Cane esterno doppietta barretta rotto
Comprimi
X
-
Cane esterno doppietta barretta rotto
Buona sera durante l'ultima stagione venatorio durante un uscita a seguito di uno scivolone mi si è rotta la cresta del cane di una doppietta beretta. Ho chiesto ad un armiere della zona se ci fossero in commercio i cani di ricambio e mi ha risposto di no e che per ripararlo era meglio cercare di sagomare il pezzo restante. Dove si possono comprare, anche la coppia, e se è fattibile cambiarli in casa? -
io ho voluto sostituire un cane con la cresta saldata ( non mi piaceva proprio) su una delle mie doppiette. sono stato dalla Brugar di gardone. non hanno avuto nessun problema a sostituirmelo con uno identico.Commenta
-
Buona sera durante l'ultima stagione venatorio durante un uscita a seguito di uno scivolone mi si è rotta la cresta del cane di una doppietta beretta. Ho chiesto ad un armiere della zona se ci fossero in commercio i cani di ricambio e mi ha risposto di no e che per ripararlo era meglio cercare di sagomare il pezzo restante. Dove si possono comprare, anche la coppia, e se è fattibile cambiarli in casa?
ho diversi cani esterni e se inserisci una foto e relative dimensioni controllerò se ne ho uno che fa al caso tuo.
FulvioCommenta
-
A questo punto si tratta di svitare una vite (normalmente da 3MA) togliere il cane rotto, inserire quello nuovo ed avvitare la vite.Commenta
-
Buona sera durante l'ultima stagione venatorio durante un uscita a seguito di uno scivolone mi si è rotta la cresta del cane di una doppietta beretta. Ho chiesto ad un armiere della zona se ci fossero in commercio i cani di ricambio e mi ha risposto di no e che per ripararlo era meglio cercare di sagomare il pezzo restante. Dove si possono comprare, anche la coppia, e se è fattibile cambiarli in casa?
Non è così semplice come si crede in quanto vi sono dversi parametri che devono essere rispettati ed in particolare l'inclinazione del cane sul quadrello della noce. Una minima differenza può portare a far fuoriuscire la punta del percussore spingendo la cresta del cane, e ciò diventa pericoloso in quanto per una caduta accidentale può partire il colpo. Considerate che all'epoca le doppiette venivano 'aggiustate' artigianelmente una per una quindi non esisteva una serie perfetta come oggi può essere intesa.
Un armaiolo sa come agire, non credo sia semplice per un 'fai da te'.sigpicCommenta
-
Ciao Bruno,
effettivamente ho sottovalutato la difficoltà della lavorazione che per me consiste in mezz'ora di lavoro, relativamente semplice.
Ho a disposizione diversi cani esterni finiti ed alcuni grezzi di fusione e sicuramente troverò quello che fa al caso suo...Non credo sia difficile per chi vive nel regno degli armaioli come Dragonfly trovare qualcuno che gli faccia il lavoro.Commenta
-
Ciao Bruno,
effettivamente ho sottovalutato la difficoltà della lavorazione che per me consiste in mezz'ora di lavoro, relativamente semplice.
Ho a disposizione diversi cani esterni finiti ed alcuni grezzi di fusione e sicuramente troverò quello che fa al caso suo...Non credo sia difficile per chi vive nel regno degli armaioli come Dragonfly trovare qualcuno che gli faccia il lavoro.Commenta
-
Ciao Bruno,
effettivamente ho sottovalutato la difficoltà della lavorazione che per me consiste in mezz'ora di lavoro, relativamente semplice.
Ho a disposizione diversi cani esterni finiti ed alcuni grezzi di fusione e sicuramente troverò quello che fa al caso suo...Non credo sia difficile per chi vive nel regno degli armaioli come Dragonfly trovare qualcuno che gli faccia il lavoro.
Il fai-da-te, è un'altra cosa...sigpicCommenta
-
Mezz'ora di lavoro si avrà solo se il quadro corrisponde perfettamente, ma se deve essere fatto dal grezzo ci vuole molto più tempo, considerando anche il fatto che una volta creata la forma il quadrello maschio va innestato per forgiare il cane. Questa operazione è necessaria per avere una giunzione cane-noce perfetta e che non si laschi col tempo e con l'uso. Dopo di ciò deve essere temprato ed anche cementato lasciando il 'cuore' tenero per evitare un eccessivca fragilità.
Il fai-da-te, è un'altra cosa...Commenta
-
Grazie Maestro Bruno, la tua precisa disamina dell'intervento ha messo a nudo le difficoltà che si possono incontrare con il fai da te. Come sempre generoso, premuroso e ricco di consigli.
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ronin977salve a tutti, domenica mentre ero a caccia mi si è staccato un cane dalla doppietta, purtroppo non sono riuscito a ritrovarlo, e adesso vorrei comprare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneSalve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta