Beretta A303 vs Beretta Urika

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cisar Scopri di più su cisar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #1

    Beretta A303 vs Beretta Urika

    Buona sera a tutti chi mi sa spiegare la differenza tra questi due fucili a parte la presa di gas ?
    Grazie mille a tutti
    Cisar
  • iago 77
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 1958
    • ischia
    • bracco ungherese

    #2
    Se non erro la grillettiera è in polimero ....poi anche il castello è di un materiale differente...quello dell urika è in ergal. ....poi le canne sono una storia a parte...

    Commenta

    • cisar
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2014
      • 1646
      • Brescia
      • Epagnuel Breton

      #3
      Perdonami ma anche il 303 il paragrilletto è in abs e la bascula in ergal

      Commenta

      • iago 77
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 1958
        • ischia
        • bracco ungherese

        #4
        Ma ti riferivi al nuovo?????scusa avevo capito parlassi dell' a 303...quello della serie degli a 300 301 303

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1605
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          a mio avviso una differenza basilare è il brandeggio, il 303 ha l'astina con il sistema cut off che lo rende decisamente più appruato del 391, li ho avuti entrambi e preferisco di gran lunga il 391 che se non avesse avuto le bruniture troppo deboli e inclini alla ruggine sarebbe quasi perfetto.
          Alcuni sacrificano il cut off montando aste della serie 300/1/2 proprio per eliminare quel peso ed ingombro in più.
          Ultima modifica urika; 18-07-18, 08:59.
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6
            Originariamente inviato da iago 77
            Ma ti riferivi al nuovo?????scusa avevo capito parlassi dell' a 303...quello della serie degli a 300 301 303

            Quale nuovo ?'[:-bunny][:-bunny]

            Non ti seguo

            ---------- Messaggio inserito alle 09:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 AM ----------

            Ho tutti e due anche se il 391 e' un calibro 20.
            Di differenze non saprei scendere nei dettagli meccanici ma credo piu' o meno il funzionamento si equivalga ( parlo di cut-off,pala non vincolata ecc. )
            Personalmente ritengo la "musica" del carrello migliore nel 303 mentre nel 391 ha un effetto diciamo piu' meccanico.Come dice giustamente jago il parco canne poi fa la differenza.Oltre ,a mio avviso,quelle della serie 300 siano supercollaudate e relativamente economiche nel 391 se decidi di acquistare skioppo e due canne di riserva per coprire ogni tipologia di caccia devi accendere un mutuo.Parere come risaputo di parte il mio

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #7
              Ok allora chiarisco meglio il mio pensiero.... l ' a 303 secondo le mie conoscenze non ha castello in ergal ne grillettira in polimero....sentendo parlare di ergal e polimeri credevo si riferisse all 'a 300 outlander.....poi se il 303 è stato prodotto con grillettiera in polimero e castello in ergal....io non ne ho visti.....dovrò colmare la lacuna...anzi se mi postate un link ve ne sarei grato....[:-golf]

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #8
                Il 303 è l'ultimo semiautomatico della primigenia serie 300, che aveva dei miglioramenti estetici e delle piccole innovazioni meccaniche rispetto al suo capostipite A300 ma che ne portava avanti l'impostazione di fondo.
                La leva di blocco serbatoio (cut-off), che nel 302 è riportata sul castello, nel 303 viene posizionata nella parte inferiore dell'astina, che così diventa più massiccia di quella dei predecessori.
                Ai loro tempi, gli A300-301-302-303 erano comunque tra i più bei semiautomatici in commercio, assieme al benelli 121.
                Con l'A304/390 la leva di cut off ritorna sulla carcassa ma viene innestata a filo del castello, soluzione esteticamente migliore. Questo modello presenta un castello non più tondeggiante ma a spigolo, e viene adottata la valvola compensatrice con feritoie di sfiato gas sull'astina. E' un fucile esteticamente gradevole però abbastanza massiccio e veramente pesante davanti in corrispondenza del gruppo presa gas.
                Con l'A391, Giugiaro dà una buona mano a migliorare l'ergonomia. E' il semiautomatico a mio avviso esteticamente più gradevole, con una linea filante senza soluzione di continuità nell'incasso tra astina e castello. Certo i materiali e le finiture sono figli del cambio generazionale (oggi i lavorati in acciaio o in ergal vengono sostituiti dagli idroformati, e le bruniture cedono spesso il passo a verniciature di vario tipo). Per contro l'astina ha spessori sottili ed è perciò più delicata. Si ritorna alla forma tondeggiante nella parte superiore del castello (che aiuta l'estetica d'insieme dell'arma), si mantiene la leva di cut off a filo della carcassa, viene ampliata la guardia del grilletto per consentire un uso anche coi guanti, viene nettamente migliorata la distribuzione complessiva dei pesi. Il 391 è il fucile con il miglior brandeggio tra tutti quelli della serie 300, passando per il 304/390. Le canne sono le classiche martellate a freddo con foratura classica (18,3-18,4) prevalentemente prodotte coi classici mobilchoke da 5 cm., poi nell'ultima produzione vengono montate le optima bore mi pare. Non mancano le canne speciali, come quelle da tiro per le varie discipline o le greystone camerate 70 mm e forate più strette a 18,2.

                A parte la valvola compensatrice che consente l'autoregolazione per poter sparare qualsiasi munizionamento del calibro, l'impianto meccanico di base è sempre quello del vecchio A300, riveduto e corretto in piccoli particolari: classico otturatore a dente oscillante agganciato al manicotto mediante un solo braccio, cilindro e pistone anche se di diametri inferiori rispetto al progenitore. In corso di produzione viene modificato leggermente il pistone per migliorarne la capacità autopulente.

                Personalmente, dopo aver provato sia il vecchio A301 che l'A390, che l'A304 che l'A391, ritengo l'A391 migliore di tutti sia come brandeggio che come equilibrio complessivo. Il peggiore, a mio avviso, è l'A390.
                Ultima modifica phalacrocorax; 18-07-18, 08:58.

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #9
                  Infatti a me non risulta ergal o diavolerie varie,stesso fucile e stessi materiali ( tranne piccole modifiche strutturali di miglioramento ) per 40 anni se si contano anche i cugini Breda
                  .Avevo la sensazione infatti che ti riferissi all'outlander.

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    L'Ergal NON è una diavoleria ma una lega di Alluminio ad elevata resistenza, ed anche lucentezza, se fossero fatte di Alluminio normale si deformerebbero subito, come le vecchie pentole o caffettiere napoletane.

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #11
                      Originariamente inviato da phalacrocorax
                      Il 303 è l'ultimo semiautomatico della primigenia serie 300, che aveva dei miglioramenti estetici e delle piccole innovazioni meccaniche rispetto al suo capostipite A300 ma che ne portava avanti l'impostazione di fondo.
                      La leva di blocco serbatoio (cut-off), che nel 302 è riportata sul castello, nel 303 viene posizionata nella parte inferiore dell'astina, che così diventa più massiccia di quella dei predecessori.
                      Ai loro tempi, gli A300-301-302-303 erano comunque tra i più bei semiautomatici in commercio, assieme al benelli 121.
                      Con l'A304/390 la leva di cut off ritorna sulla carcassa ma viene innestata a filo del castello, soluzione esteticamente migliore. Questo modello presenta un castello non più tondeggiante ma a spigolo, e viene adottata la valvola compensatrice con feritoie di sfiato gas sull'astina. E' un fucile esteticamente gradevole però abbastanza massiccio e veramente pesante davanti in corrispondenza del gruppo presa gas.
                      Con l'A391, Giugiaro dà una buona mano a migliorare l'ergonomia. E' il semiautomatico a mio avviso esteticamente più gradevole, con una linea filante senza soluzione di continuità nell'incasso tra astina e castello. Certo i materiali e le finiture sono figli del cambio generazionale (oggi i lavorati in acciaio o in ergal vengono sostituiti dagli idroformati, e le bruniture cedono spesso il passo a verniciature di vario tipo). Per contro l'astina ha spessori sottili ed è perciò più delicata. Si ritorna alla forma tondeggiante nella parte superiore del castello (che aiuta l'estetica d'insieme dell'arma), si mantiene la leva di cut off a filo della carcassa, viene ampliata la guardia del grilletto per consentire un uso anche coi guanti, viene nettamente migliorata la distribuzione complessiva dei pesi. Il 391 è il fucile con il miglior brandeggio tra tutti quelli della serie 300, passando per il 304/390. Le canne sono le classiche martellate a freddo con foratura classica (18,3-18,4) prevalentemente prodotte coi classici mobilchoke da 5 cm., poi nell'ultima produzione vengono montate le optima bore mi pare. Non mancano le canne speciali, come quelle da tiro per le varie discipline o le greystone camerate 70 mm e forate più strette a 18,2.

                      A parte la valvola compensatrice che consente l'autoregolazione per poter sparare qualsiasi munizionamento del calibro, l'impianto meccanico di base è sempre quello del vecchio A300, riveduto e corretto in piccoli particolari: classico otturatore a dente oscillante agganciato al manicotto mediante un solo braccio, cilindro e pistone anche se di diametri inferiori rispetto al progenitore. In corso di produzione viene modificato leggermente il pistone per migliorarne la capacità autopulente.

                      Personalmente, dopo aver provato sia il vecchio A301 che l'A390, che l'A304 che l'A391, ritengo l'A391 migliore di tutti sia come brandeggio che come equilibrio complessivo. Il peggiore, a mio avviso, è l'A390.
                      Sono un fortunato possessore dell'a390 st, arma che oltre ad essere estremamente robusta( dal 93 ad oggi mai un inceppamento o un guasto di sorta) ci ho fatto la guerra... cadute, pioggia, sbattoni ecc... è sempre perfetto! la resa delle canne è superiore a tutti gli altri miei fucili..(benelli, breda, gamba, franchi).
                      unico difetto peso eccessivo dell'arma. Se così non fosse userei solo quello.
                      ho provato un a300, e d un a302 in piu occasioni, e sono ottimi fucili, ma la meccanica del mio mi sembra piu pratica, inoltre la resa delle canne del mio mi sembra migliore( gli amici mi fanno piazzare fuori dal bosco dove i colombacci passano piu alti, perchè sanno che li butto giu lo stesso, e con i loro fucili non ci arrivano con la stessa facilità.

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #12
                        Originariamente inviato da edo49
                        L'Ergal NON è una diavoleria ma una lega di Alluminio ad elevata resistenza, ed anche lucentezza, se fossero fatte di Alluminio normale si deformerebbero subito, come le vecchie pentole o caffettiere napoletane.
                        Era in senso metaforico Edo,sono abituato ai 300 in acciaio e pesanti ecco perche ho scritto cio'.

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Ma gli A300 hanno carcassa in ergal, non in acciaio.
                          Solo i vecchi Mod. 60 e 61 presentavano la carcassa in acciaio.
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • Johnx
                            ⭐⭐
                            • Apr 2015
                            • 414
                            • Caserta
                            • bracco

                            #14
                            Originariamente inviato da flou
                            Era in senso metaforico Edo,sono abituato ai 300 in acciaio e pesanti ecco perche ho scritto cio'.
                            Giulià se voi provare il ferro vero pigliate un bel mollone [emoji23] però fatte prima un antitetanica così se te tagli stai coperto [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]...

                            Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #15
                              Balordo

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

                              Oggi....... Ho bevuto

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

                              Oggi ho bevuto....... Scusate

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..