Fusione ogive leggere in stagno puro, è possibile?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cristanmebta Scopri di più su cristanmebta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cristanmebta
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2015
    • 10
    • parma

    #1

    Fusione ogive leggere in stagno puro, è possibile?

    Buongiorno, carico (e occasionalmente ricarico) munzioni in cal 22lr da un paio di anni.
    Ho il kit di ricarica americano con fondipalle, trimmer e primer per l'innesco (ma di solitoacquisto i bossoli pre-innescati) in genere fondo le palle con una lega di piomo e stagno (95 e 5 % ) e per il tiro ridotto (anche da sala) uso al posto dell'ogiva i piombini per l'aria compressa cal 5.5 (con il solo innesco escono ad una velocità di circa 120m/s in base al piombino utilizzato).
    Ora stavo pensando di provare a fondere delle palle in lega leggera senza piombo, e volevo farle in stagno puro ma ho molti dubbi in proposito e non voglio provare alla cieca.
    La durezza dello stagno è superiore a quella del piombo e di per se potrebbe andare bene (in oltre nel calibro in questione le velocità sono molto inferiori alla maggior parte dei calibri rigati), ma a preoccuparmi principalmente è la bassa temperatura di fusione di questo materiale: rischierebbe di fondersi con il calore dello scoppio e di sporcare eccessivamente la canna?
    Quali altri eventuali problemi potrebbe comportare questo tipo di ogiva?
    Ringrazio in anticipo per eventuali nozioni/consigli o alternative.
  • cristanmebta
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2015
    • 10
    • parma

    #2
    Nessuno che mi saprebbe dire cosa aspettarsi da un'ogiva i stagno? So che l'rws fa delle munizioni senza piombo in stagno però incamiciato, quindi il problema calore non si presenta , è anche vero però che nessun calibro per carabina uttilizza solo un grano di polvere come nella prova che vorrei fare io...

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      La ricarica del 22lr è un poco affascinante e un poco pazza [:D]

      Confesso che, fino ad utilizzare i pallini dell'aria compressa su quegli inneschi da 6 flobert ci sono arrivato.

      Ricaricare la miscela innescante o fondere le palle è troppo anche per me [:-clown]

      Ho provato con palle camiciate 22 del commercio da 35/40 grani ma, non troppo convinto, mi sono fermato subito sul concetto "mi mancano i dies, come svaso il colletto ?". Oltretutto, le palle 22 lr, non sono "dentro al bossolo" ma hanno quote tutto loro e rimangono più larghe di quel che è la sezione interna del bossolo.

      Alla fine ho evitato di fare "esperimenti" assolutamente a buio e senza alcuna indicazione (sono passati tantissimi anni, non c'era internet che ti spiega anche come allacciare le scarpe [:D] ).

      Continuando a sembrarmi cosa un poco pazza (e senza alcuna esperienza diretta, insisto a scrivere che NON ho provato), noto che le palle 22lr sono grassate pesantemente, procedura che ripeterei con un lee alox o similare. Non ho mai provato a verificare la durezza del piombo ma, almeno le veloci 32/33 grani, mi sono sembrate (sotto l'unghia... cosa estremamente scientifica) decisamente durette. A mio avviso con buona percentuale di antimonio o altro. Le velocità tipiche sono quelle delle cariche medio-lente da pistola .... se dovessi fare una cosa come fondere quelle palle, utilizzerei almeno una lega classica da gommista.

      Su internet non hai trovato nulla come indicazioni su questo punto ?

      Commenta

      • cristanmebta
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2015
        • 10
        • parma

        #4
        Si in effetti lo faccio più per divertimento che per convenienza, comunque nel kit americano che poi fondamentalmente è una pinza con due "stampi" per la fusione (una palla classica da 40 a punta tonda grani e una da 25 grani conica se in piombo) e poi ha incorporato il trimmer e c'è anche il dies (accessorio a parte). Hai ragione una volta era quasi impossibile questa pratica :) ma gli americani pare si inventino tutto se si parla di armi.
        I dosaggi massimi e minimi della polvere sono indicati (per l'ingrassaggio ti confesso che uso il teflon spry a secco, non sarebbe la sua però non mi trovo male), comunque il sito da dove l'ho comperatase ti incuriosisce vederla e 22lrloader.com. Come dicevo in genere non le innesco ma compro i bossoli pre innescati.
        Con lega in piombo e stagno 5% ho gia fuso e caricato senza problemi di impiombatura delle cartuccie da diverse velocita, ma mai iperveloci (se voglio cartucce performanti uso quelle commerciali e non riscio).
        Per quanto riguarda la fusione di ogive in stagno puro è a una mia idea, tanto per provare qualcosa di piu adatto dei piombini 5,5 (anche se precisi sono un po sottodimensionati) ma con lo stesso peso...la mia paura è la bassa temperatura di fusione. A tuo parere (anche pesantemente ingrassati) dici che fondono e sporcano eccessivamente?
        Che cosa è la lega classifica da gommista? :)
        Ultima modifica cristanmebta; 31-07-17, 21:53.

        Commenta

        • cristanmebta
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2015
          • 10
          • parma

          #5
          Ti chiedo scusa per gli errori di battitura non digverisco ancora bene questi smartphone :-)
          Il sito dove ho ordinatol kit è www.22lrreloader.com e lo fanno sia per il 22lr che per il 22magnum, con questa pinza (e volendo l'accessorio dies per la pressa) diventa piuttosto semplice sia caricare che ricaricare, le ogive che ne escono sono piuttosto consistenti nel peso anche se limitate a soli due stampi.
          Più avanti quando il lavoro me lo consentirà e riesco a trovare il tempo, avevo intenzione di scrivere una specie di "tutorial" di carica/ricarica per il 22lr con le mie tabelle, sono pochi quelli a cui interesserà questa pratica lo so....però per i pochi interessati ho notato che non esistono informazioni in italia, spero sarà utile a qualcuno.
          Sembra banale, ma non esistono altri calibri che consentano di eregore un'energia che va da soli 6 juole fino a 240 (delle munizioni commerciali tipo stiger) si può sparare in casa con sicurezza e meno rumore di un'aria compressa, fino a permettersi di di tirare con precisione sui 150 metri.

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4202
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Non ne sono certo, forse in America avevano sperimentato un 22 a percussione centrale basato sul piccolo bossolo del 6,35 Browning ; potrebbe sostituire il 22 lr tra gli appassionati della ricarica.

            Commenta

            • cristanmebta
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2015
              • 10
              • parma

              #7
              Si ti confermo che esisteva era il 5.75 Velodog sviluppato alla fine dell'800, le sue prestazioni erano molto simili al 22lr ed è stato camerato per lo più in revolver, il costo superiore delle munizioni rispetto al 22 lr e la nascita del 6,35 browning purtroppo l'anno fatto sparire.
              Peccato perché se fosse stato rispolverato (soprattutto in italia) negli anni 70 camerandolo soprattutto in carabine sono certo che oggi avrebbe da noi sostituito il 22lr. Il solo fatto di essere un cal 5,75 lavrebbe reso utilizzabile anche caccia oltre a permettere una piu agevole ricarica.

              ---------- Post added at 07:25 PM ---------- Previous post was at 07:06 PM ----------

              Comunque a parte il costo della "pinza" più il primer (che non è obligatorio se non vuoi ricaricare i bossoli sparati) caricare il 22lr non risulta in realtà particolarmente difficile e, i bossoli innescati costano 7 centesimi l'uno. Il punto secondo me è che di fatto non conviene se non per fare munizioni da sala ancora più sicure delle short, oppure per divertimento o voglia di sperimentare qualcosa di "particolare". Ci sono decine di varietà di munizioni commerciali a prezzi contenuti con una discreta qualità che non ha senso reinventare quello che gia esiste...però per chi volesse la possibilità c'è con un costo comunque contenuto.

              Commenta

              • cristanmebta
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2015
                • 10
                • parma

                #8
                rovata la lega adatta per chi fosse interessato a fondersi ogive lead-fre(anhe per un eventuale futuro, spero il più lontano possibile in cui sarà vietato il piombo a caccia, ma non si voule rinunciare alla fusione domestica).
                Ho usato una lega composta per il 75% di stagno e il 25% zinco.
                Il punto di fusione a occhio e superiore ai 300°c, comunque decisamente superiore allo stagno solo, la durezza (chiaramente senza aver strumenti e va presa con le pinze) mi è sembrata decisamente superiore alle ogive che fondo con lega 90% piombo 5% antimonio e 5% stagno.
                Nelle prove di tiro sono state precise sia alla redicola velocità di 200 m/s che alla velocità di 500m/s (prove fatte sui 50metri).
                Particolarità della lega è l'estrema scorrevolezza e bassissimo attrito (quasi come il teflon) non ho trovato defferenza ne di sporcizia ne di precisione tra quelle ingrassate con lee alox e quelle senza grasso.
                Ovviamente dato il peso specifico più basso del piombo la portata sara per forza di cose inferiore.
                La lega l'ho scoperta grazie ad un mio fornitore dell'officina, una ditta la usa per fare delle "zincature" speciali ad elevata resistenza alla corrosione e a basso attrito.
                Un saluto a tutti.
                Cristian

                ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

                Trovata la lega adatta per chi fosse interessato a fondersi ogive lead-fre(anhe per un eventuale futuro, spero il più lontano possibile in cui sarà vietato il piombo a caccia, ma non si voule rinunciare alla fusione domestica).
                Ho usato una lega composta per il 75% di stagno e il 25% zinco.
                Il punto di fusione a occhio e superiore ai 300°c, comunque decisamente superiore allo stagno solo, la durezza (chiaramente senza aver strumenti e va presa con le pinze) mi è sembrata decisamente superiore alle ogive che fondo con lega 90% piombo 5% antimonio e 5% stagno.
                Nelle prove di tiro sono state precise sia alla redicola velocità di 200 m/s che alla velocità di 500m/s (prove fatte sui 50metri).
                Particolarità della lega è l'estrema scorrevolezza e bassissimo attrito (quasi come il teflon) non ho trovato defferenza ne di sporcizia ne di precisione tra quelle ingrassate con lee alox e quelle senza grasso.
                Ovviamente dato il peso specifico più basso del piombo la portata sara per forza di cose inferiore.
                La lega l'ho scoperta grazie ad un mio fornitore dell'officina, una ditta la usa per fare delle "zincature" speciali ad elevata resistenza alla corrosione e a basso attrito.
                Un saluto a tutti.
                Cristian

                ---------- Messaggio inserito alle 06:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:13 PM ----------

                Scusate per l'invio doppio sono prorio imbranato :)

                Commenta

                • Shot
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2020
                  • 12
                  • Palermo

                  #9
                  Buonasera ragazzi, mi sto cimentando nella ricarica del 22lr.
                  Ho acquistato la pinza americana per lo stampo delle palle(25grs e 40grs) e i bossoli già innescati.
                  Ho creato le prime ogive in diverso peso e devo dire è stato abbastanza fluido e divertente.
                  Adesso dovrei assemblare chiaramente aggiungendo la polvere, ho a disposizione Gm3, Sipe, E330(polvere usata per il Cal8 flobert).
                  Quale mi consigliate? E in quale dosaggio?
                  Attendo consigli ed esperienze.
                  Grazie

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Shot
                    Buonasera ragazzi, mi sto cimentando nella ricarica del 22lr.
                    Ho acquistato la pinza americana per lo stampo delle palle(25grs e 40grs) e i bossoli già innescati.
                    Ho creato le prime ogive in diverso peso e devo dire è stato abbastanza fluido e divertente.
                    Adesso dovrei assemblare chiaramente aggiungendo la polvere, ho a disposizione Gm3, Sipe, E330(polvere usata per il Cal8 flobert).
                    Quale mi consigliate? E in quale dosaggio?
                    Attendo consigli ed esperienze.
                    Grazie
                    Avevo fatto una ricerca circa 25 anni fa, tempo in cui alcune cartucce 22 LR di livello standard erano caricate con palla da 40 grs, con una carica di polvere molto simile alla GM3 di 1,3/1,4 grs. Magari partirei con un paio di decimi in meno.
                    Incrementi minimi e molto prudenti.
                    Con Sipe circa stessa carica o poco più.


                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Shot
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2020
                      • 12
                      • Palermo

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Avevo fatto una ricerca circa 25 anni fa, tempo in cui alcune cartucce 22 LR di livello standard erano caricate con palla da 40 grs, con una carica di polvere molto simile alla GM3 di 1,3/1,4 grs. Magari partirei con un paio di decimi in meno.
                      Incrementi minimi e molto prudenti.
                      Con Sipe circa stessa carica o poco più.


                      Cordialità
                      G.G.
                      ho fatto una prova con 1 grs(grano) di gm3 e devo dire che come penetrazione è buona a fronte di un rumore in media.
                      Adesso voglio provare sia con Sipe che con Gm3 aumentando di poco sino ad 1,5grs cronografando per vedere i dati.
                      Qualcuno mi ha detto che posso utilizzare anche Sp3 ma non so se è idonea.
                      Inoltre ho a disposizione la E330(cal.8 Flobert) che è valida sostituta sia della Gm3 che della Sipe ma non so se nella fattispecie può andare bene.
                      Saluti

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2769
                        • Potenza

                        #12
                        La Vectan Sp-3 è una ball powder adatta a cariche spinte di .357, .41, .44 Mag., .454 Casull ed altre cartucce della stessa classe ancora più spinte, non ha nulla a che vedere con polveri come Sipe-N e Gm-3, nate per cariche medie di cartucce a pallini.

                        Commenta

                        • Shot
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2020
                          • 12
                          • Palermo

                          #13
                          Originariamente inviato da TYPHOON
                          La Vectan Sp-3 è una ball powder adatta a cariche spinte di .357, .41, .44 Mag., .454 Casull ed altre cartucce della stessa classe ancora più spinte, non ha nulla a che vedere con polveri come Sipe-N e Gm-3, nate per cariche medie di cartucce a pallini.
                          Grazie per la spiegazione, da ciò deduco che si possono utilizzare sia la Sipe che la Gm3 nel caso specifico.
                          Cmq so che la Sp3 si utilizza anche per cartucce a pallini da caccia.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Shot
                            Grazie per la spiegazione, da ciò deduco che si possono utilizzare sia la Sipe che la Gm3 nel caso specifico.
                            Cmq so che la Sp3 si utilizza anche per cartucce a pallini da caccia.
                            La SP3 eccelle nel 410 a pallini in versione magnum pesante, come la sua sorella BP103 e la vecchia W-296.
                            Nel 22 LR la polvere è (a livello combustivo e di dosaggio) correlata alla potenza che si cerca di ottenere.
                            Per cartucce standard, le polveri vivaci in bassa dose vanno benone, ma per le Iper Veloci e le Super Speed si passa a polveri lente e molto dense, come la 3N37, 3N38 o alle Ball Powder fini e progressive.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Stefano56
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jul 2023
                              • 2
                              • Guidonia (Rm)
                              • trovatelli

                              #15
                              Sono un appassionato di ricarica del .22LR : chi fosse interessato, puo' visitare la mia pagina FB https://www.facebook.com/100090546657599/ . Viene anche descritto come reinnescare i bossoli già utilizzati e tutti i procedimenti e le attrezzature necessari. Consigli e suggerimenti inviati dai visitatori, saranno particolarmente graditi !

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..