confezionare un determinato assetto, l'innesco, esempio se si volesse fare una cartuccia con S4, di solito è più logico utilizzare un 615-686, spesso non reperendo i bossoli innescati con tali apparecchi, dobbiamo sostituire gli inneschi.

    Quindi tra bossoli Fiocchi, Cheddite e Martignoni, ci capita che la sede dell'innesco che dovrà ospitare quello da noi voluto, sia larga e ci lascia temere per possibili fughe di pressione che comprometterebbero l'esito della cartuccia, io ad esempio ho constatato che su un bossolo Cheddite il 686 ci sta parecchio serrato e non fa temere possibili perdite di pressione, almeno cosi sembrerebbe, in compenso i Bossoli Cheddite rispetto ad altri sono di una plastica più morbida e cedevole, che a detta di un armiere questa elasticità compenserebbe l'elevata potenza degli inneschi cx riportando le cose in ordine in termini di pressione, quindi sempre a sua detta su un bossolo più rigido montare un cx 2000 alzerebbe la pressione iniziale, in altre parole a ogni bossolo inteso come morbidezza o rigidità, il suo innesco...
    che ne pensate forse non ha tutti i torti
    Saluti
    Roberto

    Commenta

    • MARCO-BO
      • Dec 2009
      • 136
      • BOLOGNA
      • SETTER INGLESE

      #3
      inneschi

      Buon giorno ROBERTO65! Mi capita di acquistare bossoli senza innesco, in questo caso capisco subito quale usare e di solito è come dici tu, la sede
      dell'innesco può risultare larga. Mi capita se sono bossoli Fiocchi o NSI con
      inneschi Cheddite. Non sostituisco mai l'innesco di un bossolo nuovo, mi
      è più facile acquistarlo già con quello che mi serve per la carica di polvere, peso pallini, e/o dose che intendo approntare. Ancora non ho mai badato
      alla morbidezza o rigidità del bossolo anche perchè ho l'abitudine di caricare
      delle cartucce per ogni nuovo lotto di polvere che acquisto e portarle per il controllo al Banco. Non nego che la rigidità possa influire. Se preferisci
      sostituire l'innesco originalmente montato su i tuoi bossoli devi vedere quale
      entri nella sede con un poco di sforzo (non esagerato) pena come sai di
      fughe di gas indesiderate. Saluti! MARCO

      Commenta

      • al-per
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 1270
        • Mantignana (PG)

        #4
        Originariamente inviato da roberto65
        Buongiorno a tutti,
        spesso ci capita di dovere sostituire per confezionare un determinato assetto, l'innesco, esempio se si volesse fare una cartuccia con S4, di solito è più logico utilizzare un 615-686, spesso non reperendo i bossoli innescati con tali apparecchi, dobbiamo sostituire gli inneschi.

        Quindi tra bossoli Fiocchi, Cheddite e Martignoni, ci capita che la sede dell'innesco che dovrà ospitare quello da noi voluto, sia larga e ci lascia temere per possibili fughe di pressione che comprometterebbero l'esito della cartuccia, io ad esempio ho constatato che su un bossolo Cheddite il 686 ci sta parecchio serrato e non fa temere possibili perdite di pressione, almeno cosi sembrerebbe, in compenso i Bossoli Cheddite rispetto ad altri sono di una plastica più morbida e cedevole, che a detta di un armiere questa elasticità compenserebbe l'elevata potenza degli inneschi cx riportando le cose in ordine in termini di pressione, quindi sempre a sua detta su un bossolo più rigido montare un cx 2000 alzerebbe la pressione iniziale, in altre parole a ogni bossolo inteso come morbidezza o rigidità, il suo innesco...
        che ne pensate forse non ha tutti i torti
        Saluti
        Roberto
        A volte accade anche a me di sostituire gli inneschi di bossoli nuovi con altri di marca diversa e ho notato che quelli di diametro leggermente maggiore sono i NSI, i Fiocchi sono in mezzo e i Cheddite sono i più piccoli.
        E' vero che a volte sono un po'laschi ma non ho mai verificato fughe di gas dalla sede dell'innesco. Ho letto che alcuni, per essere sicuri al 100% (e con l'assenso della signora che lo concede in prestito [:D]) usano lo smalto da unghie per applicarlo sul bordo del foro del fondello.
        Ho pure notato che la plastica ha consistenza diversa ma anche tra bossoli dello stesso produttore, però di colore diverso.
        L'affermazione dell'armiere in merito ai bossoli Cheddite con la plastica appositamente morbida mi lascia un po'dubbioso. Non ho mai fatto né avrei potuto fare prove al riguardo, ma non credo che un Cx 2000 montato su un bossolo non Cheddite, a parità di qualsiasi altro fattore/parametro che influisce nell'assemblaggio di una cartuccia e nella eventuale prova, fornisca pressioni superiori in maniera rilevante.
        Se potrai fare delle prove al riguardo sarebbe interessante conoscerle.
        Aldo Peruzzi

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          gli unici bossoli con sede ''lasca'' sono gli spagnoli per il resto nnon succede nulla con gli altri
          pap

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..