Beretta Urika 2 gold cal.20
Comprimi
X
-
sotto ferma del cane, il calibro giusto per eccellenza e' davvero il 20 (va gia'bene il 16) ma il 20 spece se 20 non magnum tanto non serve a nulla, poi se il cane e' corretto che ti aspetta .... hai trovato il jolli! con due tascate di cartucce cacci quanto vuoi....!
ma forse, piu' che un semiauto, hai bisogno di un sovrapposto o anche doppiettina se ti piace, col cane il 3 colpo serve a poco, forse se vai per beccacce in ambiente dove riesci a doppiare il colpo veloce....
ma a parte queste semplici considerazioni, come dici tu, il beretta urika ha una buona linea di mira, quella culatta rotonda aiuta non poco l'acquisizione del bersaglio...... per non parlare di chi usa gli occhiali per problemi di vista.... non hai linee dritte che picchiano nella lente inesorabilmente come mi succede nel benelli....!
certo il prezzo non e' poco, forse e' vero che si trovano anche dei a4oo action usati a buon prezzo, ma sinceramente l'urika ultima versione perfezionata mi stimola parecchio
saluti.Commenta
-
sotto ferma del cane, il calibro giusto per eccellenza e' davvero il 20 (va gia'bene il 16) ma il 20 spece se 20 non magnum tanto non serve a nulla, poi se il cane e' corretto che ti aspetta .... hai trovato il jolli! con due tascate di cartucce cacci quanto vuoi....!
ma forse, piu' che un semiauto, hai bisogno di un sovrapposto o anche doppiettina se ti piace, col cane il 3 colpo serve a poco, forse se vai per beccacce in ambiente dove riesci a doppiare il colpo veloce....
ma a parte queste semplici considerazioni, come dici tu, il beretta urika ha una buona linea di mira, quella culatta rotonda aiuta non poco l'acquisizione del bersaglio...... per non parlare di chi usa gli occhiali per problemi di vista.... non hai linee dritte che picchiano nella lente inesorabilmente come mi succede nel benelli....!
certo il prezzo non e' poco, forse e' vero che si trovano anche dei a4oo action usati a buon prezzo, ma sinceramente l'urika ultima versione perfezionata mi stimola parecchio
saluti.
Rimane lo scoglio del prezzo, effettivamente eccessivo per quanto arma nuova.
SalutiCommenta
-
Il prezzo di 1300 euro per un Urika 2 Gold 20 nuovo, in armeria, è un prezzo giusto.
I paragoni si fanno con identità di termini, per cui i prezzi del nuovo si paragonano col nuovo, dello stesso identico modello.
Il "pari al nuovo" è sempre un usato, pur se ben messo. Il "pari al nuovo" di armeria va paragonato al "pari al nuovo" di altra armeria; il "pari al nuovo" del privato con il "pari al nuovo" di altro privato.
E così l'usato.
Altrimenti si deve partire da un altro presupposto, e cioè: quanti soldi ho da spendere? Quale fucile voglio? E allora si cerca quel fucile a quel budget.
Ma paragonare un fucile nuovo del modello X dell'armeria con uno usato addirittura del modello Y del privato, è a mio avviso uno dei paragoni più sbagliati che si possano fare quando si deve acquistare un'arma.
Dopodiché si deve studiare il modello che si vuole acquistare: quel modello ha avuto problemi? Sono stati risolti? Da che periodo sono stati definitivamente risolti se problemi c'erano stati? Perché altrimenti ci si trova a risparmiare qualche centinaio di euro sull'acquisto per spenderne poi il doppio in riparazioni, fuori garanzia peraltro sull'usato. In modo che sappiamo, se comperiamo usato, che quel modello lo dobbiamo cercare dopo la tal data. E via discorrendo.
Ho visto armi semiautomatiche acquistate nuove a fior di quattrini per essere poi rimandate 3 o 4 volte in armeria o addirittura in fabbrica affinché potessero essere risolti i continui problemi di inceppamento; armi basculanti con problemi di riarmo o addirittura con problemi di ruggine immediata sulle canne se non si portavano a caccia col bel tempo...
Questo per dire che quando si acquista un'arma sono tante le cose che vanno verificate, sia sul nuovo che in specie sul mercato dell'usato dove le garanzie sono in genere ampiamente scadute e le riparazioni si devono pagare di tasca propria, di talché il prezzo allettante di acquisto si scopre amaramente non essere stato poi questo grande affare che si era pensato inizialmente...Ultima modifica phalacrocorax; 27-03-18, 11:16.Commenta
-
La scelta del fucile è talmente personale che i vari consigli risultano del tutto relativi,per la caccia con il cane da ferma come sopra detto sarebbe più utile un basculante ma ripeto de gustibus....comunque per me pagare 1300 euro un fucile che seppur nuovo è ormai fuori produzione,non esiste,a quel punto avendo la disponibilità di euro aggiungerei qualcosa per acquistare armi uscite da poco dalla fabbrica.
p.s. I vecchi A300/301 ecc. comunque sono di livello superiore rispetto agli attuali semiautomatici l'unico problema è la pesantezza,parlando del calibro 20, che mal si addice per cacciare con il cane.Massimo C.Commenta
-
Il prezzo di 1300 euro per un Urika 2 Gold 20 nuovo, in armeria, è un prezzo giusto.
I paragoni si fanno con identità di termini, per cui i prezzi del nuovo si paragonano col nuovo, dello stesso identico modello.
Il "pari al nuovo" è sempre un usato, pur se ben messo. Il "pari al nuovo" di armeria va paragonato al "pari al nuovo" di altra armeria; il "pari al nuovo" del privato con il "pari al nuovo" di altro privato.
E così l'usato.
Altrimenti si deve partire da un altro presupposto, e cioè: quanti soldi ho da spendere? Quale fucile voglio? E allora si cerca quel fucile a quel budget.
Ma paragonare un fucile nuovo del modello X dell'armeria con uno usato addirittura del modello Y del privato, è a mio avviso uno dei paragoni più sbagliati che si possano fare quando si deve acquistare un'arma.
Dopodiché si deve studiare il modello che si vuole acquistare: quel modello ha avuto problemi? Sono stati risolti? Da che periodo sono stati definitivamente risolti se problemi c'erano stati? Perché altrimenti ci si trova a risparmiare qualche centinaio di euro sull'acquisto per spenderne poi il doppio in riparazioni, fuori garanzia peraltro sull'usato. In modo che sappiamo, se comperiamo usato, che quel modello lo dobbiamo cercare dopo la tal data. E via discorrendo.
Ho visto armi semiautomatiche acquistate nuove a fior di quattrini per essere poi rimandate 3 o 4 volte in armeria o addirittura in fabbrica affinché potessero essere risolti i continui problemi di inceppamento; armi basculanti con problemi di riarmo o addirittura con problemi di ruggine immediata sulle canne se non si portavano a caccia col bel tempo...
Questo per dire che quando si acquista un'arma sono tante le cose che vanno verificate, sia sul nuovo che in specie sul mercato dell'usato dove le garanzie sono in genere ampiamente scadute e le riparazioni si devono pagare di tasca propria, di talché il prezzo allettante di acquisto si scopre amaramente non essere stato poi questo grande affare che si era pensato inizialmente...
[:-golf]Commenta
-
Beh col cane da ferma non serve essere attrezzati per tiri molto lunghi, quindi estremizzando il concetto non c è la necessità di avere canne da 81 cm, ne di camerature magnum per tirare 56 grammi. Mentre invece può far comodo avere un'arma leggera da portare a spasso per lungo tempo sparando pochi colpi.
Il 20 è leggero, dal brandeggio eccezionale...il suo impiego d'elezione è proprio col cane da ferma!
(Io mi sono trovato molto bene anche a colombi dal palco e a tordi. In definitiva è come ti viene il fucile che fa la differenza: il mio "record" di piattelli l'ho fatto col 20 la prima volta che l'ho provato. Meglio un 28 che ti viene alla perfezione che un 12 che ti viene così così!)Commenta
-
Beh col cane da ferma non serve essere attrezzati per tiri molto lunghi, quindi estremizzando il concetto non c è la necessità di avere canne da 81 cm, ne di camerature magnum per tirare 56 grammi. Mentre invece può far comodo avere un'arma leggera da portare a spasso per lungo tempo sparando pochi colpi.
Il 20 è leggero, dal brandeggio eccezionale...il suo impiego d'elezione è proprio col cane da ferma!
(Io mi sono trovato molto bene anche a colombi dal palco e a tordi. In definitiva è come ti viene il fucile che fa la differenza: il mio "record" di piattelli l'ho fatto col 20 la prima volta che l'ho provato. Meglio un 28 che ti viene alla perfezione che un 12 che ti viene così così!)
A volte lo uso a cinghiali ed essendo canaio alla sera la spalla ringrazia per il poco peso portato in giro
saluti,AlbertoCommenta
-
Ti ringrazio. Nel frattempo mi hanno chiesto 1.300 euro senza ritiro di usato. Il fucile mi piace molto ma vorrei usarlo per la caccia con il cane e non ho nessuna esperienza con il cal.20 quindi devo "studiare"..
Proverò a chiedere riguardo la foratura. E' opportuno stia sotto i 16.0?
Ciao
P.S. sembra assurdo ma hanno piu' mercato, parlando del calibro cadetto,le vecchie glorie dei 300 che un urika.[:-golf]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno ho trovato in vendita da un privato un Beretta 682 gold E a un buon prezzo l’unico problema è il calcio sinistro (a me servirebbe il destro)...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Luisc86Ciao a tutti, ho acquistato da poco un Beretta 682 Gold e Trap canne 76 **/* sono un neofita, naturalmente lo comprato per andare a sparare alla fossa,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanocedo fucile semiautomatico beretta mod 391 urika canna 67 cm magnum con strozzatori intercambiabili (tutti) e valigetta ,perfetto come nuovo euro 450...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da sniper338Come da titolo del post vorrei dotare di canne lisce Beretta 686 Cal 20 il mio Express Beretta Gold Sable. Cercherei un fucile 686 Cal 20 con canne di...
-
Canale: Armi & Polveri
21-01-22, 01:26 -
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta